Cardio Flashcards
Le quattro caratteristiche fondamentali della Tetralogia di Fallot
1) DIV
2) Ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo dx (stenosi sottopolmonare)
3) aorta a cavaliere del DIV
4) Ipertrofia ventricolare dx
Derivazione embriologia delle alterazioni della Tetralogia di Fallot
Derivano da una dislocazione anterosuperiore del setto infundibolare.
La sindrome di Eisenmenger consiste in
inversione dello shunt sinistro-destro in seguito all’aumento delle resistenze vascolari polmonari, si associa alla comparsa di cianosi.
Cosa differenzia la Sindrome di Eisenmenger dalla Tetralogia di Fallot?
Cosa li accomuna?
l’assenza di stenosi della valvola polmonare,
in entrambe le condizioni è presente aorta a cavaliere.
Cosa causa la parvietà del dotti arterioso?
Quando sarà presente la cianosi?
Shunt sx dx con iperaflusso polmonare inizale
Solo in fase tardiva: sindrome di Eisenmenger
Riquadro morfologia Tetralogia di Fallot
Forma del cuore:
Div:
Dilatato con Aspetto a scarpa a causa della Ipertrofia ventricolare ventricolare dx
Div ampio con la valvola artica all’altezza del bordo superiore del difetto: l’aoorta si porta a cavaliere del difetto e di entrambe la camere ventricolare.
Da cosa è causata la ostruzione all’efflusso ventricolare dx?
Restrizione dell’infundibolo (stenosi sottopolmonare)
Anche da stenosi valvolare polmonare.
Topografia schematica dell’infarto regionale:
Ostruzione di: Coronarica sx ramo discendebte
Infarto delle refioni:
Parte anteriore del Ventricolo sx
Parte anteriore del SETTO
Punta
Topografia schematica dell’infarto regionale
Ostruzione della Coronarica sx, ramo circonflesso
Parete laterale del Ventricolo sx (margine ottuso del cuore)
Topografia schematica dell’infarto regionale
Ostruzione coronaria dx
Parete posteriore del Ventricolo sx
Porzione posteriore del setto.
In quanto tempo si completa la Necrosi ischemica?
Cosa diventa dopo?
Come si alterano i tempi in presenza di circoli Coronarici collaterali?
La necrosi ischemica del miocardio si completa in: 6 ore, diventando un INFARTO TRANSMURALE.
Saranno necessarie ca. 12 ore per diventare infarto TRANSMURALE
Dopo quanto tempi il danno ischemico delle cellule cardiache diviene irreversibile?
diviene irreversibile dopo 30 min
Cosa si intende per l’area di rischio?
È il territorio di irrorazione di un vaso coronarico occluso
Come viene definita la propagazione della zona NECROTICA in IMA?
Da quale regione parte?
Propagazione a onda, parte dalla zona sottoendocardica.
Propagazione della necrosi:
Dopo quanto tempo raggiunge la metà dello spessore del miocardio?
Dopo quanto tempo diventa TRANSMURALE?
2-3h
Dopo 6h
FEBBRE REUMATICA [FR] (ACUTA)
Definizione:
Malattia valvolare infiammatoria acuta, immunomediata, multi-sistemica, che si manifesta gen. alcune settimane dopo un episodio di faringite da streptococco di gruppo A
CARDIOPATIA REUMATICA [CR] (CRONICA)
A) Definizione
Malattia valvolare post-infiammatoria, fibrotica, deformante
Latenza di 20-40 anni tra infezione e comparsa dei sintomi
Dato anamnestico di pregresso episodio di FR assente in >50% dei casi
Quali sono le strutture cardiache coinvolte nella FR?
Interessamento dei tre tessuti: cardiaci (pan-cardite): valvole, miocardio e pericardio
Quali sono le strutture cardiache coinvolte nella CR?
Sono delle alterazioni patologiche limitate all’apparato valvolare.
Reperti patologici a carico dell’apparato valvolare nella FR
Endocardite verrucosa: piccole vegetazioni (1-3 mm) dette verruche disposte a corona di rosario lungo il margine di chiusura dei lembi e/o le corde tendinee ‘
Reperti patologici a carico dell’apparato valvolare nella CR
Endocardite fibroplasica:
- Ispessimento ± retrazione dei lembi,
- fusione (saldatura) delle commissure
- Ispessimento, accorciamento, fusione delle corde tendinee
Aspetti microscopici della FR
Edema
Flogosi mononucleare
Necrosi fibrinoide.
Aspetti microscopici della CR
Neovascolarizzazione,
fibrosi,
lieve flogosi cronica ricca in linfociti T,
calcificazioni
Le conseguenze funzionali della valvulopatia nella FR
Lesioni funzionalmente non rilevanti