plasticità Flashcards

1
Q

Le sinapsi Interneuroniche possono presentare una doppia modalità rapida e lenta di trasmissione anche attraverso uno stesso neurotrasmettitore:
a. Vero
b. Falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le sinapsi neuro effettrici usano solo la modalità rapida di trasmissione:
a. Vero
b. Falso

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le Sinapsi neuro effettrici del sistema nervoso autonomo:
a. Nel SNA Parasimpatico utilizzano Acetilcolina e sono lente (recettori metabotropici)
b. Sono sempre lente perché indipendentemente dal neurotrasmettitore usano recettori metabotropici
c. Nel SNA simpatico utilizzano catecolamine e sono rapide (recettori Ionotropi)

A

a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La trasmissione nel ganglio autonomo è colinergica con modalità rapida nicotina e sempre sopra soglia:
a. Vero ma solo nel SN Autonomo Parasimpatico
b. Vero
c. Vero ma solo nel SN Autonomo Simpatico

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I principali fenomeni di trasmissione nel ganglio autonomo sono:
a. EPSP rapido nicotinico, EPSP lento muscarinico, IPSP lento muscarinico, EPSP lento/ritardato peptidergico
b. mediati solo da recettori metabotropici
c. EPSP rapido nicotinico, EPSP lento muscarinico, IPSP lento gabaergico, EPSP lento/ritardato peptidergico
d. mediati sia da recettori ionotropici che metabotropici

A

a, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’IPSP lento nella trasmissione nel ganglio autonomo è dovuto:
a. all’apertura di canali al cloro per azione di cotrasmettitori di natura peptidica
b. all’apertura di canali al potassio specifici di tipo KAch
c. all’azione dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M2
d. alla chiusura di canali al potassio specifici di tipo KAch

A

b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’EPSP lento nel ganglio autonomo:
a. È conseguenza di una cascata di segnalazione con attivazione della PKA C-AMP dipendente e fosforilazione del canale M
b. È dovuto alla chiusura dei canali M per lo ione cloro
c. È conseguenza di una cascata di segnalazione con attivazione della PKC IP3-DG dipendente e fosforilazione del
canale M
d. È accompagnato all’aumento della resistenza di membrana
e. È dovuto alla chiusura dei canali M per lo ione potassio

A

a, d, e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I fenomeni di facilitazione plasticità sinaptica a breve termine sono dovuti:
a. Attivazione di cascate di segnalazione con fosforilazione delle proteine che mediano la secrezione delle vescicole di neurotrasmettitore (PPT)
b. Aumento di calcio nel terminale sinaptico per sommazione dei transienti associati ai potenziali d’azione (facilitazione)
c. Diminuzione della degradazione dei neurotrasmettitori (PPT)
d. Fosforilazione del complesso SNARE (EPP)
e. Aumento della probabilità di apertura dei canali al calcio voltaggio dipendenti (facilitazione)

A

a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella fase di induzione dell’LTP nei circuiti dell’ippocampo si assiste a attivazione calcio dipendente di:
a. CAMK II
b. MAP Kinasi
c. PKC
d. PKA
e. NO Sintasi
f. Calcineurina

A

a, c, e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per “unsilencing” sinaptico si intende:
a. La sensibilizzazione dei recettori AMPA mediante fosforilazione da parte di CAMKII in presenza di aumento della
concentrazione di calcio intracellulare
b. L’acquisizione della sensibilità al glutammato per inserimento di recettori glutammatergici su spine dendritiche che
ne erano totalmente sprovvisti
c. L’aumento della risposta al glutammato per aumento delle spine dendritiche in seguito a stimolazioni a elevata
frequenza
d. L’inserimento di recettori AMPA in membrana di spine dendritiche che in origine presentavano solo recettori NMDA attivati sulla base della storia sinaptica del neurone.

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LTD o Long Term Depression nei circuiti dell’Ippocampo si manifesta:
a. In conseguenza dell’attivazione di kinasi calcio-CAM dipendenti e susseguente internalizzazione dei recettori AMPA
b. In conseguenza di stimolazioni a alta frequenze breve durata che determinano un massiccio aumento di calcio
intracellulare
c. In conseguenza dell’attivazione di Fosfatasi calcio-CAM dipendenti e susseguente internalizzazione dei recettori AMPA
d. Per attivazione della Calcineurina
e. Per azione come rilevatore di coincidenza del recettore NMDA
f In conseguenza di stimolazioni a bassa frequenza e prolungate che determinano un basso aumento di calcio
intracellulare

A

c, d, e, f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LTD cerebellare si manifesta come diminuzione dell’efficacia della trasmissione eccitatoria nelle sinapsi tra:
a. Arborizzazione dendritica dei neuroni di Purkinje e fibre rampicanti
b. Fibre muscoidi e fibre rampicanti
c. Arborizzazione dendritica dei neuroni di Purkinje e fibre parallele
d. Fibre rampicanti e collaterali di Schaeffer
c
Segui i progressi

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I neurotrasmettitori e i recettori responsabili della trasmissione tra fibre rampicanti e neuroni di Purkinie fibre sono:
a. Aspartato e recettori AMPA e mGLU
b. Glutammato e recettori AMPA e mGLU
c. Glutammato e recettori AMPA, NMDA e mGLU
d. Aspartato e recettori AMPA, NMDA e mGLU

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il rilevatore di coincidenza nell’LTD cerebellare è costituito da:
a. Livelli di internalizzazione Clatrina dipendente dei recettori AMPA
b. Livelli di PKC attivata e IP3
c. Livelli di PKA attivata e calcio intracellulare
d. Livelli di AMP ciclico e IP3

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly