MANIFESTAZIONI Flashcards
1
Q
- LEUCEMIA LINFATICA CRONICA, LINFOMA A PICCOLI LINFOCITI
A
- Esordio insidioso,
- Pz possono essere asintomatici per anni,
- Quadro caratterizzato da lento accumulo di elementi neoplastici,
- Esordio con astenia,
- Manifestazioni autoimmuni gravi, anemia e piastrinopenia
- Infezioni
- Epatosplenomegalia o linfoadenomegalia,
- Coinvolgimento della cute, annessi oculari, seno
2
Q
- LINFOMA NON HODGKIN B DIFFUSO A GRANDI CELLULE
A
- Esordio clinicamente silente,
- Rapido ingrossamento della massa neoplastica nella sede d’origine
- FORME SECONDARIE,
- Comparsa o recrudescenza di sintomi generali
- Improvviso e rapido incremento volumetrico di uno o più pacchetti linfonodali,
- Spesso al momento dell’esordio la malattia risulta disseminato
3
Q
- LINFOMA A CELLULE DEL MANTELLO,
A
- Quadro macroscopico del coinvolgimento intestinale è caratteristico
- Viene denominato poliposi linfomatosa
- Frequentemente all’esordio è in forma disseminata
- Linfoadenomegalia sistemica, prevalentemente sopradiaframmatica
- Rapido sviluppo,
- Coinvolgimento mediastinico meno frequente,
- Sintomi sistemici poco frequenti,
- Febbricola,
- Sudorazione,
- Astenia
- Calo ponderale
- Prurito
4
Q
- LINFOMA FOLLICOLARE
A
- All’atto della diagnosi in gran parte dei casi il linfoma ha una forma diffusa,
5
Q
- LINFOMA A CELLULE DELLA ZONA MARGINALE, splenico o nodale,
A
- Localizzazione splenica ed osteomidollare con componente leucemica
- Anemia,
- Piastrinopenia
6
Q
- LINFOMA NH B A GRANDI CELLULE , PRIMITIVO DEL MEDIASTINO
A
- Neoformazione mediastinica anterosuperiore, dimensioni cospicue
- Tendenza alla colonizzazione sopra claveare
- Associazione con segni correlati alla sindorme della vena cava superiore,
7
Q
- LINFOMA DI BURKITT
A
- Esordio come forma leucemica pura è raro
- Nella forma aids correlata esordio linfonodale comune
- Linfoma molto aggressivo,
- Coinvolgimento linfonodale rappresenta importante fattore prognostico negativo
- Alti dosaggi di acido urico e ldh
- In gran parte dei casi si identifica in stadio avanzato
- Sindrome da citolisi, distruzione iatrogenica di cospicua massa cellulare che libera in circolo purine , ipoxantine e potassio,
- Grave iperkalemia, iperfosfatemia, ipocalcemia
- Insorgenza grave insufficienza renale
8
Q
- LINFOMA LINFOPLASMACITICO
A
- Macroglobulinemia
- Sindrome da iperviscosità
- Formazione dei rouleaux di eritrociti
- Deficit del microcircolo con danni visivi
- Aumento del rischio di danni cerebrovascolari
- Neuropatia conseguente alla reazione delle igm con glicoproteine o gangliosidi mielina associati
- Crioglobulinemia,
- Deposizione di immunocomplessi in organi e tessuti,
- Macroglobulina promuove attivazione di piastrine e di fattori della coagulazione, diversi quadri di coagulopatia
- Sdr di waldenstrom
- Raramente si osserva insufficienza renale ed amiloidosi
9
Q
- LINFOMA NH, LINFOMA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA
A
- Esordio con linfoadenomegalia,
- Quadro ematico aleucemico
- Insufficienza midollare con anemia, piastrinopenia e leucopenia,
- Dolori ossei ed articolari,
- Organomegalia, come epatospenomegalia
10
Q
- LINFOMA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA T
A
- Quadro clinico d’esordio può essere prevalentemente od esclusivamente leucemico
- Spesso complicato da versamento pleurico
- Funzione midollare complessivamente conservato
11
Q
NAS
A
- In gran parte dei casi sono forme particolarmente aggressive,
- Sintomi sistemici,
- Performance status gravemente compromesso
- Linfomi sono spesso associati a sdr paraneoplastiche,
- Eosinofilia,
- Prurito,
- Anemia
- Citopenia
12
Q
- LNH ANAPLASTICO A GRANDI CELLULE,
A
- Coinvolgimento sistemico sin dall’esordio,
- Spesso si associano a sintomi sistemici,
- Febbre particolarmente elevata
- Comprendono anche forme esclusivamente cutanee
13
Q
- MICOSI FUNGOIDE, SDR DI SEZARY
A
- Stadi avanzati si presenta con delle neoformazioni tumorali cutanee
- Variante leucemica