Chirurgia Flashcards
Quando è indicata la terapia neoadiuvante nel carcinoma del colon-retto
- Coinvolgimento linfonodale
O
- Tumore > T1
Come che differenziano i tumori di colon dx e sx
Sx: più rapido, precoce occlusione
Dx: più silente, anemia
Disfagia paradossa
Tipica dei disturbi funzionali/motori, limitato ai liquidi e non per solidi
Quali numero minimo di linfonodi da asportare nella neoplasia del colon
Almeno 12
Le complicanze più frequente nel intervento chirurgico del emorroide
Stenosi
Trattamento del stenosi pos chirurgia del emorroide
Dilatazioni anali con appositi dilatatori
Strutture che compongono il triangolo femorale (triangolo di Scarpa)
- latero -> mediale
Nervo femorale -> l’arteria femorale -> la vena femorale -> il linfonodo del cloquet (nervo, arteria, vena)
Regola del 9 di Wallace per ustione
Ogni arto superiore come la testa: 9%
Gli arti inferiori: 18%
Il tronco: 36%
Perineo e genitali: 1%
l’istotipo più frequente e benigno di neoplasia delle ghiandole salivari
L’adenoma pleomorfo (localizzazione prevalente, ma non esclusiva, a livello della parotide
I segnali dell’ecografia colecistite acuta
- Ispessimento parietale (> 5 mm)
- Immagine a doppio binario
- Pneumatosi
- Sovradistensione
- Segno di Murphy ecogafico
- Coni d’ombra
Il sistema classificati o tradizionale TNM per la valutazione dell’estensione del carcinoma mammario
T1 (< 20 mm)
- T1a (1 - 5 mm)
- T1b (5 - 10 mm)
- T1c (10 - 20 mm)
T2 (20 - 50 mm)
T3 (> 50 mm)
T4 (parete toracica e/o alla cute)
Quale arterie è più frequente oggetto di varianti anatomiche e deve essere ispezionata con attenzione prima della legatura nella gastrectomia totale
Gastrica sinistra (25%)
- Gastrica sinistra
- Gastrica destra
- Gastroepiploica sinistra
- Gastoepiploica destra
Qual è la percentuale minima di superficie corporea che deve essere interessata per definire un paziente adulto come grande ustionato
20 %
Definizione dell’ ernia
Profusione di viscere attraverso un difetto della parete
Punto di debolezza per ernie lombari
Triangolo di Grynfeltt - Lesshaft (12 costa)
Triangolo di Petit (Cresta iliaca)
L’ernia più comune
Ernia indiretta
L’ernia lateralemente ai vasi epigastrici inferiori
Indiretta
L’ernia medialmente ai vasi epigastrici inferiori
Diretta
Protrusione dell’ ernia indiretta
Attraverso anello inguinale profondo
Protrusione dell’ ernia diretta
Attraverso un difetto nell’area del triangolo di Hesselback
Triangolo di Hesselback
- Vasi epigastrici inferiore (mediale)
- Muscolo reto addominale (laterale)
- Ligamento di Poupart (inferiore)
Ernia a pantalone
Duplice diretta e indiretta
Ernia femorale / ernia crurale (3)
- Protrusione attraverso il canale femorale, inferiormente al legamento inguinale, mediamente alla vena femorale
- Più comune nelle donne
- Alta incidenza di complicanze
N - A - Ve - L
Nervo, arteria, vena, linfonodo di cloquet
GOLD standard nell’approcci open della ernilloplastica
Tecnica di Lichtenstein via inguinale
Ernia di RichTer
Versante antimesenterico di un’ansa intestinale
Ernia di Amyand
Ernia inguinale contenente l’appendice
Ernia di De GaRengeot
Ernia femoRale contenente l’appendice
Ernia di Littrè
Ernia inguinale-crurale contenente il diverticolo di Meckel
Ernia ombelicale (2)
- Ipotiroidismo congenito
- Sindrome di Beckwitt-Wiedemann
Troco celiaco (3)
- A. Gastrica sinistra
- A. Splenica
- A. Epatica comune
Vena porta (3)
- V. Splenica
- V. Mesenterica inferiore
- V. Mesenterica superiore
Profilassi antibiotica (classificazione di Altemeir II, III, IV)
Cefazolina 2g
Classificazione di Altemeir
I - Pulito (mastectomia, ernie, tiroide)
II - Pulito/contaminato (apertura controllata - appendicectomia, colecistectomia)
III - Contaminato (apertura contaminata - Appendicite femmonosa, fuga biliare, trauma recente < 4h)
IV - Sporco/infetto (peritonite hynchey IV, trauma > 4h)
Controindicazioni chirurgia mini-invasiva (laparoscopia) - 4
- Intolleranza all’anestesia generale
- Intolleranza allo pneumoperitônio (BPOC, cardiopata)
- Instabilità emodinamica
- Pregresso intervento open
Meccanismi di ustione
- A. Termici (caldo, freddo)
- Scarica elettrica
- Attrito
- Agenti chimici
- Agenti radioattivi
Transferimento a centro di riferimento ustionati indicazione
- Volte, estremità, genitali, grande articolazione
- Inalazione di fumo (CO2, via area termica superiore e inferiore)
- Comorbidità
- Trauma
- Pediatrici
Gestione lesioni di ustioni
- Pulizia
- Profilassia antitetanica
- ATB topici (sulfadiazina argenica)
- Fasciatura
Nell’ambito delle nuove tecniche mini-invasive, in che cosa consiste il LINK (Reflux Management System)
Si tratta di un collare magnetico che viene posizionato in laparoscopia (in modo che la deglutizione interrompa temporaneamente il campo magnetico, subito dopo la deglutizione l’attrazione magnetica viene ripristinata)
I Trattamenti per diverticolo di Zenker (4)
1 - Diverticolectomia
2 - Miotomia cricofaringea
3 - Diverticolopessi
4 - Settotomia
Due tipi del’ernie iatali
- Scivolamento
- Paraesofagee
La classificazione di Zargar (danno endoscopico in seguito a ingestione di caustici)
0 - normale
1 - Eritema e edema della mucosa
2A - Ulcerazioni superficiali
2B - Ulcerazioni profunda
3A - Multiple ulcerazioni con aree di necrosi focale
3B - Necrose estesa
4 - Perforazione
Necrosi colliquativa
Necrosi coagulativa
Necrosi colliquativa (basi forti, come la soda caustica e l’armmoniaca)
Necrosi coagulativa (acidi forti)
Quando è indicata la chirurgia dopo la ingestione di caustici
A partire dallo stadio III della classificazione di Zargar in presenza di sintomi clinici associati p alterazione degli esami di laboratorio (ac metabolica, leucocitosi)
Indicazione della broncoscopia nel cancro dell’esofago
Tumore medio e prossimale
Localizzazione più frequente dell’ adenocarcinoma dell’esofago
Distal (secondario a malattia da reflusso gastroesofageo)
L’esame che presenta la maggior sensibilità nella valutazione dell’estensione locale dell’ adenocarcinoma dell’esofago
Ecoendoscopia
Quale rappresenta l’approccio diagnostico più corretto nel sospetto di appendicite
Ecografia addome ed esami ematochimici (+ TC nella sospetta di complicanza)
Score di Alvarado
Segni
- Dolore ai quadranti addominali destra
- Febbre (> 37.3)
- Blumberg positivo
Sintomi
- Migrazione del dolore in FID
- Anoressia
- Nausea e/o vomito
Valori di Laboratorio
- Leucocitosi (> 10.000)
- Neutrofilia (> 75%) o PCR > 5
(1 a 4 basso / 5 a 6 intermedio / 7 a 10 elevato)
Meld score
- Bilirrubina
- INR
- Creatinina
Criteri di Milano
- Nodulo singolo < 5 cm
- < 3 noduli ognuno < 3 cm
- No invasione macrovascolare
- Indipendente dalla funzionalità epatica
Manovra di Pringle
- Clampaggio della porta epatis (legamento epatoduodenale)
Child Pugg
- Ascite
- Encefalopatia
- INR
- Albumina
- Bilirrubina
Popolazione alto rirschio che hanno bisogno di ecografia di fegato ogni 6 mesi
- Cirrotici Child pugg (A,B) e C in attesa di trapianto
- HBV senza cirrosi
- HCV + fibrosi epatica avanzata (F3)
- Neoplasia con alto rischio di secondarismi epatici
Principali complicanze della chirurgia epatica (6)
- Fuga biliare
- Emorragia
- Complicanze polmonari
- Ascite
- Trombosi della vena porta e trombose dell’arteria epatica
- Insufficienza epatica
Controindicazione generali del trapianto del figato (7)
- Disturbi cardiopulmonar non corregibili
- AIDS
- Neoplasia extra epatica non trattabile
- Sepsi incontrollata
- Non aderente
- Encefalopatia con danno irreversibile
- Età > 65 anni
Caratteristici del tumori retroperitoneali (5)
- 80 % tumori mesenchimali
- Più frequente liposarcoma
- Manifestazione clinica principale è il dolore
- Sintomi e segni conseguenti alla compressione delle strutture circostanti
- Via ematogena di metastatizzazione
Le tecniche chirurgiche aperte più frequente per le ernie inguinale (4)
- Liechtenstein
- Trabucco
- Gilbert
- Rutkow
Laparocele
Il laparocele è un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale.
La classificazione BI-RADS
0: senza conclusione
I: Negativo (mamografia bienal)
II: Benigno (mamografia bienal)
III: Probabilmente benigno (6 a 12 m mamografia)
IV: Sospetto malignità (biopsia)
V: Suggestivo per malignità (biopsia)
VI: comprovata malignità istologicamente
Le controindicazioni alla chirurgia conservativa nel cancro di mammela (4)
- Controindicazione alla radioterapia (gravidanza, impossibilidade di tenere la posizione, malattia del colagene, radioterapia previa)
- Tumore multicentrico
- Presenza di calcificazioni diffuse, sospetta o maligne
- CA infiammatorio
L’esecuzione della RM mammaria trova indicazione nelle seguenti condizioni (4)
- Screening annuale nelle (BRCA, radioterapia toracica previa, sindromi)
- Stadiazione preoperatoria
- Diagnosi differenziale
- Protesi mammarie
Le tre tecniche della mastectomia
1 - Madden (senza i muscoli)
2 - Patey (+muscoli piccole pettorale)
3 - Halsted (+muscoli piccole e grande pettorale)
Triade de charcot
- Febbre
- Dolore
- Ittero
Pentade di Reynols
- Febbre
- Dolore
- Ittero
- Shock
- Stato mentale alterato
Indicazione di colecistectomia preventiva (6)
(alto rischio di cancro)
- Drenaggio duttale pancreatico anomalo
- Adenoma della colecisti (popilo > 1 cm)
- Colecisti porcelana
- Calculo biliari di grandi dimensioni
(disturbi emolitici)
- Anemia falciforme
- Sferocitosi
Fattori di rischio dall’adenocarcinoma della colecisti (10)
- Malattia litiasica
- Colecisti a porcellana
- Polipi > 1 cm
- Colangite sclerosante primitiva
- Infezione cronica (salmonella, helycobacter)
- Cisti biliari
- Giunzone pancreatico biliare anomala
- Obesità
- Iperglicemia
- Carcinogeni, farmaci
Classificazione del colangiocarcinoma peri-ilare (Klarskin) Bismuth-Cornette
I - Comune
II - Comune e confluenza
IIIa - Comune, confluenza e dx
IIIb - Comune, confluenza e sx
IV - Entrambe/multicentrico
Come può essere classificato il prolasso mucoemorroidario interno
I grado: emorroidi congeste, esclusivamente interne, evidenziabili solo con anoscopia
II grado: prolapso della sottomucosa ma riduzione spontanea al termine della defecazione. Sintomatologia modesta
III grado: Rilasciamento del legamento di Parks, prolapso che possono essere ridotti manualmente.
IV grado: prolapso non riducibile
I criteri di resecabilità per tumore pancreatico
- Se contatto con a VENA MESENTERIA SUPERIORE o con la VENA PORTA (< 180 senza alterazione vascolare)
- Assenza di contato tra tumore e
TRIPO CELIACO, ARTERIA MESENTERIA SUPERIORE,
ARTERIA EPATICA COMUNE
L’intervento chirurgico con intento curativo per il carcinoma della testa del pancreas
Duodenocefalopancreasectomia secondo Whipple
Caratteristici del adenocarcinoma pancreatico
- Pancreas esocrino (cellule duttali)
- 80 % testa
- 50 - 60 anni
- Maschile
- CA 19.9 (follow-up)
- Gemcitabina sensibili
- Non resecabili (chemio + radio)
Qual è la forma più frequente di tumori maligni cistici del pancreas
Cistoadenocarcinoma mucinoso
Classificazione di Hinchey modificata
Hinchey 0 = diverticolite non complicata
Hinchey 1 = ascesso pericolico di piccole dimensioni
Hinchey 2 = ascesso a distanza
2A = non comunicazione
2B = comunicazione
Hinchey 3 = aria libera a distanza
Hinchey 4 = peritonite fecale difusa
Terapia Hinchey 0 e 1
- Dieta idrica
- ATB (cipro/levo + metronidazolo)
Lesioni cistiche del pancreas (4)
- Cistoadenomi serosi
- Cistoadenomi mucinosi
- IPMN dotto principale
- IPMN ramo secondario
Potenziale maligno del cistoadenomi serosi e cistoadenomi mucinosi
Serosi - negligibile (resezione se sintomi)
Mucinosi - Moderato (resezione)
Maggiore potenziale maligno nel IPMN
- < 3 cm
- Solito
- Dotto principale
Segno di courvoisier terrier
Colecisti distesa, palpabile, non dolente (patologia maligna ampollare/testa del pancreas)
A sindrome di Trousseau (tromboflebite migrante)
sindrome paraneoplasica comparsa di trombosi venosa multiple in assenza di fattori di rischio, stato ipercoagulativo
Chirurgia nel carcinoma pancreatico
- Testa (Whipple)
- Corpo e calda (pancreatectomia sinistra)
- Lesione piccole e benigna (enucleazione)
Indicazione a splenectomia (8)
- Rottura della milza (traumatica, iatrogenica, spontanea)
- Oncologica (milza, pancreatica)
- Cisti spleniche
- Ascesso
- Infarto splenico
- Sd Felty (AR + neutropenia + Splenomegalia)
- Iperisplenismo
- Condizione ematogenica (sferocitose, PTI, leucemia)
Sindrome Felty
- Artrite reumatoide
- Neutropenia
- Splenomegalia
Condizione più comune di splenectomia
Rottura traumatica della milza
Trattamento della rottura traumatica della milza
I - Non operatorio
II - Non operatorio
III - Embolizzazione
VASCOLARE
IV - splenectomia urgenza
V - splenectomia urgenza
Manovra di Kocher
Mobilizzazione del blocco duodeno-testa pancreatica da destra
Manovra di Cattel-Braash
Rotazione mediale intestinale destra con esposizione retroperitoneo sottomesocolico
Manovra di Mattox
Mobilizzazione da sinistra di pancreas e milza
Ecchimosi
Segno di Grey-Turner
Segno di Cullen
Segno di Fox
Segno di Bryant
Segno di Grey-Turner (fianco)
Segno di Cullen (periombelicale)
Segno di Fox (coscia prossimale)
Segno di Bryant (scroto)
Evoluzione dell’apendicite acuta
- Catarrale (edema/congestione)
- Flemmonosa (pseudo tumefazione)
- Gangrenosa (necrotica, pus, fetide)
perforazione, peritonite focale e diffusa, pileflebite
Segni dell’apendicite (rovsing, psoas, otturatorio, rotter)
- Rovising (dolore destra nella palpazione sinitra)
- Psoas (con le dita e il palmo della mano, esercita una pressione sull’addome a livello della fossa iliaca destra e contemporaneamente viene sollevato l’arto del paziente a ginocchio rigido)
- Otturatorio (flettere passivamente l’anca destra e il ginocchio del paziente con un angolo di 90 ° e ruotare internamente l’anca.)
- Rotter (l’esplorazione vaginale e rettale evoca dolore in caso di raccolta ascessuale o appendicite acuta endopelvica)
TC de addome con mdc nella diverticulite acuta
- Ispessimento pareti
- Aumentata densità del grasso pericolico
- Aria in addome
- Ascesso
Triade di Murphy
Apendicite
- Dolore
- Vomito
- Febbre
Sindrome del compasso aorto mesenterico o sindrome di Wilkie
Oclusione intestinale per conformazione aorto mesenterica
Sindrome di Dumbar o sindrome del legamento arcuato
Dolore addominale per compressione del tronco celiaco
Diverticulite acuta classificazione secondo TC
0 - Lieve
IA - Infiammazione localizzata
IB - Ascesso < 4 cm
IIB - Ascesso > 4 cm
III - Liquido libero senza gas a dist
IV - Liquido libero con gas a distanza
Trattamento del volvolo di sigma e cieco
Sigma - descompressione endoscopica urgente
Cieco - Chirurgia
Stadiazone T del tumore colon reto
In situ - mucosa
T1 - sottomucosa
T2 - muscolare propria
T3 - tessuto pericolici
T4a - peritoneo viscerali
T4b - organi adjacente
ATB nella diverticulite acuta
cirpofloxacina/levofloxacina + metronidazolo
Perforazione diastasica
Perforazione a distanza dall’area di occlusione (esempio: ansa chiusa, valvola ileo-cecale)
Vaccinazioni raccomandate per splenectomia
- Meningococco
- Pneumococco
- Haemophilus influenzae
DOPO DUE SETTIMANA DALL’INTERVENTO
subito dopo intevento in fase catabolica e non é in grado di produrre gli anticorpi
Lesione di IV grado
Lacerazione di segmento splenico e dei vasi ilari che provocano una devascolizzazione superiore al 25 % dell’organo
Posto principale del ragadi anali
Mediana/posteriore
se lateral/anteriore: Morbi di chron ???
Trattamento ragadi
Aumento di acqua e fibre, bagni caldi, analgesic e vasodilatadori topici
(nifedipina, nitroglicerina, lassativi)
CG: Sfinterotimia, tossina botulinica, fissurectomia, lembo
S.bovis / gallolyticus
Escludere CCR
síndrome de McKittrick-Wheelock
Grande adenoma villoso benigno che causa condizione estreme di disturbi elettrolitici e desidratazione
Gene polipodi adenomatosa familiare
APCinque (gene APC cromossoma 5)
La procedura corretta nell’embolizzazione
un’embolizzazione prossimale a valle dell’arteria pancreatico trasversa.
Dopo 48-72 TC con mdc per controllo (sanguinamento, aneurisme, fistule)
Manovra di Pringle
Chirurgia resettiva epatica ( clamp/tourniquet a livello della “porta hepatis”(peduncolo epatico/forami di wislow) - blocca la veia porta e arteria epatica
Quale seguimento corrisponde al lobo caudato del figato
segmento I
Neoplasia endocrine multiple tipo 1 (MEN 1)
- Adenoma dell’ipofisi
- Tumore neuroendocrino (pancreas, insulinoma, gastrinoma)
- Ipertrofia/neoplasia paratireoide
Neoplasia endocrine multiple tipo 2A (MEN 2A)
- Carcionoma midollare tireoide
- Feocromocitoma
- Iperplasia/neoplasia paratireoide
Neoplasia endocrine multiple tipo 2B (MEN 2B)
- Carcionoma midollare tireoide
- Feocromocitoma
- Tumore benigno (neurinoma) labbra, palpebre e della lingua
La causa più comune di iperparatireoidismo primario
Sviluppo di un adenoma di una paratireoide
Qual è la complicanza più frequente di una biopsia epatica
Emoperitoneo
Nel sospetto di stenosi della via biliare principale, senza evidenza ecografica di difetto di riempimento, quale accertamento è indicato
Colangio RMN
Al di sotto di quale valore di calcemia compaiono i sintomi di tetania paratireopriva
7-8 mg/100mL
Sindrome di Conn
Adenoma surrenalico (aumento della secrezione di aldosterone)
La causa più frequente di emobilila
Trauma epatico
- Ittero, dolore addominale e sanguinamento gastrointestinale
Triade di Owens
Emobilia
- Ittero, dolore addominale e sanguinamento gastrointestinale
Nele cisti NON parassitarie del fegato qualè la localizzazione più frequente
Lobo destro sulla superficie anteroinferiore
Classificazione di Lauren
Tipo intestinale
- polipoide, fattori dietetici/ambientali, differenziato
Tipo diffuso (anello con castone)
- indifferenziata, stomaco rigido (linite plastica) borsa di cuoio
- Prognosi peggiore
Tipo misto
Classificazione di Borrmann
I - Polipoide, vegetante
II - Ulcerado
III - Ulcerado e infiltrante
IV - Diffusamente infiltrante
Early gastric cancer
T1 independentemente da N
Interventi bariatrici restritivi, misti, malassorbitivi
Restritivi
- Sleeve gastrectomy
- Bendaggio gastrico
Misti
- Bypass gastrico
Malassorbitivi
- Diversione bilio-pancreatica
Linfonodo di Virchow
sovvraclaviculare sinistra (ca gastrico)
si cosistenza dure, fissa -> segno di Troisier
Segno di Irish
Linfonodo ascellare sinistra (CA gastrico)
Nodulo suor Mary - Joseph
Linfonodo periombelicale
Disseminazione gastrica-ovaio
Tumore di Krukenberg
Disseminazione gastrica peritoneale
Gradino di Blummer
Ernia interna di paziente bariatrici
Ernia di Petersen
Caratteristiche nodulo/microcalcificazione/tessuto mammario
Lobulari
- Diffuse
- Regional
Intraduttali
- Clustered/linear (sospetta malignita)
- Segmental (sospetta malignita)
Caratteristiche fibroadenoma
- Più comune
- Giovanile
- Bifasica (stroma + epitelio)
- Sensibilita estrogeni
Caratteristici papiloma intraduttali
- Sottoareolari
- Secrezione siero ematica
- Papillomatosi diffusa (> rischio di carcinoma)
Indicazione paratireoidectomia
Sintomatici
- Polidipsia, poliuria
- Nefrolitiasi, nefrocalcinosi
- Ipercalciuria
- GFR < 60
- Osteoporosi
- Pancreatite/ulcera/MRGE
- Disturbi neurologici
Asintomatico
- < 50 anni
- Calcio > 1 mg/dL sopra limite
- Nefrolitiasi, nefrocalcinosi silenti
- Aumentato rischio cardiovascolari
- Debolezza muscolare, fibrimialgia, disturbi del sonno
Mutazione BRCA 1 cromossoma ?
17
Mutazione BRCA 2 cromossoma ?
13
Linfonodo di Rotter
Linfonodi interpettorali
Difuzzione del carcinoma follicolare della tireoide
Ematogena
Sindrome di Horner
PAM (ptose, anidrose, miosi)
Malattia di Mondor
Tromboflebite superficiale di vene toraciche/mammaria. Dolore, indolezimento, tumefazione cordoniforme. Trattamento sintomatico
Alta proliferazione nel carcinoma al seno significa
Ki67% > 20 %
Indicazione dissezione ascellare
- Linfonodo ascellare patologici
- Mancato reperimento lifonodo sentinela
- T4
- Carcinoma infiammatorio