Allenamento Flashcards

1
Q

Dove è localizzate il fattore intrinseco

A

Nella regione del corpo/fondo gastrico (cellule parietali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi stimola il fattore intrinseco

A

Stimolata dai recettori di acetilcolina, istamina e gastrina (come HCL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove è legate e assorbita vitb12 e FI

A

Legate nel duodeno e assorbita insieme fino All’íleo terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le stagi della malattia renale

A

G1 >= 90
G2 60-89
G3a 45-59
G3b 30-44
G4 15-29
G5 < 15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Medicine assorbiti via intratracheale

A

V asopressina
A tropina
N aloxone
E pinefrina
L idocaina

VANEL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rosacea x LES

A

Rosacea: macule, pustole, non ha farfalla, sintomi oculari, arrossire facilmente, rossore persistente, più acari

LES: oltre al viso (braccia, sulle gambe o sul tronco)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti

A

II, VII, IX e X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

5 Farmaci ototossici

A

Cisplatino/carboplatino
Aminoglicoside (neomicina)
Kenamicina e amikacina
Vancomicina
Furosemida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le alterazioni radiologiche dell’ artrosi (5)

A

1- Osteofiti marginali
2 - Restringimento della rima articolare
3 - Aumentata densità dell’osso
4 - Cisti subcondrali
5 - Segni di sclerosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il farmaco di scelta per (haemophilus influenzae, le rickettsiose, brucellosi, clostridium) produttori di beta-lattamasi

A

Cloranfenicolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Primo e secondo tumore osseo primario

A

1 - Mieloma múltiplo
2 - Osteossarcoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si localiza più frequentemente l’osteossarcoma

A

Metadiafise delle ossa lunghe
1 - Femori distale
2 - Tibia prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Minore sopravvivenza nei pazienti con mieloma múltiplo (2)

A

1 - elevata concentrazione di beta-2 microglobulina
2 - translocazione cromosomica t(4,14)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni cutanee di neurofibromatosi e tumori centrali più comune

A

1 - caffè e latte
2 - gli astrocitomi pilocitici, neuromi acustici e i meningiomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sindrome di MEIGS (3)

A

Tumore ovarico
Chilotorace
Ascite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Riflesso stepediale

A

Contrazione del muscolo stapedio in risposta a uno stimolo sonoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Endolinfa è ricca di:

A

Potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perilinfa è ricca di:

A

Sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

3 caratteristica del cisplatino

A

Inibisce la sintisi del DNA
Radiosensibilizante
Otossico e acufeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetto collaterale inibitori dell’SGLT2 (4)

A

Infezioni urinarie
Candidasi vaginale
Fratture ossee
Ipoglicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Emoglobine glicata in diagnosi di diabete mellito

A

> 6,5 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tumore più frequente associato a disseminazione cerebrospinale

A

Glioblastoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

POEM

A

Procedura endoscopica per il trattamento dell’acalasia esofagica e dei disordini motori esofagei spastici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ormoni prodotto dalla placenta (5)

A

HCG (gonadotropina coriônica)
HPL (lattogeno placentare)
Progesterone
Estrogeni
Prolattina (piccole quantità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
È il tumore neurologico primitivo maligno più frequente nei bambini e quello che più metastatizza
Meduloblastoma
26
Lesione mammaria benigna con atipia
Carcinoma lobulare in situ (LCIS)
27
Diferenza fra ipoacusia neurosensoriale e transmisive
Neurosensoriale: La via aerea e ossea sono entrambem coinvolte Transmissive: La via aerea é maggiormente coinvolta rispetto a quella ossea
28
Anomalie congetite per l’assunzione di litio da parte della gestante e trattamento
La malformazione di Ebstein L' osservazione clinica e un follow-UP ecocardiografico
29
Trattamento Dell'atresia della tricuspide
Intervento di Fontan nel primissimi mesi di vita e un completamento entro 18-24 mesi
30
Cardiopatia congenita più frequente e trattamento
Difetto del setto interventriculare Possono chiudersi spontaneamente nel primo o secondo anno di vita
31
La più comune anomalia congenita in età giovane-adulta
Difetto del setto interatriale (DIA)
32
Più frequente Difetto del setto interatriale (DIA) e trattamento
Ostiun secundum, defetto in centro (nella fossa ovale) Tende a chiudersi spontaneamente
33
Caratteristica della cardiopatia ischemica (4)
1 - Stenosi 2 - Atrofia del miocardio (meno apporto ematico) 3 - Diffuse piccole zone di necrosi (cicatrici) - livello di aree terminali del circolo capillare 4 - Evoluzione verso insufficienza cardiaca
34
Farmacologia del Benzodiazepine
Aumento della neuro tranmissione GABAergica delle sinapsi inibitoria
35
Benzodiazepine di emivita breve/brevissima: intermedia: lunga:
breve/brevissima: triazolam, midalozam intermedia: lorazepam, alprazolam lunga: diazepam, clonazepam
36
Differenza fra STROZZAMENTO e STRANGOLAMENTO
strozzamento: direttamente con le mani strangolamento: attaversi un terzi mezzo, solitamente un laccio
37
Gli aspetti tipici dell’osteosarcoma alla radiografica (6)
1 - Distruzione ossea midollare e corticale 2 - Tumefazione dei tessuti mollli 3 - Ossificazione/calcificazione della matrice tumorale 4 - Sole radiante 5 - Triangulo de codman 6 - Reazine lemellare a buccia di cipolla
38
Che cosa è il DSM?
L’ acronimo di Dipartimento di Salute Mentale
39
4 condizioni che causano amenorrea
1 - Iperprolattinemia 2 - Sindrome di Turner 3 - Pseudociesi 4 - Iperplasia surrenalica congenita
40
Cosa ripresenta galattomannano sierico e quale il suo trattamento
Aspergillosi polmonare invasiva Voriconazolo
41
L’adrenalina e noradrenalina vengono sintetizzare a partire da:
Fenilalanina e tirosina
42
Il nervo vago è composto da efferenze del sistema Parasimpatico. 6 effetti di questo sistema.
(bradicardia, ipotensione, aumento della secrezione gastrica, tosse, nausea, ipersalizazione)
43
Quale funzioni è dovuta all’enzima trascrittasi inversa
Sintesi del DNA dall’RNA
44
Da cosa è caratterizzata la sindrome di sturge weber
Angiomatosi encefalo-trigeminale
45
Effetto collaterale del omeprazole (4)
1 - colite microscopica 2 - Aumenta riesco di peritonite batterica 3 - Altera assorbimento di L-tiroxina 4 - Altera assorbimento di ferro
46
Ciproterone acetato è un farmaco ad azione
Antiandrogenica, non è raccomandato in monoterapia
47
Che cosa è valutato con la scala soggesttiva Ferriman e Galewey
Irsutismo si > 8
48
Terapia dell’epatocarcinoma con “portal invasion” and preserved liver function “Multinodular” And preserved liver function End stage liver function
Sorafenib/lenvatinib/atezolizumab più bevacizumab Chemoembolization Best sportive care
49
Chi è il pazienti candidate for liver transplantation (4)
Preserved liver funcition Single < 2 cm o 3 nodules < 3 cm Increased portal pressare billirubin No associated deases
50
Criteri maggiori di Duke
Coltura ematica positiva per organismi tipic dell’ endocardite (s. Viridans, s.bovis, HACEK, aureus) Ecocardiogramma con massa intracardiaca Coltura ematica positiva singola per la Coxiella burnetii (igG > 1: 800)
51
Criteri minori di Duke
1 - Condizione cardiaca predisponente 2 - Tc > 38 ºC 3 - Fenomeni vascolari: emboli arteriose, infarti polmonari, aneurismi micotici, emorragia endocrini a, congiuntivali, lesioni di janeway 4 - Fenomeni immunologici: glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Ruth, fattore reumatoide 5 - Evidenza microbiologica
52
4 Inibitori nucleosidici
1 - Lamivudina 2 - Abacavir 3 - Tenofovir 4 - Emtricitabina 5 - Zidovudina 6 - Didanosina Di solito sempre due in prescrizione con un’altro
53
La diagnosi di mieloma multiplo (MM) si basa sull’ evidenza di
Almeno del 10 % di plasmacellule monoclonali a livello midollare (o componente monoclonale si érica > 3 o urinaria > 599 mg/die)
54
Quale componete plasmatiche che ha il maggior contenuto di colesterolo
LDL
55
Tranlocazione tipicamente associata al Sarcoma di Ewing Linfoma follicolare a cellule B (non Hodkin) Linfoma di Burkitt LMC cromosoma philadelphia Linfoma Malt
Sarcoma di Ewing (11,22) Linfoma follicolare a cellule B (non Hodkin) (14,18) Linfoma di Burkitt (8,14) LMC cromosoma philadelphia (9,22) Linfoma Malt (non Hodkin) (11,18)
56
4 complicanze IPB
Calcoli vescicali Ritenzione urinaria acuta Diverticolosi vesicale Infezioni ricorrenti
57
Quale legge ha stabilito l’istituzione del Servizio sanitario nazionale
833 del 1978
58
Le Bayley-III sono uno strumento diagnostico che
Consente di identificare un ritardo dello sviluppo nei bambini dai 16 giorni ai 3 anni e mezzo di età (cognitiva, linguaggio, motoria, socioemozionale e del comportamento adattivo)
59
Per rizoartrosi ci si riferisce all’interessamento dell’articolazione
Trapezio-metacarpale
60
Quali trattamento è associato a la comparsa di carcinomi squamosi ben differenziati o cheratoacantomi
Vemurafenib o dabrafenib (non giustificano l’interruzione)
61
Trattamento più corretto in presenza di una rottura retinica in fase iniziale
Barrate (sbarramento) laser per circoscrivere le lesione
62
La causa dell’ emofilie B
Deficit di fattore IX
63
Emofilia B grave
FIX < 1 %
64
Emofilia B moderata
FIX 1 - 5 %
65
Emofilia B leve
FIX 5 - 40 %
66
Segnale di TEP sul Rx torace (4)
1 - Segno di westermark 2 - Gobba di Hampton 3 - Sollevamento diaframmatico 4 - Dilatazione del ramo discendente dell’arteria polmonare
67
In cosa consistono i suddetti protocolli ERAS. 4 esempio.
(Enhanced Recovery Alter Surgery) Coinvolgono chirurghi, anestesisti, Fisiatria, fisioterapist, nutrizionisti, infermieri ecc.). Scopo è ottenere un recupero postoperatorio più rapido. - Mobilizzazione precoce - Anestesiologiche con meno oppioide - Rimozione precoce di cateteri - Chirurgiche miniinvasive o non invasive - liquidi fluidi preoperatori
68
Trattamento per la ipertermia da colpo di calore
Raffreddamento fisico
69
Esame e Sistema di classificazione utilizzata in Linfoma di Hodkin
TC/TC-PET total body Ann-Arbor
70
Quale deficienze può essere associato a bronchiectasie
IgG
71
Con quante compressioni/minuto si fa il massaggio cardiaco esterno a un adulto?
100-120 compressioni/minuto
72
Dove si forma diverticolo di zenker
Zona di debolezza del triangolo di Killian, fra il muscolo cricofaringeo e il muscolo costrittore inferiore della faringe.
73
Un organo trapiantato (graft) è riconosciuto quale estraneo dalle cellule T dell’ospite tramite quale principale meccanismo?
Riconoscimento diretto di allopeptidi MHC estranei, presenti sulle cellule del graft
74
Che cos’è il danno emergente ?
La diminuzione del patrimonio del danneggiato
75
L’agente eziologico più frequente dell’ osteomieliti acuta per contiguità o da diffusione ematogena è:
Staphylococcus aureus
76
Responsabili della visione nitida e a colori
I coni
77
Responsabili della visione periferica e tridimensionale e della visione notturna
I bastoncelli
78
La causa più frequente di embolia cerebrale è
La fibrillazione atriale
79
Da chi può essere richiesta I’IVG (interruzione volontaria di gravidanza) entro i 90 giorni (legge 194)
Dalla donna, dopo 90 giorni, invece, solo su richiesta del medico
80
Il tasso di ospedalizzazione è
Il numero dei ricoveri registrati in un anno diviso per il totale della popolazione residente.
81
L’ottite media acuta, al di fuori del periodo neonata le, da quale sono li agenti patogeni più frequente
1 - S. Pneumoniae (20-40%) 2 - Haemophilus Influenzae (10-20%) 3 - Moraxella catarrhalis (5-15%) 4 - S.pyogenes
82
Quale lesione sospettata quando la struttura coinvolta è il legamento collaterale cubitale
Lesione di Stener (o pollice dello sciatore)
83
Condizione che è caratterizzata in bambini inferiore a 5 anni che sono alzarsi per lo braccio.
Pronazione dolorosa (lussazione del gomito)
84
Quali sono elementi più e meno radiosensibile
Più (substrati cellulari in riproduzione): tessuti ematopoetici, i linfonodi, l’epitelio) Meno: I tessuti muscolari, epatici, nervosi, renali, ossei e cartilaginei
85
L’addio urico viene eliminato
Prevalentemente a livello renale
86
Sindrome che si intende una patologia caratterizzata dall’associazione della silicosi con la poliartrite reumatoide
Sindrome di Caplan
87
La prima causa di insufficienza renale cronica
Ipertensione arteriosa Glomerulonefrite primaria Diabete mellito
88
Dove è prodotta la renina
Nella parete dell’arteria la afferente
89
Un’ estroflessione della parete intestinale a fondo cieco a livello dell’ileo
Diverticolo di Meckel
90
Quale la pressione venosa normale
5-8 > 10 - 15 congestione
91
Quale tono presente in Paciente con febbre, gravide, atleti o bambini
T3
92
Alterazioni ECG nell'ipotermia (4)
Onda J di Osborn Bradicardia sinusale Aritmie: FA lenta Artefatti di tremore muscolare
93
Alterazioni ECG intossicazione digitalica (4)
- allungamento PR - BAV - extrasistole ventricolari (più frequenti) - tachicardia atriale parossistica + BAV 2º grado (più caratteristica)
94
effetto digitali fisiologico sul'ECG (2)
sottoslivelamento ST discendente appiattamento o inversione onda T
95
Embolia polmonare ECG (3)
1 - Blocco di branca dextra 2 - tachicardia sinusale 3 - SIQ3T3
96
I criteri diagnostici di miocardite (5)
1 - segni e sintomi 2 - aritmie o anormale i all’ECG 3 - Rialzo dei valori ematici di troponina 4 - Alterazioni del movimento miocardico all’ecocardiogramma 5 - edema di tipo infiammatorio (fattore discriminante in assenza di occlusione ischemica)
97
Controindicazione generale di nuovi anticoagulanti orali (NAO)
VFG < 25-30
98
Trattamento di LES (5)
- corticosteroidea - idrossiclorochina - azatioprina - ciclosporina - micofenolato - ciclofosfamida - tacrolimus - rituxumabi - belimimab
99
Il medicamento che riducano significativamente la morte cardiovascolare nei pazienti con frazione sistolica ridotta (<40%) a prescindere dallo stato diabetico
Dapagliflozin ed empagliflozin
100
Nei pazienti con ipokaliemia significativa quale elettrolita è gergalmente basso
Magnesio Idrogenio
101
Come è definito il pattern di winter all’ECG (4)
1 - Onde T ampie, appuntite e simmetriche 2 - sottoslivellamento del tratto ST nelle precordiale 3 - assenza di sopraslivellamento nelle precordiale 4 - sopraslivellamento del tratto ST 0,5-1mm in AVR Suggestivo di un’occlusione acuta dell’arteria discendente anterior al tratto prossimale
102
Farmaci possono essere in grado di un maggior rischio di cadute nel soggetto ansiano (4)
1 - benzodiazepine 2 - gli antipsicotici 3 - gli antidepressivi 4 - alfa-litici
103
I criteri diagnostici della sarcopenia (3)
Massa muscolare (TC, RM, densitometria, BIA) Forza muscolare (forza di presa, flessione/estensione del ginocchio, picco di flusso espiratorio) Prestazioni fisiche (velocità di cammino usuale, Times get up And go)
104
In caso di positività recettoriale per HER-2, è indicata la terapia con
Transtuzumab
105
Azione del transtuzumab
Anticorpo monoclonale che lega e inibisce l’attivazione del recettore HER-2
106
Trattamento nel caso di adenocarcinoma metastatico del pancreas
Abraxane in associazione con gemcitabina
107
Farmaco che per primo deve essere somministrato nei casi di sospetto shock anafilattico
L'adrenalina per via intramuscolare e endovenosa
108
La neoplasia cutanea più frequente e il tumor solido più frequente
Carcinoma basocelular
109
Caratteristica del carcinoma basocelular (6)
1 - A livello del viso 2 - Fattore di rischio è l`esposizione al sole 3 - Crescita è lenta e progressiva 4 - Bordi netti 5 - Aree miste di colore biancastro e grigio 6 - Teleanfectasie arborizzante
110
Frequente caratteristica perdita di capelli a chiazze, che non dà esiti cicatriziali ed è geralemente reversibile. Idiopatica. Fattori scatenanti come forti stress psichici
Alopecia areata
111
La stadiazione di Ann Arbor
I - cancro in una singola regione (un linfonodo) II - compresenza in due regioni distinte, confinate dallo stesso lato del diaframma III - diffuso su entrambi i lati del diaframma IV - diffuso, disseminato di uno o più organi extralinfatici (figato, midollo osseo, polmoni)
112
Gene Leucemia mieloide cronica
BCR-ABL1 o Philadelphia (9,22)
113
BCR-ABL1 o Philadelphia (9,22)
Leucemia mieloide cronica
114
Gene policitemia vera
JAK2V617F
115
JAK2V617F
Gene policitemia vera
116
Gene Trombocitemia essenziale
Mutazioni di CALR
117
Mutazioni di CALR
Trombocitemia essenziale
118
Gene generalmente presente nella leucemia a cellule capellute ed generalmente associata ai melanomi e ai tumori tiroidei
BRAFV600E
119
chi deve fare agoaspirato di tireoide
- almeno 1 cm con caratteristiche di malignità - almeno 20 mm che abiano aumentato la propria dimensione (anche non sospetta) - anamnesi sospetta
120
Due indicazioni di revascolarizzazione
1 - Stenosi > 90% 2 - FFR < 0,8 Pmax/ps
121
Indicazione di Angioplastia coronarica e stent (PCI) (3)
- paziente fragile e con comorbita - coronariopatia monovasale - coronariopatia multivasale e SYNTAX basso < 23 (complessità dell'anatomia)
122
Indicazione di Bypass coronarico (CABG) (4)
1 - Stenosi tronco comune 2 - Contraindicazione a DAPT 3 - Coronariopatia multivasale con SYTAX (>23) o + DM 4 - Altre indicazioni per chirurgia cardiaca
123
Beta bloccanti con meccanismo di azione Beta-1 selettive
NAMBE Nebivololo Atenololo Metoprololo Bisoprololo Esmololo
124
Beta bloccanti con meccanismo di azione non selettive (b1 + b2)
Per nulla Propanololo Nadololo
125
Beta bloccanti con meccanismo di azione vasodilatatori (b1+b2+a1)
Carvedilolo Labetalolo
126
La terapia standard per Angina di Prinzmetal
Verapamil Diltiazem
127
aumento della troponina senza ischemia
Acute myocardial injury
128
aumento della troponina con ischemia
Acute myocardial infarction
129
5 tipi di infarto
Tipo I aterosclerotica Tipo II squilibrio (anemia, tachiaritmie, emorragie) Tipo III IMA che causa morte improvvisa Tipo IV associato PCI (angioplastica) 4A - 48 hrs 4B - trombosi (agudo) 4C - restenosi (cronico, progressivo) Tipo V associato CABG (bypass)
130
Contra indicazione del nitrato
ipotensione
131
Effetto colaterale del Ticagrelor (3)
Emorragie, dispneia, bradicardia
132
Offset azione clopidogrel, ticagrelor, prasugrel
clopidogrel (5gg) , ticagrelor (3gg), prasugrel (7gg)
133
Grace score (8)
Età PA sistolica Frequenza cardiaca Creatinina Presenza/assenza di arresto cardiaco Aumento enzimi miocardionecrosi Alterazioni tratto ST Classe Killip
134
Come si chiama la pericardite tardiva dopo una settimana del'infarto
sindrome di Dressler
135
Complicanze postinfarto con emergenza di IM acuta: ST persistente: Shunt, soffio mesosistolico: Tamponamento:
IM acuta: rottura di papillare ST persistente: aneurismi Shunt, soffio mesosistolico: rottura di setto interventricolare Tamponamento: rottura di parete libera
136
esame del scelta per sindrome di Takotsubo e miocardite acuta
Risonanza magnetica
137
Angina vasospastica o di Prinzmetal (sindrome x) quando, chi, come diagnosi e il trattamento
1 - Insorgenza a riposo di notte 2 - Pazienti giovani senza fattore di rischio cardiovascolare 3 - Teste provocatico con acetilcolina con sopraslivellamento ST con dolore e vasospasmo 4 - Nitrate e calcio-antagonisti non diidropiridinico - verapamil e diltiazem (non BB)
138
Quale della via di acesso arteriosa di prima scelta per il cateterismo cardiaco
radiale
139
Che esame è sempre effettuato in caso di malatia ematologica (3)
1 - Aspirato midollare (con colorazione di Pearls) 2 - Striscio di sangue periferico 2 - Cariotipo del midollo osseo
140
Nelle sindromi mielodisplastiche possono presentasi diverse mutazioni ricorrenti, che vengolo evidenziate mediante a che tecnica
Tecnica NGS
141
Emoglobina glicata necessari per la diagnosi di diabete in mmmol/mol.
48 mmol/mol (pari 6,5%)
142
I criteri necessari per la diagnosi di diabete.
- Emoglobina glicata 48 mmol/mol (pari 6,5%) - Glicemia a diugiuno pari o superiore a 126 mg/dL - Glicemia superiore a 200 mg/dL (qualsiasi momento (o 0 - 2 ore da un carico orale di 75 g di glucosio)
143
Indicazione della chirurgia transfenoidale in caso di microadenomi
dimensione inferiore 10 mm (con eccezione del secernenti prolattina)
144
Trattamento del microadenomia secernenti di prolattina
Agonisti della dopamina come cabergolina
145
possibili reperti ascrivibili a complicanze della pancreatite acuta necro-emorragica (4)
1 - walled-off necrosis 2 - Fistola pancreatico-enterica 3 - Psedocisti 4 - Trombosi parziale della vena splenica
146
Effetto colaterale dell'antracicline
Cardiotossico dirreti (acuta, croniche), necessario valutare la funzionalità cardiaca.
147
Contra indicazione di NAO (nuovi anticoagulanti orali) (3)
1 - Stenosi mitrale moderada o severa 2 -Valvole cardiache meccaniche 3 - VFG < 25-30
148
Le indicazioni principali all'impianto di un pacemaker (PM) (5)
1 - BAV di secondo grado di tipo Mobitz 2 2 - BAV di terzo grado 3 - Bradicardia sintomatica 4 - Sincope ricorrente + blocchi di branca 5 - Cardiopatia congenita
149
Classificazione delo scompenso cardiaco basata sulla frazione di eiezione
- HFrEF ridotta pari o inferiore a 40 % - HFrEF moderadamente o lievemente ridotta 41- 49 % - HFrEF ridotta pari o superiore a 50 %
150
I pricipali fattore di rischio associato a una recidiva di fibrilllazione atriale a l'ablazione (+2)
1 - Dimensioni e dal volume atriale sinistro, soprattutto quando superiore a 5 cm. 2 - Ipertireoidismo 3 - scompenso eletrolitico (nefropatia)
151
La più frequente causa di versamento pleurico
Scompenso cardiaco
152
Forma più grave della malaria in acuto
Falciparum
153
Forma della malaria dormiente che resistono alla terapia (ipnozoiti) a livello epatico
Plasmodium vivax e ovale
154
Chi causa il quadro clinico viscerale della leishmaniosi
Leishmania donovani infantum
155
Complicanza renale legata all'esecuzione di interventi di angioplastica in coronarografia e caratteristica(4)
Malattia ateroembolica - Aumento significativo della creatininemia - Ematuria - Eosinofilia e eosinofili nelle urine - Ischemie periferiche degli arti
156
Quali sono le tre fasi dell'interessamento cutaneo della sclerodermia in ordine di comparsa (3)
1 - Edematoso 2 - Sclerotico 3 - Atrofico
157
Quale anticorpo si trova in Granulomatosi con poliangioite (detta ache di wegener)
WC c - ANCA
158
Quale anticorpo si trova nella poliangioite microscopica ?
p - ANCA
159
Quale anticorpo si trova nel Churg-Strauss
p - ANCA
160
Quale anticorpo si trova nella sindrome di Goodpasture
anti-GBM
161
Dove si trova anti-GBM
sindrome di Goodpasture
162
Dove si trova p - ANCA
Churg-strauss poliangeite microscopica
163
Dove si trova c - ANCA
WC Granulomatose con poliangioite (Wegner)
164
La miastenia gravis è una patologia immunomediata legata alla produziome di:
Anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina
165
Come fare la diagnosi della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
La diagnosi prevede l'esecuzione di un test molecolare genetico.
166
Quale gene é involto nella distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
gene DUX4 (eredità autosomica dominante)
167
Come é il quadro clinico della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
Debolezza muscolare che esordisce a livello facciale poi estende alle spalle e braccia con diffusione asimmetrica.
168
Nella depressione maggiore resistente con ideazioni e tentativa suicidari quale farmaci risulta indicato
Esketamina (spray nasale)
169
Quali sono le sindrome del'atresia esofagea
CHARGE e VACTREL
170
Nel'atresia esofagea cosa significa VACTREL (5)
Vertebral defects Anal atresia Tracheoesophageal fistula Renal displasia Esophageal atresia/radial
171
Quando è riconosciuta l'atresia di esofago
In epoca prenatale o a prima vista (con l'immissione del sondino) o in primi pasti con vomito del latte ingerito
172
Più frequente atresia esofagea
Tipo 3 (monocone prossimale non comunicante, fistula distale)
173
Fonte del folati ( vitamina B9 )
Vegetali a foglia larga
174
Funzione del folati (vitamina B9)
Sintesi dei nucleotidi (dTMP) - deossitimidina
175
Causa di defici di folati (vitamina B9) (3)
- Dieta - MTX - Sulfamidici (trimetropin e sulfametossasolo)
176
Funzione della vitamina B12
- Sintese della metionina - Sintese dell’eme e dei nucletidi
177
Fonte vitamina B12
- Carne - Uova
178
Causa di deficienza della vitamina B12
- Malassorbimento (enterite, resezioni intestinali) - Perdita del FI (anemia perniciosa) - Dieta
179
Dove è assorbito il ferro
A livello del duodeno
180
Che cosa fanno l’ epcidina
Chiudono i canali del ferro a livello duodenale e macrofago
181
Meccanismi che inibiscono le EPCIDINA
- Erythroblasts - Hypoxia (poco ossigeno, devono essere aperto) - Erythropoietin - Matriptase
182
Meccanismi che stimolano ESCIDINA
- IL 6 - Plasma trasferire saturation
183
Dove si trova la ferritina
Nel citoplasma di tutte le cellule, soprattutto macrofagi e cellule intestinali
184
Esempio di anemia per emolisi (6)
- Sferocitosi, elissocitosi - Anemia falciforme - Autoimmuni - Ipersplenismo (ipertensione portale) - Def G6PD e di PK - Microangiopatia - Protesi valvola di meccaniche - Avvelenamenti - Malaria, babesia
185
Esame in EMOLISI Reticolociti Bilirubina indiretta Aptoglobina LDH Test di coombs indiretto
Reticolociti - aumentano Bilirubina indiretta - aumenta Aptoglobina - diminuisce LDH - aumenta Test di coombs indiretto - positivo se anemia emolitica autoimmune (igG + / C3b - (caldi)) (C3b freddi)
186
Test di coombs indiretto - in anticorpi caldi e freddi
(igG + / C3b - (caldi)) (IgM+ / C3b freddi)
187
Anemie microcitiche (3)
- Anemia sideropenica - Anemia sideroblastica - Talassemia
188
Anemia macrocitiche (5)
Megaloblastiche - Carenza di B12 - Carenza di Folati Non megaloblastiche - Insufficienza epatica - Alcolismo - Mielodisplasie
189
Anemia normocitiche (6)
Non emolitiche (basso reticulocito) - Emorragie - Aplastica - Inflammazione cronica - Anemia IRC - Insufficienza midollare Emolitiche (alto reticulocito) - Sferocitosi, elissocitosi - G6PD, PKD - Falciforme - Autoimuni - Microangiopatiche - Protesi valvolari meccaniche - Infezioni
190
Come differenziare anemia sideropenica della talassemia
< 20 % ferritina anemia sideropenica > 20 % ferritina sospetta talassemia < 20 % transferrina sospetta talassemia > 20 % transferrina anemia sideropenica
191
Segni e sintomi comuni dell’ anemia megaloblastica
Glossite, neutrofili ipersegmentati e anemia macrocitica
192
Differenza mentre deficit di vitamina B12 e di folati
Vitamina B12 si associa a sintomi neurologici
193
Deficit neurologici di vitamina B12
Neuropatia motoria Degenerazione combinata subacuta (atassia e demenzia)
194
Le acido folico è indispensabile per la sintesi
Della deossitimidina
195
Obiettivo della trasfusioni nella anemia falciforme
HbS < 30 %
196
Anemia emolitica anticorpi freddi
IgM C3b
197
Dobbiamo testare anemia emolitica anticorpi freddi per
Mycoplasma, epstein-Barr virus, cytomegalovirus
198
Quale il trattamento di una malattia che spesso è autoimmune (anemia emolitica)
Prima linea - Cortisone Seconda linea - Splenectomia, rituximab Terza linea - Azatioprina, ciclosporina, ciclosfosfamida
199
Differenza della emolisi calda e fredda
Calda - extravascolare Fredde - intrasvacolare
200
Come si fa la diagnosi dell’ Emoglobinuria parossistica notturna
Assenza di CD 55 e CD 59 in citofluorimetria
201
Trattamento dell’ Emoglobinuria parossistica notturna
ECULIZUMAB = anticorpo antiC5
202
Quale la struttura quaternaria dell’ emoglobine fetale (HbF)
Alfa2 Gamma2
203
A che gene riguarda la mutazione della sindrome di Alport
Gene del collagene di tipo IV (COL4A5)
204
Le localizzazioni di malattie della sindrome di Alport
- I reni (a livello della membrana glomerulare) - Coclea - L’occhio
205
La presentazione clinica della sindrome di Alport (4)
- Microematuria persistente (anche episodi di macroematuria in infanzia) - Progressiva insufficienza renale - Surdità - Disturbi visivi
206
Caretteristica del’eritema tossico (7)
- Benigna - Frequente (40%) - Secondo e il quarto giorno di vita - Il tronco, il viso e gli arti - Eritamatoso, puntiforme e rilevata - Senza necessità di terapia - Può ricomparire entro le 6 settimane
207
Principale tumore renale dell’età pediatrica
Il tumore di Wilms
208
Età delle tumore di Wilms
Tra i 2 e i 4 anni
209
Il tumore di Wilms, caratteristici (5)
- Espansiva - Responsivo a trattamenti di chemioterapia - Ematuria - Massa addominale e dolore - Comunemente monolaterale
210
Sindrome congenita associate al tumore di Wilms
Sindrome WARG (wilms, Anidria, malformazione genitourinaria e ritardo mentale)
211
Sindromi che hanno un rischio di sviluppare Il tumore di Wilms
Denys-drash (insufficienza renale, pseudoermafroditismo maschile e tumore di Wilms) Beckwith-Wiedemann
212
Quale reperti clinici è indicativo dell’inizio dello sviluppo puberale nella femmina e nel maschio
Femminile: Lo sviluppo delle mammelle Maschile: crescita dei genitali esterni
213
4 cause di ritardo puberale
- Ipotireoidismo - Anoressia nervosa - Iperprolattinemia - Malnutrizione
214
Sindrome di Prader Willi
Ipogonadismo ipogonadotropo con associato ritardo puberale
215
Cromosoma affettato nella sindrome di Prader-Willi
Cromosoma 15
216
Insulinoma, Triade di whipple
(tipicamente a digiuno) - Ipoglicemia (< 45 mg/dL) - Segni di ipoglicemia (sintoma autonomi e neuroglicopenici) - Regressione degli stessi alla somministrazione di zuccheri
217
Localizzazione più frequente dell’ileo biliare
A livello della valvola ileocecale
218
L’ileo biliare (Triade di Rigler)
1 - Pneumobilia 2 - Occlusione intestinale 3 - Calcoli ectopici
219
Trattamento del’ileo biliare
1 - Enterolitotomia per rimozione del calcolo 2 - Colecistectomia ed eventuale ricostruzione a livello della fistola biliare (stesso tempo operatorio o no)
220
Nel caso di invasione della parete muscolare confermata al referto istologico (pT1b) nel cancro della colecisti, e quindi superando la lamina propria deve.
- Completare la stagione con TC torace/abdome e RM con mezzo di contrasto - Resezione del parenchima epatico - Lifadenectomia portale/del peduncolo epatico
221
Localizzazione più frequente dell’ ulcera peptica
1 - Duodenale 2 - Gastrica
222
Quale sintomi/complicanze si riscontra tipicamente nella malattia emorroidaria non operata (4)
1 - Sanguinamento 2 - Trombosi acuta 3 - Prurito 4 - Prolasso rettale
223
Quando si presenta la stenosi ipertrofica del piloro
Tra la terza e la sesta settimana di vita
224
Disturbo eletrolitico della stenosi ipertrofica del piloro
Alcalosi metabolica ipocloremica
225
Diagnosi della stenosi ipertrofica del piloro
- Palpare la cosiddetta "oliva pilórica" (espessamento muscolare) - Ecografia
226
Cos'è la mastectomia skin-sparing
- La mastectomia con conservazione della pelle
227
In chi paziente si utilizza lembiautologhi liberi o peduncolati presi a livello dell'abdome inferiore, dei glutei o del dorso nella chirughia di mastectomia
paziente con al to BMI
228
Esempi di rischio aumentato del'emorragia post partum (5)
1 - Macrosomia 2 - Polidramnios 3 - Gemellare 4 - Pre-eclampsia 5 - Travaglio prolungato in madre primipara
229
Perche, quando succede e il trattamento della colestasi gravidica
nel corso del terzo trimestre - Aumento ponderale - Cambio del metabolismo (più emacia) - Compressione addominale Trattamento con acido ursodesossicolico (si ittero franco)
230
Quale la ragione del'aumento di temperatura (0,5-1Cº) nella seconda metà del ciclo menstruale
Aumento del progesterone sierico
231
Effetto colaterale del tamoxifene
Aumentado rischio di carcinoma endometriale
232
Le caratteristiche del tumore di cellule giganti (osteoclastoma) (6)
- Tra i 30 e i 50 anni - Tumore delle epifisi dei ossi lunghi - Prevalentemente benigno - Possibilidade evoluzione maligna - Possibilidade diffusione metastatica polmonare - Caratterizzato da osteolisi - Emorragia e danno osseo
233
Il trattamento del tumore di cellule giganti (osteoclastoma)
- Resezione o curettage della massa tumorale con innesti ossei - Aiuvanti locali (fenoli) per ridurre il rischio di recidive
234
Osso più frequente coinvolto nella cisti ossea giovanile
L'omero
235
Quadro clinico delle cisti ossea giovani
asintomatici a seguito di un trauma che determina una maggiore probabilità di frattura
236
Trattamento delle cisti ossea giovani
L’ifiltrazione a base di cortisone e L'ablazione chirurgica dell'intera cisti
237
Caratteristici delle cisti ossea giovani (4)
- Tra i 7 e i 9 anni - Asintomatiche - Le ossa lungue - Omero e femore
238
Come si fa la diagnosi di lesione dei legamenti crociati
Prevalentemente clinica, associata a instabilità dell’articolazione (non blocco articolare)
239
Caratteristici della lesione del menisco (5)
- Giovani adulti - Trauma durante, legato all’atività - Dolore associato ai movimenti - blocco dell’articolazione - Mediale (forma C) - Laterali (forma ovalare O)
240
Dove è utilizzata la classificazione di Salter e Harris
Frattura nei distacchi epifisari
241
Quale classificazione utilizzata nel Frattura nei distacchi epifisari
Salter e Harris
242
La classificazione utilizzata nelle fratture del femore
Garden
243
La classificazione di garden e per
nelle fratture del femore
244
La classificazione utilizzata nelle fratture della caviglia
Classificazione di Weber
245
Dove è utilizzata la classificazione di Weber
Fratture della caviglia
246
Tipi di frattura di distacchi epifisari (Salter e Harris), quale più comune ?
I, II (più comune), III, IV
247
Cos’è il Test di Risser
Il grado di sviluppo osseo valutando l’ossificazione delle creste illiache. (Riesser 0 non esiste nucleo di ossificazione a Risser 5 ossificazione completa, in genere 2-3 anni dopo la pubertà)
248
Trattamento nel scoliosi con test di Risser pari o inferiore a 2
L’uso di un corsetto (busto) ortopedico. Perché dopo Risser 2 il rischio di peggioramento di una scoliosi riduce del 50 % al 20 %.
249
Trattamento e Classificazione di Garden in fratura del femore prossimale
Non scomposte (osteosintesi) I frattura ingranata in valgo II frattura composta Scomposte (osteosintesi in giovani e artroplastica nei anziani) III frattura ingannata in varo IV frattura scomposta
250
La classificazione di Weber A, B, C
251
Nel sospetto di pielonefrite da reflusso vescico-ureterale a qual’ esame sottoporreste il paziente
Cisto-uretrografia retrograda e minzionale
252
I farmaci di elezione nell’ IPB
Antagonisti alfa-adrenergici (per esempio daxazosina)
253
Il gold standard nella diagnosi e nella stadiazione di lesioni neoplastiche renali
L’ uro-TC con mezzo di contrasto
254
Come è la ordine della moda, mediana, media
Moda, mediana, media
255
Errore di I tipo (alpha)
La probabilità di riffutare l’ ipotesi nulla quando questa è vera
256
Errore di II tipo (beta)
La probabilità di non riffutare l’ipotesi nulla quando questa è falsa
257
Qual’è il errore piu frequente nella verità dell’ ipotesi
Alpha (tipo I)
258
Sensibilità
S = a / a + c
259
Specificità
SPC = d / b + d
260
Valore predittivo negativo
VPN = d / c + d
261
Valore predittivo positivo
VPP = a / a + b
262
Valore globale / accuratezza
VG = a + d / a + b + c+ d
263
Il trattamento del glioma di basso grado sintomatiche (disartria)
Intervento chirurgico con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio
264
Valore della pressione oculare normale
Tra 10 e 18 mmHg
265
Esame che determina la causa primaria del glaucoma
Valutazione della papilla ottica
266
Esame iniziale di paziente con sospetto di glaucoma (4)
Valutazione del campo visivo (ridotto) Valutazione della papilla ottica (determina la causa primaria del glaucoma) Tachimetria (misura dello spessore corneale) OCT (tomografia) del nervo ottico (valuta lo stato complessivo del nervo ottico)
267
Quando viene utilizzata la fluoroangiografia oculare
Nel sospetto della neoangiogenesi
268
Cos’è l’ambliopia anisometropica
Ambliopia (occhio pigro, 3,4 anni e comporta una riduzione della capacità visiva di un occhio) Anisometropica (in cui tra i due occhi vi è una significativa differenza refrattiva)
269
Entro quale età, approssimativamente, si può ottenere un recupero visivo con il trattamento riabilitativo in caso di ambliopia anisometropica
6 - 7 anni
270
Quale è la sottosede più comune dei carcinomi squamosi del cavo orale
Lingua
271
TNM del carcinoma del cavo orale.
T1: dimensione massima <= 2cm di diametro e DOI <= 5 mm T2: dimensione massima 2 - 4 cm di diametro e DOI tra 5 e 10 mm T3: dimensione massima > 4 cm di diametro e DOI <= 10 mm o 2 - 4 cm e DOI > 10 mm T4a: invasione delle strutture adiacenti > 4 cm con DOI > 10 mm T4b: Arriva a spazio masticatorio lamine pterigoidee, base cranica o carotide interna DOI (profundità di invasione “ delta of invasion”)
272
La lamina papiracea è una sottile lamina ossea che forma
La parete mediale dell’orbita
273
Chi forma la parete superiore dell’orbita
Osso frontale Piccola ala dello sfenoide
274
Chi forma la parete mediale dell’orbita
- Osso mascellare - Osso lacrimale - Osso lamina papiracea dell’osso etmoidale - Corpo dello sfenoide
275
Chi forma la parete inferiore dell’orbita
- Osso macellare - Osso zigomatico - Osso palatino
276
Chi forma la parete laterale dell’orbita
- Osso zigomatico - Grande ala dello sfenoide
277
Per che serve la chiusura percutanea del forame ovale pervio
Viene effettuata per ridurre il rischio di recidiva di possibili eventi ischemici cerebrali (ictus) di origine cardioembolica Raccomandato esclusivamente nei pazienti con persistenza di ricorrenze ischemiche e non nella prevenzione del primo evento
278
Le metastese del carcinoma prostatico sono di tipo
Osteoblastivo
279
Le metastese del melanoma sono
Osteoclatice
280
Dove si trovano le metastasi del mieloma multiplo
Ossea (vertebral e pelvica)
281
Marcatori tipici delle plasmacellule
CD 138 / CD 56
282
Cos' è Sindrome dello stretto toracico
- Compressione dei fasci del plesso brachiale e dell'arteria succlavia con sintomatologia di parestesia, dolore e debolezza localizzata a specifici movimenti
283
Cause della sindrome dello stretto toracico
- Coste sovrannumerarie - Incidenti sul lavoro - Neoplasia mediastiniche
284
Sindrome de Peut-Jeghers
Polipi amartomatosi + pigmentazione periorale o buccale
285
Sindrome con polipi amartomatosi
Peutz-Jeghers Cowden
286
Sindrome con polipe adenomatosi
Gardner FAP
287
Come é caratterizzato da un punto di vista anatomopatologico il meduloblastoma
Rosette di Homer Wright (o pseudo-rosette)
288
Gene associato al melanoma cutaneo
BRAF
289
Cause reversibili di arresto cardiaco
Ipovolemia Ipotermina Ipokalemia/iperkalemia Ipossia Idrogenioni (acidose) Tamponamento cardiaco Trombose coronariana Tromoembolia polmonare Tossicità PneumoTorace ipertenso
290
La prima causa di arresto cardiaco nel adulto
Infarto
291
Che comprende L'ample nel ACLS / ATLS
A: allergies M: medications P: past medical history L: last meal E: events
292
Advanced life suport in arresto cardiaco
293
Advanced life suport in bradicardia
Shock o ipoperfusione: Oliguria Dolore toracico Ipotensione Dispneia Alt sensorio Atropina 0,5 mg ( massimo 3 mg / 6 volte)
294
Advanced life suport in tachicardia
295
I vaccini a mRNA per il SARS-CoV-2 sono specificatamente creati per produrre anticopi
Anti-proteina Spikes
296
L‘esame Gold standard per lacerazione splenica rappresenta
Tc con mezzo di contrasto in protocollo bifasico
297
La radiologia interventistica ha un ruolo nelle lesioni splenica di grado
Lesioni moderate di III grado
298
Nel' edema polmonare cosa dobbiamo fare su setting ventilatorio
Aumentare la PEEP
299
I farmaci più a rischio di indure reazioni allergiche
- Antibiotici (betalattamici e sulfamidici) - Anestetici locali - Curari
300
Cosa dobbiamo fare in pazienti meno di 70 dopo intervento di exeresi di glioblastoma multiforme
- Radioterapia focale - Chimioterapia con temozolomide e sequenziale
301
Odds ratio
OR = a x d / b x c
302
Risco relativo
RR = IE / INE
303
Quanti sono le sperimentazione clinica
Pre-clinica: animale Fase I: applicazione di un farmaco, volontari, piccolo gruppo, studiare la farmacoocinetica e la sicurezza (cercare la dose) Fase II: attività terapeutica, malati volontario, quantità di farmaco ottimale (efficace) Fase III: confronto tra due diversi trattamenti (o con placebo) Fase IV: Post-registrazione
304
Epidemiologia delle neoplasie non considerando la cute! Maschi, femmine, popolazione
Maschi: prostata, polmone Femmine: mammela, colon-retto Popolazione: mammela, colon-retto
305
Epidemiologia delle neoplasie per letalità
Maschi: polmone, colon-retto Femmine: mammella, colon retto Popolazione: polmone, colon retto
306
La sindrome di Brugada (3 tipi)
Tipo I: sopraslivellamento del tratto ST e sopraelevamento del punto J di almeno 2 mm, onda T negativa nelle derivazione precordiali (V1-V3) Tipo II: sopraslivellamento del tratto ST di almeno 1 mm e sopraelevamento del punto J di almeno 2 mm, onda T positiva o bifásica Tipo III: sopraslivellamento del tratto ST di almeno 1 mm e sopraelevamento del punto J di almeno 1 mm, onda T positiva
307
Cos'è la sindrome di Brugada
- Malattia geneticamente - Predispone al rischio di aritmie ventricolari maligne - Il principale gene alla base di questa malattia è SCN5A - Gene codifica il canale del sodio all’interno delle cellule cardiache.
308
Classificazioni RIFLE per l'insufficienza renale acuta
Risk: 1,5x 0,5 ml/kg/h 6 ore Injury: 2x 0,5 ml/kg/h 12 ore Failure 3x 0,3 ml/kg/h 24 ore o 12 ore anuria o TS Loss: perdita completa della funzione che richiede terapia sostitutiva per più di quattro settimane End-stage: Uremia, perdita completa della funzione renale che richiede terapia sostutiva per più di tre mesi
309
Le mutazioni dei geni BRAC1 e BRCA2 sanno associate a che tumori
- Tumori del seno - Tumori ovarici - Cancro alla prostata
310
In caso di lesioni colpose derivanti da infortuni sul lavoro il medico ė obbligato a procedere d'ufficio, per cui deve redigere apposita denuncia di
Autorità Giudiziaria con referto o rapporto
311
Gli organi più colpiti dalla inalazione della formaldeide
- Rinofaringe - Sistema emopoietico (leucemie)
312
Cos'è la bissinosi
- Pneumopatia ambientale, occupazionale, ostruttiva - Si manifesta nei lavoratori esposti in modi cronico a cotone grezzo, canapa e lino - Tosse, dispneia da broncocostrizione
313
Cosa si intende con la eradicazione di una data patologia
Incidenza globale paria a 0 in una data popolazione, oltre alla scomparsa del suo agente eziologico
314
Cosa si intendi con la eliminazione di una data patologia
Scomparsa dei casi di malattia, pur con la permanenza dell'agente causale nell'ambiente o in un dato serbatoio animale
315
Calculo della deviazione standard
Radice quadrata della varianza
316
Calculo della varianza
la media del quadrato delle differenze tra tutti i singolo valore della media aritmética (m - a)² + (m-b)² / 2
317
In italia prima che possa essere eseguita una cerimonia funebre è necessario che la morte sia accertata da un medico
Necroscopo incarico generalmente dall'ASL
318
A chi deve essere presentato il referto
PM (pubblico ministerio) entro 48 ore
319
A chi deve essere reporto il trauma non accidentale di minori
Si impone il referto/denuncia indirizzato al procuratore della repubblica
320
Accanimento (persistencia) terapeutico
- Inutilità del trattamento - Non cura e si mantenimento delle funzioni cardiorespiratorie - Ostinazione terapeutica
321
L'esercizio della medicina è fondato
Sulla libertà e indipendeza della professione
322
Chi deve fare il referto
Ogni esercente una professione sanitaria
323
A chi deve essere presentato il referto
All'autorità giudiziaria |Pubblici ministerio
324
L'omissione di referto è legittima esclusivamente
Nell'ipotesi di esporre la persona assistita a procedimento penale
325
La responsabilità civile del medico
È sempre di tipo contrattuale
326
Quali sono il fenomeni consecutivi in tenatologia
1 - Algor mortis (raffreddamento del cadavere) 2 - Desidratazione 3 - Rigor mortis (rigidità) 4 - Macchie ipostatiche
327
Quali sono il fenomeni transformativi in tenatologia
1 - Putrefazione 2 - Macerazione 3 - Saponificazione 4 - Mummuficazione 5 - Corificazione
328
Segni caretteristici nell'essiccamento degli occhi
1 - Tela di winslow (opacamento) 2 - Segno di Louis (afflosciamento) 3 - Macchia nera di Sommer (macchie)
329
Le 4 fasi della putrefazione
- Fase colorativa (2) -> macchia verdastra - Fase gassosa (3/4) -> rigonfio - Fase colliquativa (7/8) -> gas fuoriscono, si affloscia - Scheletrizzazione (> 30) -> componente ossea
330
TANATOLOGIA
331
Tempo minimo del'ECG nella morte
20 minuti
332
L'arteria circonflessa è un ramo
Della coronaria sinistra
333
In condizione basalil, per il suo fabbisogno energetico, il miorcardio utilizza principalmente
Acido grassi
334
La complicanza più frequente di un infarto miocardico
L'insorgenza di un'aritmia
335
Il marker più precoce nella diagnosi bioumorale di infarto acuto è
Mioglobina
336
PC02 sperato nella acidose metabolica e nella alcalosi metabolica
pCO2 = 1,5x[HCO3] + 8 ± 2 PCO2 = [HCO3] + 15 ± 2
337
La base per estrarre oppio
Papaverus sonniferum album
338
La ripartizione dell'acqua nell'organismo
40 % intracellulare 15 % interstiziale 5 % plasmatica
339
Come la urina nell'acidose metabolica
Diminuzione del pH urinario
340
La cocaina ha azioni di tipo
Simpatomimetico e anestetico locale
341
La prima causa di ostruzione delle vie aeree nel paciente privo di conscienaza
Caduta della lingua all'indietro
342
in chi il DEA non può essere utilizzato
Nei bambini di età < 8 anni
343
Come si chiama il deficit cognitivo prolungato con integrità delle funzioni autonome e del ritmo sonno/veglia
Stato vegetativo
344
Pupila nel coma diabetico, in fase iniziale
Midriatiche
345
Il trattamento di prima scelta nella CID
Plasma freco congelato
346
Ht è il test più semplice per la misurazione
Della massa eritrocitaria
347
RDW
Dispersione del volume degli eritrociti
348
MCHC
Una misura del conteudo emoglobinico medio degli eritrociti
349
Utilizzata per la diagnosi di laboratorio della alfa-talassemia
HbF e HbA2 = normale HbH e Hb Bart
350
Morbo di Cooley è
Beta-talassemia
351
Anemia emolitica acquisita
Emoglobinuria parossistica notturna
352
Quale test risulta positivo nell'anemia emolitica autoimmune
Coombs direto
353
Con il termine antisepsi si intendi
La pratica che blocca le attività metaboliche dei microrganismo
354
La capacità di un microrganismo patogeno di passare da un soggetto recettivo ad un altro è definita
Contagiosità
355
Con il termine disinfezione si intende
La distruzione dei microrganismi patogeni presenti in un materiale o in un ambiente
356
CHADSVASC2 WELLS ABCD2 HAS-BLED SOFA
- CHADSVASC2 rischio tromboembolico FA - WELLS embolia polmonare - ABCD2 ictus - HAS-BLED sanguinamento - SOFA sepsi
357
Cos'è Sindrome latte-alcali / sindrome di Burnett, sintomi, alterazione elettrolitica
Grande quantità di prodotti ad alto contenuto di calcio come il latte o calcio carbonato (terapia sintomatica del reflusso). Astenia genetalizzata e letargia, calcolosi, nefrocalcinose e insufficienza renale Ipercalcemia con alcalosi metabolica
358
Classificazione di DeBakey e stanford
Stanford A - Ascendente e/o arco B - Discendente come III DeBakey I - Accendente e arco II - Accendente III - Discendente
359
Le mutazione biomoleculare del'adenocarcinoma polmonari e tumori non piccole cellule del polmone
EGFR (recettore tirosin-chinasico che stimola la crescita epiteliale) ALK PDL1
360
Quali sono i quattro stadi delle piaghe da decubito?
- Primo stadio, superficiali e interessano l'epidermide. (iperemia, non cambia colore a digitopressione) - Secondo stadio, intaccano il derma. - Terzo stadio, coinvolgono i tessuti sottocutanei. - Quarto stadio, compromettono muscoli e articolazioni.
361
Quali sono gli anticorpi che indicano la sclerodermia?
Anti-centromero (ACA) - limitata Anti-topoisomerasi I (Scl70) - difusa
362
Comparsa idiopatica enon traumatica di lesioni estremamente pruriginose "a tetto teso"
Pemfigoide bolloso
363
Pemfigoide bolloso x pemfigo volgare
volgare: non sono pruriginose e sono normalmente constituite da bolle flaccide
364
Virus associato al sarcoma di Kaposi
HHV-8
365
Pitiriasi rosea (di Gilbert) caratteristici (4)
1 - Benigna 2 - Piccole lesioni maculopapulari toraco-abdominale 3 - Autorisolutiva a remissione spontanea 4 - Associata ai virus HHV - 6 e 7
366
3 geni della trombocitemia essenziale
CALR, JAK2 o MPL
367
L'utilizzo dell'acido transnoico e poi del triossido di arsenico e per che patologia
Leucemia acuta promielocitica
368
I criteri necessari per porre diagnosi della sindrome di Lynch (carcinoma ereditario non poliposico)
1 - Almeno 3 parenti affetti da carcinoma 2 - Almeno uno entro i 50 anni 3 - Coinvolgenti 2 o più generazioni
369
cosa si intendi per taglio per codetta
Prolugamento superficiale del taglio, situato nell'angolo della ferita dove la lamina penetra o esce
370
Nelle ferite da taglio, i margini delle lesioni sono in genere
Regolari e netti
371
Segni del colpo sparato da vicino
1 - Forma stellata 2 - Orletto di ustione 3 - Affumicatura 4 - Tatuaggio
372
quale differenza nella codetta di entrata e di uscita nel ferimento da taglio
entrata: più profonda e ha dei margini più ottusi Uscita: meno energia è meno profonda e ha dei margini più acuti
373
nei colpi a contatto da arma da fuoco i caratteri della ferita di ingresso si modificano, perché?
Per effertto dei gas
374
Per "soffocazione interna"si intende
L'asfissia provocata dall'occlusione delle vie respiratorie da parte di materiale estranei solidi o semisolidi
375
Per "soffocazione diretta"si intende
L'asfissia provocata dall'oclusione simultanea degli orifici aerei dall'esterno con impedimento al passaggio dell'aria
376
L'esposizione a basse temperature di regioni circoscritte del corpo determina nel soggetto
Congelamento
377
Col termine di fulminazione si intende
Gli effetti dannosi causati dall'elettricità di origine atmosferica
378
Danno biologico
Menomazione dell'integrità psico-fisica
379
La perdita di un senso o dell'usp di un organo constituisce
Una lesione personale gravissima
380
Metodo autoptico
Metodo di Virchow
381
Quali sono i momenti dell'autopsia
Dissezione, reperto anatomico, diagnosi anatomo-patologica, epicrisi
382
quali sono i fattori della coagulazione della via intrinsica?
aPTT VIII, IX, XI, XII (8,9,11,12)
383
quali sono i fattori della coagulazione della via estrinsica?
PT VII
384
quali sono i fattori della coagulazione della via comune?
X, Xa, V -> II (trombina)
385
I fattori vitamina K dipendenti
II, VII, IX, X
386
In chi non usare DOACs? (6)
1 - Pazienti < 18 anni 2 - Paziente con valvole meccaniche 3 - FA "valvolare" 4 - Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi 5 - Pazienti in gravidanza/allattamento 6 - Trombosi venose in sedi atipiche (splancniche o TVC)
387
Inibidore del dabigatran
idarucizumab
388
APTT allungato
- Emofilia A, B, C (VIII, IX,XI)* - Carenza di XII (senza rischio di sangramenti) - Malatia di Von Willebrand* - Anticoagulante lupico - Eparina * corregge con miscela di plasma normale
389
PT allungato
- Terapia con anti-vitamina K *(warfarin) - Carenza di VII* - sovradosaggio di eparina *corregge con miscela di plasma normale
390
APTT allungato + PT allungato
- sovradosaggio di eparina - DIC(coagulazione intravascolare diseminata)* - Cirosi epatica* *corregge con miscela di plasma normale
391
Quali malattia mentre PT allungato e APTT allungato si corregge con miscela di plasma normale
- Terapia con anti-vitamina K (warfarin) - Carenza di VII - DIC (coagulazione intravascolare diseminata) - Cirosi epatica - Emofilia A, B, C (VII, IX,XI) - Mallatia di Von Willebrand
392
Quale farmici è raccomandato nella pre-esposizione (PrEP)
- Tenofovir/Emtricitabina
393
Trattamento di prima scelta per miastenia gravis
Anticolinesterasici (neostigmina, piridostigmina)
394
Difetti emostasi primaria
- Plastrinopenie - Plastrinopatie - Malattia di Von Willebrand
395
Difetti emostasi secondaria
- Emofilie - Altri defcit dei fattori della coagulazione
396
Caratteristica difetti emostasi primaria
- Petecchie - Sanguinamento ferite minori - Ecchimosi di piccole dimensioni (< 2 cm) - Sanguinamento immediate dopo chirurgia
397
Caratteristica difetti emostasi secondaria
- Ematomi profondi palpabili - Emartri ed ematomi muscolari - Sanguinamento dopo chirurgia più tardive (24-48h)
398
Emofilia più frequente
Emofilia A (VIII)
399
Fatore che si liga al fator di Von Willebrand
VIII
400
Patologia della popora trombotica trombocitopenica
Carenza di ADAMTS13
401
Clinica della microangiopatia trombotica (TTP/SEU)
1 - Febbre 2 - Confusione 3 - Emolise intravascolare 4 - Hb e PLT diminuiti 5 - Schistociti 6 - IRA
402
Terapia microangiopatia trombotica
- PEx (Plasmaferesi terapeutica) - Tearapia steroidea - Caplacizumab
403
Tipo di transmissione nell'emofilia A
X - linked si manifesta nella sua forma più grave nel maschi e nelle femmine omozigoti
404
L'insufficienza renale cronica che compare in corso di mieloma multiplo è dovuta a:
Precipitazione intratubulare delle catene leggere libere monoclonali
405
Senza trattamento la sopravvivenza mediana nel mieloma multiplo è:
6 mesi
406
Come si fa la valutazione della presenza di lesioni ossee nel mieloma multiplo
RX dello scheletro in toto
407
Dove si trova la cellule cosiddette hairy
Leucemia a cellule capellute
408
Provvedimenti terapeutici utili nel trattamento della leucemia a cellule capellute
- Interferone alfa + chemioterapici come la pentostatina (desossicoformina) e la cladribina (desossiadenosina)
409
La cellula "hairy" è
un linfocito B nella leucemia a cellule capellute
410
Tre tipi di linfoma di Burkitt
1 - infezioni EBV (bambini, endemica africana, livello mandibolare) 2 - Sporadico (comunemente coinvolge la regione ileocecale) 3 - Imunodeficienza (infezione da HIV)
411
Quattro differenti tipi di neoplasie mieloproliferative
1 - trombocitemia essenziale 2 - mielofibrosi primaria 3 - policitemia vera 4 - leucemia mieloide cronica
412
Cos'è lo hiatus leucemico
manifestazione della leucemia acuta caratterizzato dalla presenza nel sangue periferico di forme immature e forme completamente mature e dall'assenza di forme cellulari intermedie.
413
La cellule staminali ematopoietiche sono cellule sono caratterizzate dall'espressione immunologica di quale antigene
CD34
414
Quale sono le malattie del cromossoma 14
- Linfoma follicolare t(14;18) - BCL2 - Linfoma di Burkitt t(8;14) - Myc - Linfoma Mantellare t(11;14) - ciclina D1
415
Linfomi non Hodgkin agressivi (3)
1 - Difuso di cellule B (più frequente) 2 - Linfoma di Burkitt 3 - Linfoma Mantellare
416
Linfomi non Hodgkin indolente (5)
1 - Linfoma follicolare (più frequente indolente) 2 - Linfoma marginale (MALT, nodale, splenico) 3 - Hairy cell leucemia 4 - CLL 5 - Linfoma mantellare
417
La clinica del linfoma
1 - Febbre 2 - Sudorazione notturna 3 - Calo ponderale 4 - Prurito 5 - Fatica
418
Istologia nella malattia di Hodgkin
Cellule tumorali giganti tipiche dette cellule di Reed-Stenberg e infiltrato non tumorale di tipo mononucleato.
419
Sintoma "B"o sintomi sistemici nella malattia di Hodgkin
- Febbre > 38º - Perdita di peso > 10 % - Sudorazione notturna - Prurito
420
Che malattia comporta una diminuita resistenza osmotica dei globuli rossi
Sferocitosi
421
Forma grave (severa) nel'anemia aplastica
- Neutrofili < 500/mm³ - Piastrine < 20.000/mm³ - Reticolociti < 20.000mm³ - Cellularità emopoietica midollare < 30%
422
La malattia di Rendu-Osler caratteristici
- Autosomica dominante - Malformazioni arterovenose - Teleangectasie - Epistassi
423
Caratteristici del Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
- Più comune - Si presenta spesso con coinvolgimento extra nodale - Può essere classificato sulla base della cellula d'origine - Può coinvolgere e recidivare nel SNC
424
Translocazione del linfoma folliculare
- t (14;18) BCL2
425
Translocazione linfoma Burkitt
t (8;14) Myc
426
Translocazione linfoma Mantellare
t (11;14) ciclina D1
427
Caratteristica Fattore Von Willebrand
- Media l'adesione piastrinica - Sintetizzato dalle cellule endoteliali dei megacariociti - Rilasciato sotto lo stimolo di trombina (vitro) DDAVP (vivo) - Multimeri a basso peso molecolare - Immagazzinato nei corpi di Weibel-Palade
428
La GVHD (malattia trapianto contro ospite) acuta/cronica nell'allotrapianto compare dopo:
primi100 giorni e dopo 100 giorni
429
Uso delle immunoglobuline EV (5)
- Immunodeficienze - Miastenia gravis - Guillan Barrè / CIDP - AIDS - Mieloma multiplo o leucemia linfatica cronica - Neonati prematuri - Trapianto di midollo osseo - Patologie autoimmuni - Kawasaki
430
Il tempo necessario per Il passaggio: mieloblasto, promielocito, mielocito, metamielocito e granulocito polimorfonucleato.
10 giorni
431
Come funziona il fattore di Von Willebrand
(Adesioni piastrinica) Si lega al collagene esposto dalle cellule endoteliali danneggiate e al recettore gpbl delle piastrine sotto stimolo della trombina
432
Quale probabilità tra fratelli di compatibilità HLA
25 %
433
Anticorpi collegati con sindromi emolitiche tardive post-transfusionali (4)
1 - Kidd 2 - Rh 3 - Kell 4 - Duffy
434
La esposizione al piombo e consequente anemia saturnina forma una anemia ipocromica con globuli rossi tipici, definiti
Punteggiatura basofila
435
Dove si osserva l'anelli di Cabot
- Anemia emolitica - Anemia perniciosa
436
Caratteristici della porpora post-trasfusionale (5)
- Reazione avversa alla trasfusione di eritrociti o concentrati di piastrine - 5 - 12 giorni dal trattamento - Multipara mai trasfuse e in soggetti politrasfusi - Autolimitante - Gravi (immunoglobuline o plasmaferise)
437
Caratteristici della persistenza ereditaria di Hb F (3)
- Più frequente è eterozigote - Presenza di Hb F nell'età adulta - Può essere asintomatico
438
I fattori di rischio per lo sviluppo di linfomi non-Hodgkin (4)
- Età - Sesso maschile - L'esposizione a radiazioni ionizzanti e sostanze chimiche come pesticidi e insetticidi - Imunopressione (HIV, trapianti multiplo, sindrome Wiskott-Aldrich, atassia teleangectasia)
439
Isotipi del morbo di Hokdgin (4)
- Predominanza linfocitaria (NODULARE E DIFFUSA) - Sclerosi nodulare - Cellularità mista - Deplezione linfocitaria
440
Le caratteristici del favismo (5)
1 - Cromosoma x 2 - Meno globuli rosso allo stress ossidativo 3 - Emolise autolimitata 4 - Crise di dolore lombare e abdominale 5 - Corpuscoli di Heinz
441
Le cause più frequente di splenomegalia (6)
1 - Le patologia mieloproliferativa e linfoproliferativa 2 - Leucemia linfatica cronica 3 - Leucemia a cellule capellute 4 - Linfoma non Hodgkin 5 - Le malattie di accumulo (Gaucher) 6 - Collagenopatia
442
Quali difetti associato a Trombo embolia o venoso è più frequente
Fattore V di Leiden
443
Diagnosi del mieloma non secernente
Mancata la produzione di immunoglobuline con infiltrato plasmocellulare nel midollo
444
Quale è il tempo di permanenza in circolo dei granulociti neutrofili
4 - 8 ore
445
Farmaci di uso comune che a volte inducono trombocitopenia (5)
1 - Vancomicina 2 - Rifampicina 3 - Ranitidina 4 - Penicilina 5- Eparina 6 - Trimetoprim/S 7 - Idroclorotiazida 8 - Carbamazepina
446
Più caratteristico quadro obiettivo di esordio della leucemia acuta linfoblastica
Linfoadenomegalia e splenomegalia
447
Dove si deposita l’amiloidose secondaria
A livello: - Epatico - Splenico - Renale - Cardiaco
448
Che patologia può portare l’amiloidose secondaria
Qualunque patologia in grado di causare uno stimolo infiammatorio cronico - Tubercolosi - Bronchiectasie - Osteomielite - Collagenopatie - Atrite reumatoide - Spondilite anchilosante - Neoplasie - Le malattie infiammatorie intestinali - Febbre mediterranea familiare
449
L’emoglobinuria parossistica notturna è devota a
- Mutazione acquisita del gene PIGA - Assenza del CD55, CD59 - Mancanza sintesi di glucosilfosfatidilinositolo (GPI) -Macato ancoraggio alla membrana di alcune proteine
450
Cos’è la malattia di Moschcowitz
Porpora trombotica trombocitopenica
451
L’indice prognostico internazionale (IPI) nel linfoma non Hodgkin (5)
- Età - Stadio della malattia (Ann Arbor) - Estensione della malattia al di fuori del sistema linfatico - ECOG - LDH
452
Le indicazioni alla plasmaferisi
Renale - Goodpasture Metaboliche - Insufficienza epatica fulminante - Ipercolesterolemia famigliare Autoimmuni - Miastenia gratis - LES - Giuliani Barret Emostasia - CID - SAF Ematopoietico - PTT
453
I due principali tipi di linfomi cutanei a cellule T
- Micosi fungoide - Sindrome di Sézary
454
Ai fini diagnoticiil paziente con sospetto mieloma deve essere sottoposto a (6):
- Elettroforesi proteica con presenza di componente monoclonale - Immunofissazione per il dosaggio delle catene leggere - Proteinuria di Bence - Jones - VES molto elevata > 100 - RX scheletro in toto per dimostrare la presenza di lesioni litiche - BOM con l’infiltrazione plasmacellulare a livello midollare > 10 %
455
La terapia della policitemiavera (5)
- Salasso - Aspirina - Ruxolitinib - Interferon - Raramente (trapianto di cellule staminali)
456
I fattori di coagulazione prevalentementesintetizzati dal fegato
- Fattori V, VII, IX, X - La proteina C, S - Antitrombina
457
Cos’è la malattia di Werlhof
Trompocitopenia autoimune
458
Il fattore di crescita più comunemente usato per mobilizzare le cellule staminali emopoietiche nel sangue periferico nel donatore è:
G-CSF (fattori di crescita stimolante) - il maggior numero di progenitori emopoietici circolanti compare con 4-6 giorni
459
Gli eventi terminali della leucemia linfatica cronica comprendono
- Sindrome di Richter (sviluppo di una forma aggressiva di linfoma a cellule B) - Transformazione prolinfocitoide - Seconda neoplasia - Gravi manifestazioni infettive
460
Caratteristici della macroglobulinemia di Waldenstrom
- Cellule B - Componente monoclonale IgM - Iperviscosità
461
Da quali catene globiniche è composta HbA / Hb A2 / HbF
HbA: 2 alfa e 2 beta HbA2: 2 alfa e 2 delta HbF: 2 alfa e 2 gama
462
L’acido retinico usato nella terapia della leucemia promielocitica acuta è un derivato della:
Vitamina A
463
Caratteristica della emoglobina C
- Eterozigoti asintomatici con lieve microcitosi - Omozigoti modesta anemia - Aumento del rischio di ipersplenismo, litiasi biliare, deficit di folati - Suscettibilità a infezioni da Parvovirus B19
464
Quale forme leucemiche presenta frequentemente una coagulazione intravascolare disseminata
Leucemia mieloide acuta e promielociti (M3)
465
Quale variante di leucemia acute mieloidi si presenta con eosinofilia
M4
466
Quali sono i tipi di crioglobulinemia
Tipo I: immunoglobuline monoclonali (mieloma, linfoma) Tipo II: immunocomplessi (epatite B, C) Tipo III: autoimmune
467
Quale tipo di crioglobulinemia si associa prevalentemente alla infezione da HCV
Crioglobulinemia tipo II e meno frequente tipo III
468
I soggetti con anemia a plastica grave devono essere trattati con
1 - Trapianto di cellule staminali 2 - Fattori di crescita, globulina antitimocitaria e ciclosporina (Trapianto non sia effettuabile)
469
Anticorpo nel test di Coombs
IgG / C3
470
Gene coinvolto nel’emocromatose
HFE (cromossoma 6)
471
I criteri per porre diagnosi di linfoistiocitosi emofagocitica sono (7)
- Splenomegalia - Febbre - Emofagocitosi - istologico (midollare, epatico, splenico o linfonodale) - Iperferritinemia - Ipertrigliceridemia - Ipofibrinogemia - Aumento del CD25
472
Più pericolosi e frequenti sierogruppi di Neisseria meningitidis
B
473
Stadioazione RAI LLC
Stadioazione (RAI): 0 - linfocitosi 1 - linfocitosi + adenopatia 2 - linfocitosi + splenomegalia e/o epatomegalia 3 - linfocitosi + anemia (hb < 11) 4 - linfocitosi + trombocitopenia ( < 100.000)
474
Diagnosi del leucemia linfocitico cronica e linfoma linfocitico
5 x 10 linfociti + immunofenotipo LLC nel sangue Linfoma linfocitico: + adenopatia / splenomegalia / extramidollari
475
Biomarker di malignità nel mieloma smouldering -> mieloma multiplo
- Cellule plasmatica > 60 % - K/L > 100 (kappa/lambda) - > 1 lesioni focale in MRI (ressonancia)
476
Qual è l’esame diagnostico golf standard nella leucemia linfatica cronica
Immunofenotipo con citofluorimetria a flusso del sangue periferico
477
Categoria di farmaci indicata nel’incontinenza da urgenza
Antimuscarinici
478
Meccanismo di azione del’osimertinib
È un inibitore di EGFR di terza generazione con un ruolo nel cancro di polmone
479
Segno di Nikolsky ( necrologi epidermica tossica e sindrome di Stevens-johnson)
Tipicamente ampi strati di epitelio di sfaldano in tutto il corpo nei punti di pressione
480
L’erisipela ed è causata principalmente dallo
Streptococco beta-emolitico di gruppo A
481
Gli antibiotici di scelta dell’erisipela sono
Peniciline, cefalosporine o azitromicina (Se si sospetta uno S.aures resistente alla meticillina deve essere iniziata una terapia con vancomicina)
482
La percentuale di blasti nel sangue periferico e nel midollo osseo per parlare di leucemia acuta
Nel sangue periferico 5 % di blasti Nel midollo osseo deve essere maggiore del 20 %
483
Diagnosi della leucemia linfatica cronica
Linfocitosi periferica assoluta > 5000 Immunofenotipo C5, CD19, CD20, CD23
484
Gergalmente associato a iperprolattinemia (4)
Gravidanza Craniofaringioma Adenoma ipofisario Ipotiroidismo primitivo
485
Qual è il test più comunemente usato nella pratica clinica per alterazioni del Microbio tra intestinale e qual è il GOLD STANDARD
- Breath test - Aspirato digiunale per ricerca di batteri coliformi
486
Nell’allegria le proteine del latte vaccino qual è il GOLD STANDARD per la diagnosi di allergia alimentare
Test di provocazione orale (TPO)
487
Farmaci utilizzato nell’enuresi notturna, diabeti insipido e nella nicturia
Desmopressina
488
Anti- gangliosidi GQ1b
(Vaniante della sindrome di Guillain-Barrè) Sindrome di Miller Fisher L’encefalite di Bickerstaff
489
Triade classica della sindrome di Miller-Fisher (variante della sindrome di Guillain-Barret)
- Oftalmoplegia - Areflessia - Atassia durante la deambulazione
490
Alterazione neurologica del deficit vit B12
- Deficit dell’equilibrio - Sensibilidade vibratoria - Deboleza - Iporeflessia (Tattili, termici, dolore preservati)
491
MEN tipo I MEN tipo II
MEN tipo I . Iperplasia tireoide . Tumori paratireoide . Tumori dell ipofisi MEN tipo II . Tipo IIA sindrome di Sipple Carcinoma cellule C della tireoide Feocromocitoma Iperparatiroisimo . Tipo IIB sindrome di Sipple + ganglioneuromatosi + aspetto marfanoide
492
Formula di Parkland
4 ml di RL x peso corporeo x % superficie corporea interessata da ustioni (II/III grado) - 1/2 in 8 ore e 1/2 in altre 24 ore
493
Sindrome di Mayer - Rokitansky - Kuster - Hauser o agenesia mulleriana
- 46 XX - Esterni normali - Aplasia dell’utero, delle tube e porzione variabile della vagina
494
La gonadotropina coriônica è un ormone
Glicoproteico
495
Segno di Prehn
Nell’orchiepidimite si osserva una riduzione del dolore al sollevamento dello scroto
496
Tecnica piu recente para procreazione
IntraCytoplasmatic Sperm injection
497
Gli ematomi sottodurali derivano dalla lacerazione delle
Vene corticali
498
Il segno principale e facilmente valutabile dell’incremento della pressione intraoculare
L’occhio “duro alla palpazione”
499
La pressione intraoculare normale dell’occhi
La pressione intraoculare è tra gli 11 e 21 mmHg
500
Condizioni che aumentano la fosfatase alcalina
ALTO TURNOVER OSSEO - Iperparatireoidismo - Meta ossea/TU osseo - Fratura - Osteomielite - Morbo di Paget OSTRUZIONE BILIARE - Coledocolitiase - Cirrosi biliare primitiva - Neoplasia pancreatica
501
Legge 38 del 15 marzo 2010
Garantisce al malato l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza.
502
Early Gastric Cancer
Lesione epiteliale maligna limitata alla mucosa e alla sottomuscosa gastrica
503
Tumore endometriali tipo I
- 50 anni - Estrogeneo dependente - CA endometrioide - Ben diferenziata / prognose favorevole - Più frequente
504
Tumore endometriali tipo II
- 60 anni - Estrogeneo NON dependente - Seroso / cellule chiare - Ben indiferenziata / prognose sfavorevole - Irradiazione pelvica / tamoxifeno
505
Cardiopatia aritmogena
- Genetica - Autossomica dominante - Ventricolo destro - Progressiva sostituzione con tessuto fibro-adiposo
506
Cosa devono fare i pazienti sottoposti a splenectomia
Andrebbero somministrati a due settimane dall'intervento i vaccini contro meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae
507
Chi causa la condilomatosi (verruche benigne)
Papillomavirus umano 6/11
508
Trattamento della condilomatosi
- Escissione chirurgica/crioterapia/laser - Topica (podofillotossina, imiquimod, sinecatechine)
509
Le cellule Merkel
- Cellula recettori nel strato basale dell'epiderme
510
Segno di Homans
Dolore in sede poplitea evocato dalla dorsiflessione del piede
511
Segno di Bauer
Dolore alla palpazione del polpaccio
512
Azione della doxazosina
Alfa-boccante
513
Indice di Barthel
Grado di autonomia nelle attività della vita quotidiana
514
I fattori di rischio pre-eclampsia
- Nulliparità - Ipertensione preesistente / gestazionale - Gravidante plurime - Obesità - Disturbi trombotici (SAF)
515
Quando è raccomandata la profilassi dell'isoimmunizzazione materno-fetale di tipo Rh?
Alla 28esima settimana di gravidanza ed entro 72 ore dal parto
516
Sindrome de Plummer-vision o di Paterson-Kelly
- Disfagia - Anemia microcitica sideropenica - membrane esofagee
517
- Disfagia - Anemia microcitica sideropenica - membrane esofagee
Sindrome de Plummer-vision o di Paterson-Kelly
518
Funzione della statina
Inibiscono la sintesi del colesterolo mediante l'azione sull'enzima idrossimetilglutaril-Coareduttasi
519
Funzione dell'ezetimibe
Capace di inibire selettivamente l'assorbimento intestinale del colesterolo
520
Trattamento HIV
- Due inibitore nucleosidici della trascrittasi inversa - un'inibitore delle proteasi o delle integrasi
521
Il peso massimo sollevabile da un soggetto di sesso maschile è pari a:
20 kg
522
I criteri diagnosi della malattia di Still
Maggiori - Artralgia > 2 settimane - Febbre 39 > 1 settimana - Rash cutaneo - GB > 10.000 Menori - ANA negativo - FR negativo - Aumento transaminasi - Spleno e linfonodomegalia 5 criteri (3 maggiori)
523
Quale patologie è associata all'infezione da Epstein-Barr
- Linfoma di Burkitt - Carcinoma nasofaringeo - Linfoma di Hodkin - Linfoma difuso a grandi cellule B - Carcinoma gastrico
524
GOLD standard para osteoporose
Mineralometria ossea computerizzata T score < -2,5
525
Noduli di Bouchard e Heber
Noduli ingrossati nella osteoartrosi prossimale e distale
526
Atrite di Jaccoud
Infiammazione articolare delle dita che può comparire come complicanze di patologia autoimmuni. Deformita simili a quelle riscontrate nell'artrite reumatoide
527
Valori calorici del glucidi, proteine e lipidi
Lipidi = 9 calorie Proteine, glucidi = 4 calorie
528
Classificazione di Lauren
Tipo intestinale - polipoide, fattori dietetici/ambientali, differenziato Tipo diffuso - indifferenziata, stomaco rigido (linite plastica) borsa di cuoio - Prognosi peggiore Tipo misto
529
Classificazione di Borrmann
I - Polipoide, vegetante II - Ulcerado III - Ulcerado e infiltrante IV - Diffusamente infiltrante
530
Early gastric cancer
T1 independentemente da N
531
Interventi bariatrici restritivi, misti, malassorbitivi
Restritivi - Sleeve gastrectomy - Bendaggio gastrico Misti - Bypass gastrico Malassorbitivi - Diversione bilio-pancreatica
532
Linfonodo di Virchow
sovvraclaviculare sinistra (ca gastrico) si cosistenza dure, fissa -> segno di Troisier
533
Segno di Irish
Linfonodo ascellare sinistra (CA gastrico)
534
Esofago Barret
Epitelio scamoso -> cilindrico/colonnare
535
La dopamina è un precursore
della noradrenalina
536
Sintomi della tossicità sitemica da anestesico locale
- Tinnito, acufene, convulsione, aritmie cardiache, intorpidimento della lingua, parestesie, disturbi psichici, letargie, come, agitazione, turbe visive e auditive
537
L'antidoto da somministrare nella tossicità sistemica da anestesico locale
Intralipid 20 %
538
Test di Allen
È volto a vallutare la capacità dell'arteria ulnare di garantire un'adequata vascolarizzazione alla mano in caso di occlusione dell'arteroa radiale
539
Il test combinato, o bi-test di screening non invasivo che si effettua nel primo trimestre di gravidanza e fornisce una stima del rischio per il feto di presentare un'anomalia cromosomica come la sindrome di Down, Edwards o Patau
- Esame ecografico per la misurazione della translucenza nucale (NT) maggiore Esami ematici con - dosaggio di free-beta-hCG alto in caso di Down e basso nelle di Edwards e di Patau - PAPPA-A (proteina A diminuita)
540
Contraindicazione assoluta all'utilizzo di contraccettive ormonali combinato
- L'emicrania con aura - 15 sigarette al giorno > 35 anni
541
Incremento del QT correto
- Amiodarona, procainamide,sotalolo, moxifloxacina, aloperidolo
542
Triade di Beck (versamento pericardico)
- Ipotensione - Turgore delle vene giugulari - Toni cardiaci ovattati
543
Triade della stenosi valvolare aortica
- Sincope - Angina - Dipnea da sforzo
544
Effetto colaterale del voriconazolo (trattamento per aspergilose)
- Tossicità epatica - Alterazione comportamentali - Allungamento del QTc - Alterazioni del visus
545
Aumentato rischio di adenocarcinoma delle cavità nasali e paranasali
Lavorazione del legno, della elle, dei tessuti, della farina, le poveri di nichel e cromo
546
Aumentato rischio di perforazione del setto nasale
Vapori di rame, cromo, foforo, acidi, utilizzo cronico di cocaina
547
Le lesioni lievissime, lieve, gravi, gravissime
Conducono a malattia o incapacità di svolgere attività della vita quotidiana per un tempo non superiore a Lievissime: < 20 giorni Lievi: tra 20 e 40 giorni Gravi: superiori ai 40 giorni o messo in pericolo di vita o un indebolimento permanente di un organo o senso Gravissime: malattia insanabilide
548
Tre tipi di crioglobulinemia
Tipo 1 - componente monoclonale IgM, si verifica nei casi di macroglobulinemia di Waldenstrom, linfomi e mielomi Tipo 2 - crioglobulinemia mista (CM) scatenata dall'epatite virale C (HCV), dal LES e Sjögren Tipo 3 - crioglobulinemia mista policlonale provocata da malattie infettive e autoimune
549
PRESS
- cefaleia, disturbo del visus, stato confusionale, crisi epilettiche subentranti - edema vasogenico corticale e sottocorticale
550
Sindromi paraneoplasica
- Sindrome di Cushing (ACTH ectopico), SIADH - Iponatremia, iper/ipokalemia, ipoglicemia - Granulocitosi, piastrinosi, eosinofilia - sindrome di Lambert-Eaton, miastenia gravis, neuropatia demielinizzante
551
Aumento di CEA
cancro di colon
552
Aumento di CA 19-9
Cancro di pancreas
553
Aumento CA 125
carcinoma ovarico
554
Neuroma di Morton
- Nervo sensitivo interdigitale, localizzato generalmente III e il IV spazio intermetatarsale - Stimolo irritativo cronico - Aumento del diametro del nervo, aspetto a fiasco/fibrose - Dolore evocato dalla digitopressione - Formicolo, perda di sensibilità, bruciore, scossa elettrica
555
Osteoma osteoide
- Benigno - Maschile - 10 - 13 anni - Femore - Dolore notturno alleviato dall'assunzione di FANS
556