morfologia Flashcards
1
Q
- LINFOMA NON HODGKIN B DIFFUSO A GRANDI CELLULE,
A
- Elementi linfoidi atipici,
- Cellule di grandi dimensioni,
- Organizzazione linfonodale preservata
- Nucleo di dimensioni almeno doppie rispetto ai linfociti normali
- Organizzazione che sostituisce in modo diffuso il linfonodo od il tessuto extralinfonodale
- Gruppo molto vario di disordini linfonodali,
2
Q
- LINFOMA A CELLULE DEL MANTELLO
A
- Linfonodi e tessuti linfonodali possono presentare quadro di sostituzione nodulare o diffuso
- Quadro nodulare conseguenza dell’espansione neoplastica
- Talvolta può essere conservata organizzazione di topo odulare,
- Cellule relativamente monomorfe,
- Nucleo irregolare, cromatina irregolarmente condensata, nucleolo non evidente,
- Pleomorfismo
3
Q
- LINFOMA FOLLICOLARE
A
- Organizzazione follicolare,
- Diagnosi differenziale con iperplasia follicolare reattiva,
- Caratteristiche morfologiche consentono di chiarire eventuali dubbi interpretativi
- Linfoma costituito da follicoli stipati di dimensioni variabili
- Follicoli non organizzati in zona chiara e scura
- Privo di macrofagi con corpi tingibili intracitoplasmatici , frammenti di nuclei, privi o incompletamente delimitati dalle cellule della zona mantellare,
- Cellule di due tipi, ricordano molto i centrociti, cellule piccole a nucleo clivato o inciso,
4
Q
- LINFOMA LINFOPLASMACITICO
A
- Proliferazione di piccoli linfociti indirizzati verso differenziazione secretiva
- Comprende plasmacellule,
- Comprende elementi a differenziazione intermedia
- Cellule neoplastiche producono immunoglobuline monoclonali, possono causare sdr da iperviscosità o crioglobulinemia,
- Producono immunoglobuline monoclonali
- Infiltrato midollare caratteristico,
- Infiltrato linfoide eterogeneo con piccoli linfociti, plasmacellule, elementi a differenziazione intermedia
- Elementi a differenziazione intermedia dotati di un nucleo che non ha le caratteristiche tipiche della plasmacellula, con citoplasma relativamente abbondante e spesso basofilo
- Presenza di precipitati intracitoplasmatici di immunoglobuline denaturate, comporta formazione di inclusi pas positivi
5
Q
- LINFOMA A CELLULE DEL MANTELLO,
A
- Elementi cellulari di piccole e di medie dimensioni
- Citoplasma poco evidente,
- Nucleo irregolare ed inciso,
- cellule che popolano lo strato più interno del mantello che circonda il centro germinativo
6
Q
- LINFOMA A CELLULE DELLA ZONA MARGINALE, EXTRANODALE
A
- Cellule di piccole dimensioni a fisionomia linfocitica centrocitica o monocitoide
- Citoplasma ben evidente,debolmente basofilo
- Nucleo rotondeggiante
- Cromatina finemente azzollata
- Cellule del linfoma non si organizzano in strutture nodulari ma infiltrano la mucosa o il parenchima ghiandolare in modalità diffusa,
- A livello gastrico anche nelle altre sedi extra linfonodali, tendono ad aggredire le ghiandole mucose superando la membrana basale ed infiltrando l’epitelio,
7
Q
- LINFOMA NH B A GRANDI CELLULE , PRIMITIVO DEL MEDIASTINO
A
- Infiltrazione linfoide diffusa,
- Fenomeni di fibrosi anche cospicui
- Sottili bande collagene, tendono a compartimentalizzare aree cellulari di varie dimensioni
- Cellule con dimensioni variabili, medie, grandi o molto grandi
- Citoplasma più o meno ampie,
- Alone citoplasmatico abbondante e chiaro
- Nuclei rotondeggianti
- Contorni irregolari o lobulati
- Aspetti che ricordano i nuclei degli immunoblasti,
- Attivita’ replicativa elevata
8
Q
- LINFOMA DI BURKITT
A
- Infiltrazione diffusa e monomorfa
- Elementi di medie dimensioni
- Nucleo rotondeggiante
- Cromatina scura ed addensata
- Nucleoli irregolari
- Citoplasma irregolare
- Elevata attività proliferativa
- Elevata presenza di macrofagi, con il citoplasma ripieno di detriti nucleati,
- Macrofagi hanno discrete dimensioni, nucleo e citoplasma chiari, conferiscono al preparato aspetto a cielo stellato
9
Q
- LINFOMA ANAPLASTICO A GRANDI CELLULE,
A
- Cellule anaplastiche,
- Generalmente di grandi dimensioni
- Nucleo irregolare e pleomorfo
- Nucleo spesso caratteristico tipo zoccolo, medusa o ciambella
10
Q
- LEUCEMIA LINFATICA CRONICA, LINFOMA A PICCOLI LINFOCITI
A
- Piccoli linfociti monomorfi, rotondeggianti,
- Cellule pressocchè privi di citoplasma,
- Si possono associare ad elementi di maggiori dimensioni
- Caratteristiche morfologici peculiari, prolinfocita e paraimmunoblasto,
- Caratterizzati dalla coespressione di antigeni associati alle classi di differenziazione cd5 e cd23
- Sangue periferico, linfonodo e midollo osseo sono infiltrati da piccoli linfociti rotondeggianti
- Sottile rima di citoplasma
- Nucleo rotondo,
- Cromatina a zolle privo di nucleolo
- Linfonodo presenta un quadro di infiltrazione diffusa, monomorfa
- Netta prevalenza di piccole cellule frammiste ad elementi di maggiori dimensioni,
- Elementi di maggiori dimensioni, detti prolinfociti, citoplasma più abbondante, nucleo ovalare, cromatina granulare, spesso nucleolato,
- Paraimmunoblasti, cellule con caratteristiche intermedie tra il prolinfocita ed immunoblasto
- Quadro diffuso può presentare una componente nodulare o pseudofollicolare,
- Microambiente di cc dendritiche, aggregati, foci proliferativi
- Maggior ricchezza di citoplasma conferisce ai noduli un aspetto chiaro, visibile a piccolo ingrandimento
11
Q
- LINFOMA NH, LINFOMA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA B
A
- Cellule linfoidi immature,
- Piccole medie dimensioni,
- Citoplasma appena visibile, povero, non granulato
- Nucleo immaturo, con dimensioni medie, ovalare, contorni lievemente irregolari
- Cromatina poco condensata, esile o finemente azzollata
- Talora presenza di nucleolo di piccole dimensioni, può essere anche privo,
- in tessuto emopoietico o linfonodale infiltrato diffuso, monomorfo, stipato, conferisce aspetto a cellule blu
- mitosi numerose
- cellule in apoptosi numerose,
- aspetto starry sky, alternana di cc stipate con rari macrofagi
12
Q
- LINFOMA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA T
A
- Cellule linfatiche neoplastiche piccole
- Maggiore complessità ed irregolarità nucleare rispetto a blasti b,
- Aspetto cerebroide
- Sovrapponibile a forma linfoblastica b
13
Q
- NAS
A
- No quadro morfologico tipico e diagnostico
- Proliferazione neoplastica a cellule t si associa a polimorfismo morfologico
- Cellule piccole e medie e grandi dimensioni
- Cellule spesso evidentemente atipiche per irregolarità del nucleo e del rapporto nucleo citoplasmatico
- Linfonodo coinvolto in modo diffuso,
- Citoplasma con citoplasma chiaro ben apprezzabile,
- Ricca componente venulare ad endotelio alto
- Piccoli granulomi epitelioidi,
- Granulomi epitelioidi spesso associati al linfoma t periferico
14
Q
- LNH ANAPLASTICO A GRANDI CELLULE,
A
- Cellule anaplastiche
- Tendenza a coinvolgere seni linfatici, soprattutto seno marginale con quadro istologico spesso di tipo metastatico,