Politiche Anti Monopolistiche Flashcards
A cosa sono volte le politiche antimonopolio?
Volte a impedire comportamenti che non rispettano la libera concorrenza e che potrebbero portare a inefficienza allocativa.
Cosa determina una forte concorrenza?
Massima Qualità e Innovazione al minimo prezzo.
Obiettivi politiche antitrust e oggetto di tali politiche
Obiettivi: sostenere la liberalizzazione dei mercati e quindi l’apertura internazionale per favorire la concorrenza.
Oggetto:
-Combattere accordi tra imprese volti a limitare la concorrenza.
- Combattere gli abusi delle posizioni dominanti.
- Impedire acquisizioni/fusioni che determinerebbero forti concentrazioni industriali.
Politiche AntiTrust USA
A partire dal 1910.
Non viene istituito un apposito ente ma è il governo che deve decidere di far causa qualora si ritenga che sia violata una legge antimonopolio.
Prima grande causa contro la Standard Oil che controllava il 90% della raffinazione del petrolio. Esito: Scorporamento.
Politiche AntiTrust EU e Italia
A partre dal 1957 Trattato di Roma che istituisce la CEE e alcune leggi Anti trust:
- Vieta le azioni che limitano la concorrenza.
-Vieta abuso di posizione dominante.
- Divieto aiuti di stato alle imprese che falsano la libera concorrenza.
In Italia solo nel 1990 viene istituito l’ente Garante della concorrenza e del mercato.
EU vs USA
EU:
- mercato con minori concentrazioni di mercato.
- Stato interviene direttamente nel mercato.
- Violazioni Antitrust punite con sanzioni amministrative.
USA:
- mercato con forti concentrazioni di mercato.
- Stato interviene poco nel mercato (arbitro).
- Violazioni Antitrust punite con sanzioni penali.
Articolo di giornale, ruolo dei dati.
Diritto alla Privacy e Normativa Antitrust sono complementari.
Autorità garante della privacy tutela i dati personali mentre l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato tutela il consumatore da scelte economiche indotte da pratiche ingannevoli e aggressive effettuate grazie all’utilizzo dei dati personali