Bilancia dei pagamenti Flashcards
Sezioni principali Bdp, possibile saldo e cosa succede se c’è uno squilibrio.
Sezioni principali sono PC e SMK.
Il saldo può essere di pieno equilibrio, pareggio per compensazione degli squilibri, disavanzo o avanzo.
Se c’è uno squilibrio allora si possono verificare meccanismi automatici di riequilibrio e si possono attuare politiche di riequilibrio.
Politiche di riequilibrio per SMK
Equilibrio è garantito da rd= rf - eexp.
- Si può influire su rd attraverso una politica monetaria restrittiva in caso di deficit o espansiva in caso di surplus.
- Si possono adottare misure di controllo diretto come imposte e regolamentazioni.
- Attese di deprezzamento o apprezzamento possono influenzare SMK.
Politiche di riequilibrio per PC
- raffreddare la domanda influendo su Y nazionale.
Dato p*e=pw: - si possono influenzare i prezzi nazionali modificando i fattori di offerta (salari, margini profitto…)
- si può operare sui prezzi esteri con politiche tariffarie.
- si può influenzare il TC: meno TC significa più competitività quindi più export e più Y.
Condizioni Efficacia Manovra TC
- Assenza strozzature lato offerta che deve saper gestire una domanda che aumenta.
- Effetto Pass Through: gli intermediari non devono cogliere la diminuzione del p nazionale come occasione per aumentare i loro profitti.
- Effetto J: immediatamente le pc peggiorano per poi riaggiustarsi. Dopo abbassamento tc le export valgono di meno e le import di più.
- Condizione Marshall Lerner: per avere efficacia l’abbassamento del TC si deve avere che la somma dell’elasticità in termini assoluti delle import e delle export rispetto a variazione di tc deve essere maggiore di uno. Nx+Ny>1
Meccanismi automatici in cambi flessibili.
Deficit Bdp:
1. eccesso domanda valuta estera e eccesso offerta moneta nazionale.
2. deprezzamento TC
3. Maggiore competitività e maggiore export.
-> Il deficit si abbassa o annulla.
Avanzo Bdp:
1. eccesso offerta valuta estera e eccesso domanda moneta nazionale.
2. apprezzamento TC
3. minore competitività e minore export.
-> Il surplus si abbassa o annulla.
Meccanismi automatici in cambi fissi.
Deficit Bdp:
1. eccesso domanda valuta estera e eccesso offerta moneta nazionale.
2. BC cede valuta estera e ritira BM.
Avanzo Bdp:
1. eccesso offerta valuta estera e eccesso domanda moneta nazionale.
2. BC ritira valuta estera e cede BM.
Possibili operazioni della BC per evitare modifiche offerta di moneta: operazione insostenibile nel LP.
Storia tasso di cambio.
1 Sistema GOLD STANDARD: cambio valuta con equivalente in oro ad un cambio fisso.
-> Prima guerra mondiale: espansione spesa pubblica e incapacità di garantire copertura aurea.
2 sistema GOLD EXCHANGE STANDARD: tutti i paesi hanno cambio fisso con $ che poi su richiesta è convertibile in oro.
-> guerra vietnam, problemi copertura aurea.
3 sistema: Sistema Fiduciario: mix di oro e paniere valute.