Politiche Industriali Flashcards
(5 cards)
Efficacia dinamica.
Alcune politiche industriali sono volte a migliorare l’efficacia dinamica ovvero la capacità di amministrare e reagire a cambiamenti indotti da altri, al fine di migliorare occupazione e tasso di crescita del reddito.
A cosa è legata l’efficienza dinamica.
Legata strettamente con la struttura produttiva di un economia, sia da caratteristiche macro come la dimensione e il grado di apertura internazionale, sia di caratteristiche micro come la composizione settoriale,le tecniche di produzione, le innovazioni di prodotto…
- La composizione settoriale della produzione determina la capacità di crescita e l’occupazione: un paese specializzato in un settore dove la domanda cresce è sicuramente avvantaggiato.
- Le tecnologie innovative migliorano sicuramente il tasso di sviluppo ma nel breve periodo potrebbero causare problemi all’occupazione.
- Innovazioni di prodotto hanno effetti positivi sia sulla crescita che sull’occupazione.
Composizione strutturale di un economia. Settori di produzione e Dimensioni di imprese.
I settori di un economia sono 3: agricoltura, industria e servi.
Le dimensioni delle imprese sono: micro (0-9, 2 mln), piccole (10-50, 10 mln), medie (50-250, 50 mln) e grandi (250-, 50-mln).
Composizione strutturale economia italiana.
La maggior parte delle imprese italiane sono micro.
(al secondo posto le piccole imprese)
La maggior parte dei lavoratori lavora in micro imprese (al secondo posto le grandi imprese.)
Politiche Industriali a cosa sono volte, a cosa mirano e le due tipologie.
Sono volte a modificare la struttura produttiva per accrescere l’efficienza allocativa e dinamica.
Possono mirare a ristrutturare o riconvertire la produzione (mutare la composizione strutturale).
2 tipologie:
-Pol Industriali Generali: rafforzano l’intera struttura produttiva (es stimolo concorrenza, innovazione…).
- Pol Industriali Selettive: Influenzare settori produttivi specifici (es tassazione, sussidi , regolamentazioni…).