Psicologia generale Flashcards
Psicologia cognitiva
Studia i processi e le relative manifestazioni sul piano comportamentale come la percezione, attenzione, apprendimento, memoria e linguaggio
Cartesio
-Dualismo : La mente e i corpi fisici
-La mente controla i movimenti del corpo e il corpo, attraverso gli organi di senso, fornisce alla mente informazioni su cosa sta succedendo nell’ambiente
-Sono diversi pero influenzarsi
Psicologia comparata
Studia i comportamenti delle persone di numerose specie, per trovare una spiegazione in termini di adattamento all’ambiente.
Locke
-Promueva l’empirismo = verità attraverso l’osservazione e l’esperenzia. le idee non sono innate
Berkeley
La conoscenza degli enventi del mondo richiedesse anche inferenze sulla base dell’accumulo di esperienze passate (empirismo)
Materialismo
-Mill (scozzese)
-La realtà possa essere onoscuita solo con la comprensione del mondo fisico, di cui la mente è una parte.
-La mente puo essere conosciuta attraverso le leggi fisici
L’inizio della psicologia come scienza
-Galvani : I muscoli hanno l’energia necessaria alla contrazione
-Muller : Il messagio transmesso attraverso i nervi e lo stesso independemente dal contenuto. –> Dovrebbe avere una differenza nelle regioni del cervollo
-Flourens : Prova empirica con l’ablazione sperimentale. Permise di individuare le regioni del cervello che controllano il battito cardiaco
-Broca : Area del linguaggio
-Von helmholtz : ha scoperto la velocità dell’impulso nervoso (piu lente que l’eletricità). I fenomini mentali possono essere spiegati attraverso mecanismi fisiologici
–> Adesso possiamo misurare gli eventi mentali
Wundt
-Tutti gli aspetti della natura, compresa la mente umana, possono essere studiati scientificamente.
-La psicologia à la scienza dell ‘esperianza immediata.
-Strutturalismo : oggetto di studio era la struttura della mente, formata da elementi di soscienza.
Psicofisica
è la disciplina che si occupa de la relazione tra il mondo fisico e mondo psicologico. Viviamo nel mondo psicologico, non fisico. Il monde reale è filtrato dai nostri organi di senso.
Strutturalismo
-Wundt
-Oggetto di studio era la struttura della mete, formata da elementi di coscienza
-Le osservatori descrivevano le proprie esperienze con l’introspezione –> No dati grezzi
Comportamentismo
-lo studio della relazione tra i contesti in cui le persone si trovano a vivere e il loro comportamento
-La unica cosa che importava era il comportamento
-Watson, Thorndike, Skinner, Pavlov,
Funzionalismo
-radici nella prospettiva evoluzionistica di Darwin.
-Il comportamento viene interpretato in funzione di un contesto biologico
-William James : Il pensiero permette di generare comportamenti adeguati.
James Angell e i principi fondamentali del funzionalismo
- studia le operazioni mentale
- i processi mentali sono parti dell’attività biologica dell’organismo
- Studia la relazione fra l’ambiente e la risposta dell’organismo all’ambiente
John Watson
-Comportameentismo “puro” : Psi = une scienza naturale il cui amobito era ristretto agli eventi osservabili, il comportamento degli organismi.
Pavlov :
Ha dimostrato che un animale poteva apprendere a dare una risposta a uno stimolo che non aveva mai generato. L’organismo à in grado di apprendere relazioni di causa-effetto.
Thorndike e Skinner
-Comportamentismo meno “netto” he si transformera in cognitivismo.
-Per capire il comportamento, dobbiamo capire l’organismo.
-Legge dell’effetto : qualunque azione che produce effetti piacevoli viene associata alla situazione stesse. Ripetere l’azione piacevole (Ce n’est pas qu’une boite noire)
Psicologia umanistica
-Studia il comportament umano enfatizzando l’esperienza umana e l’auto-realizzzazione.
-I comportamenti umani non devono essere studiati attraverso la scienza.
Psicologia della gestalt
La percezione esce dall’integrazione di elementi singoli. (il esempio della canzione)
Cognitivismo HIP
Tratta la persona come se fosse un elaboratore di informazioni (se rifà al modello informatico)
Cognitivismo
-Nasce grazie alle tecniche di neuroimmagine. Abbiamo potuto notare che fare determinati comportementi attiva determinate zone cerebrali.
Le 3 forme di ricerca scientifica
- Osservazioni naturale e cliniche : osservazione nel loro ambiente naturale
- Studi correlazionali : Hanno una natura osservativa, ma hanno una misurazione piu formale.
- Ricerche sperimentali : lo psicologio fa accadere gli eventi e osserva i risultati.
5 rgole del metodo scientifico
- Identificare il problema con ipotesi su base della teoria
- Progettare un esperimento : definire i componenti variabili (Le variabile independente o depedente
- Condurre un esperimento : Attendiblita della misura, selezionare i partecipante con l’assegnazione casuale, blabla
- Condurre uno studio correlazionale
- Publicare e generalizzare une ricerca
Le 3 ffasi della delezione naturale
- La variabilità : rende ogni organismo vivente unico. Ogni genotipo è già diverso, pero il fenotipo fa crescere questa differenza perch’è il prodotto dell’interazione fra il genotipo e l’ambiente.
- Selezione : dipende dell’adattazione all’ambiente
- Conservazione
I processi sensoriali
- Sensazione : Processo che identifica la detezione di specifiche proprietà dello stimolo. Infomazione mandate al cervolo
- Percezione : L’info sensoriale viene utilizzata dal cervello e produrre una riposta
- Trasduzione : Processo attraverso cui gli organi di senso convertono l’energia degli eventi ambientali in attività neurale
Soglia differnziale
-Creata da weber
-E il cambiamento minimo che una persona riusciva a cogliere in un stimolo.
Teoria della detezione del segnale
Su base del concetto di soglia : linea sottile tra l percepire e il non percepire.
L’iride
Consitutita da 2 fasci muscolari che controllano la quantità di luce che entra nell’occhio che regola lo spessore della pupillla.
La retina
3 strati :
I fotorecettori –> Cellule bipolari –>Cellule gangliari retiniche
Fotorecettori
Sono responsabili della visione del colore. I bastoncelli per le luce basse e i coni per le luce alte.
Tasduzione della luce
Una molecola derivata dalla vitamina A e una proteina formano un fotopigmento. Ci sono 4
Transformano la luce in un signale nervoso
La visione de l colore
- Dipende de la lunghezza d’onda che crea diversi colori. Ogni fotopigmento è piu sensibile alla luce di una determinata lunghezza d’onda.
-La somma di due o piu luci di diverse lunghezze e un mescolanza del colore.
-I recettori sono sensibili a 3 colori “puri” : Blu, verde e rosso.
Deficit nella visione del colore
Circa 1 mascio su 20.
I geni che produscono fotopigmenti si trovano sul cromosoma X, e i maschi hanno unicamente 1 X.
5 gusti
aspro, dolce, salato, amaro, umami
La corteccia associativa visiva
2 vie :
1. La via ventrale o il COSA : si interessa alla forma e al movimento
2. La via dorsale o il DOVE : si interessa à la posizione dell’oggetto nel spazio.
Sindrome di Balint
Il paziente non posso dire dove sono i oggetti nel spazio
Palmer
Elaborazione to-down e bottom-up
Vocabulario della memoria
-Codifice :Processo attivo che transforma lo stimolo in una forma utilizzabile da parte della memoria
-Ritenzione : Processo che consente di osservare l’info nella memoria
-Recupero : Insieme dei processi per utilizzare le info immagazzinate nella memoria
La memoria sensoriale
Memoria iconica : Memoria visiva che trattiene brevement la rappresentazione visiva di une scena appena percipita.
Sperling mostrava una limita de ritenzione a 4o5 letteri .
Memoria Ecoica : E la memoria sensoriale uditiva dei suoni appena uditi. Essa trattiene una rappresentazione dei suoni finchè non è stata ascoltata la parola intera.
la memoria
Registro sensoriale –> Memoria a breve termine –> Memoria a lungo termine
LaLa memoria a breve termine o memoria di lavoro
Rapprensenta la capacità di ricordare cio che abbiamo percepito e d pensarci in termini di cio che gia sappiamo. (effetto di priorità e di recenza)
Baddeley
Ha ipotetisato che ci sono diverse memorie di lavoro. Una componente registra le info visive, l’altra quelle verbali
1. La memoria di lavoro fonologica :
2. La memoria di lavoro visiva :
La memoria di lavoro fonologica
-per le info verbali.
-Cresce nel sistema uditivo e le parte che cotrollano l’eloquio per la “subvocalica”
-Afasia di conduzione : lesione di una regione del lobo parietal sinistro che implica che la persona non riesce a ripetere bene cio che ha appena ascoltato.
La memoria di lavoro visiva
Degroot a fatto una sperenzia con giocatori di scacchiere esperti e non-esperti per provarla.
Se i pezzi sono in un stadio reale, i esperti lo sanno e non devono fissare troppo.
Pero, se i pezzi sono disposti di maniera casuale, i esperti lo sanno pero non ricordano meglio la posizione che i inesperti.
Teoria del consolidamento
è il transferimento dell’info dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.
Amnesia retrograde vs anterograde
Non ricordare cio che è accaduto prima di un evento dannoso/ L’inverso
I livelli di elaborazione di Craik e Lockhart
Il ripasso protrebbe trattenere l’info nella memoria a breve termine, ma non causare un immagazzinamento in quella a lungo termine.
Quindi :
1. Ripasso di mantenimento : la ripetizione meccanica di info verbali
2. Il ripasso elaborativo : attribuisce significativo al contenuto e lo attaca a lo che gia conosce.
Organizzazione nella memoria a lungo termine
-Memoria episodica : è un registro delle nostre esperienze personale.
-Memoria semantica : è un magazzino di fatti e info
-Memoria procedurale : Le cose che facciamo meccanicamente
Ruolo dell ipocampe
riceve info da tutte le aree sensoriali del cervello e invia a sua volta le info. Potrebbe anche essere importante per mantenere e recuperare i ricordi espliciti di esperienze episodiche.
La coscienza e la capacità di communicare ?
è derivato dall’evoluzione dei meccanismi cerebrali responsabili della nostra capacità di communicare con gli altri
La capacità di parlare con noi stessi che fa nascere una coscienza.
Diversi tipi di attenzione
Selettiva : capacità di selezionare uni o piu stimoli tra diverse info tra loro in competizione
Sostenuta : mantenere l’attnzione su eventi critici per periodi temporali
Divisa : Attenzione su 2 o piu cose per finirle al stesso tempo.
Broadbent
l’attenzione va finire su cio che è utile al mio compito, filtrando le info.
Test di Cherry
2 messagii ascolti al stesso tempo. In fine, le persone si ricordano unicamente di uno dei 2 messagii. Inpu sensoriale puo essero spento, pero alcuni informazioni potrebbero irrompere nella conscianza.
L’attenzione sulle informazioni visive
-Possiamo prestare attenzione sia alla collocazione dell’info sia alla natura dell’info stessa.
-Riusciamo a venderne uno e a ignorare l’altro. Il sistema visivo e incline a casi di cecità disatttentiva.
Afasia transcorticale mista
disturbo del linguaggio in cui une persona non è i grado di comprendere o produrre un eloquio con significato, ma riesce a ripeter e ad apprendere nuove sequenze di parole.Agn
Agnosia visiva
Incapacità di riconoscere e identificare visivamente gli oggetti, ma il soggetto puo fare I giusti movimenti con l’oggetto
Operazione di split-brain
emisfero destra puo comprendre il languaggio ma non puo leggere e indicare le signole lettere.
Poligrafo
macchina che registra l’attivita elettrica del cervello durante il sonno.
Fase REM
E l sonno a movimenti occulari rapidi. E a questo momento che ci sono sogni.
Analisa psicologica del sogno
i sogni simbolizzano desideri dei quali non siamo consapevoli. Secondo Freud i sogni hanno un contenuto latente e uno manifesto. I sogni quindi rappresenterebbero la realizzazione
inconscia di desideri inespressi.
Analisa psicobiologica del sogno
il sogno è un prodotto delle funzioni del cervello. Il sonno rem si verifica quando un circuito di neuroni che secernono acetilcolina all’interno del ponte si attiva, stimolando movimenti oculari rapidi, l’attivazione della corteccia cerebrale e la paralisi muscolare. L’attivazione del sistema visivo produce entrambi i movimenti oculari e le immagini.
steps del Linguaggio
La comprensione e la produzione. C’è una dicotomia tra le due, alcune persone possono comprendere il linguaggio ma non riuscire a produrlo e
viceversa.
I fonemi
sono gli elementi base del linguaggio, sono le minime differenze sonore che sentiamo quando parliamo.
Morfemi
I fonemi si combinano. Le + piccole unità linguistiche dotate di significato
Relazione tra semantica e sintessi
Chomsky dice che le frasi che si intendono produrre vengono rappresentate nel cervelle in termini di significato. E la struttura profonda.
Cuando una persona pronuncia una frase, deve transformare la sua struttura profonda in une appropriata struttura superficiale : la forma linguistica, la syntaxe.
-Afasia trans corticale mista
-regione circostante l’area di Wernicke
-La persona non comprene il linguaggio e non produrre discorsi dotati di significato del linguagio. Ma puo ripetere un discorso e apprendere nuove sequenze.
Afasia di broca
-Lesione ad una regione corteccia associativa motoria del lobo frontale. Lesione alla parte di movimenti muscolari necessari per articolare.
-Produzione linguistica lenta, fatiosa e non fluente. Hanno qualcosa da dire ma pronunciano male le parole.
-Comprensione anche tocata
Tipi di lettura
-Lettura fonetica : implica la decodifica dei suoni delle lettere
-Lettura globale : se una parole è familiare si utilizza questo metodo, se non le è si usa quello fonetico finchè non si è i grado di capirla
Afasia di Wernicke
-Lesione nelli lobi temporale e parietale all emisfero sinitra.
-Scarsa comprensione del linguaggio e produzione di discorsi senza senso.
-Non e un problema mottore, il problema si trova nel significato delle parole.
Spearman
Ha detto che ci sono 2 fattori in un test sulle abilità intellettive :
-fattore g : quantità di intelligenza in qualsiasi compito
-fattore s : l’abilità che dimostra in un ambiente specifico
Fattore g
Definitato in termini di 3 principi qualitativi della cognizione :
-apprendimento dall’esperienza (capire ciò che viviamo)
-deduzione di relazioni (capire la relazione tra due parole)
-deduzione di correlazioni (capacità di applicare una regola inferita in un caso anche a situazioni simili)
Gottfredson dice che il fattore g è predittore della prestazione per i QI e influenza il successo personale in quasi tutte le aree della vita
Cartell blablabla chiant
-Intelligenza fluida : la capacità di se débrouiller in contesti informativi limitati (riconoscere pattern, risolvere problemi,…)
-intelligenza cristalizzata : si basano su info acquisite in precedenza come il vocabolario,…
La teoria triarchica dell’intelligenza di Stenberg
Si riferisce a come le personne utilizzano le informazioni per interagire con l’ambiente.
Prende diversi tipi di intelligenza : Analitica, creativa e pratica
L’intelligenza analitica
è conssituata dai meccanismi mentali che le persone utilizzano per programmare ed eseguire dei compiti
Intelligenzacreativa
E la capacità di gestire efficacemente situazione nuove e di risolvere problemi familiari
Intellligenza pratica
E l’insieme delle capacità per sopravivere alla selzione naturale. Si manifesta con adattamento, selezione e modellamento del ambiente.
La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
-Rifiuta l’idea di una singola o di pochi tipi primari di intelligenza. Le intelligenze sono localizzate nelle culture
-8 tipi di intelligenze dinstinte
-Sovraposizione con l’intelligenze pratica di Stenberg
Scala Binet-Simon
-Scopo della valutazione è la misurazione
-I testi erano disposti in ordine crescente di difficoltà
-Viene fornito un calcolo dell’età mentale del bambino
Sala Standord-Binet
-Differenti essercici % alla scala Binet-Simon
-Conteneva una formula per il calcolo del QI=Età mentale/Età cronologica x 100
WAIS
E la scala di intelligenza Wechsler per i bambini con test verbale et di performance.
Bias culturale dei test d’intelligenza
Si verifica quando interi gruppi di persone sono svantaggiati perchè il contenuto del materiale el test è estraneo ai loro contesti culturali di provenienza.
Ritardo mentale
QI inferiori a 20
Ereditabilità
Misura del grado in cui la variabilità genetica è responsabile della variabilità osservata in particolare tratto in una data popolazione.
Hebb
Ha parlato dei origini degli effetti ambientali e genetici durante lo sviluppo.
-I fattori genetici e ambientali presenti prima e dopo la nascita possono influenzare le abilità intelletive.
-Quindi, l’intelligenza ha 2 componenti :
1. l’ereditarietà (potenziale biologico per lo sviluppo dell’intelligenza
2. L’intelligenza misurata dai test del QI : Effetti dello svillupo biologico con le influenze ambientali
Correlazioni con parenti biologici > correlazioni con par adottivi
Il ragionamento
Implica la manipolazione e la combinazione di concetti.
-Ragionamento dedduttivo e induttivo
Ragionamento deduttivo
Produce conclusioni specifiche a partire da principi generali
Ragionamento induttivo
Si inferiscono i principi a partire da fatti particolari.
L’importanza della forma fisica
La mancanza di esercizio fisico è collegata a un maggior rischio di patologia coronarica.
L’attivita aerobica causa il dispendio di energia, accresce il flusso ematico e la capacità respiratoria
La dipendenza al fumo
Il sistema nervoso sviluppa una tollerenza. Questa significa che i neuroni del sistema nervoso centrale rispondono progressivamente meno alla prensenza di quella sostanza. Sono necessarie quindi maggiore quantità.
-La nicotina stimula i recettori postsinaptici sensibili all’aceltilcolina. Causa anche il rilascio di dopamina che contribue al mantenimento del comportamento.
L’alcolismo
-dipendenza all’etanolo
-Il consumo in grande quantità deprime l’attività neuronale del cervello e riduce il controllo inibitorio sul comportamento.
Delirium tremens
Quando un alcolico prova a smettere di bere, hanno sintomo di astinenza come tremori, irritabilità, insonnia e allucinazioni.
Insenta e alcool
L’alcol attraversa la barriere placentare ed entra nella circolazione del feto, dove compromette lo sviluppo del sistema nervoso.
L’AIDS e HIV
AIDS : Sindrome da immunodeficienza acquista. E l’ultimo stadio della malattia causata dal virus HIV. AIDS non è mortale in se.
HIV : Virus di immunodeficienza. Si attacca al sistema immunitario e possiamo avere un cancro, polmonite,… piu facilmente.
Modello sull’autocontrollo
-C’è un grapho con 2 ligne. una per un oggettivo a breve termine e l’altro a lungo termine.
-Vediamo piu facilmente le consequenze positive per un oggettivo a breve termine pero, in fine, le consequenze positive per un oggettivo a lungo termine sono piu potenti e piu desirabili.
-Autocontrollo per arrivare ad oggettivi a lunghi termini. Quindi dovremmo spostare la decisioneper un piu grande benificio
Lo stress
Pattern fisiologici e comportamenti a stimoli reali o immaginari he vengono percepiti come n ostacolo pe l’obiettivo o come minacce per il proprio benessere.
La risposta fisiologica dello stress
La risposta agli stressor è governta dal sistema nervoso autonomo che è contrallato dall’ipotalamo. Invia segnaliai sistema nervoso autonomo e all’ipofisi che risonpondono stimolando gl organi del corpo :
-Frequenza cardiaca aumenta
-Respirazione piu forte e veloce
-Digestione si interrompe
-Ghiandole surrenali secernono adrenalina che stimola il cuore e altri organi
3 stadi durant un esposizione cronica a gravi stessor di Selye
-Allarme : arousal del sistema nervoso autonomo. E la fase per i primi momenti o volte con uno stressor
-Resistenza : Il sistema nervoso autonomo si adatta e continua a resistare. Maintiene le riposte a questo stress.
-Esaurimento : l’organismo perde la capacità di adattamento e la resistenza crolla al di sotto dei livelli normali.
2 ulitmi stadi hanno danni sulla salute. C’è un segremento prolongiato di cortisolo che creano i effetti piu dannosi.
Il sistema immunitario
E una rete di organi e cellule che proteggono il corpo dall’invasione di virus e batteri.
Diepende dai globuli bianchi o i linfociti con linfociti B nel midollo osseo he circolano nel sangue, e i linfociti T che sono fisse in un posto
Linfociti B
Si occupano di reazioni immunitarie mediate da sostanze chimiche. I batteri hanno una proteina caracteristica che si chiama antigeni. Linfociti B è l’anticorpo che è lasciato nel sangue per trattere questi batteri
Linfociti T
Reazioni immunitarie mediate da cellule.
Sono attaccati all’esterno della membrana cellulare. Si attacca con l’antigeni e manda un signalo altri globui bianchi che lo eliminano.
Coping con lo stress
Lazarus e Folkman parlano di coping centrato sul problema o sulle emozioni.
blablabla