meccanismi di liberazione del neurotrasmettitore Flashcards
Un blocco presinaptico della trasmissione nella giunzione neuromuscolare:
a. Scompare rimuovendo il curaro
b. Non scompare con l’aggiunta esogena dell’acetilcolina
c. Scompare con l’aggiunta esogena di nicotina
d. Scompare con l’aggiunta esogena di muscarina
e. Scompare con l’aggiunta esogena dell’acetilcolina
c, e
Un blocco presinaptico della trasmissione nella giunzione neuromuscolare si ottiene:
a. Con Eserina
b. Rimuovendo il calcio extracellulare e alzando il magnesio
c. Con inibitori dei canali al calcio voltaggio dipendenti del terminale sinaptico
d. Con Curaro
e. Alzando il calcio e abbassando il magnesio extracellulari
b, c
I potenziali miniatura della giunzione neuromuscolare:
a. Hanno un’ampiezza di 4-5 mV
b. Si osservano solo in assenza di Calcio Extracellulare
c. Diminuiscono di ampiezza con Curaro
d. Sono presenti in assenza di stimolazione
e. Hanno una frequenza che dipende direttamente dal Potenziale di Membrana Presinaptico
f. Scompaiono con la Denervazione
g. Sono conseguenza del Potenziale di Azione Presinaptico
a, c, e, f
La natura quantale della liberazione del neurotrasmettitore è stata dimostrata nella GNM in condizioni:
a. Di assenza di stimolazione della sinapsi
b. Riducendo l’ampiezza del potenziale di placca su valori vicini a quelli dei potenziali miniatura
c. Stimolando la sinapsi in condizione di blocco parziale basso calcio/alto magnesio extracellulare
d. Stimolando la sinapsi in condizione di blocco presinaptico completo
b, c
La natura quantale della liberazione del neurotrasmettitore è stata dimostrata:
a. Dal fatto che l’ampiezza del potenziale di placca in regime di bassa probabilità di liberazione del neurotrasmettitore segue una distribuzione di Poisson
b. Dall’andamento probabilistico dell’ampiezza del potenziale miniatura
c. Dall’andamento probabilistico dell’ampiezza del potenziale di placca in regime di bassa probabilità di liberazione del neurotrasmettitore
d. Dall’andamento probabilistico secondo una distribuzione gaussiana dell’ampiezza del potenziale di placca in regime di bassa probabilità di liberazione del neurotrasmettitore
e. Dall’andamento probabilistico secondo una distribuzione discontinua dell’ampiezza del potenziale di placca in regime di bassa probabilità di liberazione del neurotrasmettitore
a, e
L’ampiezza del quanto di Neurotrasmissione:
a. Corrisponde all’effetto delle molecole di neurotrasmettitore contenute in una singola vescicola
b. È distribuito secondo una distribuzione binomiale
c. Corrisponde all’ampiezza del potenziale miniatura
d. Corrisponde all’effetto di circa una molecola di acetilcolina
a, c
La liberazione del neurotrasmettitore dipende:
a. Dalla apertura dei canali al calcio voltaggio dipendenti del terminale Presinaptico
b. Dall’aumento del calcio nel terminale presinaptico (↑)
c. Dal solo Potenziale di Azione Presinaptico
d. Dal flusso di Na+ in ingresso attraverso i canali del potenziale d’azione del terminale presinaptico
e. Dalla depolarizzazione del terminale presinaptico e NON dai flussi di Na+ e di K+ attraverso i canali voltaggio dipendenti del terminale
a, b, e
Le concentrazioni di calcio intra ed extracellulari sono di regola circa:
a. 1-2 mM all’esterno
b. 10-20 mM all’esterno
c. 0.01 mM all’esterno
d. 0.0001 mM all’interno (10-7M)
e. 0.01 mM all’interno f. 0.1 mM all’esterno g. 10-20 mM all’esterno
a, d
Lo ione calcio ha un potenziale di equilibrio attraverso la membrana plasmatica dei neuroni:
a. Vicino a quello del Potassio (K+)
b. Vicino allo zero
c. Di circa +60 mV
d. Vicino a quello del Sodio (Na+)
c, d
La corrente attraverso i canali al calcio voltaggio dipendenti neuronali:
a. È bloccata dai metalli pesanti e omega conotoxin
b. Determina un significativo aumento della concentrazione intracellulare di calcio
c. Ha una relazione corrente/voltaggio simile a quella dei canali al sodio del potenziale d’azione
d. Ha una relazione corrente/voltaggio simile a quella attraverso i canali ligando dipendenti aperti dall’acetilcolina
e. Ha un punto di inversione intorno a +60 mV
a, b, c, e
Dove si trova la sinapsi gigante calice di Held?
a. Nei Nuclei Cocleari dei Vertebrati
b. Nel Calamaro Gigante
c. Gangli del Sistema Nervoso Autonomo dei Vertebrati d. Muscoli degli Invertebrati
e. Nel Tronco dell’Encefalo
a, e
6.Quando si ha fallimento della trasmissione la distribuzione di Poisson prevede che:
a. Nessuna delle risposte è corretta
b. m=Potenziale Miniatura
c. X=0 e m=ln (Stimoli Tot/N° Fallimenti)
d. X=0 e m=ln(N° Fallimenti/Stimoli Tot)
e. X=M
c