Prova di ingresso Roma - Sapienza Flashcards

1
Q

Il costrutto dell’autoefficacia indica :

A) l’atteggiamento reattivo che determina l’adattamento dell’individuo alle situazioni di stress

B) un giudizio personale di quanto bene una persona possa eseguire le azioni richieste per far fronte a determinate
situazioni

C) l’aspettativa di un individuo su come evolverà una determinata situazione potenzialmente stressante

D) la credenza di ottenere buoni risultati in situazioni potenzialmente stressanti

E) un giudizio sociale di quanto bene una persona possa eseguire le azioni richieste per far fronte a determinate
situazioni

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

According to the social-cognitive theory by Bandura

A) depending on the type of culture they live in, individuals develop cognitive processes which allow them to shape their reactions to environmental stressors favoring successful adaptation

B) individuals possess innate capabilities which modulate their responses to the way environmental stressors act on their personal vulnerabilities

C) when people observe a model performing a behavior and the consequences of that behavior, they use this information to guide subsequent behaviors

D) a reactive dispositional attitude regulates the adaptation of the individual to environmental stressors

E) resilience to adversity relies on environmental protectiveness more than on personal enablement

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per memoria semantica si intende

A) la capacità di ricordare eventi specifici secondo una specifica dimensione temporale

B) la capacità di trattenere informazioni semantiche per un breve periodo in memoria

C) la capacità di attivare ricordi autobiografici

D) la parte della memoria dichiarativa che riguarda le conoscenze generali sul mondo

E) la capacità di ricordare come si fanno le cose e come si usano gli oggetti

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per attenzione selettiva :

A) si intende la capacità di selezionare in modo rapido le risorse dell’organismo per produrre una risposta efficace ad uno stimolo

B) si intende la capacità di elaborare in modo più efficiente gli stimoli che l’individuo trova più interessanti

C) si intende la capacità di focalizzarsi su uno stimolo (tra i molti disponibili simultaneamente) aumentando la
propria capacità di risposta a danno degli stimoli non rilevanti

D) si intende la capacità di mantenere nel tempo un adeguato livello di arousal durante tutta l’esecuzione di un
dato compito

E) si intende la capacità di distribuire in modo efficace e selettivo la propria attenzione su tutto il campo visivo

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Secondo le leggi della gestalt, a parità di altre condizioni:

A) l’attenzione selettiva estrae come unità percettive gli elementi più vicini tra loro

B) gli elementi che sono tra loro più vicini, oppure sono più simili, oppure sono tra loro in rapporto di buona
continuazione tendono ad organizzarsi come unità percettive

C) le parti del campo visivo di maggiore interesse per l’osservatore tendono ad organizzarsi come unità
percettive

D) gli elementi più coerenti tra loro tendono ad organizzarsi come unità percettive

E) tendono ad organizzarsi come unità percettive gli elementi tra loro più vicini, più simili, e in un rapporto di
buona continuazione, a patto che queste caratteristiche siano presenti contemporaneamente

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il linguaggio è produttivo in quanto

A) è possibile capire (ma non produrre) nuove frasi mai sentite prima a partire da un numero limitato di parole

B) è possibile produrre (ma non capire) nuove frasi mai sentite prima a partire da un numero limitato di parole

C) è possibile produrre e capire nuove frasi mai sentite prima a partire da un numero limitato di parole

D) mostra la capacità degli esseri umani di esprimersi e comunicare agli altri le loro intenzioni

E) gli esseri umani hanno la capacità di produrre frasi per veicolare i concetti che vogliono comunicare agli altr

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel condizionamento operante

A) è l’individuo che opera attivamente sull’ambiente identificando di momento in momento le risposte più adatte
alle particolari situazioni

B) il rinforzo permette di distinguere tra risposte positive e negative per l’organismo

C) attraverso il rinforzo viene prodotta una risposta nuova ad uno stimolo nuovo

D) uno stimolo inizialmente associato in modo incondizionato ad una risposta viene associato ad una nuova
risposta dell’individuo

E) una risposta incondizionata viene associata in modo efficace ad uno stimolo che inizialmente non produceva
quella risposta (stimolo condizionato)

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nella tradizione darwiniana

A) le espressioni facciali rappresentano un importante elemento adattivo all’ambiente

B) le espressioni facciali sono soggette ad un controllo in base a regole sociali (display rules) anche se tendono ad esserci alcune regolarità tra culture simili

C) le espressioni facciali rappresentano segnali universali delle emozioni anche se la loro effettiva manifestazione può essere soggetta ad un controllo in base a regole sociali (o display rules)

D) le espressioni facciali rappresentano segnali universali delle emozioni interamente indipendenti dalla
particolare cultura dell’individuo

E) le espressioni facciali rappresentano segnali universali anche se non hanno una relazione diretta con le emozioni e il loro significato funzionale può essere considerato come un epifenomeno

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nella costanza di grandezza

A) gli oggetti mantengono la medesima grandezza nonostante cambi la grandezza a livello fenomenico a patto
che sia identificabile la loro distanza

B) si osserva una stretta relazione funzionale tra mondo prossimale e mondo distale, tale da determinare in
modo efficace la percezione della grandezza

C) gli oggetti mantengono la medesima grandezza nonostante cambi la grandezza della loro immagine retinica a patto che sia identificabile la loro distanza

D) la grandezza di un oggetto nel mondo reale (o distale) dipende dalla grandezza della loro immagine retinica

E) gli oggetti mantengono la medesima grandezza nonostante cambi la grandezza della loro immagine retinica
indipendentemente dalla loro distanza percepita

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel condizionamento classico

A) una risposta che è prodotta automaticamente da uno stimolo diviene associata con un’altra risposta in modo da aumentare le capacità di adattamento dell’individuo

B) uno stimolo inizialmente associato in modo condizionato ad una risposta viene associato ad una nuova
risposta dell’individuo generando una risposta incondizionata

C) una risposta che è prodotta in modo saltuario da uno stimolo diviene associata con un altro stimolo in modo
da aumentare l’efficacia della risposta

D) uno stimolo associato in modo incondizionato ad una risposta viene associato ad una nuova risposta
dell’individuo generando una risposta condizionata

E) una risposta che è prodotta automaticamente da uno stimolo diviene associata con un altro stimolo che di solito
non produrrebbe la risposta

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il concetto di “locus of control” ha un ruolo centrale:

A) nella teoria dei costrutti personali di G. Kelly

B) nella teoria del campo di K. Lewin

C) nella teoria dell’apprendimento sociale di J. Rotter

D) nella teroria comportamentale di Skinner

E) nella teoria storico-culturale di L. Vygotskij

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nello studio della motivazione lo sviluppo del paradigma “aspettativa X valore” è stato approfondito soprattutto da:
A) A. Bandura
B) H. Murray
C) A. Maslow
D) S. Schwartz
E) J. Atkinson

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una classificazione di bisogni, in accordo con un modello gerarchico con alla base bisogni fisiologici e all’apice
bisogni di autorealizzazione, è stata proposta da:

A) H. Murray
B) J. Atkinson
C) A. Maslow
D) H. Eysenck
E) D. McClelland

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Con il concetto di temperamento ci si riferisce sostanzialmente:
A) a configurazioni di modi di pensare relativamente stabili nel tempo

B) a rappresentazioni stabili di se stessi

C) alle dimensioni morali e sociali della condotta

D) alle strategie che gli individui adottano per risolvere i problemi della vita quotidiana

E) agli aspetti formali del comportamento e della condotta

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’attenzione può essere definita come:

A) l’insieme delle attività che modulano l’efficienza dell’attività mentale

B) una funzione che esprime unicamente le capacità di memorizzazione e ritenzione

C) il risultato di un apprendimento

D) una funzione della percezione che consente di cogliere le caratteristiche dell’ambiente

E) il processo che controlla la nostra capacità di concentrarci su dati da memorizzare

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In psicologia della percezione, per “convergenza” si intende:

A) un effetto di integrazione tra diversi meccanismi percettivi

B) l’operazione di rotazione dei bulbi oculari

C) la rotazione di immagini simmetriche

D) una operazione di riassetto delle gomme delle auto

E) la rotazione dei muscoli ciliari

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il concetto di insight si riferisce:

A) al percepire correttamente la realtà

B) al guardare dentro i problemi come corretta procedura sperimentale

C) al percepire correttamente un’illusione

D) ai processi attentivi efficaci

E) al reperimento di una soluzione in un processo di problem solvin

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

The goal of experimental research is:

A) to describe the sample distribution of an observed variable

B) to investigate the associations among dependent variables

C) to record the frequency of an event

D) to ascertain how much time is needed to associate two concepts

E) to provide information on the causal linkages among variables

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nell’elaborazione della sua teoria della personalità H. Eysenck:

A) ha ipotizzato un’organizzazione dei tratti secondo un modello circomplesso

B) ha ipotizzato un’organizzazione gerarchica di tratti con al vertice tre tratti indipendenti: Estroversione,
Nevroticismo, Psicoticismo

C) ha sviluppato un modello di struttura della personalità basato su cinque fattori

D) ha posto tratti e tendenze comportamentali abituali sullo stesso livello gerarchico

E) ha proposto un modello basato su 11 tratti primari

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il ragionamento è:

A) un insieme di processi mnestici da cui si ricavano ricordi

B) un insieme di processi mentali da cui vengono ricavate inferenze

C) un insieme di processi dettagliati da cui si ricavano leggi

D) un insieme di processi emotivi

E) un insieme di processi generici da cui si ricavano dati

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Which of the following is part of the limbic system
A) temporal cortex
B) hippocampus
C) cerebellum
D) substantia nigra reticolata
E) caudate neucleus

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I nuclei subtalamici sono parte:

A) del circuito del “dove”
B) del circuito extrapiramidale
C) della corteccia premotoria
D) della corteccia visiva primaria
E) della via tetto-spinale

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’incapacità a rievocare eventi successivi l’insorgere di una lesione cerebrale è detta

A) amnesia limbica
B) amnesia retrograda
C) amnesia evento-procedurale
D) amnesia reduplicativa
E) amnesia anterograda

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il circuito ipotalamo-cortecce surrenali rilascia

A) Dopamina
B) cortisolo
C) Acido glutammico
D) GABA
E) serotonina

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nel sistema uditivo l’informazione acustica viene trasmessa dall’oliva superiore a

A) corpo genicolato laterale controlaterale
B) lemnisco laterale ipsilaterale
C) collicoli mediali bilaterali
D) habenula
E) cervelletto controlaterale

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

NON è vero che L-DOPA

A) aumenta la disponibilità di dopamina
B) è un agonista indiretto della dopamina
C) è un farmaco utilizzato nel trattamento del Parkinson
D) è un precursore della dopamina
E) è un’antagonista dei recettori della dopamina

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quale è il ruolo del Potenziamento a Lungo Termine (PLT)?
A) stabilizza le memorie acquisite
B) aumenta i recettori post-sinaptici
C) aumenta il consolidamento delle memorie implicite
D) aumenta le connessioni tra due neuroni
E) stabilizza la memoria di lavoro

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

La direzione di un movimento è codificata da
A) neuroni specchio
B) popolazioni di neuroni dell’ area motoria primaria
C) popolazioni di neuroni dell’area premotoria
D) neuroni specifici siti nell’area intraparietale ventrale (VIP)
E) singoli neuroni dell’area supplementare motoria

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

L’inibizione laterale consente di
A) valutare con esattezza la durata dello stimolo
B) specificare l’intensità dello stimolo
C) riconoscere la modalità dello stimolo
D) localizzare con precisione lo stimolo
E) smettere di rispondere ad uno stimolo

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa viene appreso nel condizionamento pavloviano classico?
A) un comportamento compulsivo
B) un’ associazione stimolo-stimolo
C) una associazione stimolo-risposta
D) una risposta operante
E) un’ abitudine motoria

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Le sostanze che provocano dipendenza possono scatenare il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens
A) inibendo gli effetti postsinaptici della dopamina
B) aumentando l’attività dei neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico
C) stimolando la ricaptazione di dopamina da parte dei bottoni terminali
D) nessuna delle altre risposte
E) bloccando la secrezione di oppioidi endogeni

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

L’alcol:
A) agisce da agonista indiretto dei recettori GABAA
B) agisce come antagonista indiretto dei recettori NMDA
C) ha effetti simili a quelli prodotti dai barbiturici
D) stimola il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens
E) tutte le altre alternative

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Negli studi sull’adozione, l’ereditarietà di un particolare tratto comportamentale è determinata dal confronto delle persone adottate con
A) i loro fratelli biologici, ma non gli altri bambini allevati nella loro famiglia adottiva
B) nessuna delle altre risposte
C) altre persone adottate che presentano il tratto oggetto di studio
D) altre persone che presentano il tratto oggetto di studio, ma che sono state allevate dai loro genitori biologici
E) i loro genitori biologici e adottivi

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La prima stazione di relay del gusto è
A) la corteccia gustativa primaria
B) nessuna delle altre risposte
C) il proencefalo basale
D) il nucleo del tratto solitario
E) la chorda tympani

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Which of the following substances DOES NOT induce a panic attack in vulnerable individuals?
A) anidride carbon
B) yohimbine
C) lactic acid
D) fluoxetine
E) caffeine

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

L’afasia di conduzione è conseguenza di una lesione:
A) medio-frontale o marginale anteriore sinistra
B) temporale postero-superiore sinistra
C) parietale sinistra
D) frontale postero-inferiore sinistra
E) medio-parietale o zona marginale posteriore di sinistra

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il meccanismo d’azione della reserpina, antagonista monoaminergico, consiste in
A) il blocco dei recettori post-sinaptici metabotropici

B) il blocco dei trasportatori che favoriscono l’immagazinamento nelle vescicole sinaptiche

C) il blocco della ricaptazione

D) il blocco dei trasportatori che favoriscono la ricaptazione

E) il blocco dei recettori post-sinaptici ionotropici

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

I recettori olfattivi sono localizzati
A) nella lamina cribrosa
B) nei tratti olfattivi
C) nei glomeruli
D) nei bulbi olfattivi
E) nell’epitelio olfattivo

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

L’area preottica ventrolaterale (APVL):
A) non promuove il sonno
B) contiene neuroni inibitori GABAergici
C) è implicata nel controllo neurale del sonno REM
D) contiene i neuroni acetilcolinergici coinvolti nell’inizio del sonno REM
E) tende ad aumentare la vigilanza

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

La discinesia tardiva
A) è un effetto collaterale parkinsoniano dei farmaci antipsicotici

B) può essere indotta dall’ipersensibilità dei recettori dopaminergici

C) può essere controllata riducendo la quantità di farmaco antipsicotico

D) è strettamente legata ad un trauma perinatale

E) è più frequente dopo il trattamento con clozapina

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Il coefficiente di correlazione rho di Spearman tra due variabili, X e Y, è pari a –.50. In base a questa affermazione
possiamo assumere che:

A) X è uguale a Y

B) X e Y condividono il 50% di varianza

C) X e Y sono misurate su scala ordinale

D) all’aumentare di X, Y tende ad aumentare

E) X e Y non sono associate

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quale tra le seguenti variabili è misurata su scala nominale?

A) Graduatoria dei candidati che hanno svolto l’esame

B) Numero di candidati che si sono presentati all’esame

C) Votazione conseguita all’esame (in centesimi)

D) Provenienza geografica del candidato (Nord, Centro, Sud)

E) Numero di risposte corrette fornite dal candidato

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Il primo quartile corrisponde a:

A) il 33-esimo percentile
B) il 25-esimo percentile
C) il 75-esimo percentile
D) il 50-esimo percentile
E) la mediana

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. A test for measuring IQ has been split into two parts. A high correlation between the two test halves would suggest:
    A) a poor external validity
    B) a high reliability
    C) a high convergent validity
    D) a poor discriminant validity
    E) a high construct validity
A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quale, tra i seguenti aspetti della validità di un test, viene esaminato tramite la tecnica della regressione?

A) validità interna

B) validità sintattica

C) validità di facciata

D) validità di contenuto

E) validità di criterio

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Un ricercatore rivolge 10 domande ad un gruppo di partecipanti ad un esperimento. Il numero medio di risposte corrette è pari a 6, con una deviazione standard di 2. Quale punteggio T avrà un partecipante che ottiene un numero di risposte corrette pari a 1 deviazione standard sopra la media?

A) 50
B) 10
C) 2
D) 1
E) 60

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quale, tra i seguenti, rappresenta un test di massima performance?

A) Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)

B) Thematic Apperception Test (TAT)

C) Academic Motivation Scale (AMS)

D) NEO – Personality Inventory

E) Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS)

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quale, tra i seguenti test statistici, si basa sulla distribuzione della F di Fisher?

A) Tau di Kendall
B) Analisi della Varianza
C) Test t su un campione
D) Test z su due campioni indipendenti
E) Chi-quadrato

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Quale tecnica statistica consente di verificare ipotesi sulle frequenze?
A) L’analisi discriminante
B) Il test t su un campione
C) Il test del chi-quadrato
D) Il coefficiente punto-biseriale
E) L’analisi della varianza

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Se la varianza di una distribuzione è 4.0, la deviazione standard è pari a:

A) non si può dire, poiché dipende da n

B) 4.0

C) 8.0

D) 16.0

E) 2.0

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Quale delle seguenti rappresenta un’ipotesi nulla?

A) I bambini sono più socievoli degli adulti

B) Gli adulti e i bambini sono ugualmente socievoli

C) Gli adulti non sono socievoli

D) Gli adulti sono più socievoli dei bambini

E) La socievolezza dei bambini è diversa da quella degli adulti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Usando una scala ordinale per valutare la dominanza di Enzo, Giacomo, Antonio e Beatrice, quale delle seguenti
affermazioni è compatibile con la natura della misurazione effettuata?

A) Antonio è due volte più dominante di Beatrice

B) Enzo non è dominante

C) Giacomo è il più dominante

D) La dominanza è distribuita in modo normale

E) Le distanza tra i ranghi possono subire trasformazioni lineari

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

In una tabella le frequenze percentuali cumulate:

A) variano da 0 a infinito

B) sono sempre crescenti o decrescenti

C) sono sempre ad andamento normale

D) hanno totale uguale a 0

E) hanno totale 1

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

To investigate whether a Pearson correlation coefficient (r) is significant, one has to:

A) compute a chi square test

B) compute a t-test

C) compute a reliability coefficient

D) compute a test-retest difference score

E) compute a Normal test

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Quale dei seguenti risultati risulta significativo per p <.05?

A) chi quadrato = 1,01; chi critico=3.84

B) chi quadrato = 4,58; chi critico=3.84

C) chi quadrato = 2,40; chi critico=3.84

D) chi quadrato= 1,05; chi critico=3.84

E) chi quadrato = 1,15; chi critico=3.84

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Quale dei seguenti coefficienti di correlazione indica l’associazione più forte:

A) -.20

B) .35

C) -.14

D) -.70
E) .58

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Il numero di figli in una famiglia è una variabile:

A) continua

B) nominale

C) normale

D) discreta

E) ordinale

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

I parametri che definiscono una distribuzione normale sono:

A) la media e lo scarto quadratico medio

B) 0 e 1

C) la zeta

D) i gradi di libertà

E) il numero di soggetti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Per confrontare le medie di due campioni, posso eseguire:

A) un t-test

B) un calcolo delle frequenze cumulate

C) nessuna delle altre risposte

D) un calcolo del coefficiente di correlazione rphi

E) un calcolo dell’attendibilità

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

In una tabella a doppia entrata i numeri nelle caselle interne, dette anche celle, sono:

A) le frequenze attese per calcolare il coefficiente di correlazione

B) il numero dei casi in cui si presentano punteggi associati dei due caratteri

C) i totali di ogni alternativa di un carattere

D) i punteggi dei caratteri considerati

E) delle statistiche t di Student

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

La “Strange situation” è una tecnica utilizzata per valutare

A) lo sviluppo delle autonomie

B) l’attaccamento

C) lo sviluppo linguistico

D) lo sviluppo concettuale

E) lo sviluppo sociale

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Nella teoria di Kohlberg sullo sviluppo morale si distinguono

A) 5 livelli e 10 stadi

B) 3 stadi

C) 3 livelli e 6 stadi

D) 2 livelli

E) 2 stadi

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

L’esplosione del vocabolario è un fenomeno che avviene tipicamente

A) intorno ai 36 mesi di vita

B) intorno ai 18 mesi di vita

C) intorno ai 12 mesi di vita

D) intorno ai 6 mesi di vita

E) intorno ai 24 mesi di vita

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Nel riflesso di Moro, l’infante sorpreso da un forte rumore

A) muove le gambe facendo dei passi

B) inizia a piangere

C) allarga braccia e gambe poi le avvicina al tronco

D) volge la testa verso la fonte del rumore e apre la bocca

E) trattiene il respiro

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Quale tra le seguenti emozioni è considerata un’emozione primaria
A) colpa

B) imbarazzo

C) gioia

D) empatia

E) orgoglio

A

C

65
Q

Who is the author that conceptualized the “zone of proximal development”?
A) Piaget
B) Vygotskij
C) Bandura
D) Bruner
E) Freud

A

A

66
Q

Secondo Piaget il periodo operatorio concreto va all’incirca
A) dai 3 ai 6 anni

B) dalla nascita fino ai 3 anni

C) dai 7 agli 11 anni

D) dagli 11 anni all’adolescenza

E) dalla nascita ai 3 anni

A

C

67
Q

Qual è lo stile di genitorialità che ha migliori esiti di sviluppo per i bambini?

A) Lo stile negligente

B) Lo stile autorevole

C) Lo stile permissivo

D) Lo stile distaccato

E) Lo stile autoritario

A

B

68
Q

Nella teoria di Bronfenbrenner, le tradizioni culturali

A) fanno parte del microsistema

B) fanno parte del macrosistema

C) fanno parte del mesosistema

D) non fanno parte dei sistemi concettualizzati

E) fanno parte dell’esosistema

A

B

69
Q

Quale tra le seguenti affermazioni sui bambini popolari è vera
A) sono i bambini più empatici del gruppo classe

B) hanno il rendimento migliore del gruppo classe

C) piacciono molto agli altri bambini e alle insegnanti

D) sono conosciuti e accettati dagli altri bambini

E) sono i bambini più simpatici di tutta la scuola

A

D

70
Q

Nei disegni di ricerca trasversali

A) vengono confrontati gruppi della stessa età

B) vengono confrontati gruppi di età diversa nello stesso momento

C) vengono studiati i processi di sviluppo

D) vengono confrontati gli stessi individui in momenti diversi

E) vengono studiate le differenze individual

A

B

71
Q

Secondo la psicologia evoluzionista, lo sviluppo morale:
A) appare precocemente sotto forma di comportamenti pro sociali

B) non è influenzato da fattori socio-ambientali

C) è una conquista molto recente

D) emerge alla fine del periodo prescolare

E) è in contrasto con la sopravvivenza della specie

A

A

72
Q

Un paradigma sperimentale che è stato utilizzato per studiare la capacità di ‘riferimento sociale’ è:

A) la tecnica dell’abituazione

B) la ‘Still Face’

C) il precipizio visivo

D) il test delle tre montagne

E) la prova di falsa credenza

A

C

73
Q

Inibizione comportamentale è un concetto attinente a:
A) attaccamento
B) teoria della mente
C) linguaggio
D) intelligenza
E) temperamento

A

E

74
Q

A quale età compare il gesto di indicare nello sviluppo tipico?
A) a 6 mesi
B) 18 mesi
C) a 24 mesi
D) a 12 mesi
E) a 3 mesi

A

D

75
Q

Nella prova di falsa credenza di Sally ed Anna i bambini di 5 anni affermano che Sally andrà a cercare la biglia

A) dove il bambino sa essere la biglia

B) dove l’aveva lasciata

C) dove pensa che sia stata messa da Anna

D) dove pensa che Anna pensi che lei l’ha messa

E) dove si trova attualmente

A

B

76
Q

Which of the following is not a form of symbolic functioning?
A) mental imagery
B) deferred imitation
C) mutual imitation
D) language
(sbagliata) [ ] E) symbolic play

A

C

77
Q

Differenze psicologiche tra i sessi:

A) sono evidenti e riscontrate sperimentalmente

B) riguardano solo l’aggressività

C) non hanno alcun riscontro sperimentale

D) non sono discusse nella teoria freudiana sullo sviluppo psicosessuale

E) laddove vengano riscontrate, sono unicamente frutto di influenze educative e culturali sulla tipizzazione del genere

A

A

78
Q

Il riferimento sociale

A) è un fondamentale precursore dello sviluppo cognitivo

B) appare dopo il secondo anno di vita

C) definisce la capacità comunicativa del bambino tra il primo e il secondo anno

D) emerge dopo i 18 mesi, quando il bambino comincia a riconoscere ed interpretare le reazioni emotive dei
genitori in situazioni incerte

E) appare tra i 7 e i 10 mesi, quando il bambino comincia a riconoscere ed interpretare le reazioni emotive dei
genitori in situazioni incerte

A

E

79
Q

Le prime forme di comunicazione intenzionale sono:

A) frasi di due parole, dopo i 24 mesi

B) pianto per fame, fin dalla nascita

C) domande verbali e saluti, dopo i 12 mesi

D) risposte a domande degli adulti, dopo i 12 mesi

E) richieste gestuali, verso gli 8 mesi

A

E

80
Q

Gli approcci teorici che ricadono all’interno della psicologia sociale sociologica sono:

A) Interazionismo simbolico, etnometodologica, approccio discorsivo, principio di utilità

B) Comportamentismo, cognitivismo, neocognitivismo

C) Etnomotodologia, antropologia, psicolinguistica, sociologia

D) Interazionismo simbolico, etnometodologia, approccio drammaturgico, approccio discorsivo

E) Interazionismo simbolico, etnometodologia, cognitivismo, approccio drammaturgico

A

D

81
Q

La ricerca sulle attribuzioni causali dei comportamenti ha individuato un tipico errore, detto “fondamentale”, che
può portare a:

A) spiegare i comportamenti di gruppo come dovuti a processi automatici, e i comportamenti individuali come dovuti a processi deliberativi

B) sottostimare le probabilità di successo

C) spiegare i comportamenti individuali come dovuti a processi automatici, e i comportamenti di gruppo come
dovuti a processi deliberativi

D) sovrastimare le possibilità di successo

E) spiegare i propri comportamenti come dovuti alle circostanze, e i comportamenti altrui come dovuti alle
caratteristiche personali

A

E

82
Q

Quale tra le seguenti NON è una funzione svolta dalle norme dei gruppi secondo Cartwright e Zander?

A) l’avanzamento del gruppo verso lo scopo

B) la costruzione di una realtà sociale condivisa

C) la crescita della diffusione della responsabilità all’interno del gruppo

D) il mantenimento dell’esistenza del gruppo

E) la definizione dei rapporti con l’ambiente sociale circostante

A

C

83
Q

La teoria della dissonanza cognitiva riguarda il conflitto tra:

A) Tra membri dello stesso gruppo

B) Stereotipi e valori

C) Comportamenti

D) Atteggiamenti o tra un atteggiamento e un comportamento

E) Tra membri di gruppi diversi

A

D

84
Q

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A) Gli schemi sono tra loro connessi in strutture di conoscenza complesse

B) Gli schemi guidano l’interpretazione e la memorizzazione delle informazioni

C) Gli schemi permettono di andare oltre l’informazione data

D) Gli schemi possono favorire la comunicazione tra gli individui

E) Gli schemi includono sempre una componente valutativa

A

E

85
Q

Quali delle seguenti NON può essere effettivamente considerata un’euristica?

A) Euristica della rappresentatività

B) Euristica della simulazione

C) Euristica dell’ancoraggio

D) Euristica della disponibilità

E) Euristica del pensiero sovrafattuale

A

E

86
Q

According to Tuckman, which of the following is NOT a phase of group development?

A) forming

B) norming

C) storming

D) evaluating

E) adjourning

A

D

87
Q

Per ottenere una valutazione più precisa dell’associazione fra atteggiamento e comportamento, le misure di
atteggiamento e di comportamento dovrebbero seguire il:

A) modello di prossimità

B) modello di dissociazione

C) principio di intenzionalità

D) principio di contiguità

E) principio di compatibilit

A

E

88
Q

La relazione tra frequenza dell’esposizione ad uno stimolo e atteggiamento verso lo stimolo stesso è generalmente positiva. Tuttavia questa relazione sembra essere MENO intensa:

A) con stimoli complessi piuttosto che semplici

B) con esposizioni di breve piuttosto che di lunga durata

C) oltre le 20 presentazioni

D) se gli stimoli vengono presentati in sequenze eterogenee

E) con un più lungo intervallo fra esposizione e misura dell’atteggiamento

A

C

89
Q

Quale tra le seguenti affermazioni sui fattori situazionali che favoriscono il conformismo è errata?

A) più l’argomento oggetto di conflitto è rilevante per il gruppo, tanto maggiore sarà la pressione che la maggioranza cercherà di esercitare sul membro deviante

B) la ridotta unanimità della maggioranza e il complementare sostegno offerto al soggetto ingenuo riducono l’influenza normativa

C) maggioranze caratterizzate da maggior prestigio sono più influenti di quelle caratterizzate da minor prestigio

D) in gruppi con elevata coesione si verifica un conformismo maggiore di quello riscontrato in gruppi con bassa
coesione

E) la percentuale di risposte conformiste del soggetto ingenuo aumenta in maniera costante all’aumentare delle
persone che compongono la maggioranza

A

E

90
Q

Gli atteggiamenti hanno due importanti caratteristiche distintive:

A) la presenza di un oggetto bersaglio e di una condizione di umore

B) la presenza di una informazione e di una valutazione

C) la presenza di una valutazione e di una specifica entità valutata

D) la presenza di una componente innata e di una appresa

E) la presenza di risposte valutative di tipo cognitivo e comportamentale

A

C

91
Q

La teoria della dissonanza cognitiva proposta da Festinger afferma che:

A) la dissonanza cognitiva è una piacevole attivazione fisiologica che spinge al cambiamento

B) Nessuna delle opzioni è corretta

C) l’individuo quando percepisce un’incoerenza tra atteggiamento e comportamento modifica sempre il
comportamento

D) l’individuo vuole sempre mantenere l’equilibrio tra le proprie cognizioni. Dalle incoerenze partono le
riorganizzazioni cognitive

E) la dissonanza cognitiva è un meccanismo utile per mantenere alta la nostra autostima

A

D

92
Q

In merito all’influenza sociale, se si cambiano le regole a proprio vantaggio dopo aver concordato con un’altra persona una soluzione per una compravendita, secondo Cialdini, si usa:

A) la tecnica dell’azione ragionata

B) la tecnica del piede nella porta

C) la tecnica del colpo basso

D) nessuna opzione è corretta

E) la tecnica della porta in faccia

A

C

93
Q

Caterina deve valutare due articoli sul tema delle risorse umane. Uno dei due presenta una gran quantità di termini
tecnici, l’altro è scritto in modo semplice. Il tempo stringe e Caterina decide che l’articolo tecnico deve essere quello più importante. In questo modo, ha utilizzato:

A) il principio di primacy

B) uno stile attribuzionale

C) l’effetto del falso consenso

D) l’elaborazione euristica

E) una meta-analisi

A

D

94
Q

According to Harold Kelley’s theory of attributions, the three factors that influence whether we attribute someone’s behavior to internal or external causes are:

A) liberty of choice, target-based expectancies, low social desiderability

B) relevance, consistency, consensus

C) distinctiveness, consensus, relevance

D) distinctiveness, consistency, relevance

E) distinctiveness, consensus, consistency

A

E

95
Q

In un classico studio di Zimbardo, gli studenti erano divisi in prigionieri e guardie. Un risultato fondamentale fu il
seguente:

A) questo esperimento è lontano dalla vita reale

B) i partecipanti erano ottimi attori

C) in quell’università gli studenti si rilevarono particolarmente insensibili

D) l’essere umano sviluppa senso di impotenza in certi contesti

E) i ruoli possono essere interiorizzati

A

E

96
Q

La teoria del comportamento pianificato estese la teoria dell’azione ragionata:

A) tutte le risposte sono corrette

B) specificando le domande poste per prevedere il comportamento

C) ridisponendo le tre componenti rappresentate da “credenze”, “intenzione” e “azione”

D) definendo l’“intenzione”

E) aggiungendo la variabile del controllo del comportamento percepito

A

E

97
Q

Quando sottovalutiamo il ruolo del contesto nella spiegazione del comportamento di qualcun altro:

A) dimostriamo la correlazione illusoria

B) compiamo l’errore ultimo di attribuzione

C) compiamo l’errore fondamentale di attribuzione

D) mostriamo l’effetto attore-osservatore

E) usiamo il meccanismo di individuazione o personalizzazione

A

C

98
Q

Negli esperimenti condotti con il paradigma dei gruppi minimi, Tajfel e collaboratori hanno utilizzato matrici che permettevano ai soggetti di distribuire denaro a membri del proprio gruppo e dell’altro gruppo. I risultati hanno evidenziato che:

A) i soggetti ricorrevano più frequentemente a una strategia di equità rispetto a una strategia di massima differenziazione in favore del gruppo di appartenenza

B) nessuna opzione è corretta

C) i partecipanti usavano più frequentemente la strategia di massimo profitto per il proprio gruppo di appartenenza

D) i soggetti ricorrevano più frequentemente a una strategia di massima differenziazione dall’altro gruppo, rispetto a una strategia di massimo profitto in favore del gruppo di appartenenza

E) in generale, prevaleva il ricorso a una strategia di massimo profitto comune: i soggetti cercavano di ricavare
più denaro possibile per il proprio gruppo e per l’altro

A

D

99
Q

Come ha dimostrato Sherif che una norma di gruppo stabilita durante un compito di giudizio visivo viene
interiorizzata dai membri del gruppo?

A) Escludendo i giudizi dei membri devianti del gruppo in modo che le persone rimanenti si trovino d’accordo

B) Prima, facendo esprimere a diversi individui il loro giudizio in presenza di altri; poi, confrontando questi giudizi
con quelli espressi quando erano soli

C) Eliminando tutte le tendenze sistematiche percettive conosciute che possono interferire con il compito di
giudizio visivo

D) Tutte le risposte sono esatte

E) Calcolando la media e la deviazione standard di tutti i giudizi espress

A

B

100
Q

Con il termine socializzazione organizzativa ci si riferisce:

A) Al processo attraverso il quale un individuo diviene un membro effettivo del team di lavoro al quale è
assegnato per specifiche ragioni

B) Al processo attraverso il quale un individuo affronta la nuova fase di ingresso in un nuovo posto di lavoro
cercando di comprenderne il funzionamento

C) Al processo attraverso il quale un individuo viene formato per svolgere un nuovo ruolo lavorativo

D) Al processo attraverso il quale i lavoratori passano dall’essere individui esterni ad un’organizzazione a
diventarne membri interni

E) Al processo attraverso il quale un lavoratore cessa di svolgere un ruolo e si dedica alla ricerca di una nuova
posizione più adatta al suo profilo

A

D

101
Q

Nella cultura paternalistico-clientelare:

A) Il valore fondamentale è quello del consenso

B) L’autorità assume il compito di incentivare l’iniziativa

C) E’ il capo carismatico il perno del funzionamento organizzativo

D) Si istanzia l’esito del conflitto tra valori umanitari e valori individualistici

E) Il valore fondamentale è l’appartenenza al gruppo

A

E

102
Q

Con il termine leadership intendiamo:

A) L’esercizio di un’influenza non coercitiva volta a dirigere e coordinare le attività di un singolo individuo

B) L’esercizio di un’influenza non coercitiva volta a manipolare la visione di un problema sociale

C) L’esercizio di un’influenza non coercitiva volta a prendere il controllo dei membri di un gruppo

D) L’esercizio di un’influenza coercitiva volta a dirigere e coordinare le attività dei membri di un gruppo

E) L’esercizio di un’influenza non coercitiva volta a dirigere e coordinare le attività dei membri di un gruppo

A

E

103
Q

La prestazione lavorativa:

A) Può essere misurata attraverso il Job Descriptive Index

B) Non dipende dai tratti di personalità

C) È definita da un’ampia serie di comportamenti osservabili

D) È un buon predittore della coscienziosità

E) Viene definita da Campbell (1990) come l’insieme degli atteggiamenti che gli individui hanno verso il lavoro

A

C

104
Q

La diffusione del modello dei cinque fattori nel settore della Psicologia applicata, ha contribuito soprattutto:

A) Alla prevenzione dei comportamenti disfunzionali che aumentano il rischio di spillovering

B) Alla comprensione dei processi che collegano il gruppo di lavoratori all’organizzazione

C) Alla comprensione del ruolo delle differenze individuali nella predizione del comportamento organizzativo

D) Alla sistematizzazione delle conoscenze relative al funzionamento privato degli individui

E) All’analisi degli specifici bisogni formativi nell’ambito dei programmi di formazione in servizi

A

C

105
Q

Un elemento caratteristico della cultura burocratica è:

A) La presenza di un sistema di incentivi ed un canale informale di funzionamento

B) L’ottemperanza a dei processi di buon funzionamento organizzativo

C) La presenza di un capo carismatico che esercita un’autorità indiscutibile

D) L’osservanza scrupolosa della norma come criterio guida

E) Il legame con un’idea di razionalità radicato però in una visione organizzativa umanistica

A

D

106
Q

According to studies addressing the link between work satisfaction and life satisfaction, the spillover effect
supported:

A) The hypothesis that there is no relationship between the two constructs

B) The hypothesis that dissatisfied workers seek opportunities for satisfaction outside their work

C) The hypothesis that life satisfaction determines the maximum level of job satisfaction

D) The hypothesis of an increased impact of job satisfaction on individuals’ life satisfaction

E) The hypothesis that job satisfaction determines the maximum level of life satisfaction

A

D

107
Q

Il legame tra noia e rischio di infortuni:

A) È sempre uguale in tutti i lavori

B) È più forte nei lavori in catena di montaggio

C) È più forte nelle professioni impiegatizie

D) È più forte nei lavori con elevata componente intellettuale

E) È più forte nelle professioni militari

A

B

108
Q

Secondo il modello di Schein (2010), la cultura organizzativa:

A) Non influisce sulla prestazione dei gruppi di lavoro

B) È determinata dalla cultura nazionale

C) Non può agire per risolvere i problemi di adattamento esterno o di integrazione interna

D) È definita come la percezione che i dipendenti riferiscono e il significato che essi attribuiscono alle policy, alle
pratiche e alle procedure organizzative

E) Comprende tre livelli: artefatti, valori e credenze, assunti di base

A

E

109
Q

Lo studio della personalità dei lavoratori ha contribuito:

A) Alla comprensione del processo di coping organizzativo

B) Al miglioramento delle pratiche di selezione

C) Alla comprensione dei processi di disadattamento culturale al lavoro

D) Alla comprensione dei legami tra salute e malattia a casa e al lavoro

E) Alla comprensione dei processi che sottendono certi climi organizzativi

A

B

110
Q

Gli interessi professionali possono essere definiti come:

A) L’espressione di preferenze relative a particolari ambienti e attività professionali

B) L’ansia di realizzarsi all’interno dei ruoli riconosciuti di una professione

C) La tendenza a comportarsi in un certo modo sul posto di lavoro

D) Le preferenze che determinano il campo di forze mentali dell’individuo

E) L’espressione di preferenze relative ad una un’organizzazione piuttosto che un’altra

A

A

111
Q

Nell’ambito della teoria della motivazione di McClelland:

A) il bisogno di affiliazione è un bisogno che ostacola la performance

B) il bisogno di affiliazione e di potere sono motivi secondari

C) il bisogno di successo è un bisogno innato

D) il bisogno di successo rappresenta l’unico motivo rilevante nell’ambiente di lavoro

E) il bisogno di potere è inteso come esigenza di controllare e di influenzare gli altri

A

E

112
Q

La teoria motivazionale dell’attribuzione:

A) sostiene che i bisogni di autorealizzazione siano i bisogni umani più elevati.

B) sostiene che le persone spiegano il proprio comportamento facendo riferimento alle categorie
dell’orientamento al compito e orientamento alle relazioni.

C) sviluppa il contributo di Rotter sul ‘locus of control’.

D) è una teoria sviluppata da McClelland

E) si basa sul costrutto di autoefficacia.

A

C

113
Q

Il modello del goal setting di Locke:

A) sostiene che in base alle diverse tipologie di motivazione i lavoratori definiscono diversi obiettivi professionali.

B) è una teoria manageriale per la definizione degli obiettivi strategici dell’organizzazione.

C) sostiene che più sono ardui gli obiettivi assegnati, più elevata è la prestazione dei lavoratori.

D) sostiene che gli obiettivi assegnati devono essere molto ampi per comprendere le finalità generali delle azioni
richieste.

E) è una teoria motivazionale che fa riferimento all’approccio dell’autoregolazione.

A

E

114
Q

In un gruppo di produzione:

A) I membri lavorano per assicurare la produzione di beni e servizi

B) I membri lavorano assieme ma in luoghi diversi

C) I membri lavorano per risolvere uno specifico problema

D) Il fine ultimo è la risoluzione dei problemi di gestione

E) I membri operano per mutare conoscenze tacite in conoscenze esplicite

A

A

115
Q

Il burnout è una sindrome soggettiva in risposta a stress cronici, tipicamente composta da:

A) esaurimento emotivo, depersonalizzazione, senso di inefficacia professionale.

B) mancanza di risorse personali, basso supporto dei colleghi, iniquità sul lavoro.

C) impoverimento delle risorse personali a causa di un alto carico lavorativo.

D) bassa autostima, stanchezza, irritabilità.

E) disequilibrio tra richieste da parte del contesto lavorativo e richieste da parte del contesto familiare.

A

A

116
Q

The term alexithymia describes:

A) a condition of well-being and of fulfilment

B) a condition of hypersensibility to emotions

C) a condition typical of those individuals who are not able to differentiate emotions

D) a condition of hypersensibility to negative emotions and to anger in particular

E) a state typical of those individuals who are not able to differentiate moral emotions

A

C

117
Q

Gli artefatti:

A) Sono efficaci mezzi di comunicazione dell’organizzazione con i suoi membri

B) Rappresentano una convinzione rispetto a ciò che è lecito o utile all’interno di uno scenario organizzativo

C) Rappresentano il livello più esterno e tangibile della cultura organizzativa

D) Rappresentano il livello più interno e meno tangibile della cultura organizzativa

E) Danno senso all’operato degli individui all’interno delle organizzazioni

A

C

118
Q

La segmentazione:

A) Avviene grazie ai processi di razionalizzazione ideologica

B) Avviene grazie al contributo di tutti i membri di un’organizzazione

C) Avviene quando una funzione si separa dal ruolo di appartenenza

D) Avviene tramite processi di razionalizzazione organizzativa

E) Avviene per decisione unilaterale di un singolo dirigente o manager

A

D

119
Q

Per Sviluppo Organizzativo (Organizational Development) si intende:

A) una prospettiva di studio delle organizzazioni che prende spunto dal contributo di Kurt Lewin.

B) una strategia volta al miglioramento della capacità di analisi e soluzione dei problemi di un’organizzazione.

C) un modello di intervento che utilizza spesso il metodo dell’action reseach.

D) tutte le altre risposte.

E) un insieme di modelli di gestione del cambiamento attraverso il lavoro con i gruppi.

A

D

120
Q

According to Fairbairn, which conflict is at the basis of psychopatholgy?

A) The basic fault conflict

B) The reapproachment conflict

C) The schizoid conflict

D) The depressive conflict

E) The oedipal conflic

A

C

121
Q

Nel transfert speculare, secondo Kohut, il paziente:

A) Manifesta il bisogno di idealizzare il terapeuta

B) Manifesta il bisogno di essere idealizzato dal terapeuta

C) Manifesta il bisogno di essere ammirato e rispecchiato

D) Esprime la grandiosità come esito dello specchio infranto

E) Manifesta rabbia narcisistica

A

C

121
Q

Quale delle seguenti funzioni materne, secondo Winnicott, favorisce nel bambino il processo di integrazione?

A) Mirroring

B) Handling

C) Attunement

D) Object presenting

E) Holding

A

E

122
Q

Secondo Bion, la rêverie materna coincide con la capacità della madre di:

A) Riorganizzare il proprio assetto identitario, durante la transizione alla genitorialità

B) Presentare l’oggetto al bambino, nel momento esatto in cui egli ne ha bisogno

C) Contenere i dati sensoriali grezzi e le emozioni che il bambino proietta su di lei, trasformandoli in elementi
pensabili

D) Accettare le normali regressioni che si verificano nel corso dello sviluppo del bambino

E) Accogliere i tentativi di riparazione interattiva del bambino

A

C

123
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative al complesso edipico è vera nella prospettiva kleiniana?

A) E’ il nucleo della patologia psicotica

B) Si presenta nella fase fallica

C) Si presenta solo in relazione a oggetti parziali

D) La sua elaborazione si sovrappone a quella delle angosce depressive

E) Si sviluppa in concomitanza con le difese maniacali e ne è espressione

A

D

124
Q

Secondo Edith Jacobson, durante i primi sei mesi di vita:

A) Il bambino è pienamente in grado di costruire rappresentazioni distinte del sé e dell’oggetto

B) L’energia pulsionale è indifferenziata, ossia priva delle mete aggressive e libidiche

C) L’energia pulsionale non ancora differenziata può essere scaricata solo all’esterno

D) L’aggressività è rivolta verso l’esterno, mentre l’energia libidica fluisce nel Sé del bambino

E) L’energia libidica è rivolta verso l’esterno, mentre l’aggressività fluisce nel Sé del bambino

A

D

124
Q
  1. Secondo Daniel Stern, quale senso del Sé si sviluppa a partire dai 2-7 mesi di vita?

A) Soggettivo

B) Emergente

C) Simbiotico

D) Verbale

E) Nucleare

A

E

125
Q

Nella concettualizzazione del processo di separazione-individuazione, Margareth Mahler colloca l’emergenza del fenomeno del “rifornimento affettivo”:

A) Nella fase simbiotica normale

B) Nella sottofase della sperimentazione

C) Nella sottofase del riavvicinamento

D) Nella sottofase della differenziazione

E) Nella sottofase della costanza dell’oggetto

A

B

125
Q

Quali sogni, secondo Freud, contraddicono la teoria del sogno come tentativo di appagamento di desideri rimossi?

A) Sogni dall’alto

B) Sogni di punizione

C) Sogni post-traumatici

D) Sogni di esame

E) Sogni ricorrent

A

C

126
Q

Secondo Kernberg, la valutazione delle organizzazioni di personalità deve prendere in considerazione:

A) Fantasie inconsce, esame di realtà, pulsioni

B) Esame di realtà, funzionamento mentale, Super-Io

C) Integrazione dell’identità, organizzazione difensiva, esame di realtà

D) Es, Io e Super-Io

E) Organizzazione difensiva, relazioni oggettuali, esame di realtà

A

C

127
Q

La fase di “autismo primario” è stata ipotizzata da:

A) Donald Winnicott

B) Margaret Mahler

C) Ronald Fairbairn

D) Daniel Stern

E) Peter Fonagy

A

B

128
Q

Secondo Melanie Klein la reazione terapeutica negativa:

A) si fonda sul senso di colpa edipico, alla base della convinzione del paziente di non meritare una vita migliore

B) si basa su fantasie e credenze disfunzionali che sono alla base della patologia del paziente

C) deriva da interazioni disfunzionali con il terapeuta e il paziente

D) riattiva la memoria procedurale che guida le relazioni del paziente

E) trova le sue radici nella distruzione invidiosa del seno buono e nella cancellazione di ogni bontà che possa
essere d’aiuto

A

E

129
Q

Secondo Harry Sullivan, la patologia psichica è conseguenza:

A) Di capacità di regolazione emotiva deficitarie

B) Di un’aggressività costituzionale troppo forte

C) Di relazioni di attaccamento disorganizzato

D) Delle relazioni reali del paziente

E) Di credenze patogene apprese dall’esperienza

A

D

129
Q

Nella seconda teoria dell’angoscia formulata da Freud:

A) L’angoscia è una conseguenza delle difese

B) L’angoscia è una manifestazione della pulsione di morte

C) L’angoscia è il risultato della trasformazione della libido rimossa

D) L’angoscia rappresenta il segnale del fatto che ci si trova in presenza di un pericolo per l’Io

E) I sintomi sono sempre associati ad angoscia

A

D

130
Q

Secondo Melanie Klein, l’angoscia prevalente della posizione schizoparanoide è:

A) L’angoscia da separazione

B) L’angoscia di castrazione

C) L’angoscia di frammentazione del Sé

D) L’angoscia persecutoria, ossia il timore di essere oggetto di ritorsioni da parte dell’oggetto cattivo aggredito in
fantasia

E) La paura di perdere l’oggetto del proprio amore

A

D

131
Q

According to Ronald Fairbairn, the outcome of a healthy psychic development is:

A) A state of object constancy

B) The verbal sense of Self

C) The resolution of the Oedipal conflict

D) The depressive position

E) A state of mature dependence

A

E

132
Q

Secondo Daniel Stern, lo sviluppo psichico può essere utilmente descritto facendo riferimento a:

A) Le modalità di attaccamento

B) L’evoluzione del senso del Sé

C) L’emergere di competenze cognitive e affettive

D) L’articolarsi delle motivazioni primarie

E) La qualità delle relazioni reali

A

B

133
Q

Secondo Heinz Hartmann, le funzioni dell’Io ad autonomia primaria:

A) Sono il risultato della rimozione delle pulsioni sessuali e aggressive

B) Emergono in conseguenza della frustrazione dell’onnipotenza

C) Il loro sviluppo sano prescinde dall’influenza dell’ambiente

D) Sono funzionali all’appagamento allucinatorio dei desideri

E) Comprendono il linguaggio e il pensiero

A

E

134
Q

Il concetto kleiniano di posizione, rispetto a quello freudiano di “fase”:

A) Fa riferimento a un periodo specifico dello sviluppo

B) Deriva dall’organizzazione delle relazioni reali del bambino

C) Fa riferimento al modo in cui la mente organizza l’esperienza relazionale ed emotiva

D) E’ funzione delle capacità materne di regolare le emozioni

E) Muta con il mutare dello sviluppo cerebrale

A

C

135
Q

L’empatia è:

A) L’equivalente dell’altruismo

B) L’equivalente della compassione

C) La capacità di prevedere gli stati mentali altrui

D) La capacità di mettersi nei panni dell’altro

E) La capacità di prevedere i pensieri altrui

A

D

136
Q

Secondo Margaret Mahler, nella sottofase di “riavvicinamento”:

A) Il bambino non ha ancora acquisito la differenziazione tra sé e oggetto

B) Questa sottofase è la conseguenza di separazioni traumatiche

C) Il bambino è in preda a un conflitto tra pulsione di vita e pulsioni di morte

D) Il bambino esplora l’ambiente in una “storia d’amore” con il mondo

E) Il bambino oscilla tra la paura di perdere l’oggetto e quella di perdere la propria separatezza

A

E

137
Q

La distinzione fra sintomi internalizzanti ed esternalizzanti si riferisce a:

A) Una distinzione che non è utilizzata mai in psicologia clinica

B) Una distinzione ormai superata dal DSM-5

C) I disturbi presenti in età avanzata

D) I disturbi presenti in età evolutiva

E) I disturbi presenti in età adulta

A

D

138
Q

To date, the onset of mental disorders is supposed to be due to:

A) Stress

B) The interaction between a genetic vulnerability and adverse environmental conditions

C) Specific personality characteristics

D) A genetic predisposition

E) Mother-child relationship

A

B

139
Q

L’ordinamento della professione prevede per lo psicologo:

A) L’uso dei soli strumenti conoscitivi

B) Che l’intervento sia possibile solo dopo almeno 5 anni di supervisione

C) L’uso dei soli strumenti di intervento

D) Che l’intervento sia possibile solo dopo una scuola di specializzazione

E) L’uso di strumenti conoscitivi e di intervento

A

E

140
Q

Un fattore “transdiagnostico” è una caratteristica che contribuisce allo sviluppo e/o al mantenimento di:

A) Una costellazione di sintomi emotivi

B) Uno specifico disturbo mentale

C) Una costellazione di sintomi cognitivi

D) Un atteggiamento sano nei confronti della vita

E) Diversi disturbi mentali

A

E

140
Q

In psicologia clinica, l’approccio di tipo dimensionale alla diagnosi comporta:

A) La valutazione della disabilità

B) La valutazione dei sintomi attraverso una pluralità di strumenti

C) La valutazione di sintomi psicopatologici collegati a ritardo mentale

D) La valutazione di sintomi esclusivamente nell’area dei disturbi di personalità

E) La valutazione dei sintomi lungo un continuum normalità-patologia

A

E

141
Q

Il concetto di normalità in psicologia clinica:

A) Non è utile ed è dannoso per la terapia

B) È necessariamente contestuale

C) È necessariamente a-contestuale

D) Non viene considerato utile

E) È il prerequisito per poter condurre un intervento

A

B

142
Q

Il DSM è un sistema:

A) Teorico, sviluppato essenzialmente per fini clinici, che propone una diagnosi di tipo cognitivocomportamentale

B) Ateorico, sviluppato essenzialmente per fini di ricerca, che propone una diagnosi di tipo dimensionale

C) Ateorico, sviluppato per fini clinici e di ricerca, che propone una diagnosi di tipo descrittivo-fenomenologico

D) Teorico, sviluppato essenzialmente per fini clinici, che propone una diagnosi di tipo sistemico-relazionale

E) Teorico, sviluppato essenzialmente per fini clinici, che propone una diagnosi di tipo psicoanalitico

A

C

143
Q

Con “fattori di vulnerabilità” ci si riferisce a:

A) Fattori di rischio con base ambientale che tendono ad essere persistenti e stabili nel tempo

B) Fattori di rischio individuali con una base sia genetica sia ambientale

C) Fattori legati esclusivamente alla presenza di sintomi psicopatologici nel sistema familiare

D) Fattori di rischio che hanno principalmente una base genetica

E) Fattori legati esclusivamente agli eventi stressanti

A

B

144
Q

Nel corso di un colloquio, uno psicologo può intervenire:
A) Attraverso tecniche esclusivamente espressive

B) Attraverso l’impiego delle interpretazioni

C) Attraverso tecniche esclusivamente supportive

D) Attraverso tecniche supportive ed espressive

E) Attraverso l’uso di farmaci

A

D

145
Q

The projection mechanism:

A) can be both adaptive or maladaptive

B) characterizes only borderline patients

C) characterizes neurotic personalities

D) is always maladaptive

E) consists of the misattribution to others of one’s own feelings

A

A

146
Q

I meccanismi di difesa possono essere definiti come processi psicologici che:

A) Rischiano sempre di produrre una frattura netta con la realtà oggettiva

B) Si sviluppano in condizioni di deprivazione relazionale ed affettiva

C) Mediano le reazioni dell’individuo nei confronti di conflitti emozionali e dei fattori stressanti

D) Ostacolano la relazione dell’individuo con il mondo interno ed esterno

E) Mirano a compensare una realtà relazionale stereotipata

A

C

147
Q

Secondo il paradigma della Complessità

A) La ricerca definisce verità molteplici, connesse ai diversi dispositivi di osservazione

B) Il metodo di ricerca più opportuno è quello sperimentale

C) L’ordine, la ripetizione, la regolarità sono gli aspetti fondanti l’organizzazione del mondo e dell’esperienza

D) Le realtà esiste indipendentemente dal soggetto che la osserva

E) Si studiano i fenomeni secondo una causalità lineare

A

A

148
Q

Quali sono i criteri che si usano per definire e identificare il comportamento patologico?

A) Ricerca di aiuto, Irrazionalità, Devianza, Distress emozionale, danno significativo

B) Distress emozionale, danno significativo

C) Diagnosi, cura, trattamento

D) Gravità, intensità, durata

E) Ricerca di aiuto, Irrazionalità, Devianza

A

A

149
Q

Le nosografie descrittive si basano

A) Sulle rappresentazioni e i processi impliciti ricostruiti dal clinico

B) Sulla rilevanza del livello di organizzazione della personalità

C) Su informazioni direttamente osservabili e/o che il diretto interessato può riferire esplicitamente

D) Sulle motivazioni, i bisogni e le risorse rilevate attraverso strumenti specifici

E) Sulle valutazioni desunte dai tes

A

C

150
Q

Negli assi I e II del DSM si registrano rispettivamente:

A) la categoria DSM e la categoria ICD

B) i disturbi psichici e i disturbi somatici

C) le osservazioni nomotetiche e le osservazioni idiosincratiche

D) la valutazione categoriale e la valutazione dimensionale

E) i disturbi sintomatici e i disturbi di personalità

A

E

151
Q

Categorizzare i disturbi mentali è utile per:

A) Etichettare il paziente

B) Incrementare i comportamenti problematici

C) Nessuna delle altre risposte

D) Comunicare con altri professionisti

E) Aumentare i pregiudizi

A

D

152
Q

Secondo la prospettiva umanistica, la salute emozionale è associata a:

A) attaccamento primario

B) attenuazione dei conflitti tra ES e Super Io

C) ricevere condizionamenti positivi

D) integrazione degli stati dell’Io genitore, adulto e bambino

E) l’attualiazzazione del Sé, l’essere autentici e ricevere considerazioni positiva incondizionata

A

E

153
Q

In quale dei seguenti disturbi, gli individui possono riportare POCO O NESSUN distress emozionale?

A) Nei disturbi del sonno

B) Nei disturbi depressivi

C) Nelle disfunzioni sessuali

D) Nei disturbi di personalità

E) Nei disturbi di ansia

A

D

154
Q

Secondo Kernberg la personalità nevrotica è caratterizzata da:

A) Perdita della capacità di esaminare la realtà interna ed esterna

B) Rappresentazioni di sé e degli altri semplificate e scisse

C) Alterazione dei rapporti con la realtà

D) Difese che proteggono dalla disintegrazione

E) Rappresentazioni del sé e degli altri delimitate e integrate

A

E

155
Q
A