È tutta un'altra storia - Landi Flashcards
consumismo
XX secolo USA: consumatore perennemente insoddisfatto
- protestanti parsimoniosi da dover cambiare
consumismo oggi
non si produce per consumare ma siamo costretti a consumare per produrre
mito del benessere occidentale
stimola gli stati emergenti ad allinearsi rapidamente al nostro modello economico e incrementa flussi migratori
importanza della storia per il futuro
nel momento in cui l’umanità comincia a preoccuparsi del proprio futuro, l’insegnamento della storia appare attuale
perché la storia è importante per il futuro
perché svela i legami fra passato, presente e futuro e ci fa capire che i problemi di oggi provengono dal passato e che le scelte che faremo, determineranno il futuro
storia e presente
deve spiegarlo e non legittimarlo o determinarlo
nuova storia
NO re e generali
SI fattori che costituiscono il quotidiano degli uomini che ci hanno preceduto
nascita della nuova storia
1929: Febvre e Bloch fondano la rivista Annales
idea di nuova storia di Febvre e Bloch
i singoli avvenimenti possono essere realmente compresi soltanto se viene preso in considerazione il quadro generale entro cui acquistano significato
strutture per capire i fenomeni
categorie che permettono di classificare fenomeni geografici, ecologici, tecnici, ecc che restano costanti per tempi lunghissimi e caratterizzano ogni singola società distinguendola dalle altre
come guardare la vita di una società
come un insieme di strutture interconnesse da reciproci condizionamenti
tempo delle strutture
lentissimo, quasi immobile
cambiamento di strutture
rivoluzione: non è più concepita come una rottura traumatica, è una mutazione silenziosa e impercettibile per coloro stessi che ne sono gli autori.
Non è nemmeno un fenomeno rapido e in certi casi si prolunga per diversi secoli
storia studiata attraverso le strutture
la ricerca storica deve stabilire collegamenti sempre più stretti con le altre scienze dell’uomo
focalizzazione della nuova storia
sulle caratteristiche strutturali delle civiltà del passato
chi può risolvere i problemi del mondo
NO multinazionali NO governo di un singolo stato NO rivoluzione: ce ne sono state troppe e non sono servite NO attuale opinione pubblica SI rivoluzione culturale
rivoluzione culturale
su scala mondiale che trasformi il comportamento degli individui. Senza rinunciare ai benefici delle conquiste della scienza.
Ma è importante per sapersi muovere in questo mondo in trasformazione con maggiore consapevolezza
scuola utile per la rivoluzione culturale
non limitarsi a istruire ma puntare ad educare
obiettivo della scuola per educare
l’uomo sappia fare scelte consapevoli e responsabili nell’utilizzare i poteri che la tecnologia mette a nostra disposizione
cosa deve fare la scuola per educare
- fornire informazioni corrette e chiare sugli squilibri del pianeta
- guidare ad analizzare i problemi per capire che il futuro dipende dalle scelte del presente
- abituare a pensare e decidere, trasformando il travaso di nozioni in momenti di discussione e in attività di ricerca
- consapevolezza che per risolvere i problemi attuali è necessario ridimensionare il nostro stile di vita
insegnante che deve educare
- adeguatamente preparato sul piano disciplinare
- curioso e riflessivo
- dare informazioni per avviare la problematizzazione
- guidare la discussione favorendo l’interazione fra pari
- stimolare la riflessione critica sul percorso di apprendimento per favorire processi metacognitivi
nascita dell’idea del laboratorio didattico con finalità formative
scuola attiva di Dewey
ruolo della scuola secondo Dewey
deve educare i ragazzi a pensare, devono essere in grado di inserirsi attivamente nei cambiamenti che potranno verificarsi nel futuro
nascita del pensiero, secondo Dewey
ha origine da situazioni problematiche, quindi per educare i ragazzi a pensare, la scuola deve diventare “scuola-laboratorio”