Economia 1 Flashcards

1
Q

Che cosa è l’assegno circolare?

A

E’ un titolo di credito con cui la banca promette di pagare una somma di denaro al beneficiario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti soggetti figurano nell’assegno circolare?

A

Due soggetti:
- Emittente= banca
- Beneficiario= a favore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si ottiene l’emissione dell’assegno circolare?

A

Il richiedente deve compilare un modulo in cui indica l’importo e il nome del beneficiario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si sa che l’importo sarà comperto nell’A. C.?

A

Perchè la somma deve prima essere versata in contanti oppure si può richiedere l’addebito sul C. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anche nel assegno circolare ci sono la madre e la figlia?

A

Si, la figlia è l’assegno vero e proprio mentre la madre è una matrice in cui sono contenuti gli estremi dell’assegno come promemoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si ottiene il pagamento di un assegno circolare?

A

-Recandosi allo sportello della banca emittente
-Richiede alla propria banca di ritirare la somma e versala sul suo conto corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Gli assegni circolari sono trasferibili?

A

Come per gli assegni bancario la normativa antiriciclaggio proibisce la trasferibilità degli assegni se non per quelli con importi minori di 1000 euro a seguito di una richiesta per iscritto e del versamento dell’imposta di bollo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come vengono trasferiti gli assegni?

A

Tramite girata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa è il pagherò cambiario?

A

E’ un titolo di credito con cui l’emittente promette di pagare una determinata somma al beneficiario in un determinato momento e in un determinato luogo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa è un titolo di credito?

A

E’ un documento che riconosce il diritto a riscuotere una determinata somma di denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Elementi pagherò cambiario?

Non perderci troppo tempo

A

-Astratto= no causale
-Formale= requisiti
-All’ordine= trasferito
-Letterale= circostanze
-Esecutivo= azione legale ESECUTIVA
-Autonomo= diritto riscquotere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I soggetti del pagherò cambiario

A

-EMITTENTE= compila e firma cambiale e fa promessa
-BENEFICIARIO= riceve e incassa cambiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa può fare il beneficiario prima dellascadenza della cambiale?

A

Può decidere di trasferirla ad un altro soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come funziona e a quanto ammonta l’imposta di bollo delle cambiali?

A

-12%
-Due decimali arrodondati a un multiplo di dieci (minore o uguale di 0,05 difetto senò eccesso)
-Marca cambiali applicata su retro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede se non si ha la marca o se è irregolare?

A

No titolo esecutivo = no può eseguire azione legale esecutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le scadenze della calmbiale paghero?

A

-Giorno fisso= giorno,mese,anno
-A certo tempo data= numero di giorni da aggiungere a sua emissone

17
Q

Come vengono pagate le cambiali pagherò?

A

Le cambiali pagherò sono domiciliate presso una banca per questo vengono pagate tramite C.C. normalmente.

18
Q

Cosa succede se la scadenza della cambiale pagherò ricade in un giorno feriale?

A

Viene rimandata al primo giorno lavorativo

19
Q

Che cosa è la cambiale tratta?

A

E’ un titolo di credito con cui il traente ordina al trattario di pagare una determinata somma in un determinato luogo e in una determinata data al beneficiario

20
Q

Quanti e quali soggetti figurano nella cambiale tratta?

A

Tre soggetti:
-Il traente= emette e compila la cambiale
-Il trattario= firma per l’accettazione e paga
-Il beneficiario

21
Q

Il beneficiario deve per forza essere diverso dal traente?

A

No non necessariamente alcune volte il traente e il trattario coincidono

22
Q

Quali scadenze può avere la cambiale tratta?

A

-Giorno fisso
-A certo tempo data= dopo un certo periodo di tempo dall’EMISSIONE
-A certo tempo vista= dopo un certo periodo di tempo dall’accettazione del trattario
-A vista= all’atto di presentazione del debitore

23
Q

Che cosa è la girata?

A

E’ l’atto con cui la cambiale viene trasferita dal un soggetto, il girante, ad un altro soggetto, il giratario, tramite una firma apposta sul retro.

24
Q

Che cosa è un girata propria?

A

E’ una girata con cui si trasferisce la proprietà della cambiale.Può essere:
-In pieno: nome beneficiario
-In bianco: solola firma del girante

25
Q

Esiste un limite di girate possibile per una sola cambiale?

A

No, non esiste

26
Q

Che cosa è la girata impropria?

A

E’ una girata con cui non si ha il trasferimento di proprietà. Un esempio è la girata per l’incasso.

27
Q

Che cosa è la girata per l’incasso?

A

E’ la girata con cui la cambiale viene trasferita alla banca per essere incassata.

28
Q

Che cosa è l’avvallo?

A

E’ una garanzia apposta sulla cambiale con cui un soggetto chiamato avallante garantisce per un altro soggetto chiamato avallato.

29
Q

In sostanza cosa fa l’avallante e dove è l’avallo nella cambiale?

A

In sostanza l’avallante si impegna a pagare nel caso l’avallato non lo faccia. L’avallo va posto vicino al nome dell’avallato.

30
Q

Come viene pagata una cambiale?

A

1-Vicino alla scadenza il beneficiario fa una girata per l’incasso alla sua banca
2-La sua banca fa arrivare la cambiale alla banca domiciliataria
3- Banca domiciliataria chiede autorizzazione pagare a debitore
4-Pagamento avvenuto: Debitore cambiale quietanzata (PAGATO) e banca creditore soldi per accredito