RADIOBIOLOGIA Flashcards

1
Q
  • DEFINIZIONE RADIOBIOLOGIA
A

studia interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente e gli effetti dannosi derivanti .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DEFINIZIONE RADIAZIONE

A

propagazione energia nello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

EFFETTI BIOLOGICI RADIAZIONI, A COSA SONO DOVUTI

A

all’assorbimento dell’energia trasportata dalle radiazioni nella materia vivente e la distribuzione in essa dell’energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CLASSIFICAZIONE RADIAZIONI

A
  • Ionizzanti,

- Non ionizzanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DEFINIZIONE RADIAZIONI IONIZZANTI

A

nella materia vivente cedono energia determinando ionizzazioni, con effetti dannosi sui sistemi biologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DEFINIZIONE RADIAZIONI NON IONIZZANTI

A

Non sono caratterizzate da un’energia tale da determinare ionizzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TIPI RADIAZIONI IONIZZANTI

A

CORPUSCOLATE, ELETTROMAGNETICHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

DEFINIZIONE RADIAZIONI CORPUSCOLATE

A

l’energia trasportata è associata a particelle materiali, hanno massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TIPI DI RADIAZIONI CORPUSCOLATE

A
  • Alfa
  • Beta
  • Protoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE, DEFINIZIONE

A

energia associata ad un campo elettromagnetico, non hanno massa, possono essere considerate come perturbazioni ritmiche campi elettrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TIPI DI RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

A
  • Parte uv
  • Fotoni raggi x
  • ## Raggi gamma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PRO E CONTRO RADIAZIONI IONIZZANTI

A
  • Le radiazioni ionizzanti possono essere dannose ad alte dosi
  • utilissime per la diagnosi
  • terapia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

IMPORTANZA RECENTE RADIOTERAPIA

A

AUMENTATA INCIDENZA TUMORALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

GENERALITA’ TECNICHE RADIOLOGICHE, MEZZI USATI

A
  • raggi X (o raggi Roentgen)
  • Ultrasuoni
  • Rm
  • Campi magnetici
  • Onde di radiofrequenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

USO RAGGI X

A
  • radiologia convenzionale (radiografia,) studio del torace, dei segmenti ossei…),
  • angiografia
  • tc
  • radioterapia con fasci esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PRINCIPALI RADIAZIONI USATI IN AMBITO SANITARIO

A
  • Beta, generate da isotopi radioattivi alla base della terapia radiometabolica,
  • Alfa,
17
Q

TIPI DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE,

A

DIGITALE, ANALOGICA,

18
Q

I

QUALE MEZZO DIAGNOSTICO UTILIZZA LA RM

A
  • campi magnetici

- onde di radiofrequenza.

19
Q

N QUALE TECNICA DIAGNOSTICA VENGONO UTILIZZATI GLI ULTRASUONI

A

nell’ecografia

20
Q

di che cosa si avvale la medicina nucleare,

A

DI TRACCIANTI RADIOATTIVI,

21
Q

IMPORTANZA MEZZI DI CONTRASTO IN DIAGNOSTICA,

A
  • utili per ottenere una risoluzione ottimale
  • la radiologia si basa totalmente sul contrasto
  • le porzioni non soggette a contrasto lo diventano grazie alla somministrazione di mdc
22
Q

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE, RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE

A

come un sinusoide con una ben definita lunghezza d’onda (λ) e frequenza (ν).

23
Q

DEFINIZIONE LUNGHEZZA D’ONDA,

A

è la distanza fra un punto di un’onda e lo stesso punto dell’onda successiva.

24
Q

DEFINIZIONE FREQUENZA

A

, il numero di oscillazioni al secondo

25
UNITA' MISURA FREQUENZA,
HERTZ
26
ENERGIA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
l’energia è direttamente proporzionale alla frequenza e inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda.
27
UNITA' DI MISURA ENERGIA,
elettronvolt, e corrisponde all’energia acquisita da un elettrone che passi fra 2 punti con differenza di potenziale di 1 volt
28
MATERIA VIVENTE, DEFINIZIONE
ATOMI E MOLECOLE
29
AZIONE RADIAZIONI SU MATERIA VIVENTE
possono alterare ordine degli atomi e la struttura delle molecole fino ad alterarne la funzione.
30
COSTITUZIONE ELEMENTI,
ATOMI
31
ATOMI, COSTITUZIONE
- Nucleo , carica positiva e neutroni, entrambi di massa elevata - Atmosfera di elettroni, di massa trascurabile
32
ESPOSIZIONE A RADIAZIONI, CAUSE
- Sanitaria, diagnostica o terapeutica - Professionale - Accidentale - Naturale
33
UNITA' DI MISURA RADIOATTIVITA'
BECQUERET
34
CATENA DI EVENTI CHE PORTA A LESIONI DA RADIAZIONI,
- Interazioni fisiche - Danno chimico - Danno molecolare - Danno biologico precoce - Danno biologico tardivo
35
INTERAZIONI FISICHE,
Eccitazioni e ionizzazioni
36
DANNO CHIMICO,
RADICALI LIBERO,
37
DANNO MOLECOLARE
acidi nucleici, proteine
38
danno biologico,
precoce e tardivo, morte cc , morte animale, in ore o settimane, induzione di neoplasie , danni genetici