osmosi e diffusione Flashcards
La diffusione di un soluto:
a. Ha una velocità tanto maggiore quanto è minore la differenza di concentrazione del soluto ai lati della membrana
b. Avviene esclusivamente grazie alla differenza di potenziale elettrico ai lati della membrana
c. Avviene esclusivamente secondo il gradiente di concentrazione
d. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
d
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le proteine carrier è corretta?
a. Trasportano molecole o ioni consumando energia
b. Sono in grado di mettere in comunicazione diretta i due ambienti separati dalla membrana
c. Le molecole che trasportano sono generalmente troppo polari o troppo grandi per penetrare da sole nelle membrane
d. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
c
Il trasporto di soluti attraverso le proteine carrier:
a. È meno rapido della diffusione semplice
b. Prevede un cambiamento conformazionale del soluto per attraversare la membrana
c. È soggetto al fenomeno della saturazione
d. La sua velocità varia linearmente con il gradiente di concentrazione del soluto
c
La diffusione
a. Se passiva avviene senza consumo di energia
b. Se facilitata avviene con consumo di energia
c. È il trasporto di un soluto in una direzione contro gradiente
d. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
a
Quando si parla di permeabilità:
a. Si può affermare che il coefficiente di permeabilità ha le dimensioni di una velocità
b. Si può affermare che è direttamente proporzionale allo spessore della membrana
c. Si può affermare che è inversamente proporzionale al flusso diffusionale netto del soluto a cui si riferisce
d. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
a
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla diffusione attraverso la membrana è corretta?
a. La velocità di diffusione di una sostanza diminuisce all’aumentare della sua differenza di concentrazione tra i 2 lati della membrana
b. Nella diffusione semplice la relazione tra velocità di diffusione e gradiente di concentrazione dei soluti è tale per cui la velocità aumenta con il gradiente fino al raggiungimento di un plateau
c. Quando avviene attraverso una membrana ideale la velocità di diffusione di un soluto aumenta all’aumentare della sua differenza di concentrazione ai lati della membrana
d. Quando avviene attraverso una membrana ideale la velocità di diffusione di un soluto aumenta all’aumentare della distanza che la sostanza deve percorrere
c
Una soluzione ipertonica:
a. Non determina movimenti di acqua attraverso la membrana di una cellula posta in essa
b. Determina il rigonfiamento di una cellula posta in essa
c. Determina il raggrinzimento di una cellula posta in essa
d. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
c
Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla concentrazione osmolare è corrette?
a. L’osmolarità è il numero totale di molecole e ioni dei soluti presenti in 1 L di soluzione
b. Per determinarla non è importante considerare la carica elettrica del soluto
c. Per calcolarla è importante considerare il grado di dissociazione del soluto
d. Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
d
Per quanto riguarda l’osmosi:
a. Avviene per differenza di pressione idrostatica
b. La pressione osmotica è inversamente proporzionale alla concentrazione dei soluti indiffusibili
c. È influenzata dal numero di particelle di soluto
d. È influenzata dalla carica e dalla dimensione delle particelle di soluto
c
L’osmosi:
a. Indica la diffusione di un solvente attraverso una membrana semipermeabile, dal compartimento con concentrazione materm-58ggiore di soluto a quello con concentrazione minore.
b. È un processo che richiede un apporto di energia
c. È un processo che tende a ridurre la differenza di concentrazione
d. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
c
Cosa caratterizza soluzione con uguale osmolarità?
a. Hanno un egual numero di particelle di soluto disciolte per unità di volume
b. Sono dette isosmotiche
c. Se si esercita un gradiente di pressione idrostatica si ha un movimento netto di acqua
d. Tutte le precedenti
d