fisiologia muscolare Flashcards
La Scossa Semplice o Twitch:
a. È la risposta meccanica che segue un treno di potenziali d’azione
b. È la risposta contrattile modulata dall’ampiezza del potenziale d’azione
c. È il singolo potenziale d’azione che innesca la contrazione muscolare
d. È la corrente necessaria per far contrarre una singola fibra
e. È la risposta contrattile stereotipata della fibra muscolare in presenza di un potenziale d’azione sul sarcolemma
e
La Scossa Semplice o Twitch:
a. Dura più del potenziale d’azione
b. Dura quanto il potenziale d’azione che la innesca
c. Dura meno del potenziale d’azione che la genera
d. Può andare incontro a sommazione meccanica
e. Varia di durata nei diversi tipi muscolari
a, d, e
Il tetano completo (fuso):
a. Si verifica quando la fibra muscolare viene stimolata nuovamente prima che abbia inizio la fase di rilasciamento
b. È un fenomeno che si verifica in concomitante presenza della tossina tetanica
c. Corrisponde in condizioni Isometriche alla massima forza sviluppabile da una fibra
d. Si verifica quando la fibra muscolare viene stimolata nuovamente durante la fase di rilasciamento
e. È un fenomeno determinato dalla sommazione dei transienti di calcio e quindi delle scosse semplici indotte da treni di potenziali d’azione
f. È un fenomeno determinato dalla sommazione elettrica dei potenziali d’azione
a, c, e
Elementi meccanici in parallelo:
a. Si accorciano tutti della stessa entità
b. Sviluppano una forza complessiva che è la stessa per tutti gli elementi
c. Non si accorciano tutti della stessa entità
d. Sviluppano una forza complessiva che è data dalla somma delle forze individuali
a, d
Nel tessuto muscolare, sono elementi meccanici in parallelo:
a. Le Miofibrille di una Fibra Muscolare
b. I Tendini di un Muscolo
c. Le coppie di Muscoli Agonisti e Antagonisti
d. I Sarcomeri delle Miofibrille
e. Le Fibre di un Muscolo
f. I Cross-Bridges nella regione di sovrapposizione dei filamenti
g. Nessuno di questi elementi
a, e, f
Gli elementi meccanici in serie:
a. Corrispondono ai sarcomeri di una miofibrilla
b. Corrispondono a elementi per i quali l’accorciamento complessivo è dato dalla somma degli accorciamenti individuali dei singoli elementi in serie
c. Corrispondono a elementi per i quali l’accorciamento complessivo è lo stesso per ogni elemento
d. Corrispondono a elementi per i quali la forza complessiva è data dalla somma delle forze individuali dei singoli elementi
e. Corrispondono ai Cross-Bridges in un mezzo sarcomero
a, b
Nel muscolo, gli elementi elastici:
a. Sono disposti in serie rispetto agli elementi contrattili
b. Sono costituiti dai Tendini
c. Sono esterni al Sarcomero
d. Sono disposti in Parallelo agli Elementi Contrattili
e. Sono costituiti dalle Fasce connettivali
a, b, d, e
La forza tetanica sviluppata da un muscolo o fibra muscolare in condizioni isometriche:
a. Dipende dalla lunghezza di Sarcomero
b. Dipende dal carico
c. Dipende dalla sezione del muscolo o fibra muscolare
d. Dipende dalla Temperatura
e. Dipende iperbolicamente dalla velocità di accorciamento
f. Dipende dalla lunghezza del muscolo
a, c, d, f
La Tensione Isometrica Attiva:
a. È massima quando la lunghezza di sarcomero è tra 2 e 2.2 μm
b. È massima a 1/3 del diagramma tensione lunghezza
c. È data dalla differenza tra tensione totale in condizione attiva e tensione misurata in assenza di stimolazione (passiva)
d. È massima quando la lunghezza del muscolo è due volte quella a riposo o 2Lo
e. È massima quando la lunghezza del muscolo è quella a riposo o Lo
a, c, e
La relazione tensione attiva/lunghezza del sarcomero prevede zero sviluppo di forza:
a. Quando la lunghezza del sarcomero è uguale alla somma della lunghezza del filamento spesso + la lunghezza di 2 filamenti sottili
b. Quando i filamenti sottili si sovrappongono l’uno sull’altro e disturbano la formazione dei ponti
c. Per lunghezze di sarcomero tra 2 e 2.2 μm
d. Quando la lunghezza del sarcomero è 1.85 μm
e. Per lunghezze di sarcomero pari a 3.65 μm e oltre
f. Quando è zero la sovrapposizione tra i filamenti
g. Quando la lunghezza del sarcomero scende al di sotto della lunghezza del filamento spesso
a, e, f, g
Ogni testa di miosina presenta un sito di legame all’actina e un sito catalitico; l’affinità del legame con l’Actina dipende dall’occupazione del sito attivo ed è:
a. Zero quando si lega ATP
b. Massima quando si lega ATP
c. Aumenta con la liberazione di ATP
d. Cresce progressivamente con il rilascio sequenziale dei prodotti di reazione
e. Diminuisce con la liberazione di fosfato
f. Cresce con l’idrolisi di ATP e la presenza nel sito attivo dei prodotti di reazione
g. Massima quando il sito attivo è vuoto
a, d, f, g
In condizioni fisiologiche la massima velocità del ciclo di attacco e distacco dei cross-bridges accoppiato all’idrolisi di ATP dipende da:
a. La lunghezza di Sarcomero
b. La concentrazione di Calcio
c. L’isoforma dell’Actina
d. La Temperatura
e. L’isoforma della Miosina Sarcomerica
d, e
La massima velocità di accorciamento di una fibra muscolare dipende:
a. Dalla sezione della fibra
b. Dalla forza sviluppata
c. Dall’isoforma della Miosina Sarcomerica espressa nella fibra
d. Dalla temperatura
e. Dalla lunghez
c, d
La potenza muscolare espressa in W(J/s):
a. È massima in condizioni di accorciamento a Vmax
b. Si ottiene dalla relazione F/V dal prodotto di Forza (N) * velocità (m/s)
c. È massima quando il muscolo viene allungato dall’azione degli antagonisti
d. È zero a 1/3 del diagramma F/V
e. Si ottiene dalla relazione F/V dal rapporto tra Forza (N) e velocità (m/s)
f. È zero in condizioni isometriche
b, f
Il reticolo sarcoplasmatico presenta:
a. Canali al calcio non voltaggio dipendenti o recettori alla Rianodina (RYR1)
b. Scambiatori Na/calcio
c. Il recettore per le Diidropiridine (DHPR)
d. Calsequestrina al suo interno
e. I canali al calcio voltaggio dipendenti o recettori alla Rianodina (RYR1)
f. Pompe del calcio (SERCA)
g. Calmodulina al suo interno
a, d, f
I tubuli T:
a. Contengono canali al calcio voltaggio dipendenti o DHPR
b. Sono anche longitudinali e organizzati in una rete
c. Contengono una soluzione ricca di sodio
d. Contengono una soluzione ricca di potassio
e. Propagano attivamente il potenziale d’azione
a, b, c, e
Una fibra muscolare scheletrica in assenza di calcio extracellulare NON si contrae in risposta al potenziale d’azione sul sarcolemma
a. Vero
b. Falso
falso
Una fibra muscolare scheletrica privata delle proteine regolatorie sul filamento sottile:
a. Perde la sensibilità al calcio ed è permanentemente rilasciata
b. Perde la sensibilità al calcio ed è permanentemente contratta
c. È in stato di RIGOR permanente
d. Non si contrae più
b
La distrofia muscolare di Duchenne:
a. È dovuta a una mutazione di una proteina del Sarcomero
b. È dovuta a una mutazione X-linked recessivo del gene per la Distrofina
c. È dovuta a una mutazione di una proteina del Costamero
d. È dovuta a una mutazione delle proteine di organizzazione dei recettori nicotinici
b, c