Psicologia dinamica - Trento Flashcards
Perchè dinamica ?
Si riferisce alla continua modificazione della conoscenza, del comportamento in virtu di quello che impariamo, conosciamo e viviamo.
(=Il dinamismo interno dell’individuo dovuto a forze internet ed esterne)
Come è nata la psicologia dinamica ?
Con la scoperta dell’inconscio che era già studiata da Charcot et Breuer con l’ipnosi.
Comè fonzionna l’ipnosi ?
Paziente abbondona il proprio stato di consapevolezza e viene guidato dal medico prima a perdere la consapevolezza, poi ad agire e infine a riprendere la consapevolezza.
Si fa parlare/rivivere al paziente trauma e conflitti interiori che causerebbero l’isteria.
La psicoanalisi
- Procedimento teorico per l’indagine dei processi psichici cui altrimenti non sarebbe possibile accedere.
- Metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici
- Metodo curativo, non una scienza curativa.
Due ipotesi fondamentali della psicoanalisi
- Principio del determinismo della psicoanalisi :
Nella mente, nulla avviene per caso o slegato. Ogni evento psichico è determinato dagli eventi che lo hanno preceduto.
- La coscienza è eccezionale mentre i processi inconsci sono frequenti :
Alcuni fenomeni possono essere consapevoli attraverso un processo di attenzione, pero un altro gruppo non puo essere richiamato alla conscienza senza complessi procedimenti.
L’inconscio
Un aspetto della mente non accessibile alla consapevolezza. Giocano un ruolo fondamentale nella vita psichica dell’individuo
Freud dice que è una porzione dell’apparato mentale, non esperibile direttamente ma in grado di spiegare fenomeni mentali irrazionali come i sogni, i sintomi nevrotici e i lapsus.
Comè conoscere l’inconscio ?
Quando il livello di coscienza si abbassa : tramite l’ipnosi e il sogno. E maggiore alla parte conscio
Che c’è nel inconscio ?
Tutte le fantasie, i desideri, i pensieri negativi e i traumi de l’individuo non possono essere accettate socialmente.
Il complesso di edipo/elettra per Freud
- Si sviluppa intorno ai 3 anni, il bambino è follemente inamorato della mamma/padre.
- Sviluppo del desiderio di morte : A un certo punto, il bambino si inpaurisce che il partner dell’oggetto di amore possa prevalere su di lui. Desiderio di morte del partner. Angoscia della castrazione = paura e sentimenti di colpa di essere punito dal genitore dello stesso sesso
- La paura della castrazione svanisce quando il bambino si identifia nel padre come in una sorta di sublimazione del desiderio. = Superamento del complesso di edipo : bambino sviluppa il super-Io e supera l’angoscia di castrazione : “bisogna fare le cose in questo modo”
- Questo desiderio di morte non puo trovare ricordo nella memoria : Processo di rimozione = dissociazione.
Superamento del complesso di edipo : bambino sviluppa il super-Io e supera l’angoscia di castrazione : “bisogna fare le cose in questo modo”
Melanie Klein su quando impieza il complesso di edipo
Prime dei 3 anni con prova di amore e rabbia nei confronti della madre. Anche messo nell’inconscio.
Inconscio dinamico
Non è stabile perchè riceve tutte le cose rimosse che viene dell’esperienza di chiunque.
Viene rimosso :
-Le esperienze dolorose de cui ci si difende
-Esperienze che non possono coesistere con il proprio senso di sè consciente.
Provi dell’inconscio negli altri campi
Neuropsicologia moderna ha confirmato che molti aspetti della vita mentale hanno luogo per mezzo della percezione subliminale e del processamento preconscio al di fuori della consapevolezza.
Visiona ciaca, memoria implicita e studi su pazienti con “cervello diviso”
Freud e i suoi 3 modelli di funzionamento della mente che coesistono
Spiegano l’inconscio e la psicopatologia :
- Il modello affetto-trauma
- Il modello topografico
3.Il modello strutturale
Il modello affetto-trauma
- Evento traumatico –> Viene rimosso –> espressione degli affetti e sentimenti.
- Eventi della vita possono portare a provare emozioni e sentimenti che agiscono sulla rimozione non facendola piu funzionare correttamente.
- Abreazione quando non funziona la rimozione : Scarica di intensa emozione legata alla memoria di un trauma che puo generare ansia e angoscia.
- Questa abreazione mette in contatto l’individuo con lasua parte inconscia : l’individuo potrebbe non capire questa scarica emozionale –> Meccanismi difensivi per tenere sotto controllo l’ansia e l’angoscia.
- I meccanismi difensivi possono piu funzionare per gestire un ansia troppo forte, possono tramutarsi in patologia nevrotica.
Nevrosi e 2 tipi di Freud
Fondamentale per parlare di nevrosi che il paziente sia consapevole della propria sintomatologia.
- Nevrosi attuali (d’angoscia) : che sono modalità di gestire l’ansia dalle psico-nevrosi
- Psico-nevrosi (isteria e nevrosi ossessive) : causate da traumi infantili
trattamento della nevrosi
Si deve agire sul trauma. Richiamando il trauma si puo avere abreazione.
Il paziente puo sviluppare resistenza in questo processo.
Funzione evolutiva del meccanismo di difesa
Soppravivere al trauma.
Modello topografico da Freud
Freud a parlato di trauma come essendo alla base della psicopatologia. Tuttavia, Freud parla in un secondo momento di trauma in termini di affetti traumatici o affetti con i temi sociali
Secondo il modello topografico, la psiche viene triparita in tre aree (imagine del iceberg) :
- Inconscio : sede dei desideri, pulsioni inaccettabili e ripugnanti dal punto di vista morale. Viene fuori attraverso l’abreazione, interpretazione del sogno o ai lapsus
- Preconscio : Pensieri e ricordi accessibili ma che si attivano in maniera inconsapevola. Pensieri dolorosi che l’inviduo non vuole accedere
- Conscio : stato di onsapevolezza opera attraverso il pensiero logio e il linguaggio
2 principi psichici dal modello topografico
- Il processo primario : E irrazionale, non si applicono i principi della ragione, non esistono leggi temporali né spaziali.
- Il processo secondario : E razionale e segui le legge della logica, dello spazio e del tempo.
Fonte-Spinta-Meta-Oggetto
Insieme di impulsi che nascono da processi di natura chimica localizzati in specifiche parti del corpo (FONTI) che spingono l’individuo con forza di intensità variabili (SPINTA) a compiere azioni specifiche (METE) che coinvolgono sia parti del proprio corpo che parti del corpo di altre personne (OGGETTI)
Modello strutturale da Freud
- Io (conscio) :
L’insieme delle apacità motorie, percettive, sensitive, cognitive che permttono all’individuo di codificare e operare sulla realtà. La parte dell’Io che mi fa mettere in atto i meccanismi di difesa non è conscia. - Es (inconscio) :
Forze instintive che l’individuo riceve in dotazione. E irrazionale e scarsamente organizzato - Super-Io (preconscio) :
Componente normativa e sociale, è l’instanza morale introiettata e conduce all’adeguamento sociale. Il modo in cui intreoietti il super Io e la sua forma dipende molto dal modello educativo dei genitori.
L’ordine di apparizione dell’Es, Io e Super-Io
- L’es è la prima parte che si forma nelle componenti psichiche del bambino. L’es richiede un soddisfacimento immediato.
Governe fino alla creazine del Super-Io che avviene con il superamento del complesso di Edipo (5-6anni)
- L’Io si sviluppa nel corso dell’infanza. Nasce della realtà esterna che conduce una parte dell’Es a modificarsi.
l’Io che regola i rapporti tra i desideri e la realtà esterna, impara ad aspettare, a tollerare l’attesa.
- Super-Io : Si sviluppa attraverso l’interiorizzazione dei valori e delle norme morali dei genitori e dell’ambiente sociale dopo. Instincti modificati e controllati per renderli accettabili nell’ambiente esterno.
Quando il Super-Io è introiettato, l’individuo decide se andare contro o meno alle regole che lui stesso ha creato influenzato dalla società.
Componenti di energia per Freud
- La libido :
Energia vitale a carattere positivo e di determinazione del piacere. Si sviluppa e si articola nel corso del crescere di un bambino e caratterizza in modo differente i diversi periodi di vita del bambino - L’agressività :
Energia vitale a carattere distruttivo tendente all’allontanamento dall’altro individuo.
Post-Freud ci sono 2 concezioni : Accezione positiva come distinzione dall’altro. Accezione negativa come distinzione dall’altro anche ma attraverso la morte o distruzione dell’altro
Zone erogene (Stadi dello sviluppo)
Sono i centri corporei di sensazioni piacevoli. Ogni stadi dello svlippo di Freud ha la sua zona erogena.