Polmoni tutorati Flashcards
(MAG) cosa si osserva nell’asma bronchiale? (3)
1) eccesso di muco,
2) infiammazione (mista con prevalenza di eosinofili, non evidenti nell’asma non-eosinofilo),
3) iperplasia del muscolo liscio.
(MAG) altre modificazioni dell’asma bronchiale (3)
1) iperplasia delle cellule caliciformi,
2) iperplasia delle ghiandole sottomucose,
3) ispessimento delle membrane basali sottoepiteliali (non evidente nell’asma non-eosinofilo).
Quali sono Le alterazioni anatomiche che (principalmente) contribuiscono all’ostruzione delle vie aeree sono: (3)
1) Tappi mucosi endoluminali spessi e adesivi
2) Edema infiammatorio della parete
3) Ipertrofia/iperplasia del muscolo bronchiale
Lo spettro patologico delle pneumopatie ostruttive include: (3)
▪ Enfisema centrolobulare / panacinare.
▪ Malattia delle piccole vie aeree con < 2 mm di diametro.
▪ Alterazioni vascolari.
Cosa comporta la perdita di tessuto elastico e degli attacchi alveolari peri-bronchiolari sul piano fisiopatologico?
Collasso dei bronchioli respiratori durante l’espirazione»» l’aria rimane intrappolata negli spazi aerei (trapping)»_space; causa distensione polmonare.
Quali sono le pneumopatie che si manifestano con un disordine funzionale di tipo restrittivo?
A) Danno parenchimale intrinseco: Malattie infiltrative e interstiziali croniche, come la pneumoconiosi o la fibrosi interstiziale.
B) Malattie della parete toracica: (polio, obesità grave, malattie pleuriche e la cifoscoliosi)
Quali delle seguenti condizioni possono associarsi a fibrosi polmonare (ovvero dei fenomeni di cicatrizzazione parenchimale) (3)
PAG 651,56 63
1-Enfisema irregolare
2-Bronchiectasie (e bronchioloectasie) dette da trazione (non infiammatorie) causate da fibrosi polmonare ritraente circostante.
3-Atelettasie da contrazione.
DAD:
Definizione
Come viene definita l’eziologia
D: è una modalità di danno polmonare ACUTO NON SPECIFICO risultante da moltiplica cause lesive che agiscono sia sull’endotelio alveolare sia sull’epitelio alveolare.
Viene definita CLINICAMNETE.
Quali sono le 4 cause più frequenti del DAD?
1) Infezioni polmonari, in genere batteriche o virali.
2) Sepsi
3) Aspirazione del contenuto gastrico.
4) Trauma meccanico, inclusi i traumi cranici.
Patogenesi DAD (PG 652)
Dove si verifica il danno alveolare?
Quali sono le rispettive conseguenze di tale danno?
Danno endoteliale: consente il passaggio di un liquido ricco in PROTEINE nello spazio interstiziale.
Danno epiteliale: passaggio del fluido nello spazio alveolare, dove la fìbrina, proteine plasmatiche e detriti cellulari concorrono a formare precipitati lungo le pareti alveolari “denudate” (CD. Membrane IALINE)
Teoria di base sui meccanismi patogenetici della DAD.
Cosa “sostiene” il ciclo infiammazione-danno?
1) dall’attivazione del complemento
2) della cascata coagulativa,
3) dai macrofagi polmonari e dai neutrofili reclutati nell’’interstizio che rilasciano enzimi proteolitici
4) specie reattive dell’ossigeno,
5) citochine e mediatori infiammatori.
Definizione di BRONCHIECTASIE
Termine descrittivo per i bronchi (soprattutto prossimali) IRREVERSIBILMENTE dilatati on pareti ispessite ed infiammate.
Eziologia delle bronchiectasie infiammatorie. (3)
Sono causate da:
1) cicli ripetuti di colonizzazione ed infezioni batteriche
2) mucostasi e infiammazione
3) distruzione delle componenti elastiche e muscolari della parete bronchiale
Componenti da associare alle cause eziopatogenetiche delle bronchiectasie:
Si associano a:
1) Ostruzione bronchiale localizzata o diffusa.
2) Condizioni ereditarie/congenite che compromettono i normali meccanismi di clearance bronchiale e/o determinano il ristagno di secrezioni
3) polmoniti necrotizzanti
Le emorragie endo-alveolari sono osservano in caso di: (3)
1) Vasculiti dei piccoli vasi polmonari (capillariti) (ANCA+ partic. poliangite microscopica o mediate da immunocomplessi)
2) Sindrome di Goodpasture
3) Disordini della coagulazione
Le alterazioni caratteristiche della Polmonite interstiziale usuale sono: (3)
1) Distorsione architetturale (honeycombing) ovvero a favo d’ape
2) Aree di fibrosi alternate ad aree di parenchima relativamente conservato (patchy involvement)
3) Focolai fibroblastici (fibroblastic foci)
Le alterazioni caratteristiche della Polmonite Interstiziale Non Specifica - NSIP sono: (3)
1 ▪ Ispessimento dei setti interstiziali con architettura alveolare conservata (no honeycombing)
2▪ Pattern cellulare con infiltrato linfocitario non specifica o fibroso con connettivo maturo
3 ▪ Distribuzione diffusa (no patchy involvement) e istologia uniforme (no fibroblastic foci)
La definizione attuale di “pneumoconiosi” comprende anche le malattie da: (3)
1 ▪ Inalazione di polveri inorganiche
2 ▪ Inalazione di polveri organiche
3▪ Inalazione di fumi e vapori chimici
Lo spettro delle malattie parenchimali diffuse del polmone comprende disordini che interessano: (2)
nb:questo termine è preferito alla denominazione “Interstiziopatie polmonari”
1) L’interstizio alveolare
2) lo spazio intra alveolare
3) lo spazio bronchiolare.
Sindrome di Good Paature
Eziogenesi
Come si chiama quando riguarda SOLO IL RENE?
Dominio della catena Alpha3 del collagene di tipo IV
Malattia anti-glomerulare della Membrana basale.
Quali sono le due componenti della sindrome di Goodpasture?
nb:il 40-60% dei pz sviluppa Polmonite dopo la nefrpatia
Glomerulonefrite rapidamente progressiva
Polmonite interstiziale necrotizzante emorragica.
Caratteristiche importanti per la diagnosi di poliangiote granulomatosa (2)
Caratteristiche:
1) Capillarite
2) Presenza di Granulomi diffusi indefiniti
DD poliangiote granulomatosa e sarcoidosi
I Granulomi della poliangiote sono DIFFUSI ED I DEFINITI, quelli della sarcoidosi sono tondeggianti e BEN Definiti.
Malattie polmonari interstiziali correlate al fumo (3)
1) La maggior parte dei pz con FIBROSI INTERSTIZIALE IDIOPATICA (ruolo non confermato)
2) Polmonite interstiziale desquamativa
3) Malattia polmonare interstiziale associata a bronchiolite respiratoria.
Le polmoniti batteriche possono essere complicate da: (pag 683/4)
1) Fornazione di un acesso
2) Empiema
3) Disseminazione : meningiti, pericarditi, endocardite, Artrite suppurativa.
Esempi di malattie delle piccole vie aeree con <2 mm di diametro. (contesto dello. Spettro delle patologie ostruttive)
[3]
1) Infiammazione e fibrosi dei bronchioli terminali membranosi terminali e respiratori
2) Il loro RESTRINGIMENTO e RIDUZIONE NUMERICA
3) Perdita degli attacchi alveolari peri-bronchiolari
Alterazioni vascolari nel contesto delle pneumopatie ostruttive (2)
Fibrosi ed ispessimento intimale
Iperplasia della media dei rami arteriosi adiacenti ai bronchioli.
Caratteristiche fondamentale dei tessuti affetti da sarcoidosi.
Contengono dei Granulomi NON NECROTIZZANTI, ben formati.
Aggregati di macrofagi epitelioidi strettamente raggrupati
Sarcoidosi
Cosa sono i corpi di Schumann?
Cosa sono i corpi asteroidi?
Quando e dove sono presenti?
A) Concrezioni lamellari composte da calcio e proteine.
B) inclusioni stellate
Presenti nelle cellule giganti nel 60% dei Granulomi. (NB NON SONO PATOGNOMONICI)