Psicologia generale - Personalità Flashcards
La storia dello studio della personalità attraversa la storia della psicologia
- Pensiero greco : ricerca equilibrio tra ragione e passione nell’individuo e onorare gli obblighi dell’appartenenza a una comunità.
- Pensiero romano : Centrato sulla realtà quotidiana. Realizzare la felicità e la pace dell’individuo pero respetando le esigenze della sociatà
- L’illuminismo nell Rinascimento : celebro l’importanza dell’individuo e riaffermo il primato della ragione. (empirismo = esperienza sociale / razionalismo = inteletto)
- La prospettiva darwiniana ha dato importanza al se che soppraviva
- Prime ricerche psichologiche :
-Strutturalismo : Wundt dice che si deve identificare gli elementi di base dei sistemi mentali per capire l’esperienza psicologica
-Funzionalismo : James si focalizza sui porcessi che permettano alla persona di adattarsi all’ambiente. - Tra 1920 e 1930 :
-Teoria del campo di Lewin : identificare le dinamiche psicologiche e le forze sociali nei contesti in cui si pruducono. Ogni comportamento è una funzione della persona e dell’ambiente
-Personalismo di Stern : indivisibilità dela persona. l’umano è une tutto
-L’approccio storico-culturale di Vygotskij : tutti i funzioni psichiche sono il risultato dell’internalizzazione delle relazioni sociali - Negli Stati Uniti nasce la psicologia della personalità grazie a :
-Allport : Tratti di personalità (strutture neuropsichiche che guidano il comportamento), Il proprio (percezioni e opinioni su di sé)
-Murray descrive la personalità come una triada di costrutti : i bisogni (forze interne), le pressioni (forze ambientale), i temi (analisi dell intento personal o dalla situazione - Qualche teorie tra glianni 50 e 60 :
blablabla teoria dei construtti personali di Kelly, Modellamento di bandura,… - fine anni 60, Mischel pubblico Personality and Assessment che definisce le nuove unità di analisi. Devono rilevare le differenze individuali tra persone ma anche le differenze intra-persone.
- Anni 70, interazionismo dice che il comportamento deve essere spiegato in une combinazione tra fattori personali o situazionali e la loro interattività. (In seguito alla teorie du bandura : le azione influenzano gli ambienti e le opnioni su di se)
- Tutto questo in un secolo di psicanalisi freudiana come modo di pensare
Psicanalisi freudiana e la personalità
Cerca a individuare la fonte del conflitto e di scoprire il significato personale degli eventi che possono aver turbato gli individui.
Due prinipi del funzionamento mentale secondo la psicaalisi freudiana
Il principo del piacere : immediata soddisfazione delle pressione interne
Il principo di realtà : ricerca del piacere i armonia con i vincoli dall’ambiente.
le pulsioni
attività psichica in quanto forniscono l’energia che muove l’intero apparato psichico
Es, Io e Super-io
Es : Bacino del energia psichica
Io : Struttura che cerca nel mondo reale gli oggetti capaci di soddisfare i bisogni dell’Es
Super-io : struttura frutto dell’internalizzazione delle norme sociali.
–> conflitto intrapsichico
Variabili di tratto
Le persone mostrano configurazini di esperienza e di azione consistenti e stabili che le distinguono luna dall’altra
5 fattori di differenze individuali
EACSA : Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità emotiva e Apertura mentale
Si dinstinguono 2 approchi basati sui cinque fattori : Big Five e Modello dei cinque fattori
Allport e Odbert
Hanno raggrupparato in quatro categorie la liste piu lunga di termini relativi alla personna : tratti stibili di personalità, umori temporanei, stati mentali e valutazioni sociali del carattere
Eysenck
Ha sviluppato un modelle di struttura della personalità che consiste in un’ organizzazione gerarchica. Superfattore–>tratti piu specifici –> comportamenti abituali –> comportamenti specifici
Nozione di temperamento
-Progressi derivati delle ricerche di Pavlov, perchè ha scoperto che le persone riagiscono diversamente nella velocità e nell’accuratezza a un condizionamento.
-Si riferisce a un attributo biologico e ereditario e sarebbe la natura emozionale dell’individuo.
->< i tratti sono le tendenze caratteristiche di azione di una persona
-Thomas e Chess : 9 tipi di temperamento (vafanculo)
Le base ereditarie del temperamento
Buss e Plomin hanno deto che i fattori ereditari contribuiscono a 3 dimensioni del temperaento : emozionalità, attività e socievolezza
La teoria social-cognitiva
I mecanismi psicologici operano congiuntamente come sistem coerenti, e si influenzano reciprocamente nel corso dell’esperienza e del comportamento individuale.
bandura
-piu importante nella toeria social-cognitive
-determinismo triadico reciproco : il funzionamento della persone deriva dalle interazioni tra l’ambiente fisico e sociale, i sistemi cognitivi e affettivi e il comportamento.
-Probabilismo : gli accadimenti casuali causano discontinuità nei percorsi di vità.
5 capacità di base : simbolizzazione, vicaria (acquisire conoscneze tramite osservazione), previsione, autoregolazione e autoriflessione (su se stessi)
Autoefficacia percepita
-Un ruolo centrale nella teoria social-cognitiva
-si riferisce alle valutazioni che le persone danno delle proprie capacità di metere in atto determinati piani di azione e raggiungere determinati livelli di prestazione.
Teoria sistemico-ecologia
Bronfenbrenner
-toujours le même blabla de tout est lié
-4 livelli di sistema : microsistema, mesosistema (legame tra 2 o piu microsistemi), ecosistema (ambiti rilevanti per lo sviluppo dell’individuo) e macrosistema (comprene tutto)
Erikson
-ha individuato 8 stadi psicologici
blablablablabla
Levinson
4 principali stagioni del ciclo di vita : infanzia, adolescenza, prima età adulta e media età adulta e tarda età adulta
Loevinger
Ha suddiviso lo sviluppo in quatro flussi o canali principali : Fisico, psicossesuale, dell’Io e intelletuale.
Stabilita
Si riferisce al persistere di strutture e comportamenti
4 tipi :
-Assoluta (mantenimento di una certa quantità di attributo nel corse del tempo)
-Relativa : mantenimento in relazione agli altri
-Strutturale : persistenza di configurazioni in una popolazione
-Ipsativa : persistenza nei singoli individui
La continuità
si riferisce al persistere di funzioni o processi psicologici. La gente puo cambiare, pero alcune cose non cambiano. Qualcuno di timido potrebbe avere inibizione sociale piu tarde.
Baltes
Lo sviluppo di successo puo essere raggiunto tramite tre fattori : selezione, ottimizzazione, compensazione
Mead su le relazioni interpersonali
Le interaioni e la condivisione dei significati possano contribuire alla ostruzione del concetto di sè e degle altri. Le persone sviluppano un senso di sé osservado i altriVy
Dov’è l’apprendimento sociale inizia ?
Nella famiglia. Prima con la mama (attacamento), genitori, fratelli, pari, insegnanti,…
Ricerca sull’attaccamento
-Broxlby e Ainsworth
-Considerata la propensione a stringere relazioni emotive con particolari individui come una componente di base della natura umana. Già presente in forma germinale nel neonato e che permane durante la vite adulta e la vecchiaia.
-Questo legame intimo fornisce i odelli operativi di base per el rappresentazioni mentali delle relazioni interpersonali.
Ainsworth e l’attacamento
Ci sono 3 tipi di attaccamento : sicuro, insicuro-resistente e insicuro-evitante
I diversi stili di attaccamento riflettano gli stili di attacamento da parte della madre.
Hazard e Shaver e l’attaccamento
L’amore tra gli adulti è un processo nel quali i tre tipi di attaccamento influenzano l’esperienza.
-Sicuri : fidarsi di piu
-Evitanti : non accetano errori
-Ansiosi-ambivalenti : Piu bramosi
L’imitazione
mecanismi che influiscono sullo sviluppo dei relazioni interpersonali e permettono ai bambini di acquisire regole di comportamento sociale.
Conteste sociali che hanno in impacto sull sviluppo
-Contesto lavorativo e in particolare la mancanza di lavoro
-L’istruzione
-La famiglia : padre-bambino (meno investigato. influenza su capacità cognitiva e sentimenti di controllo), fratelli, madre-bambino
-Marito-moglie : 2 tempi : formare una coppia e avere figli che cambia la dinamica totalmente.
Alla base dei motivi
-Prima i bisogni fisologici
-Oggi processi di pensiero, le riflessioni sulle proprie azioni, aspettative e qualità personali.
elementi dell’autoregolazione
Standard di prestazione : le persone giudicano se le proprie azioni sono appropriate con criteri interni.
Autovalutazione emotiva : le persone si sentono bene o malo quando il loro comportamento è o non è alla’altezza dei loro standard.
Convizioni di autoefficacia : la motivazione è legata alle valutazioni soggetive delle persone sulla controllabilità degli esiti e sulla possibilità di riuscire.
Scopi : Determinante personale dela motivazione che consistono in rappresentazioni mentali dell’obiettivo di un corso di azione.
Agenticità
Abilità nell’anticipare il futuro al servizio di obiettivi personali.
parlano di instinti per la motivazione
James, Mcdougall
parlano di Pulsione per la miotivazione
Freud, Hull
parlano di Bisogni per la motivazione
Murray (origine a un’attivita organizata),
Maslow (livello bassi soddisfatti per andare inoltre,
McClelland : bisogni di riuscita, appartenenza e potere
Deci e Ryan : appartenza, autonomia e competenza
Atkinson e la motivazione
Atkinson : motivazione = tendenza al successo-tendenza ad evitare il fallimento
Orietamento verso il successo (va verso compiti difficili) o il fallimento (va verso compiti facili) nella motivazione
La teoria dell’attribuzione di Weiner
Analizza le modalità in cui i processi attribuzionai gudano la motivarione e l’emozione.
Gli eventi hanno dimensioni che ambiano la motivazione : il locus (causa interna o esterna), la controllabilità, la globalità e la stabilità
Teorie social-cognitiva di badura per la motivazione
Importanza della capacità umana di anticipazione, le credenze sul futuro guidano il comportamento.
Strategie di coping
Sull stress o sull’emozione
Il goal-setting
definizione degli obiettivi per l’automotivazione di successo.
Stabilire degli obiettivi aumenta lo sforzo e la persistenza per la riuscita.
Fattori che interferiscono con l’esecuzione di Kuhl
2 modi di elaborazione cognitiva succedono in fronte a un compito :
-Orientamento all’azione (badano la realizzazine di un proposito)
-Orientamento allo stato (preocuparsi di come ci sentiamo)