mezzi di contrasto Flashcards

1
Q

definizione mdc

A

mezzi introdotti per vie opportune che modificano la densita’ elettronica di determinate strutture corporee e la loro capacita’ di interagire con il flusso fotonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

condizioni cardine per l’uso dei mezzi di contrasto in umana

A
  • atossicità

- limitazione effetti collaterali e secondari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

finalita’ uso mdc,

A
  • Iniezione o riempimento di cavita’ anatomiche o di visceri cavi
  • Iniezione di cavita’ virtuali
  • Iniezioni di spazi cellulari lassi
  • Iniezione contemporanea intracavitaria e pericavitaria di organi cavi
  • Iniezione diretta intraviscerale
  • Opacizzazione di secreti ed escreti
  • Opacizzazione di liquidi organici
  • Opacizzazione sangue e linfa
  • Opacizzazione tissutale elettiva e non
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

suddivisione mdc

A
  • radiotrasparenti o negativo

- radiopachi o positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

radiotrasparenti

A

, riducono la densità elettronica e inducono minor assorbimento fotonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

RADIOPACHI,

A

aumentano la densita’ elettronica ed inducono un maggior assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CARATTERISTICHE MDC POSITIVI

A
  • sostanze artificiali
  • perlopiù gassose
  • privo di effetti farmacologici in condizioni di uso,
  • non emboligeno
  • rapidamente riassorbibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

USO MDC POSITIVO

A

) aumentano il numero atomico,

b) rendono evidenziabili ai raggi x tessuti che normalmente non lo sono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TIPI MDC POSITIVO

A

)metilcellulosa
B) acqua pura
C) CO2,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ASSORBIMENTO CO2

A

tempo di riassorbimento da mucosa colon 45 90 min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

VIA DI SOMMINISTRAZIONE MDC POSITIVI

A

intraarteriosa

- intravenosa,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TOSSICITA’ MDC POSITIVI

A

no problemi di tossicità o di tolleranza,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

USO MDC POSITIVI

A

UTILI IN ANGIOGRAFIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MDC RADIONEGATIVI, FUNZIONI

A

riducono il numero atomico, per esempio l’aria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MDC RADIOPACO PIU’ UTILIZZATO

A

baso4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

caratteristiche baso4

A
  • insolubile in acqua, puo’ essere portato in sospensione
17
Q

baso4, natura del preparato

A
  • Tendenza a sedimentare, flocculare spontaneamente o no in preparati estemporanei
  • fornite in polvere o in sospensione stabilizzata
18
Q

baso4, assorbimento

A

Non è assorbito dalle mucose, transita in condizioni normali liberamente fino ad espulsione fecale,

19
Q

eliminazione baso4

A
  • Evacuato facilmente se introdotto per enteroclisma
  • In mucosa bronchiale se aspirato viene rimosso dai macrofagi e si accumula in linfonodi tracheobronchiali che possono essere opacizzati per molto
20
Q

uso baso4 in diagnostica

A
  • A) ridotto drasticamente,
  • B) mantiene ruolo importante in studi radioscopici dinamici deglutizione, faringe, esofago, clisma istantaneo, valutazione turbe defecazione
21
Q

da che cosa e’ stato sostituito baso4

A

esplorazione endoscopica, uso di acqua, sospensioni, soluzioni radiotrasparenti,

22
Q

controindicazioni baso4

A
  • Irritante su sierosa peritoneale, può indurvi lesioni granulomatose
  • nelle forme piu’ gravi peritonitiche firboplastiche
23
Q

tossicita’ diretta, baso4

A
  • Tossicita’ diretta del baso4 molto rara,
  • perlopiu’ dovuta a cloruri quali impurità o dissociazione solfato,
  • Reazioni simiallergiche molto rare, circa 1 ogni 750 000 ,
24
Q

reazioni allergiche baso4

A
  • lievi e transitorie, orticaria, prurito e broncospasmo,
  • Reazioni moderate e severe si manifestano in 1 ogni 2,5 milioni, con sintomi respiratori, eventivascolari accessi ipertensivi ,più che altro indotte da additivi contenuti in preparazioni in polvere
25
quando no uso baso4
- - sospetta occlusione intestinale - No in sospetta perforazione a rischio, - No in peritonite,
26
cosa si usa in controindicazioni baso4
si usano mdc iodati per via orale o rettale, in preparazioni specifiche per scopo,
27
mezzi di contrasto iodiati idrosolubili uroangiografici, somministrazione, metabolismo ed escrezione
- Via endovenosa, gran parte - Introdotti in compartimento ematico, - Diffusione Rapida in spazi interstiziali, - escrezione per ultrafiltrazione glomerulare
28
tossicita' mdc idrosolubili uroangiografici,
Praticamente prive di tossicità farmacologica
29
uso e somministrazione mdc idrosolubili uroangiografici
- via venosa, - via arteriosa, - via orale, - clisma in alternativa all’uso del bario se controindicato
30
come si evidenziano mdc iodati idrosolubili a tc
inducono in organi parenchimatosi variazioni di opacita’ ben individuabili,
31
svantaggi mdc iodati idrosolubili uroangiografici
- elevata iperosmolarità delle soluzioni di uso, - alterazioni cc ematiche, danno endoteliale capillare, - permeabilizzazione barriera ematoencefalica
32
mdc contrasto non ionici , piu' collaudato
iopamidolo, iohexolo,
33
chemiotossicita' mdc non ionici
ridotta rispetto a ionici
34
vantaggi mdc non ionici
chemiotossicità ridotta rispetto a ionici e riduzione osmolarità