Politiche Commerciali Flashcards
(8 cards)
A cosa sono volte le politiche commerciali
Sono volte a disciplinare lo scambio di merci con i paesi esteri.
3 Tipologie di Politiche Commerciali
Politica Liberista (volta a eliminare gli ostacoli per le importazioni e le esportazioni).
Politica Protezionista (volta a difendere la produzione nazionale e quindi volta a limitare le importazioni).
Politica Autarchica (volta a chiudere l’economia nazionale e a isolarla dal resto del mondo).
Fondamento del liberismo
Fondamento scientifico nei vantaggi della specializzazione spiegati da David Ricardo con il principio dei costi comparati.
Ciascun paese a convenienza a specializzarsi nella produzione del bene con il costo comparato minore.
Esempio concreto sul principio dei costi comparati.
Ipotizzo due paesi A e B, e due beni x,y.
Il paese A paga 20 per produrre il bene x e 40 per il bene y.
Il paese B paga 10 per produrre il bene x e 30 per il bene y.
Paese A ha un rapporto dei costi 1/2.
Paese B ha un rapporto dei costi 1/3.
-> Il paese B ha convenienza a specializzarsi nella produzione di x in quando gli costa 3 volte meno di y (mentre a B costerebbe solo 2 volte in meno).
-> Il paese A ha convenienza a produrre il bene y in quanto gli costa solo il doppio della produzione del bene x (mentre a B costerebbe il triplo).
Strumenti del Protezionismo.
-Tariffe: dazi su scambio di beni e servizi.
- Contingentamenti: porre limiti alle quantità importate.
- Sussidi alle esportazioni.
- Regolamentazioni: appesantimenti burocratici.
- Requisito del contenuto nazionale minimo di produzione.
- Limitazioni volontarie delle esportazioni degli altri paesi.
Effetti protezione tariffaria.
- Gettito per il paese.
- Ridotto consumo del bene estero.
- Riduzione importazioni.
- Aumento domanda interna.
- Aumento prezzo bene interno.
- redistribuzione: consumatori pagano maggior prezzo ai produttori e lo stato riceve il gettito.
Giustificazioni del protezionismo.
- Difesa delle industrie nascenti: favorire la crescita dell’industria nazionale per renderla più competitiva con l’estero.
- Difesa dal lavoro straniero a basso costo: difendere i beni nazionali che sono resi meno competitivi a causa del prezzo minore dei beni esteri realizzati con sfruttamento di una manodopera a basso costo.
- Teoria del dazio ottimo in paesi grandi: per aumentare il benessere grazie al gettito dei dazi.
Relazione politiche commerciali e politiche industriali.
Politiche industriali sono volte a influenzare i fattori di offerta (tecniche di produzione, innovazione…).
Politiche Industriali possono influenzare la politica commerciale rendendo più o meno competitivo il paese rispetto all’estero.
Politiche commerciali possono influire sulle politiche industriali rafforzando o meno la struttra produttiva del paese.