physic Flashcards
Che cosa è un onda?
E’ un oscillazione che si propaga nello spazio, tramine un mezzo, trasportando energia da un punto all’altro
Un onda trasporta solo energia o anche materia?
Un’onda trasporta solo energia ( es. al passaggio di un onda un pallone in mare si alza ma non si sposta, perchè si sposti c’è bisogno di corrente)
Esiste un solo tipo di onda?
No esistono vari tipi di onde come quelle luminose, sonore, radio e sismiche.
Che cos’è una cresta?
Una cresta è la massima estensione di un onda verso l’alto
Che cosa è il ventre?
E’ la massima estensioen verso il basso di un onda
Che cosa è l’ampiezza?
E’ la massima estensione che un’onda ha verso l’alto, corrisponde con la distanza tra la cresta e la posizione di equilibrio e si misura in metri. Anche il ventre
Che cosa è la lunghezza d’onda?
Distanza tra due creste o ventri successive e si misura in metri
Periodo (T)
Periodo che l’onda impiega per compiere un’oscillazione completa, corrisponde con una distanza uguale a lunghezza d’onda e si misura in secondi
Frequenza (f)
Numero di oscillazoini complete che vengono compiute in un secondo. Unita di misura HERTZ (hz)
Velocità di propagazione (v)
Rapporto fra lunghezza d’onda e periodo, Unità misura= metri/seocondi
Che cosa sono le onde trasversali?
Sono onde che compiono uno spostamento su piano verticale e in cui la direzione di oscillazione è perpendicolare alla direzione di propagazione
Onde longitudinali?
Sono onde che svolgono un movimento orizzontale che coincide con la direzione di propagazione del onda
Che cosa è il suono?
Il suono è il risultato di un oscillazione di un corpo che si propaga nell’aria (mezzo)e che determina delle zone di compressione e dilatazione ( come ondelogitudinali) fino al nostro orecchio. La sua velocita varia in base al mezzo.
Da cosa è dovuta la diversa altezza dei suoni?
L’altezza dei suoni varia a seconda della frequenza dell’onda. + frequenti + acuti, - frequenti + gravi
Da cosa dipende l’intesità di un suono?
L’intensità di un suono dipende dall’ampiezza del onda. + ampiezza + intensità. E dipende anche da distanza sorgente
Quando un uomo può percepire un suono?
Un uomo percepisce i suoni copresi tra i 16 e i 20000 hz, la percezione del suono dipende quindi dalla frequenza del suono. I suoni inferiori ai 16hz vengono chiamati infrasuoni, mentre quelli con più di 20000hz vengono chiamati ultrasuoni
Che intuizione ebbe einstein?
Nle 1905 einstein ipottizò una doppia natura della luce che si comporta sia come onda sia come materia tramite i fotoni (particella) e questo gli permetteva di propagarsi quindi nel vuoto
Che cosa è la riflessione?
E’ il fenomeno secondo cui la luce che colpisce una superficie liscia e lucida viene riflessa e l’angolo tra il raggio incidente e la perpendicolare è pari a quello tra il raggio riflesso e la perpendicolare
Che cosa è la diffusione?
E’ il fenomeno che avviene quando la luce colpisce una superficie ruvida. Qui il raggio incidente viene riflesso in più direzioni a causa delle diverse inclinazioni delle porzioni di superficie
Che cosa è la rifrazione?
In questo fenomeno il raggio supera la superficie di separazione tra due mezzi con densità diverse e questo fa si che cambi la sua direzione di propagazione perchè cambia la sua velocità
Perchè la luce ha colori diversi?
La luce ha colori diversi perchè varia la frequenza della luce
Chi ha dimostrato lo spettro elettromagnetico e come?
Lo spettro elettro magnetico è l’insieme di tutte le lunghezze d’onda e frequenze delle radiazioni elettro magnetiche. Fu newton che lo dimostrò facendo passare un raggio di luce all’intenro di un prisma triangolare. Per la prima volta viene notato che la luce del sole è un composto eterogeneo di raggi. Annuncia questa scoperta alla Royal Society di Londra nel 1672
COsa intendiamo noi con luce?
Noi con luce intendiamo tutte le onde luminose che possiamo percepire con i nostri occhi. Quindi solo una parte dello spettro elettrmagnietico
Quali sono le onde più lunghe e quelle più corte?
Le onde più lunghe sono quelle che tendo verso il rosso e che hanno una maggiore lunghezza d’onda e una minore frequenza (esempio onde radiofoniche e microonde) . Le onde più corte sono quelle che tendono verso il blu e hanno una minore lughezza d’onda e maggiore frequenza ( es. raggi ultravioletti)