RADIOPROTEZIONE 2 Flashcards
b) COME GIUSTIFICARE L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI,
- attento bilancio rischio beneficio
- è vietata ogni esposizione non giustificata
ESEMPIO DI MANCANZA DI GIUSTIFICAZIONE IN DIAGNOSTICA, CHE COSA NON PUO’ STUDIARE RX
tendini, legamenti o versamenti,
COME VALUTARE PARTI MOLLI NON VISIBILI AD RX
ECO
QUANDO NON PRESCRIVERE RX
STUDIO TENDINI, LEGAMENTI, VERSAMENTI
COME DEDEVONO ESSERE GIUSTIFICATE ESPOSIZIONI MEDICHE INDIVIDUALE
preliminarmente, tenendo conto degli obiettivi specifici dell’esposizione e delle caratteristiche della persona interessata
A CHI SPETTA IL GIUDIZIO FINALE RELATIVO ALL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA allo
allo specialista dell’area radiologica
COSA SCEGLIE IL RADIOLOGO SULLA BASE PRESCRIZIONE
- tecnica migliore
- procedimento più congruo
CHE COSA SI INTENDE PER INDAGINE RADIOLOGICA
atto medico di esclusiva competenza dello specialista medico radiologo.
REQUISITI DELLA PRESCRIZIONE, COSA DEVE ESSERE ESPLICITATO IN PRESCRIZIONE
- sospetto clinico o quesito diagnostico,
- raccordi anamnestici
- sintomatologia
- recenti operazioni
- eventuali reazioni od allergie a farmaci
CHE COSA AVVIENE IN CASO DI RIFIUTO INGIUSTIFICATO DI PRESTAZIONE
si potrebbe configurare il reato di
rifiuto di atti di ufficio,
GRAVITA’ REATO DI RIFIUTO ATTI DI UFFICIO
- pene previste,
- conseguenze.
PRINCIPIO DI RESPONSABILITA’, DI CHI
- – prescrizione responsabilita’ prescrivente,
- – scelta metodologia e tecniche compete allo specialista, minor detrimento possibile, possibilità di utilizzare tecniche sostitutive non basate su radiazioni ionizzanti.
CHI E’ RESPONSABILE DELL’ESAME
Condivisa, per l’esposizione a radiazioni
- medico prescrivente
- medico eseguente esame
COSA DETERMINA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI
IONIZZANTI deposizione dell’energia che le radiazioni trasportano nei tessuti biologici.
COME VIENE MISURATA LA DEPOSIZIONE DI RADIAZIONI IONIZZANTI IN TESSUTI BIOLOGICI
in termini di “dose efficace
DOSE EFFICACE,
grandezza che mette in relazione la quantità di radiazione ricevuta con il rischio a l’ individuo è esposto.
MISURA DOSE EFFICACEsi
sievert o millisievert
radiazioni ionizzanti, contro
- potenzialmente dannose ,colpiscono le cellule e inducono lesioni del DNA (interruzioni di catena, cambi di basi…)
- lesioni in dna ,se non riparate, possono determinare conseguenze più o meno rilevanti nelle funzioni cellulari.
tempo di manifestazione effetti radiazioni ionizzanti
- tempo breve
- lungo
fattori determinianti la tempistica di latenza delle manifestazioni avverse,
- quantità di radiazioni assorbita
- modalità di somministrazione radiazioni.
tipi di effetti determinati da radiazioni ionizzanti
- Effetto deterministico
- Effetto stocastico
EFFETTO DETERMINISTICO, CAUSE,
da irradiazione di tutto il corpo o localizzata ad alcuni tessuti che produce inattivazione cellulare in grado tale da non poter essere compensata da proliferazione delle cellule che sopravvivono,
CAUSE EFFETTI DETERMINISTICI,
,
- uccisione delle cellule, dosi sufficientemente elevate al di sotto dei quali l’effetto non si verifica,
TIPI EFFETTI DETERMINISTICI
PRECOCI
RITARDATI
TIPI DI EFFETTI DETERMINISTICI PRECOCI
localizzati, generalizzati
effetti precoci localizzati,
- Danno a singoli organi e o tessuti,
- alterazioni funzionali e o morfologiche
- esplicazioni in giorni e settimane
effetti deterministici ritardati
- dermatite da radiazioni
- cataratta da radiazioni
- effetti teratogeni,
effetto deterministico, da che cosa derivano danni e manifestazioni
- danneggiamento di un numero consistente di cellule
- si manifestano sopra una certa soglia
effetti deterministici localizzati, quali e dosi determinanti
superiori ad 1 gy, sia per irradiazione interna che esterna, determina insorgenza vari sintomi in rapporto ad entità dose ricevuta,
- effetti su gonadi,
- effetti su cute, s
- effetti su organismo in sviluppo
effetti su gonadi,
1 2 gy su ovaie sterilitaì temporanea, assenza di mestruazioni 1 3 aa, 4 gy sterilita’ permanente, 4 6 gy in sterilita’ permanente
effetti su cute,
sede principale danno è strato germinale epidermide, eritema temporaneo da dilatazione capillari,
flittene con necrosi
effetti sul organismo in sviluppo,
1 gy in primi gg di gravidanza morte 50% embrioni, 9 60 gg meno mortalità, elevato rischio malformazioni, raccomandazioni alle donne in età feconda, sottoporsi ad esami radiologici esclusivamente nei primi 10 gg del ciclp
effetti di irradiazione parziale,
ESPOSIZIONE non letale, eritema, alopecia, cataratta, neoplasie, leucemia,
effetti deterministici generalizzati, sdr acuta da radiazione,
Sindromi acute da pan-irradiazione che si manifestano per irradiazione ad alte dosi dell’intero corpo
• Sindrome ematologica (dose soglia: 1-6 Gy)
• Sindrome gastrointestinale (dose soglia: 5-20 Gy)
• Sindrome neurologica (dose soglia: >20Gy)
sindrome ematologica, definizione
La sindrome del midollo osseo è chiamata anche “morte emopoietica”. L’emopoiesi è il processo mediante il quale vengono prodotti i diversi tipi di cellule del sangue
sindrome ematologica, quando si presenta
in depressione immunologica