Pensare storicamente - Adorno Flashcards
riforme De Mauro - Berlinguer
vivace interesse per l’innovazione nell’insegnamento della storia
post riforme De Mauro - Berlinguer
sostanziale disinteresse degli storici contemporaneisti nei confronti della formazione degli insegnanti, mentre nel contempo si è andata acuendo la frattura tra la ricerca e la didattica
attenzione degli storici accademici nell’ultimo ventennio
attenzione per l’insegnamento attraverso la scrittura di ottimi manuali soprattutto per la Scuola secondaria di secondo grado
cos’è mancato nella riflessione storica dell’ultimo ventennio
riflessione approfondita e un dibattito ampio e partecipato sui metodi, le forme e le finalità della didattica
passaggio decisivo per affermare il ruolo sociale del sapere storico
relazione tra gli storici accademici e il mondo della scuola
Commissione didattica
operativa dal 2016.
Ha lavorato per affrontare il nodo della didattica e della ricerca
attività della commissione didattica
si è concentrata su 3 livelli di intervento
primo livello di intervento della commissione didattica
risposte date alle questioni che sono state poste dal miur e dal cun su argomenti specifici
cun
consiglio universitario nazionale
secondo livello di intervento della commissione didattica
ha permesso agli storici di tutti i settori disciplinari di arrivare con proposte condivise all’interlocuzione col Miur
terzo livello di intervento della commissione didattica
riflessione sulle teorie, i metodi e le pratiche
obiettivo della commissione didattica
arrivare ad una riflessione compiuta sul curricolo verticale di storia
20 anni post riforma De Mauro
- sembra rinascere l’interesse degli storici per la didattica della storia
- MA le istituzioni sembrano navigare verso una marginalizzazione dell’insegnamento
marginalizzazione dell’insegnamento di storia
- diminuzione delle ore nelle scuole professionali
- esclusione della prova di maturità del tema di storia
come capire se in Italia l’interesse per la didattica della storia
se è presente e come avviene il dibattito sulle tecniche laboratoriali
primi dibattiti sulle tecniche laboratoriali
riforma De Mauro
De Mauro: 3 fasi curriculari della disciplina storica
- grammatica
- sistematica
- percorsi
Apertura a un rinnovamento di metodo didattico attraverso le pratiche laboratoriali
come diventa l’insegnamento con l’aggiunta delle pratiche laboratoriali
superamento dell’insegnamento trasmissivo e costruzione di un insegnamento attivo
perché è utile un insegnamento attivo
stimola le capacità cognitive e le competenze storiche
come è progredita la riflessione sulla didattica laboratoriale, dopo la riforma De Mauro
ha raggiungo livelli teorici raffinati nelle riviste del settore ma è sparita dal dibattito fra gli storici e dalla didattica universitaria
costruzione delle competenze
NO tecnica da imparare
SI lenta e progressiva maturazione di un metodo per trasformare un sapere disciplinare in uno strumento per orientarsi nella vita
insegnare per competenze
insegnare “oltre la scuola”, facendo capire agli studenti come la storia ha a che fare con la loro vita
competenza generale che dovrebbe esistere alla fine del ciclo scolastico
sapersi orientare criticamente e consapevolmente nelle tante informazioni e narrazioni storiche che oggi ci sono proposte
come ottenere uno sguardo critico sulle informazioni
saper porre al passato le domande che nascono dai problemi del presente e leggere le risposte inserendole nel contesto del passato senza evitare forme di presentismo