mezzi di contrasto Flashcards
definizione mdc
mezzi introdotti per vie opportune che modificano la densita’ elettronica di determinate strutture corporee e la loro capacita’ di interagire con il flusso fotonico
condizioni cardine per l’uso dei mezzi di contrasto in umana
- atossicità
- limitazione effetti collaterali e secondari
finalita’ uso mdc,
- Iniezione o riempimento di cavita’ anatomiche o di visceri cavi
- Iniezione di cavita’ virtuali
- Iniezioni di spazi cellulari lassi
- Iniezione contemporanea intracavitaria e pericavitaria di organi cavi
- Iniezione diretta intraviscerale
- Opacizzazione di secreti ed escreti
- Opacizzazione di liquidi organici
- Opacizzazione sangue e linfa
- Opacizzazione tissutale elettiva e non
suddivisione mdc
- radiotrasparenti o negativo
- radiopachi o positivi
radiotrasparenti
, riducono la densità elettronica e inducono minor assorbimento fotonico
RADIOPACHI,
aumentano la densita’ elettronica ed inducono un maggior assorbimento
CARATTERISTICHE MDC POSITIVI
- sostanze artificiali
- perlopiù gassose
- privo di effetti farmacologici in condizioni di uso,
- non emboligeno
- rapidamente riassorbibile
USO MDC POSITIVO
) aumentano il numero atomico,
b) rendono evidenziabili ai raggi x tessuti che normalmente non lo sono
TIPI MDC POSITIVO
)metilcellulosa
B) acqua pura
C) CO2,
ASSORBIMENTO CO2
tempo di riassorbimento da mucosa colon 45 90 min
VIA DI SOMMINISTRAZIONE MDC POSITIVI
intraarteriosa
- intravenosa,
TOSSICITA’ MDC POSITIVI
no problemi di tossicità o di tolleranza,
USO MDC POSITIVI
UTILI IN ANGIOGRAFIA
MDC RADIONEGATIVI, FUNZIONI
riducono il numero atomico, per esempio l’aria.
MDC RADIOPACO PIU’ UTILIZZATO
baso4