RADIOPROTEZIONE 2 Flashcards

1
Q

b) COME GIUSTIFICARE L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI,

A
  • attento bilancio rischio beneficio

- è vietata ogni esposizione non giustificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ESEMPIO DI MANCANZA DI GIUSTIFICAZIONE IN DIAGNOSTICA, CHE COSA NON PUO’ STUDIARE RX

A

tendini, legamenti o versamenti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COME VALUTARE PARTI MOLLI NON VISIBILI AD RX

A

ECO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUANDO NON PRESCRIVERE RX

A

STUDIO TENDINI, LEGAMENTI, VERSAMENTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME DEDEVONO ESSERE GIUSTIFICATE ESPOSIZIONI MEDICHE INDIVIDUALE

A

preliminarmente, tenendo conto degli obiettivi specifici dell’esposizione e delle caratteristiche della persona interessata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A CHI SPETTA IL GIUDIZIO FINALE RELATIVO ALL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA allo

A

allo specialista dell’area radiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA SCEGLIE IL RADIOLOGO SULLA BASE PRESCRIZIONE

A
  • tecnica migliore

- procedimento più congruo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CHE COSA SI INTENDE PER INDAGINE RADIOLOGICA

A

atto medico di esclusiva competenza dello specialista medico radiologo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

REQUISITI DELLA PRESCRIZIONE, COSA DEVE ESSERE ESPLICITATO IN PRESCRIZIONE

A
  • sospetto clinico o quesito diagnostico,
  • raccordi anamnestici
  • sintomatologia
  • recenti operazioni
  • eventuali reazioni od allergie a farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CHE COSA AVVIENE IN CASO DI RIFIUTO INGIUSTIFICATO DI PRESTAZIONE

A

si potrebbe configurare il reato di

rifiuto di atti di ufficio,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

GRAVITA’ REATO DI RIFIUTO ATTI DI UFFICIO

A
  • pene previste,

- conseguenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PRINCIPIO DI RESPONSABILITA’, DI CHI

A
  1. – prescrizione responsabilita’ prescrivente,
  2. – scelta metodologia e tecniche compete allo specialista, minor detrimento possibile, possibilità di utilizzare tecniche sostitutive non basate su radiazioni ionizzanti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CHI E’ RESPONSABILE DELL’ESAME

A

Condivisa, per l’esposizione a radiazioni

  • medico prescrivente
  • medico eseguente esame
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COSA DETERMINA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

A

IONIZZANTI deposizione dell’energia che le radiazioni trasportano nei tessuti biologici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COME VIENE MISURATA LA DEPOSIZIONE DI RADIAZIONI IONIZZANTI IN TESSUTI BIOLOGICI

A

in termini di “dose efficace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DOSE EFFICACE,

A

grandezza che mette in relazione la quantità di radiazione ricevuta con il rischio a l’ individuo è esposto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

MISURA DOSE EFFICACEsi

A

sievert o millisievert

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

radiazioni ionizzanti, contro

A
  • potenzialmente dannose ,colpiscono le cellule e inducono lesioni del DNA (interruzioni di catena, cambi di basi…)
  • lesioni in dna ,se non riparate, possono determinare conseguenze più o meno rilevanti nelle funzioni cellulari.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

tempo di manifestazione effetti radiazioni ionizzanti

A
  • tempo breve

- lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

fattori determinianti la tempistica di latenza delle manifestazioni avverse,

A
  • quantità di radiazioni assorbita

- modalità di somministrazione radiazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

tipi di effetti determinati da radiazioni ionizzanti

A
  • Effetto deterministico

- Effetto stocastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

EFFETTO DETERMINISTICO, CAUSE,

A

da irradiazione di tutto il corpo o localizzata ad alcuni tessuti che produce inattivazione cellulare in grado tale da non poter essere compensata da proliferazione delle cellule che sopravvivono,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

CAUSE EFFETTI DETERMINISTICI,

A

,

- uccisione delle cellule, dosi sufficientemente elevate al di sotto dei quali l’effetto non si verifica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

TIPI EFFETTI DETERMINISTICI

A

PRECOCI

RITARDATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
TIPI DI EFFETTI DETERMINISTICI PRECOCI
localizzati, generalizzati
26
effetti precoci localizzati,
- Danno a singoli organi e o tessuti, - alterazioni funzionali e o morfologiche - esplicazioni in giorni e settimane
27
effetti deterministici ritardati
- dermatite da radiazioni - cataratta da radiazioni - effetti teratogeni,
28
effetto deterministico, da che cosa derivano danni e manifestazioni
- danneggiamento di un numero consistente di cellule | - si manifestano sopra una certa soglia
29
effetti deterministici localizzati, quali e dosi determinanti
superiori ad 1 gy, sia per irradiazione interna che esterna, determina insorgenza vari sintomi in rapporto ad entità dose ricevuta, - effetti su gonadi, - effetti su cute, s - effetti su organismo in sviluppo
30
effetti su gonadi,
1 2 gy su ovaie sterilitaì temporanea, assenza di mestruazioni 1 3 aa, 4 gy sterilita' permanente, 4 6 gy in sterilita' permanente
31
effetti su cute,
sede principale danno è strato germinale epidermide, eritema temporaneo da dilatazione capillari, flittene con necrosi
32
effetti sul organismo in sviluppo,
1 gy in primi gg di gravidanza morte 50% embrioni, 9 60 gg meno mortalità, elevato rischio malformazioni, raccomandazioni alle donne in età feconda, sottoporsi ad esami radiologici esclusivamente nei primi 10 gg del ciclp
33
effetti di irradiazione parziale,
ESPOSIZIONE non letale, eritema, alopecia, cataratta, neoplasie, leucemia,
34
effetti deterministici generalizzati, sdr acuta da radiazione,
Sindromi acute da pan-irradiazione che si manifestano per irradiazione ad alte dosi dell’intero corpo • Sindrome ematologica (dose soglia: 1-6 Gy) • Sindrome gastrointestinale (dose soglia: 5-20 Gy) • Sindrome neurologica (dose soglia: >20Gy)
35
sindrome ematologica, definizione
La sindrome del midollo osseo è chiamata anche “morte emopoietica”. L’emopoiesi è il processo mediante il quale vengono prodotti i diversi tipi di cellule del sangue
36
sindrome ematologica, quando si presenta
in depressione immunologica
37
organo colpito da sindrome ematologica,
midollo ematopoietico
38
latenza sindrome ematologica,
3 settimana,
39
SEGNI SINTOMI SINDROME EMATOLOGICA
leucopenia, anemia, emorragie, infezioni
40
patogenesi sindrome ematologica
: atrofia midollare, con riduzione di eritrociti, leucociti, linfociti, piastrine, con conseguente riduzione delle difese immunitarie
41
morte sindrome ematologica
entro 2 mesi se i meccanismi di difesa contro le infezioni non vengono ripristinati.
42
sindrome gastrointestinale, organo colpito
intestino tenue (cellule delle cripte situate alla base dei villi)
43
dose soglia sindrome gastrointestinale
5 20 GY
44
latenza sindrome gastrointestinale
3 gg
45
segni sintomi sindrome gastrointestinale
diarrea, febbre, squilibrio idroelettrolitico
46
patogenesi sindrome gastrointestinale
- danno dell’epitelio dell’intestino tenue con conseguente perdita di liquidi ed elettroliti, - danno al sistema nutrizionale ed invasione batterica con infezioni
47
morte sindrome gastrointestinale
2 settimane, collasso cardiocircolatorio
48
sindrome del sistema n c, dose soglia
20 gy
49
latenza sdr snc
3 gg
50
segni e sintomi sdr snc
irritabilità, iper-reattività, attacchi epilettici, letargia, coma
51
patogenesi sdr snc
modificazioni radio-indotte di permeabilità dei vasi sanguigni, edema, aumento di pressione liquorale, morte neuronale
52
morte sdr snc
: Certa, entro 2 gg (sdr irreversibile
53
effetto stocastico, definizione
effetti di natura probabilistica per i quali non è stato dimostrato un valore soglia al di sotto dei quali non si manifestano.
54
causa effetti stocastici
dovuti a trasformazioni cc le cui conseguenze si manifestano a distanza di tempo, anche molto come nella progenie,
55
dose necessaria per trasformare cc conservandone la vitalita'
minore di quella necessaria ad ucciderla, effetti che si possono manifestare anche a basse dosi,
56
esposizione a basse dosi, cosa comporta,
non la comparsa di danni immediati ma aumenta la probabilità statistica di comparsa di danni a distanza,
57
DIFFERENZA TRA MALATTIE NATURALI E A CAUSA RADIAZIONI
no differeanza, mmolto difficile discriminare
58
EFFETTO STOCASTICO, CARATTERISTICHE PRINCIPALI MALATTIE
- Non richiedono superamento di una dose-soglia • Riguardano solo una piccola frazione degli esposti; la dose accumulata aumenta la probabilità di comparsa del danno • La gravità non dipende dalla dose
59
perche' gravita' manifestazioni effetti stocastici non dipende da dose,
gli effetti stocastici sono del tipo tutto-o-nulla e le caratteristiche del danno sono identiche alle malattie di origine naturale
60
manifestazioni prinicpali effetti stocastici
effetti genetici, tumori. leucemie,
61
PRINCIPALE ALTERAZIONE IN GRADO DI DETERMINARE EFF STOCASTICI
, alterazione del DNA del nucleo cellulare
62
da che cosa e' provocata alterazione dna nucleo
- dall’azione diretta dell’agente ionizzante (particella o fotone) - o dall’azione lesiva di radicali ossidanti formati dalla radiazione in immediata prossimità della doppia elica del DNA. - irradiazione del citoplasma e della membrana cellulare, - a “messaggi” dannosi (di natura proteica) emessi da cellule irradiate vicine.
63
alterazioni elementari dna
alterazione o perdita delle basi (puriniche e pirimidiniche) • rottura di un filamento nella sua struttura portante zucchero-fosfato • rottura “doppia”, cioè di entrambi i filamenti che compongono l’elica • formazione di ponti proteici. Queste alterazioni danno luogo a mutazioni geniche od aberrazioni cromosomiche.
64
quando è presente effetto nella progenie
Se si verificano nel DNA delle cellule germinali ne consegue l’effetto genetico.
65
DI CHE COSA POSSONO ESSERE INIZIO ALTERAZIONE LOCI GENICI IN CC SOMATICHE
PROCESSO TUMORALE
66
metodi di prevenzione danno,
- prevenendo il danno (produzione di molecole “scavenger” che deviano su sé stesse i radicali ossidanti o di enzimi, come la superossidodesmutasi, che li inattivano) • riparandolo (ricostruzione enzimatica del DNA) • ovviando ad un danno non riparabile (blocco del ciclo mitotico, con “suicidio” delle cellule lese per apoptosi ).
67
RAGIONE DI ESSERE MECCANISMI DI RIPARIO
la cellula deve fronteggiare un numero assai elevato di eventi lesivi “spontanei del DNA (prodotti dal metabolismo ossidativo oltre che dalle radiazioni ambientali), da 415 a 6250 per cellula per ora, di natura uguale o simile a quelli dovuti alle radiazioni ionizzanti.
68
EFFICACIA PROCESSI RIPARATIVI
- la riparazione è perlopiù esatta e completa) quando le alterazioni riguardano uno solo dei 2 filamneti del DNA (e questo è in genere il caso degli eventi spontanei) giacchè il filamento indenne serve da “modello” per una esatta e completa ricostruzione di quello leso. Si ritiene che una cellula possa riparare il 99.99% delle rotture di un solo filamento. - Le rotture di entrambi i filamenti sono più difficili da riparare: la riparazione può non avvenire o avvenire in modo difettoso
69
PRINCIPALI RESPONSABILI EFFETTIS TOCASTICI
Rottura di entrambi i filamenti,
70
INCIDENZA ROTTURA ENTRAMBI I FILAMENTI
, i danni a carico di entrambi i filamenti sono rari (circa 1:50 rispetto a quelli a carico di un solo filamento) ma anche una sola particella od un solo fotone possa produrlo e che esso abbia una probabilità finita (circa 10%) di non essere riparato oppure (circa 1-2%) di essere riparato in modo difettoso. Ciò avvalora l’ipotesi della mancanza di una soglia per l’effetto stocastico
71
RADIAZIONI PIU' EFFICACI NEL DETERMINARE EFFETTI STOCASTICI
STOLe radiazioni ad alto LET sono molto più efficaci di quelle a basso LET nel produrre effetti stocastici per il fatto che le prime producono un più profondo sovvertimento strutturale a causa del maggiore addensamento delle ionizzazioni e della maggior cessione di energia per unità di percorso nel DNA con interessamento di loci multipli distrettuali significativi e maggiore difficoltà ad una riparazione priva di effetti
72
RIPARAZIONE ROTTURE ENTRAMBI I FILAMENTI
sono più difficili da riparare: la riparazione può non avvenire o avvenire in modo difettoso.
73
BASSA DOSE, EFFETTI GENETICI,
Poiché le radiazioni provocano danni prevalentemente al DNA, è comprensibile che anche basse dosi di radiazioni possano creare dei danni genetici che si evidenziano nella prole in prima o successive generazioni.
74
CC GERMINALI, RADIOSENSIBILITA'
Le cellule germinali sono radiosensibili perché si tratta di cellule genetiche immature. L’incidenza naturale di malformazioni (gravi, lievi, lievissime) è calcolata in 105.000 casi per milione di nati vivi.
75
DOSE DI RADDOPPIO,
1 Gy (se 1 milione di genitori ricevessero la dose di 1 Gy si avrebbe il raddoppio delle malformazioni).
76
NEOPLASIA NELL'INFANZIA DA IRRADIAZIONE NELL'UTERO,
aumento degli accertamenti radiodiagnostici in gravidanza determinano un aumento del rischio di neoplasie maligne, con un rischio globale in gravidanza per il 47% in bambini esposti a radiazioni in utero
77
radiazioni ionizzanti, danni ai cromosomi, tipi di tumori determinati
CANCRI E LEUCEMIE, AGENTI CANCEROGENI,
78
tempo di latenza cancro e radiazioni,
Anche 30 40 aa,
79
DOSE EFFICACE RX STANDARD
- dose efficace di 0.02 msv. - La Rx colonna lombare equivale a 65 toraci, - la Rx dorsale 35, - la Rx anca 15, - la Rx bacino 35; - la Rx addome vale 50, - il clisma opaco corrisponde a 350.
80
vantaggi tac multistrato
esegue un numero di strati notevole con un carico maggiore in termini di radiazioni.
81
principio di ottimizzazione, fattori di considerare
- Mantenere piu’ basse possibili dosi da esposizione medica, - dose compatibile con il tipo di informazione da ottenere - tenere conto di fattori economici e sociali;
82
fattori riguardanti il principio di ottimizzazione
- scelta delle attrezzature, | - la produzione adeguata di un informazione diagnostica appropriata
83
principio della sensibilità civile e penale, quando si applica
la violazione degli obblighi di cui all’articolo 3, in tema di giustificazione, ed all’articolo 4, in tema di ottimizzazione,
84
pene per imprescrebilita'
arresto fino a tre mesi | - ammenda di tipo pecuniario.
85
richiesta in radiologia, come deve essere
La “richiesta” in radiologia si può chiamare “proposta”, perché assieme si valuta anche il percorso diagnostico migliore.
86
linee guida in radiologia,
- SIRM (Società Italiana Radiologia Medica), che consiglia cosa sia meglio richiedere sulla base dei sospetti clinici, - American College of Radiology.
87
movimento choosing wisely , raccomandazione
Non eseguire esami di imaging per cefalee non complicate; - Non eseguire esami di imaging in pazienti con bassa probabilità di embolia polmonare. - Non eseguire RX torace pre-operatoria per pazienti privi di storia significativa e in assenza di sospetto clinico. - Non sottoporre a TC prima che all’ecografia i bambini per l’appendicite. - Non prescrivere tecniche di imaging di follow-up per cisti degli annessi prive di significato clinico.
88
indicazioni sirm radiologia,
- Non eseguire RM di rachide lombosacrale in caso di lombalgia nelle prime sei settimane in assenza di segni sintomi di allarme (ad esempio segni neurologici); - Non eseguire RM di ginocchio in caso di dolore acuto da trauma o cronico; - Non eseguire RM dell’encefalo per cefalea non traumatica in assenza; - RX torace preoperatorio non va fatto se non ci sono segni o sintomi capaci di influire su esito dell’intervento; - Non eseguire di routine RX cranica in caso di trauma cranico lieve (spesso richiesto in passato per i bambini piccoli).
89
cosa serve rx cranio
- indagare una sospetta frattura o le sue conseguenze; | - non vede ematoma o lesioni legamentose
90
responsabilita' professionale prescrittiva, come si configura
- firmare la richiesta in maniera leggibile | - redigere richiesta con mezzi elettronici di elaborazione o in maniera leggibile