Pediatria Flashcards
Più pericolosi e frequenti sierogruppi di Neisseria meningitidis
B
Invaginazione intestinale
- Crise improvvise di pianto
- Feci anormale (rossastro, gelatina di ribes)
- Ecografia (della coccarda / a bersaglio)
- Massa a salsiccia (ipocondrio destro)
Segno patognomonico di atarassia duodenale
Doppia bolla
Chi causa l’epiglottite aguda
Haemophilus influenzae di tipo B
La caratteristica principale del’epiglottite acuta
Voce “a patata bollente”
I Criteri clinici necessari alla diagnosi di malattia di Kawasaki
- Febbre elevata (da 5 giorni)
- Rash polimorfo
- Congiutivite non superlativa
- Lingua a fragola
- Dita desquamate
- Linfoadenomegalia
Sintomi del’ipotiroidismo congenito (6)
- Ipotono
- Ittero
- Stipsi (non diarrea)
- Distensione addominale
- Mancata chiusura delle fontanelle
- Piantorauco
Screening in 3/4 giornata di vita
Fibrose cistica (ereditarietà)
Autosomica recessiva (gene CFTR)
Gastroschisi
Difetto completo della parete addominale con eviscerazione di anse intestinali NON coperte da peritoneo. Normale fino a 10-12 settimane. Chirurgia nelle prime ore
Il trattamento della stenosi ipertrofica del piloro
Piloromiotomia extramucosa (incisione in senso longitudinale del piloro con preservazione dello strato mucoso)
Trattamento dell’enterocolite necrotizzante
- Sospensione della nutrizione per via orale
- Decompressione gastrica e intestinale (sonda)
- ATB
- Chirurgia in caso di perforazione intestinale (drenaggio peritoneale in cui non siano permissive la chirurgia)
Associazione dell’onfalocele
Associa
- Beckwith widemann, Charge, pentalogia di Cantrell
- Tetralogia di Fallot, defetto del setto interatriale
- Anomalia cromosomica (13,18,21)
Ernia diaframmatica congenita è associata a
Ipoplasia polmonare (effetto massa)
La tecnica di prima scelta per la chiusura della breccia diaframmatica un’ernia diaframmatica
Riparazione diretta mediante sutura con filo non assorbile
Quali sono i sintomi associati all’atresia duodenale (6)
- Vomito
- Distensione addominale
- Poliidramnios
- Perdita di peso
- Disidratazione
- Alcalose metabolica ippercloremica
Come viene definita la chirurgia effettuata per la correzione dell’atresia duodenale
A diamante
La sede di invaginazione intestinale più frequente è
Ileocolica
Quando sospettare della malattia di Hirschsprung
Ritardo nell’eliminazione del meconio (24 - 48 ore)
Diagnosi della malattia di Hirschsprung
Rettomanometria e RX addome con mezzo di contrasto
GOLD STANDARD - Biopsie
Feci di colore mattone
Diverticolo di Meckel
Dove si trova il diverticolo di Meckel
70 - 80 cm dalla valvola ielocecale
Diverticolo di Meckel può contenere tessuto eterotopico, prevalentemente
Gastrico e pancreatico (anche con secrezione gastrica prodotte provocano un’irritazione)
Per quale patologie viene effettuato l’intervento di Kusai
Attesi e delle vie biliari
Nel trapianto di fegato cosa si intende per “split-liver”
Separazione del fegato in due parti trapiantabili
Quando de essere fatto il intervento di Kusai nella atresia biliare
Entro i 45 giorni di vita
Esame gold standard per reflusso esofageo
PH-impedanziometria
Sindrome di Sandifer
Complicanze del reflusso esofagei con distonie parossistiche del capo e del tronco associate a reflusso (sembra una crise epilettica)
Picco dell’età invagionazione intestinale
3 mesi e 2 anni
Associazione con che vaccino l’invaginazione intestinale
Vaccino rotavirus
Gelatina di ribes/lampone
Invaginazione intestinale
Terapia stenosi ipertrofica del piloro
Reidratazione e acido-base
Pilorotomia longitudinale secondo Ramstedt
Diverticolo di Meckel diagnosi
Scintigrafia con tecnezio
Diarrea acuta
Almeno 3 scariche di feci con consistenza ridotta
Malattia celiaca con soggetti geneticamente predisposti per
HLA DQ2 e DQ8
Diagnosi malattia celiaca
Anti-transglutaminasi IgA - più sensibili
Anti-endomisio - più specifici
Anti-gliagina IgG (< 2 a e con deficit di IgA)
Biopsia (classificazione di Marsh)
Complicanze se non trattata della malattia celiaca
Linfoma intestinale a cellule T
2 Tipi di malnutrizione grave
Marasma
Kwashiorkor
Caratteristici Marasma
- No endemia, no grasso, carenza calorica totale, cute secca, bambini “vecchi”
Caratteristiche Kwashiorkor
- Edemi, ipoalbuminemia, no muscoli, carenza proteica, addome disteso, più grave
Quale successivo esame diagnostico strumentale dopo RX nel sospetto di Morbo di Hirschsprung
Clisma opaco con mezzo di contrasto idrosolubile
Il tumore da parto
Edema a limiti sfumati che interessa i tessuti molli del cuoio capelluto a livello della parte presentata durante il parto, dovuto allo squilibrio pressorico, piu frequente nei nati con ventosa e si rivolve spontaneamente
La paralisi di Herb
- Lesione del plesso brachiale (C5, C6)
- Spalla abassata, braccio addotto e intraruotato, pulso pronato-flesso
- Parto difficile con distocia di spalla
- Riflessi di moro unilaterale
Emorragia subcongiuntivale
- Comune in dipendenza delle variazioni pressorie
- Mono o bioculare
- Non si associa a deficit del visus
- Guarisce spontaneamente in 7-10 giorni
L’indice di Apgar
- Battito cardiaco
- Funzione respiratoria
- Tono muscolare
- Riflesso di irritabilità
- Colorito della cute
Quando viene raggiunta la maturità polmonare
Alla 34 settimana
Malattie delle membrana ialine
Si caratterizza per atelettasie polmonari diffuse dovuto appunto alla carenza di surf acetante a livello alveolare
La più comune affezione respiratoria del neonato
Malattie delle membrana ialine
Calo ponderale fisiologico del neonato
Fino al 10 % del peso corporeo
Calo ponderale fisiologico del neonato è dovuto a:
- Mummificazione del cordone ombelicale
- Perspiratio insensibilis
- Digiuno delle prime ore
- Emissione del meconio
Il fabbisogno calorico del lattante è cosi distribuito
- Proteine 2 g/kg/die
- Glicidi 10 g/kg/die
- Lipidi 5 g/kg/die
- Liquidi 100 g/kg/die
Caratteristici del’ittero fisiologico (5)
- Frequente 50 - 60 %
- Dopo 24 ore
- Pico 3º - 5º giornata
- Valori di 12 - 13 mg/dL
- Scompare e tre i 14 giorni di vita
- L’aumento della BI è < 0,5 mg/dL/h
I meccanismi responsabili della comparsa di ittero (4)
- Aumento dell’emolisi (ipossia -> poliglobulia)
- Immaturità epatica (non riesce a smaltire la bilirubina)
- Sterilità intestinale (si riduce la quota di BD transformata in stercobilinogeno)
- Aumentata attività del circolo enteroepatico (aumenta il riassorbimento)
Kernittero
Sindrome neurologica dovuta al deposito di bilirubina a livello dei nuclei della base
Caratteristici dell’anemia fisiologica (6)
- Carenza di eritropoietina
- Diminuzione dell’eritropoiesi
- Poliglobulia
- Aumento dell’ossigenazione tissulare
- Ridotta emivita di globuli rossi
- Espansione del volume plasmatico (aumento del peso corporeo)
La chiusura del dotto arterioso dopo la nascita avviene per costrizione delle pareti stesse, che sono sensibili a quali stimole (generalmente nelle prime ore di vita e e tre i primi 3 giorni dalla nascita)
- Aumento di ossigeno
- Diminuzione delle prostaglandine
La gelatina di Wharton
È un tessuto connettivo mucoso che si trova all’interno del cordone ombelicale, svolgendo pertanto ruolo protettivo e di isolamento dei vasi ombelicali.
Pseudoermafroditismo femminile
46 XX, gonadi femminili, istologicamente normali e genitali esterni ambigui
( 90 % secondaria a sindrome serreno-genitale con deficit di 21 - idrossilasi)
Screening neonati (6)
3º giorno
- Fibrose cistica (tripsinogenio)
- Fenilchetonuria (fenilanina)
- Ipotiroidismo congenito (T4 / TSH)
- Riflesso rosso
- Uditivo (otoemissione, orecchio esterno)
- Displasia congenita dell’anca (Barlow e Ortolani)
APGAR (5)
FC
Resp
Tono muscolare
Riflessi
Colorito pelle
Dispnea neonatale (5)
Tachipnea transitoria
Aspirazione di meconio
Malattie delle membrane ialine
Pneumotorace
Displasia broncopolmonare
Solvevano e Anderson (5)
Retrazione toracica
Retrazioni intercostali
Retrazione al giuguli
Alitamento delle pinne nasali
Gemito respiratorio
L’Ipotermia indotta nel neonato
- > 35 settimana
- A 34ºC
- > 1,8kg
- Entro 6 ore di vita
Caratteristici fenilchetonuria (8)
- Autosomica recessiva
- Cromosoma 12
- Accumulo tirosina
- Odore acre della pelle
- Ipopigmentazione
- Iperattività
- Psicosi
- Ritardo di crescita e mentale
Diagnosi fenilchetonuria
- Dosaggio fenilanina ematica
- Fenilpiruvato urinario
- Test di Guthrie
Malformazioni addominali (Due tipi di Ernie diaframmatiche)
Bockdalek (posteriore sinistra) - più frequente
Morgagni (anteriore destra)
Lesioni del plesso brachiale (2)
Erb-Duchenne (C5/C6) - spalla bassa, braccio esteso ed intraruotato
Dejerine-Klumpke (C7/C8) - avrambraccio flesso sul braccio
I fattori di rischio per la morte improvvisa del lattante (7)
- Posizione prona durante il sonno
- Fumo materno
- Materasso/cuscini troppo morbidi
- Temperatura ambientale elevata
- Pretermine e SGA
- Sesso maschile
- Allattamento artificiale
Patogeno della malattia reumatica
Streptococco B-emolitico di gruppo A
Artrite della malattia reumatica (4)
- Colpisce tipicamente le grosse articolazioni
- Migrante
- Risponde alla somministrazione di acido acetilsalicilico
- Non lascia sequela
Tracciato elettrocardiografico più frequente nella malattia reumatica
Allungamento del tratto PR (valvulite)
5 manifestazione della malattia reumatica
- Artrite (grosse articolazione)
- Cardite (valvulite, allungamento PR)
- Noduli sottocutanei (rotondeggianti e indolori)
- Eritema marginato
- Corea di Sydenham
La sindrome di Morris (insensibilità agli androgeni)
- 46 XY
- Caratteri sessuali, fenotipici femminili e genitali esterni di tipo femminile
- Non sono dotati di utero e ovaie
Caratteristici della sindrome di Turner
- Ipogonadismo ipergonadotropo
- 45X
- Amenorreia
- Edema del dorso delle mani, dei pedi e della regione pretibiale
- Bassa statura
- Fascies caratteristica (ipertelorismo, viso triangolare, impianto basso delle orecchie, epicentro, ptosi palpebrale, bocca a V rovesciata)
- Ritardo mentale
- Ipoplasia di utero, vagina e vulva
- Mancanza totale o parziale dei peli e infertilità
Cromosoma della sindrome di Patau
La trisomia 13
Cromosoma della cri du chat
Cromosoma 5
Caratteristici della sindrome di Down (8)
- Occhi obliquo
- Epicanto
- Naso appiattito a sella
- Macroglossia
- Collo corto con plica retronucale
- Attacatura bassa delle orecchie
- Solco palmare unico
- Clinodattilia
Caratteristici dell’artrite idiomatica giovanile pauciarticolare
- Entro 6 anni di età
- Sesso femminile
- Massimo 4 articolazione
- Grandi articolazioni (ginocchio, caviglia e gomito) - asimmetrico
- Scarsa sintomatologia dolorosa
Più frequente causa di deficit cognitivi
Sindrome di Down (trisomia 21)
La cardiopatia più frequente nella sindrome di Down
Difetti del canale atrioventricolare
Le malattie associate a sindrome di Down
- Atresia duodenale 30 %
- Malattia di Hirschprung
- Strabismo, cataratta, cheratocono, glaucoma ecc.
- Celiache
- Ipotiroidismo
- Otiti ricorrenti
Cromosoma di sindrome di Edwards
Trisomia del 18
La caratteristici della sindrome di Patau
- Anomalie cerebrali
- Microftalmia
- Labiopalatoschisi
- Polidattilia
Caratteristici della sindrome di Edwards
- Piede equino
- Iperplasia osso occipitale
- Sterno corto
- Micrognazia
Caratteristici della sindrome di Turner (ipogonadismo ipergonadotropo)
- Pterigium colli
- Bassa statura
- Coartazione aortica
- Amenorrea primaria
- Infertilità
- Lieve ritardo
- Linfedema neonatale
- Bassa attaccatura dei capelli
Terapia della sindrome di Turner
GH ed estrogeni per lo sviluppo dei caratteri sessuali secondario
Manifestazione cliniche della sindrome di Klinefelter (XXY)
- Infertilità (azoospermia)
- Ipogonadismo IPERgonadotropo
- Ginecomastia
- Alta statura
- No ritardo mentale (o lieve)
- No cambio aspettativa di vita
Terapia per la sindrome di Klinefelter (XXY)
Testosterone
Sperimentazione con FIVET
Sindrome dell’X fragile gene
Gene FMR1
Sindrome di Beckwith-Wiedemann
- Cromosoma 11
- Macrosomia fetale
- Macroglossia
- Viceromegalia
- Onfalocele
- Tumori embrionari
Sindrome di Prates Willi
(3i)
- Cromosoma 13 paterno
- Iperfagia (obesità secondaria)
- Ipogonadismo
- Ipotonia
Sindrome di Angelman
- Cromosoma 15 materno
- Grave ritardo mentale
- Atassia
- Epilessia
Sindrome di williams
- Ipercalcemia
- Stenosi aortica
- Cocktail party
- Facies elfica
Sindrome di Digeorge
- Aplasia timica
- Ipertelorismo
- Ipocalcemia
- Fallot
- Palatoschisi
Sindrome di Noonan
- Fronte alta
- S Turner maschile (pterigium colli)
- Stenosi polmonare
Sindrome di McCuneAlbright
- Macchie caffelatte
- Displasia scheletrica
- Pubertà precoce
Sindrome di treacher-collins
- Palatoschisi
- Micrognazia
Sindrome di WAGR
Wilms
Andria
Anomalie Genitale
Ritardo mentale
Sindrome Sotos
Macrocefalia
Scafocefalia
Strabismo
Sindrome di Lesch-Nyhan
Microcefalia
Coreoatetosi
Gotta
Automutilazione
I tumori solidi più frequenti dell’età pediatrica
I tumori del sistema nervoso centrale
- Astrocitomi e epandimomi (glia e neuronali)
- Meduloblastoma (neuroectodermici)
Caratteristici della distrofia di Duchenne (9)
- Inizia 3 anni
- Cromosoma X
- Ileopsoas, quadricipiti, glutei
- Assenza riflessi tendini
- Camminata anserina, faticano a correre
- Ipotoni e flaccidi
- 12/13 è persa la deambulazione
- 30 % ritardo mentale lieve
- Sanno morto di IRA e scompenso cardiaco
Caratteristici della paralisi cerebrali
- Genetici, infettive, malformati, atossico-ischemiche
- 90 % Spastico
- Riflessi accentuati
- Muscoli ipertonici
Definizione dell’asma intermittente o lieve
- Sintomi diurni /< 1 volta a settimana (breve durata e poco frequenti)
- Sintomi notturni /< 2 volte al mese
- FEV1 > 80 %
(Terapia sintomatica - b2 agonisti come salbutamolo e terbutalina)
La più comune malattia respiratoria del lattante
Bronchiolite
Principale patogeno responsabile della bronchiolite
Virus respiratorio sinciziale
Quale organi fibrose cistica colpisce (6)
- Insufficienza pancreatica esocrina (malassorbimento, pancreatiti ricorrenti)
- Epatobiliari (statosi epatica, ipertensione portale, cirrosi biliare secondaria, colelitiasi, ittero istruttivo neonatale)
- Intestinali (ileo da meconio, sindrome da ostruzione intestinale distale, invaginazione, volvolo, prolasso, reflusso)
- Endocrino-metaboliche (diabete da deficit di insulina, osteoporosi)
- Respiratorie (polmonite, bronchiti croniche, tosse cronica, POLIPOSI NASALE, sinusite)
- Carico del sistema riproduttore (ritardo puberale, amenorrea, azoo/oligospermia)
Il test GOLD STANDARD per la diagnosi della fibrose cistica
Test del sudore con cloro nel sudore > 60 mEq/L
(30 - 59, dubbio / < 30 negativo)
3 tipi di immunodeficienza
- Combinata
- Cellulare
- Umorale
3 tipi di deficienza umorale
- Deficit di IgA
- Immunodeficienza comune variabile
- Agammaglobulinemia di Bruton
Caratteristici dei immunodeficienza combinata e cellulare
- Più grave
- Esordi presto
- Funghi, virus, protozoi, opportunisti
- Malassorbimento
- Ritardo della crescita
- Infezione ricorrente (candida)
Caratteristici della immunodeficienza umorale
- Più lieve
- Spesso asintomatici
- Ritardato (20 aa)
- Batteri capsulati (aureus, pneumonie, Giargia) - recidive nella infanzia
Delezione nella sindrome DiGerge
Delezione 22q11 (aplasia timica)
Malattia con deficit di IgA e L’alfa-fetoproteina elevata
Atassia telegectasia
Test combinato di gravidanza per sindrome di Down
- Translucenza nucale fetale
- Dosaggio PAPP-A
- Free-beta-HCG su sangue materno
Qual è la tecnica invasiva diagnosi prenatale più utilizzata per l’eventuale conferma di sindrome di Down
Prelievo di liquido amniotico per analisi del cariotipo fetale
Malattie ACUTE delle alte vie respiratorie (9)
- Reffreddore comune
- Faringotonsilliti
- Sinusiti (e otiti)
- Epiglottite
- Croupier virale (laringite ipoglottica)
- Difterite
- Tracheite batterica
- Ingestione di corpo estraneo
- Angioedema
Le malattie delle basse vie respiratorie
- Bronchioliti
- Asma bronchiale
- Polmoniti
Possibili complicanze della faringotonsilliti (S. pyogenes/SBEGA) - 5
Ascesso peritonsillare
Celluliti
Otiti medie effusive complesse
Malattia reumatica
OSAS
Terapia della faringotonsilliti
Amoxicillina
Agenti della sinusiti
Virali
- Rhinovirus e virus influenzali
Batteriche
- Streptococcus pneumoniae
- Haemophilus influenzae
- Moraxella catarrhalis
I seni più coinvolti nella sinusiti
- Etmoidale (più nei bambini)*
- Mascellare (più negli adulti)*
- Gli unici aperti alla nascita
I patogeni della Coup (laringite ipoglottica virale)
Virus parainfluenzali
Altri: rhinovirus, RSV e adenovirus
Terapia della CROUP (laringite ipoglottica virale)
Corticosteroidi (aerosol)
Eventualmente adrenalina per dilatare le vie respiratorie
Manifestazioni cliniche della CROUP
- Febbre non elevata
- Stridore inspiratorio aspro
- Lenta evoluzione
- Tosse “abbaiante”
Le età che succede 90% della bronchiolite
1 e 9 mesi
Terapia della bronchiolite
Idratazione e ossigenoterapia
(NON evidenze di utilità di broncodilatatori e corticoesteroidi)
Vaccino raccomandato contro RSV - Palivizumab/Synagis
- età gestazionale < 35 settimane e < 6 mesi (inizio dell’epidemia stagionale da VRS)
- < 2 anni (trattati per displasia broncopolmonare negli ultimi 6 mesi o malattia cardiaca congenita emodinamicamente significativa)
Cromosoma della fibrosi cistica
- Cromosoma 7
Cause del stridore congenito
Sopralaringee
- Atresia delle coane (alla nascita)
- Cisti del dotto tireoglosso
- Macroglossia/Micrognazia
Laringee
- Laringomalacia (più frequente, tardiva, parziale, maggiore in posizione supina)
- Paralisi corde vocali
- Stenosi laringotracheale
Tracheale
Il trattamento per Obstructive Sleeping Apnea Syndrome nel bambino
Adenotonsillectomia
Classificazione dell’ipertrofia tonsillare
Grado 0: rimossa
Grado I: occupano meno del 25 % del lume del orofaringe
Grado II: 25 - 50 %
Grado III: fino al 75 %
Grado IV: oltre il 75 % del lume (kissing tonsils)
Sequestro polmonare
Rara malformazione congenita caratterizzata della presenza di una porzione di parenchima polmonare non connesso con l’albero bronchiale. La vascolarizzazione del sequestro polmonare deriva dalla circolazione sistemica. (Intralobare e extralobare)
Caratteristici del sequestro polmonare
- Extralobare tendono ad associarsi, in particolare l’ernia diaframmatica
- Intralobare caratterizza le forme con sovrainfezione
- Possono rimanere asintomatici fino all’età adulta
- Diagnosi avviene più frequentemente in epoca prenatale
Caratteristici del’efisema lobare soffocante
- Iperinsufflazione lobare
- 50 % identificati malformazioni congenite
- Tipicamente i lobi superiori
- Primi mesi di vita (dispneia, tachipneia, cianosi, crisi asfittiche)
- Trattamento è il lobectomia
Tetralogia di Fallot
- Difetto interventricolare
- Stenosi polmonare
- Ipertrofia ventricolare destra
- Aorta “a cavaliere”
La più comune delle cardiopatie cianogeno
Tetralogia di Fallot
Briglia di Ladd
Benderella fibrosa retroperitoneale disposta in prossimità del duodeno, che ne provoca l’ostruzione nel contesto di una malrotazione intestinale
Sindrome di Budd-Chiari
Caratterizza per un ostacolo allo scarico venoso del fegato, parziale o completo, a livello delle vene sovraepatiche
Clinica della sindrome di Budd-Chiari
Ittero, dolore addominale in ipocondrio destro, ascite, vomito, astenia.
Insufficienza epatica, ipertensione portale con rischio di sanguinamento intestinale
Prima vasculite per frequenza nell’infazia
Malattia (o porpora) di Schonlein-Henoch
Terapia della malattia di Kawasaki
Immunoglobuline EV entro 10 giorni
AAS per 2 settimana + 8 settimana (100mg/kg)
Diagnosi della malattia di Kawasaki
Febbre che persiste da oltre 5 giorni + almeno 4 (congiuntivite bilaterale non purulenta, Alt cavo orale, Linfoadenomegalia cervicale, alterazioni di mani/piedi/perineo, eruzione cutanea polimorfa)
O
Febbre che persiste da oltre 5 giorni + Aneurismi delle arterie coronarie
Diagnosi della porpora di Schonlein-Henoch
Picco tra 3 e i 15 anni, soprattuto maschi
Porpora palpabile a distribuzione tipica + almeno 1 (dolori addominale, artriti/artralgia, ematuria, depositi di IgA alla biopsia
Soffio della pancardite della malattia reumatica
Insufficienza mitralica (soffio olosistolico apicale)
I criteri di JONES per malattia reumatica
Maggiori
- Poliartrite
- Cardite
- Corea di Sydenham
- Noduli sottocutanei
- Eritema marginato
Minori
- Febbre (> 38,5)
- Artralgie
- VHS o PCR
- Allungamento PR all’ECG
- Precedente episodio di malattia reumatica
2 maggiori o 1 maggiori + 2 minori
Enantema patognomonico del morbillo
Macchie di Koplik sulla guancia (enantema patognomonico)
Possibili complicanze gravi del morbillo
- Polmonite interstiziale
- Encefalite acuta
- Encefalomielite acuta disseminata (ADEM)
- Panecefalite sclerosante subacuta di Dawson (PESS)
Enantema della rosolia
Macchie di Forcheimer sul palato
Tétrade di Sabin (toxoplasmosi)
- Retinite
- Calcificazioni cerebrali
- Convulsioni
- Idrocefalo
Sifilide (triade di Hutchinson)
- Cornea
- Sordità
- Malformazioni dentarie
Caratteri della scarlattina (batterica dello SBEGA) - 4
- Febbre elevata
- Lingua a fragola
- Segno della mano gialla
- Maschera di Filatov
Chi causa la quinta malattia (megaloeritema infettivo)
Parvovirus B19
Chi causa esantema a faccia schiaffeggiata (a farfalla)
Quinta malattia (megaloeritema infettivo) - Parvovirus B19
Chi causa la sesta malattia (esantema subitem o Roséola infantum)
- Malattia virale da Herpesvirus 6 (sei) (HHV6)
Chi causa la malattia mani-piedi-bocca
Coksackie A 16 / Enterovirus 71 (virus intestinali)
Il calendario vaccinale del piano nazionale di prevenzione vaccinale
3, 5, 11 mesi: DTPa, IPV (Salk), Ep B, (Hib + PCV), Men B e rotavirus raccomandati
13, 15 mesi, 6 anno: MRPV
Quali sono i vaccini con microrganismo vivo e attenuato
(MPRV)
Morbillo
Parotite
Rosalia
Varicela
TBC
Sabin
Quali sono i vaccine obbligatori
(6 + 4)
Poliomielite (Salk)
DTPa
Epatite B
Haemophilus i. B
MPRV
Quali sono i vaccini raccomandati e NON obbligatori
Rotavirus
Pneumococco
Meningogocchi
Quali sono i vaccini che possono essere fatti nel primo anno di vita
Esavelente (DTPa, epatite B, HB, salk) + meningococco B, rotavirus, pneumomcocco
Quali vaccini sono definibili “a DNA ricombinante”
Epatite B, Meningococco B e HPV
Dolore addominale ricorrente (4)
- > 3 mesi
- 2 - 3 episodi al mese
- Interferisce con le normali attività quotidiane
- presente almeno un episodio di dolore nell’anno precedente
Ureterocele
Dilatazione cistica in dell’ uretere distale, in corrispondenza del suo sbocco in vesica
Il sospetto diagnostico di reflusso vescico-ureterale può palesarsi già in epoca prenatale in caso di evidenza di dilatazione delle vie urinarie, tuttavia la diagnosi viene confermata con l’ausilio di una:
Cistouretrografia minzionale
Classificazione del reflusso vescico-ureterale (RVU)
Grado I: Reflusso senza dilatazione
Grado II: Reflusso con interessamento della pelvi e dei calici renali senza dilatazione
Grado III: Dilatazione lieve-moderata dell’ uretere con minima del calici
Grado IV: Dilatazione moderata di uretere, pelvi e calici renali con moderata tortuosità dell’ uretere
Grado V: Marcadamente tortuoso, dei bacinetti e dei calici renali che perdono la loro fisiologia morfologia
Il tumore di Wilms deriva da:
Metanefro
Il rene a ferro di cavallo
Difetto anatomico che si caratterizza per la fusione dei poli renali inferiori
Qual è la causa più frequente di ostruzione cervico-uretrale nel bambino
Valvole dell’ uretra posteriore
Quale metodo diagnosticheranno è la più sicura per l’identificazione di un testicolo e do addominale
Laparoscopia
Nella síndrome nefrótica è classicamente caratterizzato (7)
- Aumento di alfa - 2 - globulina
- Aumento di fibrinogeno
- Ipoproteinemia e ipoalbuminemia
- Iperlipidemia
- Trombofilia
- Ipocalcemia
- Ipogammaglobulinemia
Nel neonato a termine l’Hb fetale costituisce, in percentuale, rispetto all’Hb totale
80 %
Descrizione dell’odore a sciroppo d’acero è patognomonico di
Leucinosi (riguarda il metabolismo della leucina - LEU)
Le caratteristiche in più dell’ipotiroidismo congenito (5)
- Ernia umbilicale
- Denti in ritardo
- Pelle seca, pallida e anelastica
- Capelli ruvidi
- Mixedema
Quale è il difetto di base della fenilchetonuria
Deficit di fenilalanina idrossilasi (incapacità di transformazione della fenilalanina in tirosina)
Quali sono i patogeni più frequenti delle diarree in età pediatrica
1 - Rotavirus
2 - Campylobacter jeijuni (principale delle diarree di origine batterica)
3 - Salmonella
Le tre più comuni cause batteriche di meningite del bambino, escludendo l’età neonatale, sono:
Haemophilus influenzae, Meningococco, Pneumococco
La sindrome uremico-emolitica insorge caratteristicamente per
Escherichia coli dal ceppo 0175:H7