Politica Fiscale Flashcards

1
Q

A cosa sono volte le politiche fiscali? E qual’è il loro obiettivo?

A

Sono volte a manovrare il bilancio pubblico per perseguire obiettivi macro fondamentali.

Obiettivo: attenuare gli eccessi del ciclo economico , contribuendo alla crescita del reddito e dell’occupazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Strumenti della politica fiscale

A

Variazione della modalità di imposizione fiscale (proporzionale, fissa o progressiva) o dei programmi di spesa pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa si divide il settore pubblico?

A

Settore statale, amministrazioni locali e enti pubblici di previdenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Bilancio Pubblico e saldo di bilancio.

A

Saldo Bilancio = T -G -Tr.
G è data da consumi pubblici e investimenti pubblici.
Tr data dai trasferimenti correnti, in conto capitale e interessi sul debito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Entrate pubbliche

A

Entrate tributarie: tasse e imposte, proventi monopoli.
Entrate extra tributarie: proventi dai beni dello stato, utili imprese nazionalizzate, proventi servizi pubblici.
Entrate in conto capitale: Alienazione di beni patrimoniali, aziende pubbliche e rimborso crediti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Uscite Pubbliche

A

Spesa pubblica data da consumi pubblici e investimenti pubblici.
Trasferimenti correnti verso famiglie, imprese e resto del mondo.
Trasferimenti in conto capitale: per finanziare investimenti privati.
Interessi sul debito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Moltiplicatore in economia chiusa e aperta. Moltiplicatore della spesa pubblica e delle imposte.

A

M in ec aperta: 1/(1-c+m).
M in ec chiusa: 1/(1-c).

Delta Y= (G-cT)(1/(1-c))
M spesa pubblica: 1/(1-c).
M imposte: -c/(1-c).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Teorema di Haavelmo e Equivalenza ricardiana.

A

Teo Haavelmo: se finanzio un aumento di spesa pubblica con un pari aumento delle entrate fiscali allora un aumento di G genera un pari aumento di Y.

Equivalenza ricardiana: è indifferente se aumento solo spesa pubblica o solo incremento entrate tributarie. Perchè se aumento solo tramite spesa pubblica le persone riadattano i loro consumi con la consapevolezza che il debito andrà ripagato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Finanziamento della spesa pubblica.

A

Finanziata o mediante tributi o mediante aumento deficit (emissione titoli debito o creazione base monetaria).

Emissione titoli di debito potrebbe causare spiazzamento finanziario. (Aumento d risparmio, aumento i, meno investimenti privati) -> possibile annullamento effetto espansivo.

Creazione base monetaria (emissione moneta o finanziamento allo scoperto del tesoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Debito pubblico ita? Quando è insostenibile? Obiettivo della PE?

A

Debito ita: 2700 mld, debito pil: 150%.

Debito insostenibile se per finanziare pagamento interessi devo fare altro debito.

Obiettivo PE: ottenere un rapporto debito pil non crescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando cresce il rapporto debito/pil?

A

Debito Pil = Debito / p Y.
A parità di condizioni il rapporto aumenta se:
- Aumenta il debito (aumento tassi di interesse o spareggio di bilancio)
- decrescita del pil.

Politiche di rientro del debito mirano a :
Accrescere il reddito, contenere il deficit primario o controllare i tassi di interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Maggiori limiti alle politiche fiscali da UE

A

Patto stabilità e crescita (PSC):
- limite disavanzo 3%.
- limite rapporto debito pil 60%.

Fiscal Compact:
- no superamento 0,5% per il deficit strutturale.
- obbligo riduzione debitopil ogni anno di 1/20 dalla distanza dal 60%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly