Psicologia generale - Test di personalità Flashcards

1
Q

La validita di costrutto

A

-Costruire una teoria riguadante una dimensione psicologica
-Sviluppare una misura di questa dimensione e
-verificare il significato della misura in accordo alle previsioni che scaturiscono dalla teoria
-Contiene validita di contenuto, val. convergente e diverente,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Validità di contenuto

A

Il contenuto degli item deve rappresentare appropriatamente esaustivamente e in maniera relevante il costrutto di interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosistennza interna

A

-Alpha di Cronbach per misurare la consistenza interna (0–>1
-Se l’alpha e alta, ciascun item dà un reale contributo alla misura del costrutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Stabilità nel tempo

A

-Coefficiente “profotto-momento” di Person (-1<r<1). Piu il coefficiente si avvicina all’unità, piu il test puo essere considerato stabile

-Si chiede se la persone ottiene gli stesse risultati compilando il questionario in due situazioni diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Intercorrelazione tra scale

A

-Valutare la orrelazione tra le diverse scale del questionario (intercorrelazione) per sapere se misurano la stessa cosa.

-Indice r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Analisi fattoriale

A

-Famiglia di procedure statistiche multivariate che permette di valutare empiricamente quali e quanti costrutti o fattori vengono misurati da una serie di item

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indici di validità

A

Studia la validità del questionario :
-Validità convergente : mettere in relazione misure oggetto di interesse con altre misure di cui si presume di conoscere ile significato

-Validità divergente : Non deve misurare fattori non correlati al costrutto

-Analisi fattoriale e dei clusters : per individuare delle dimensioni misurate nel test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Norme statistiche

A

Sono valori numericiai quali confrontare il punto ottenuto da un singolo seggetto con il resto del gruppo.

-Punti Z : Indicano in quale misura il punto ottenuto si discosta dalla media dei punteggii del gruppo normativo

-Punti T : Sono punti normalizzati, sono pt Z che vengono matematicamente modifiati in modo da poter esser interpreti in una distribuzzione normale

-Percentili e cut-off : I percentili costituiscono il metodo piu pratico semplece e corretto per valutare la signficativà dei punteggi no essendo legati ad alcuna distibuzione statistica. Simpliciement per dire dov’è si situa rispetto alla norma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il minnesota Multiphasic Pernality inventory

A

-Hathaway Mckinley negli anni 30
-Fornisce complementi indespensabili per l’approfondimento di particolari situazioni di interesse clinico per formulare diagnosi di disturbi mentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Minnesota Muliphasi - costrutti teorici

A

-566 items, 3 scale di controllo e 10 scale cliniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Minnesita Multiphasi - scale di controllo

A

3 scali :
1. Scale L (lie) : Grado di buona immagine di sè, gli item si riferiscono a picoli difetti. (non sensibile)

  1. Scala F (frequency) : Serie di esperienze e pensiero poo comuni nella popolazione normale (scala sensibile)
  2. Scala K (correction) : Meccanismi difensivi nei confronti del test (scala sensibile e valida)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Minnesita Multiphasi - scale ciniche

A

Ci sono 10 : Ipocondria (problemi fisici), depressione, isteria, devizione psicopatica, Mascolinità/femminilità, paranoia, psicoastenia (ansia), schizofrenia, ipomania (energia espressa ideativament o motoramente), introversione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Minnesita Multiphasi - Interpretazione

A

-Per punti : si interpretano tutte le scale con almeno 65T punti o superiori. E anche sotto 40T punti

-Per codice : Si considerano le due o tre scale con punteggi piu alti

-Per assi : Schema di Diamond per contraporre i punti T di coppie di scale opposti (depressione e ipomania)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Minnesita Multiphasi - scoring automatico

A

-Programma elaborato de Di Giorgi e Michielin : referto narrativo, due interpretazioni per codice e profilo grafico. Infasi sull referto narativo

-Programma due-Plus di Mosticoni : profilo grafico, referto narrativo e punteggi pero infasi sulla diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Minnesita Multiphasi - consistenza interna

A

L’insoddisfacente cosistenza interna della maggior parte delle scale di base si explica per mancanza di validità di costrutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Minnesita Multiphasi - problemi di utilizzo

A
  • Non è une strumento di base per l’assessment ma un complemento in situazioni particolari. Molto utile per disturbi di personalità.

-problemi di interpretazioni maggiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Eynsenck Personality questionnaire- Construtti teorici

A

4 scale :
-Scale E (extravesion) : 21 items
-Scale N (neuroticism) : 23 items sulla labilità emotiva
-Scala P (Psychoticism) : 25 items sul comportamento antisociale,….
-Scala L (Lie) : 21 items sulla desirabilità sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Eynsenck Personality questionnaire - Proprietà psicometriche

A

-Puntamento : Differenze per età e sesso in tutte le scale (détails = blablabla)

-Consitenza interna buona

-Dimensione P è criticata sull piano di costruto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cognitive Behavioural Assessment - Struttura

A

-10 misure (i detagli si fanno con un controllo F perchè vfcl) per evidenziare eventuali problemi

-Batteria seconda in caso di problema indentificato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cognitive Behavioural Assessment - proprietà e problemi

A
  • Consistenza interna è buona
    -Stabilità anche

-Non fornisce profili psicodiagnostici, è piutosto per descrivere le problematiche concrete delle persone in una fase iniziale dell’esame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

16 personality factor test in somma

A

-16 dimensioni di personalità da A à Q (decrescono di importanza )prensentate come dimensioni bipolari.

-187 item e diversi test se c’è une gruppo o individuo

  • Interpretazione : si ottiene un profilo di linea continua che illustra la posizione nei 16 fattori

-Scarsa stabitilità

-test falsificabile, quindi non attatto per il personale.

-Problemi : Manca di validazione empirica

-Punti di forza : I fattori essendo poco correlati, offrono info diverse e le info ricevute sono complete

22
Q

Big Five Questionnaire - Contruitti teorici

A

132 item di 1 à 5, tra 5 dimensioni che rappresentano I big Five sono constituite da un continuum bipolare : Estroversione, stabilità emotiva, gradevolezza, coscienziosità e apertura mentale

-I 5 punti sono validi, stabli nel tempo e invarianti al sesso e in culture diverse

-Una scala di controllo (scala Lie) per verificare la tendenza a rispondere in modo socialmente desiderabile.

23
Q

Big Five Questionnaire - Scoring e intepretazione

A

Si ottiene un ptg per ognuna dimensioni su 16 e vengono trasformati in punti T.

-Bassi o alti di une deviazione standard dalla media sono “problematici”

24
Milion Clinical Multiaxial Inventory III-in somma
-E internazionament il test di valutazione dei disturbi della personalità. -Fonziona secondo il modello biosociale che crea 4 categorie bipolari : Piace-dolore / adattamento-cambiamento / Sè-altro / Sensazione-astrazione TGTGTGTG e 14 configurazioni di personalità patologica. -175 items su aspetti emotivi cognitivi comportamentali del soggetto. -Scoring : Punteggi per 14 configurazioni di personalità, 10 sono sindromi cliniche, 4 di controllo.Sono converti in Bases Rates che si basa sui punteggi percentili.
25
Test per l'Ansia
-State-Trait Anxiety Inventory 1970 -Test Anxiety Inventory 1980 -Endler Multidimensional Anxiety Scales -Inventario delle Paura
26
State-Trait Anxiety Inventory 1970
-Struttura : 2 scale di 20 ciascuna. Una scala su cme si sente la p nel momento e l'altra come abitualmente si sente di 1 a 4. -Consistenza ottima, stabilità buona per secundo scala ma non primera, differenze in funzione di sesso ed età.
27
Test Anxety Inventory 1980
-Test per la valutazione dell'ansia in situazioni specifiche e videre le differenze nelle manifestazioni d'ansia in una situazione specifica tra le persone - 20 item da 1 a 4 in 2 scale : 8Preoccupazione e 8 emotività e 4 per intrambi. -Consistenza interna ottima per entrambe le scale.
28
Endler Multidimensional Anxiety Scales (EMAS)
-Prospettiva interazionista della personalità : teorie dei tratti d'ansia e ansia derivata dalla situazione -3 parti : Scala di Stato (20 items), Scala di tratto (15 items) e la Scala di Percezione della situazione (8 item)
29
Inventario delle Paure
92 item, valutare la paura su une scala a 5 pt blabla
30
Testi per lassertività
-Rathus Assertivness Schedule -Assertion Inventory -Scale for interpersonal Behavior
31
Rathus Assertieness Schedule
-Versione italiana di Galeazzi : 30 item che descrivono situazioni e aspetti dei rapporti interpersonali che possono risultare difficoltosi. Ptg 0 a 4 sulla percepzione della persona testata -Stabilita ok, diff sesso
32
Assertion inventory
Item descrittivi che indicano comportamentali in situazioni relativmente specifiche. 40 item, Doppia valutazione (2ptg/item) per ogni item : grado di disagio e stima della probabilità di essere effettivamente in grado di attuare il comportamento in oggetto Ansia/disagio piu affidabile che l'altro punto perchè self-reported
33
Assertion InventoryScale for Interpersonal behavior
-50 item in 4 categorie : asserione negativa, assertività sociale, asserzione positiva e espression e gestione di limiti personali
34
Ossessioni e Compulsioni i test
Self-rating obsessional Scale (BALLEC) Leyton obsessionnal Inventory (BALLEC) Compulsive activity Checklist (BALLEC) Yale-Brown Obsessive-compulsive Scale (BALLEC) Maudsley Obsessional Compulsive Inventory Padua Iventory
35
Maudsley Obsessional Compulsive Inventory
Teorie construtto : 30 items su 4 componenti (ignorando la 5). formultai in forma affermativa e altra metè negativa e riposta dicotomica. + 4 subscale Scoring : tot ptg + 4 ptg per subscale Proprietà psicometrica : Buona stabilità, sensiilità agli effetti dell tratamento
36
Padua Inventory
Teorie construtti : 60 items a 5 risposte (0 a 4) scoring : blabla, des points par catégories Proprietà psicometrica : Stabilità strttura interna in diverse lingue e nazionalità pro : Semplicità e celerità di somministrazione
37
Testi sulla Depressione
-Beck, Depression : Causes and treatment -Beck Depression Inventory -Center for espistemiological Studies-Depression -Hamilton Rating scales
38
Beck Depression Inventory
Teorici strutturato : Scopo di misurare l'intensità della depressione con 21 item a 4 gradi. Scoring : Ptg tot sommando tutte le risposte. Piu d 16 punti e l'alarmo clinico Proprietà psichometriche : Stabilità ok pero sensibilità non reattiva al trattamento
39
Center for epidemiological Studies-Depression
-Teorici struttura : 20 items, 16 sintomi e 4 a sentimenti positivi su scala di 3 -Scoring : Ptg dati da somma dei valori e il cut-off è a 16 ma e basso, sino 24. -Proprietà psichometriche : Non discriminativa bene perchè sottovaluta la depressione.
40
Hamitong Rating Scale
Teorici strutt : Intervisa per valutare la gravita della depressione quando già diagnostica. 17 items con gradi 1-3 o 1-5. -Scoring : -Propiretà psichometriche : Tende a ipervalutare cambiamenti connessi a miglioramenti delle terapie
41
Dolore - testi
-Mcgill Pain questionnaire
42
McGill Pain Questionnaire
-Teorici struttera : Dolore = esperenza collocata a uno dei 3 dimensioni : sonsoriale, motivazionale-affettive o valutativa-cognitiva. Prima parte : 78 descrittori o aggettivi sull dolore Seconda parte : Indicare dove il dolore, durata, sintomi,... -Scoring : Un ptg generale del dolore totale e 1 ptg per ogni dimensioni -Propiretà psicometria : Stabilità ottima, discriminazione buona, validità anhe. -Con : difficultà di tradduzione degli 78 aggettivi
43
Malattia e Salute - Testi
-Illness Behavior Questionnaire -Salute e QoL -Sickness Impact Profile -The World Health organisation Quality of Life Assessment -Satisfaction Profile
44
Illness Behavior Questionnaire
-teorici strutture : esplora atteggiamenti del p rispetto alla sua malattia e reazioni di persone alla sua malattia. 7 fattori
45
Salute e QoL
-Teoriche struttura : percezione e valutazione soggettiva con 5 fattori
46
Sickness Impact Profile
Teorici struttura : 136 item in 12 aree sullo stato di salute generale percipita dalla persona Scoring : ptg per ogni aree
47
Satisfaction Profile
Teorici costrutta : 32 item su aspetti della vita quotidiana in un livello di soddisfazione sull'ultimo mese. Scoring : Ptg per ogni item dato dalla distanza della norma. Proprietà psichometriche : Alpha ottima, cosistenza buona, stabilità variable. Il test identificherebbe bene le aree di compromissione.
47
Risorse Psio e gestione dello stress -testi
Coping Inventory for Stressful Situations -Coping Orientation to The problems Experienced -Self controle Schedule -problem Solving Inventory -Internal-External Locus of Control Scale
48
Coping Inventory for Stressful Situations
Teorici struttura : Self-reported da 48 item che indiga con quale frequenza una persona attua certi comportamenti di fronteggiamento dello stress. Proprietà psicometrica : buona stabilità, buona consistenza
49
Coping Orientation to the Problems Experienced
-Teorici Struttura : 60 item in 15 scale per vedere se la persona addatta una modalità particola di coping in fronto allo stress
50
Self Control Schedule
Teorici Struttura : Autovalutazion da 36 item per monstare la capacità di autocontrollo per fronteggiare reazioni emotive o fisio.
51
Problem Solving Inventory
Teorici Struttura : Valutare la percezione dei sg a proposito del loro stile comportamentale in situazioni di problem solving 35 item e 5 temi scala A a 6.n
52