ecografia Flashcards
definizione ecografia,
metodica di indagine che non fa uso di radiazioni ionizzanti
quale mezzo utilizza l’ecografia
, gli ultrasuoni, onde di tipo meccanico e hanno la necessità di propagarsi in un mezzo(non si propagano nel vuoto
su che cosa si basa il funzionamento dell’ecografia
Su un sistema che emette onde sonore a frequenza elevata che vengono ricaptate dalla macchina dopo essere state riflesse dalle strutture incontrate nel loro percorso.
che cosa utilizza l’ecografo per costituire immagineO
Onde ricaptate,
VANTAGGI ECO
BASSO COSTO
FACILE UTILIZZO, PRATICO E CONSIDERATO UN ESAME DI BASE, NON INVASIVO, GENERALMENTE SU CUTE, ANCHE ENDOCAVITARIA
BEN ACCETTATO DAL PZ
RAPIDO, RUOLO FONDAMENTALE NEL CAMPO PEDIATRICO, FACILMENTE RIPETIBILE, INNOCUA, PUO’ ESSERE RISOLUTIVO IN CAMPO DIAGNOSTICO
SVANTAGGIO ECO
- esame operatore-dipendente per cui richiede manualità, capacità di osservazione, cultura dell’immagine e esperienza clinica.
– necessita di interpretazione immediata, in tempo reale, è importante dal punto di vista
diagnostico.
BASI FISICHE ECO, CHE MEZZO USA,
ULTRASUONI
COSA SONO ULTRASUONI
onde acustiche con frequenza superiore ai 20kHz, che vengono prodotti dall’ecografo e sfruttano l’effetto piezoelettrico
DEFINIZIONE EFFETTO PIEZOELETTRICO
PIEZOELETTRICO è la capacità che hanno alcuni materiali (come il quarzo) di entrare in vibrazione producendo onde meccaniche ad alta frequenza, se sottoposti ad una corrente elettrica o differenza di potenziale.
DA CHE COSA DIPENDE FREQUENZA FASCIO ULTRASONORO IMPIEGATO
dipende dello spessore delle strutture da valutare.
COSA SONO LE FREQUENZE ELEVATE
presentano una maggiore capacità di risoluzione e quindi con maggiore capacità di distinguere i dettagli,sono poco penetranti
QUANDO SI UTILIZZANO LE FREQUENZE ELEVATE
Sono impiegate prevalentemente per lo studio di tessuti superficiali, come muscoli, tiroide e mammella.
CARATTERISTICHE FASCI A BASSA FREQUENZA
hanno lunghezza d’onda e capacità di penetrazione elevata
PER CHE COSA VENGONO UTILIZZATI I FASCI A BASSA FREQUENZA
per lo studio di strutture profonde come gli organi addominali interni.
IN QUALI MEZZI è POSSIBILE PROPAGAZIONE ULTRASUONI
, solo nei mezzi solidi, per mezzo di un moto ondulatorio(compressione-rarefazione).
CAPACITA’ MEZZI DI ESSERE ATTRAVERSATI FASCI DI US
maggiore o minore capacità di farsi attraversare da questo fascio di US e la resistenza che oppongono i tessuti viene chiamata impedenza acustica.
IMPEDENZA ACUSTICA , DIFFERENZA
La velocità è minima nell’aria( che provoca diffrazione, cioè il fascio viene completamente scomposto)
- massima nei tessuti solidi come l’osso(riflette completamente il fascio).
QUALI SONO I PRINCIPALI OSTACOLI ALLA PROPAGAZIONE FASCIO DI US
aria e osso costituiscono i principali ostacoli alla propagazione del fascio di US.
COME VIENE SUPERATA LA PRESENZA DI ARIA TRA CUTE ED APPARECCHIO
grazie all’utilizzo di gel idrosolubili.
CARATTERISTICHE ONDA
- ampiezza,
- lunghezza,
- periodo
- frequenza.
QUALI SONO GLI ASPETTI FONDAMENTALI ONDA,
Lunghezza e Frequenza, e sono inversamente proporzionali tra di loro.
COSA AVVIENE QUANDO UN ONDA ACUSTICA ATTRAVERSA DUE MEZZI CON DENSITA’ DIVERSA
due fenomeni :
- riflessione,
- refrazione,
DEFINIZIONE RIFLESSIONE,
una parte dell’onda viene riportata indietro come eco riflesso
DEFINIZIONE REFRAZIONE
l’onda prosegue il suo percorso oltre l’interfaccia e trova altri strati più profondi,
COSA CONSENTE DI OSSERVARE QUESTO MECCANISMO
siamo in grado di vedere i vari strati che si trovano a profondità diverse.
ANGOLI ONDA REFRATTA ED ONDA RIFLESSA,
L’angolo dell’onda riflessa è uguale a quello dell’onda incidente, mentre quello dell’onda refratta è diverso.
COSA AVVIENE SE AUMENTA LA FREQUENZA
- migliora la risoluzione lungo l’asse di propagazione del fascio (con un’immagine più definita),
- l’onda si indebolisce man mano che attraversa le strutture più profonde,
PERCHE’ L0ONDA SI INDEBOLISCE MAN MANO CHE ATTRAVERSA STRUTTURE PROFONDE
ASSORBIMENO POTENZA PER DISSIPAZIONE
cosa implica bassa frequenza
maggiore penetrazione(adatta per organi profondi) ma minore risoluzione.
che cosa implica alta frequenza
FREQUENZA minore penetrazione ma alta risoluzione degli strati superficiali. Pag 32
risoluzione assiale, definizione
Capacità del fascio US di separare due oggetti disposti lungo l’asse di penetrazione del fascio.
proporzionalita’ risoluzione assiale, definizione
Tanto maggiore è la frequenza tanto maggiore sarà la risoluzione, ovvero la capacità di vedere due punti come distinti.
risoluzione laterale, definizione
DEFINIZIONE Capacità del fascio di US di separare due oggetti disposti sullo stesso livello di profondità, ovvero quando questi risultano adiacenti tra loro
risoluzione assiale,
Capacità del fascio US di separare due oggetti disposti lungo l’asse di penetrazione del fascio.
PROPORZIONALITA’ RISOLUZIONE ASSIALE
Tanto maggiore è la frequenza tanto maggiore sarà la risoluzione, ovvero la capacità di vedere due punti come distinti.
COMPONENTI ECOGRAFO
uno o più insiemi di trasduttori (sonde che poggiano sulla cute)
- una unità di base(computer che rielabora le immagini)
- un sistema di visualizzazione(monitor
SONDE O TRASDUTTORI, COME VENGONO CLASSIFICATI
uno o più insiemi di trasduttori (sonde che poggiano sulla cute)
- una unità di base(computer che rielabora le immagini)
- un sistema di visualizzazione(monitor
tipi di sonde
- lineari,
- settoriali
- convex
- intracavitarie
- endoscopiche
- volumetriche
che cosa is intende per sonde lineari
IMMAGINI RETTANGOLARI
SONDE SETTORIALI, USO E CARATTERISTICHE
conformazione di tipo trapezoidale o conica, utilizzate frequentemente per lo studio delle camere cardiache.
sonde convex e caratteristiche
USO una superfice di contatto curvilinea, le più usate per lo studio dell’addome.
tipi di sonde intracavitarei,
endorettali o endovaginali
caratteristiche sonde endoscopiche
ENDOSCOPICHE il trasduttore è messo all’apice dell’endoscopio
FUNZIONE SONDE VOLUMETRICHE
consentono di effettuare ricostruzioni tridimensionali (statiche o in movimento) delle superfici, che trovano largo uso nello studio fetale.
diagnostica ultrasonografica , come rileva alterazioni
Nell’attraversare le diverse strutture del corpo, il fascio di US subisce una attenuazione dovuta all’interazione con strutture a diversa impedenza acustica , subendo delle riflessioni che vengono rilevate dalla sonda. Il fascio può essere può o meno riflesso, dipende dall’impedenza acustica del mezzo, e utilizziamo tutti i punti di rilessione per costruire l’immagine ecografica.
classificazioni struttura sulla base riflessione onda
- anecogena, non riflette il fascio e si lascia attraversare completamente. Sono strutture liquide prive di materiale corpuscolato;
- ipoecogena,generalmente sono strutture solide che riflettono poco il fascio;
- iperecogena, come l’osso, che riflette completamente il fascio;
- mista o eterogenea, hanno riflessione mista o disomogenea
definizione effetto doppler
fenomeno fisico per cui l’onda acustica quando incontra un oggetto in movimento genera un’onda riflessa con frequenza diversa, con un valore direttamente proporzionale alla velocità dell’oggetto in movimento.
differenza di frequenza positiva
valore positivo se l’onda generata è in avvicinamento
differenza di frequenza nefativa
, valore negativo se questa è in allontanamento.