quadri clinici patologici Flashcards
1
Q
da che cosa dipendono i sintomi
A
- Dalla sede di esordio,
- Effetto massa e sostituzione del tessuto sano,
- Alterate attività funzionali proprie delle cellule neoplastiche
2
Q
clinica, da che cosa è caratterizzata
A
- Produzione di immunoglobuline
- Attivazione di un importante azione osteolitica
3
Q
DA CHE COSA PUO’ ESSERE SOSPETTATA LA PRESENZA DI UN LINFOMA
A
- Caratteri di un linfonodo ingrossato, linfonodo non dolente di diametro superiore ai 2 cm in assenza di una condizione di stimolazione fisiologica
- Presenza di sintomi soggettivi,
- Rilievi laboratoristici,
4
Q
sintomi soggettivi
A
- Sudorazione notturna,
- Febbre serotina,
- Perdita di peso
5
Q
rilievi lab
A
- Alterazione indici di flogosi,
- Aumento di ldh,
- Presenza di immunoglobuline nel siero
- Aumento della beta 2 microglobulina
6
Q
come si esegue diagnosi def
A
- Diagnosi per biopsia incisionale su masse interessanti il mediastino od il retroperitoneo
- Esame citologico su materiale ottenuto da ago apirato,
7
Q
localizzazione tumorale
A
- Linfomi b, aree b dipendenti del linfonodo o della milza
- Linfomi t, aree paracorticali o t dipendenti,
- Linfomi splenici, milza, fegato, midollo emopoietico
8
Q
diagnosi
A
- Materiale diagnostico, linfonodo sospetto o tessuto infiltrato,
- Nelle forme sistemiche si ha un’ elevata tendenza alla localizzazione ossea o alla leucimizzazione, tessuto da indagare è tessuto osseo
9
Q
parametri da indagare in sedi di biopsia linfonodale
A
1 morfologia ed organizzazione linfonofo
parametri immunofenotipici
parametri morfologici relativi alle cc neoplastiche
10
Q
morfologia ed organizz linfonodo
A
- Infiltrazione,
- Diffusa o localizzata,
- Zone di sovversione,
- Può essere presente sostituzione nodulare
11
Q
parametri morfologici relativi alle cc neoplastiche
A
- Popolazione cellulare neoplastica monomorfa od eterogenea,
- Cellule immature di tipo linfoblastico
- Cellule simili al piccolo linfocita circolante, cellule del mantello o della zona marginale del follicolo
- Cellule atipiche e pleomorfe
- Cellule con aspetti di differenziazione secretiva, simili alle plasmacellule,
12
Q
parametri immunofenotipici
A
- Classificabili sulla base dell’espressine di determinati antigeni , di membrana, citoplasmatici, nucleari,
- Profilo antigenico di u linfoma dipende dallo stadio differenziativo normale,
13
Q
come identificare i caratteri immunofenotipici
A
- Tecniche immunofenotipiche
- Tipizzazione immunofenotipica in sospensione cellulare,
14
Q
definizione monoclonalità del processo
A
- Riarrangiamento avviene in genere prima che mutazioni oncogenetiche comportino la trasformazione neoplastica di un elemento linfoide,
- Condizione di monoclonalità
15
Q
identificazione danno genetico , utilità
A
- Danno genetico può essere patognomico, o non