potenziale di membrana e di azione Flashcards

1
Q

Calcolare il valore del potenziale di equilibrio del cloro attraverso una membrana selettivamente permeabile allo ione Cl- che divide due comparti con concentrazioni rispettivamente [Cl-]1=26 mM e [Cl-]2=540 mM. Considerate una temperatura di 20°C.
a. 55 mV
b. -101 mV
c. -76 mV

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Calcolare il valore del potenziale di equilibrio del sodio attraverso una membrana selettivamente permeabile allo ione Na+ che divide due comparti con concentrazioni rispettivamente [Na+]1=50 mM e [Na+]2=440 mM. Considerate una temperatura di 20°C.
a. -101 mV
b. -76 mV
c. 55 mV

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Calcolare il valore del potenziale di equilibrio del potassio attraverso una membrana selettivamente permeabile allo ione K+ che divide due comparti con concentrazioni rispettivamente [K+]1=140 mM e [K+]2=2.5 mM. Considerate una temperatura di 20°C.
a. -101 mV
b. 55 mV
c. -76 mV

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando un Potenziale di Azione viene condotto lungo un assone non mielinizzato:
a. Le zone depolarizzate diventano refrattarie
b. La depolarizzazione indotta da uno stimolo crea una zona attiva
c. Le correnti create dalla zona attiva depolarizzano le zone a riposo adiacenti
d. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La permeabilità di membrana di un Neurone al K+:
a. È massima al Potenziale di Riposo
b. Al termine del periodo refrattario assoluto è minore di quella per il Na +
c. Durante il periodo refrattario relativo è minore di quella per il Na +
d. Quanto più è elevata tanto più contribuisce a spostare il Potenziale di Membrana verso il Potenziale di Equilibrio del K+

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I canali per il Na+ voltaggio-dipendenti, durante la genesi del Potenziale di Azione:
a. Hanno una cinetica più rapida rispetto a quella dei canali voltaggio-dipendenti per il K+
b. Rimangono aperti a lungo
c. Inizialmente permettono il passaggio di Na+ contro il gradiente elettrochimico
d. Aumentano l’uscita di Na+ dalla cellula

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le risposte passive della membrana di una cellula eccitabile:
a. Sono rappresentate dal Potenziale di Azione
b. Sono rappresentate da Depolarizzazione e Iperpolarizzazione
c. Costituiscono l’impulso nervoso
d. Sono dovute all’apertura di canali voltaggio-dipendenti

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai canali per il Na+ voltaggio-dipendenti è corretta?
a. Hanno 3 porte
b. Hanno la porta di inattivazione chiusa e quella di attivazione aperta nello stato di riposo
c. Con la porta di inattivazione chiusa e quella di attivazione aperta permettono il flusso di ioni
d. A seguito di depolarizzazione sopra soglia favoriscono l’ingresso di Na+ nella cellula

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La velocità di propagazione del Potenziale di Azione lungo l’assone:
a. Dipende dalla lunghezza dell’assone
b. È maggiore negli assoni più grandi
c. Non varia in base alla presenza o meno della guaina mielinica
d. È minore se il tipo di conduzione è saltatorio

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale tra le seguenti informazioni riguardo i potenziali graduati è corretta?
a. Sono eventi tutto o nulla
b. Possono corrispondere a Depolarizzazione o Iperpolarizzazione
c. Sono risposte attive della membrana
d. Si propagano senza attenuazione lungo l’assone

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al periodo refrattario è corretta?
a. Il periodo refrattario relativo è quello in cui la cellula nervosa si trova quando genera un potenziale d’azione
b. Il periodo refrattario relativo non consente la generazione di un nuovo potenziale d’azione
c. Nel periodo refrattario relativo la cellula può generare un successivo potenziale d’azione se è aumentata l’intensità di stimolazione
d. Nel periodo assoluto è possibile generare un successivo potenziale d’azione aumentando l’intensità dello stimolo

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Se un neurone viene stimolato:
a. Con uno stimolo sotto soglia, la variazione del potenziale ai capi della membrana è definita potenziale elettrotonico
b. Con uno stimolo sotto soglia, la variazione del potenziale ai capi della membrana è un fenomeno attivo
c. Con uno stimolo sopra soglia, la risposta attiva della membrana è proporzionale allo stimolo
d. Nessuna delle precedenti affermazioni è vera

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il Potenziale di Azione di un Neurone:
a. Costituisce la risposta attiva della membrana cellulare
b. È un fenomeno tutto o nulla
c. Ha una durata e un’ampiezza sempre uguali
d. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Data una concentrazione intracellulare è [K+]i=140 mM, per quale [K+]o il potenziale di equilibrio è 0 mV (si consideri T=20°C)?

A

140

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale è la pressione osmotica, in Pa, di una soluzione composta da 0.5 l di acqua in cui sono sciolte 1 millimole di NaCl e 2 millimoli di KCI? Si assuma la completa dissociazione dei due sali.

A

29000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Date la resistenze e capacità di membrana per unità di superficie R=1000 Q-cm e C=1uFarad/cm2, quanto vale la costante di tempo, t, in ms?

17
Q

Calcolare il potenziale transmembranale, in mV, considerando soltanto potassio e sodio con concentrazioni intracellulari [K]=400mM, [Na+]=50mM e extracellulari [K].= 20mM, [Na*].=440mM. Si consideri PNa/Px=1/20 e T=20°C. Si trascuri l’effetto elettrogenico della pompa sodio- potassio.

18
Q

Una cellula muscolare di rana con concentrazioni interne di di K+ e Cl pari a: [K]=125mM, [CI],=2.4mM, è posta in una soluzione con [K].=2,5mM, [CI-1.= 120mM. La soluzione extracellulare viene quindi sostituita con una soluzione in cui [CI]. è ridotto a 30mM. Quale è il nuovo valore di [CH], in mM, al nuovo equilibrio, quando la ddp transmembranale ha recuperato il suo valore iniziale?

19
Q

Con concentrazioni di potassio extra- e intra-cellulare rispettivamente [K] =2.5mM e [K+]=140 mM e una differenza di potenziale elettrico transmembranale di -90mV, quanta energia, in Joule, occorre per portare 1 millimole di K nella cellula (Т= 20°С)?

20
Q

In una cellula nervosa, in cui il glucosio viene rapidamente fosforilato a glucosio 6-fosfato, qual è la velocità con cui il glucosio permea la membrana, in percentuale rispetto al valore massimo, se la Km è 0.7 mM e la concentrazione extracellulare di glucosio è 6 mM?

21
Q

Con concentrazioni intra ed extracellulari di sodio e potassio [Na+]i=50mM, [Na+]o=400mM, [K+]i=400mM, [K+]o=25mM e rapporto di conduttanze attraverso la membrana cellulare gK/gNa=7, qual è la differenza di potenziale transmembranale, in mV, con T=20°C? Si trascuri il contributo della pompa sodio-potassio.