Igiene Flashcards
Tre fasi precise dell’analisi del rischio
1 - Valutazione del rischio (riso assessment)
Valutazione e probabilità dell’evento
2 - Gestione del rischio (riso management)
Intervento possibili
3 - Comunicazione del rischio (riso communication)
Istituzionale e/o pubblica del rischio
La produzione media giornaliera pro capite di rifiuti solidi, in Italia, è circa di:q
500 kg per abitante all’anno
1,36 per abitante al giorno
La speranza di vita alla nascita viene considerato dall’OMS un indicatore sanitario di:
Sopravvivenza
Le malattie associate agli edifici o building relax ed illnesses sono:
Associate o attribuite con certezza alla permanenza in ambienti confinati senza ricambio d’aria, finestre sigillate, dipendenti da sistemi di ricircolo (ventilazione e condizionamento/riscaldamento), e specifiche come legionella e l’asma o non specifiche, come dermatosi, rinorrea, prurito e cefalea)
In quale dei fasce d’età gli incidenti stradali sono nel mondo la principale causa di morte
15 - 19 anni
Uno studio pilota è definito come
Piccole dimensione seguendo il protocollo che si applicherebbe a uno studio più ampio e completo allo scopo di valutare fattibilità e appropriatezza di tale protocollo.
Associazione causale diretta
Un rapporto causa-effetto tra un dato fattore e un evento conseguente
Associazione indiretta
Uno o più eventi sono in relazione tra loro in quanto a esiste un fattore causale comune. (Per esempio bronchite acuta e tumore del polmone hanno un fattore causale diretto causale comune, ovvero il fumo.
I tassi di mortalità infantile, neonatale, neonatale precoce e post-neonatale
Mortalità infantile: < 1 anno / nati vivi (x1000)
Mortalità neonatale: < 28 giorni / nati vivi (x1000)
Mortalità neonatale precoce: < 7 giorni / nati vivi (x1000)
Mortalità post neonatale: 29 - 1 anno / nati vivi (x1000)
L’intervallo di turn-over è:
Esprime il tempo (in giorni) che intercorre tra la dimissione di un paziente e il ricovero del successivo, cioè il numero di giorni in cui i letti non risultano occupati.
3 patologie con test di screening
- Mammella
- Cervice
- Colon retto
Screening mammella (3)
- Dona 50 - 69 anni
- Mammografia
- Ogni 2 anni
Screening cervice
- Donne 25 - 64 anni
- PAP test
- Ogni 3 anni
Screening colon retto
- Uomini e donne tra 50 e 70 anni + rettosigmogosopia tra 58 e 60 anni
- Sangue occulto nelle feci
- Ogni 2 anni + una volta tra 58 e 60 anni
Che cosa significa R0 = 4 nella vaccinazione e Rt
Uno singolo individuo contagia altre 4
Rt = lo stesso concetto, ma considerato in un determinato e specifico momento, a seguito dell’adozione di misure di contenimento e quando non sono più tutti suscettibioli
5 Vaccini di virus vivi attenuati
M orbillo (sarampo)
P arotite (caxumba)
R osolia (rubeola)
V aricella
Polio (sabin), tifo (OS), TBC, rotavirus
3 vaccine costituiti da microrganismi inattivati o uccisi
Polio (Salk), colera, epatite A
I vaccini con antigeni di superficie purificati (polisaccaridici) - 4
- Pneumococco
- Meningococco ACWY
- Influenzae
- Tifo (IM)
Vaccini constituiti con antossine (a partire della tossina) (2)
- Antidifterico
- Antitetanico
Vaccini con la tecnica DNA ricombinante (3)
B
- anti HBV
- meningococco B
- HPV
Vaccine a mRNA (1)
Sars-Cov2
Vaccinazioni OBBLIGATORIE in italia (19)
Difterite
Tetano
Pertosse acellulare
Epatite B
Poliommielite (Salk)
Haemophilus i.b
Morbillo
Parotite
Rosolia
Varicella
Vaccinazioni raccomandate NON obbligatorie
- Tutti i meningococchi
- Pneumococco
- Rotavirus
- Influenza e pneumococco se età > 65 anni e soggetti a rischio
Disinfezione
La riduzione e, se possibile, eliminazione dei microrganismi PATOGENI presenti in un mamteriale o in un ambiente
Sterilizzazione
(TOTALE) Distruzione di ogni organismo vivente, in particolare microrganismi patogeni e non, in forma vegetativa o di SPORA
Antisepsi
(IMPEDISCE REPLICAZIONE) Neutralizzazione di una carica microbica mediante il blocco della riproduzione su un substrato e non necessariamente per uccisione dei germi
Asepsi
(IMPEDIMENTO DI UNA SUCCESSIVA CONTAMINAZIONE) Procedimento finalizzato ad impedire la contaminazione da parte di microrganismi di oggetti precedentemente sterilizzati
Disinfestazione
Distruzione di macroparassiti e vettori (insetti, artropodi)
Livello di evidenza scientifica
Livello A - Numerosi trial clinici randomizzati o da metanalisi
Livello B - Un singolo trial clinico o da ampi studi non randomizzati
Livello C - Consenso degli esperti e/o studi di piccole dimensioni, retrospettivi, registri
Linee guida sui livelli di evidenza
Classe I - Livello A, raccomandato
Classe II - Evidenza contrastante
IIA - favore
IIB - meno chiaramente
Classe III - non utile, può essere dannoso
Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
1978 nº 833
Aziende Sanitarie Locali
502/92
517/93
Cosa ha fatto l’Aziende Sanitarie Locali
- L’accredimento e regolamento per gli erogatori del SSN (servizio sanitario nazionale)
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) - servizi forniti a ogni cittadino dall’SSN, gratuitamente
299 del 1999 (9 -> 9)
296 del 2006 (6 -> 6)
Quando dobbiamo sospettare una poliomielite da virus Wild Type (WPV) tipo 1
Nel caso sia di ricente provenienza dal Pakistan o dall’Afghanistan
Quale è la misura di associazione fornita da un modello di regressine di Cox
Hazard ratio
il programma ECM
Educazione continua in medicina
Legge di riforma sanitaria 833/78 gli organi gestionali di una unità sanitaria locale erano
- Assemblea generale, comitato di gestione, collegio dei revisori
Il ministero della sanità è stato istituito nel
1958
L’ umidità relativa dell’aria può essere misurata con:
Psicrometro
Catetermometro di Hill
Speciale termometro, permette di valutare il potere refrigerante climatico dell’ ambiente
L’indice catatermometrico
Stato di benessere basandosi sulla misura del potere refrigerante del corpo esercitato nell’ambiente
L’anemometro a filo caldo
Velocità del flusso d’aria
Globo nero di Vernon, o globotermometro
Utilizzato per calcolare la temperatura radiante media dell’ambiente circostante
Fonometro
Misuratore di pressione sonora
Luxmetro
L’intensità luminosa
L’igometro a capello
Misura l’umidità ambientale
Quali sono i limiti massimi di immissione di rumori nelle aree “particolarmente protette”
50 dB (diurno) e 40 dB (notturno)
La durezza dell’acqua
Contenuto di sali (cloro, magnesio…)
Quando è stato dichiarato eradicato il vaiolo endemico
1980