Appunti Flashcards
a chi si rivolgeva la didattica della storia
ai gradi superiori della scuola
storia = scienza del contesto
non esiste interpretazione della realtà che non sia contestualizzata
con cosa si fa la storia
con le fonti
cosa si deve fare per usare le fonti
lavorare con metodo critico
innovazione programmi 1985
nascita della didattica della storia.
Alcuni ritengono che non sia ricerca ma solo pratica
didattica della storia
riflessione su come bisogna insegnare la storia, come si colma la grande distanza che esiste fra il mondo della scuola e il mondo dei ricercatori
ricercatori e didattica della storia
i ricercatori si pongono il problema di come gli insegnanti insegneranno
ricercatori e insegnanti
gli insegnanti restituiranno ai ricercatori dubbi e domande
perché la didattica della storia è una disciplina debole
perché non ha un forte riconoscimento
tema centrale di didattica della storia secondo Adorno
competenze
utilità del laboratorio a scuola
per costruire competenze
storia secondo Bloch
mettere in relazione passato e presente
evitare forme di presentismo
non possiamo ragionare sul passato con le idee attuali ma per comprendere storicamente bisogna rapportarsi al contesto
la bruttezza deve essere approfondita
spiegare che la bruttezza non è un fatto inevitabile e nessuno lo è destinato. Esiste perché frutto di scelte fatte nel passato e nel presente, quindi fare ragionare i bambini su ciò che non funziona per farli ragionare sulle scelte
manuale
è il centro dell’insegnamento ma è sbagliato perché viene basato il programma sul manuale
come dovrebbe essere considerato il manuale
il libro è solo uno strumento da integrare ma non deve basarsi tutto su questo solo strumento
ragionamento storico
non ragionare per cronologia ma per grandi civiltà.
Lavorare scegliendo quello che si ritiene giusto studiare ma studiandolo qualitativamente e non nozionisticamente
opera collettanea
più saggi di diversi autori
nascita della public history
nei paesi anglosassoni
didattica e public history si pongono lo stesso problema
come raccontare la vicenda storica a un pubblico diverso da quello accademico
la didattica ha altri obiettivi rispetto la public history
costruire competenze che riguardano la capacità critica di fronte a qualunque ricostruzione della realtà attorno a noi
ricostruzione storica
processo complesso e sempre sottomesso al vaglio critico
percorso didattica e public history
si incontrano nella stessa domanda ma hanno percorsi diversi
didattica supera la public history
non solo efficacia della narrazione ma anche capacità di comprendere che ciascuna narrazione è sottomessa ad un percorso critico