Medicina Legale e Lavoro Flashcards

(48 cards)

1
Q

Stick building syndrome

A

Patologia riscontrata in persone che lavorano in un edificio appena costruito e pertanto sono esposte a sostanze nocive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Infortunio sul lavoro

A

Impatto immediato, causa violenta che provoca morte, inabilità permanente o temporanea per più di 3 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lavoratori in falegnameria con epistassi ricorrente diagnosi?

A

Adenocarcinoma delle cavità nasali e paranasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il datore di lavoro deve assicurare a sua spese visite mediche ad escludere l’abuso di alcool o droghe a chi

A
  • attività svolte a contato a gas
  • Sanitarie (infermiere, medici)
  • attività di isegnamento
  • porto di armi (polizia, bodyguards)
  • Trasporto

Test alcometrici, ematochinici, screening e tossicologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Obblighi del medico (a lavoratori)

A
  • valutazione dei rischi
  • controllo dell’esposizione
  • custodire la cartella sanitaria
  • informazione sui rischi
  • visitare gli ambiente di lavoro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Mobbing

A

Attaccare/accerchiare è un processo vessatorio è discriminatorio verso una o più persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipologie di mobbing

A

Dall’alto
Strategico
Orizzontale
Dal basso
Doppio Mobbing (lavoro e famiglia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sindrome del burn-out

A
  • Esaurimento emotivo
  • Despersonalizzazione
  • Ridotta realizzazione personale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le principale pneumopatie professionale

A

Pneumoconiose
1-silicosi
2-Talcosi
3-Asbestosi
4 - Antracosi
5- beriliosi
6- lipariosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Bissinosi

A

Pneumopatia professionale da inalazione di polveri di lino, cotone, canapa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Valore limite inferiori di azione (“non esposti”)

A

80 dB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Valore limite superiore di azione (danno alla salute dei lavoratori)

A

85dB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Valore limiti di esposizione (non dovrebbe mai essere superato)

A

87 dB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un paziente accusa da lungo tempo distúrbio dell’udito. Dopo aver effettuato un esame audiometrico si sospetta un,ipoacusia da rumore. Quale situazione sostanzia tale deduzione?

A

All’esame audiometrico si osserva una curva a “cucchiaio”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il peso massimo sollevabile da un soggetto ultra quarantacinquenne di sesso maschile è pari a

A

20 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Saturnismo

A

Avvelenamento da piombo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quadro clínico saturnismo

A

Saturnino di burton (gengiva)
Gastroenterocolite
Epatopatia
Alterazione di personalità e comportamento
Alterazione del sonno
Rene
Sterilità
Anemia, aumento protoporfirina
Punteggiatura basofila delle emazie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Avvelenamento da mercurio

A

Tremori, rigita, alterazione comportamentali, neurite ottica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Avvelenamento da cadmiò (scavi, fusione,

A

Osteomalacia e fratture, dolore óssea e articulare, anemia, IRA, polmone, alt pigmentazione dentaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Avvelenamento da arsenico (agente indurente per zinco e rame) insetticidi, semi conduttori

A

Neoplasie
Perforazione del setto nasale
Ulcere cutanee
Perdita di peso, anorexia
Neuropatia periferica

21
Q

Avvelenamento berílio (macinazione di rocce, luci fluorescenti, nucleare)

A

Berilliosi (fibrose polmonare)
Anorexia, astenia, dispneia
Anemia

22
Q

Avvelenamento da cromo

A

Può provocare ulcerazione del setto nasale e della cute, CID, gastrite, tumori broncogeni

23
Q

Avvelenamento Benzene (Industria della gomma, colle, vernici, petrolio)

A

Neurotossicita, depressione, disturbi della parola, insonnia, convulsione, polmonite chimica, morte imediata

Cronico: mielotossicita, aumento del rischio di sviluppare una leucemia mieloide cronica

24
Q

Formaldeide aumentato rischio del neoplasia?

A

Cancro rinofaringe e leucemie

25
Aumentato rischio di angiossarcoma epatico, sindrome ragnate, lesioni sclerodermiche
Cloruro di vinile
26
L’angiosarcoma epatico puo avere origine professionale da
Cloruro di vinile monomero
27
Branche della medicina legale
- Civilistica (nascita, capacita civile, inabilitazione) - Penalistica (patologia forense, tanatologia, tossicologia, identificazione personale) - Canonica (matrimonio) - Assicurativa (assicurazioni)
28
Il medico nell’ esercicizio della sua professione, puo assumere varie qualifiche, coe
Pubblico ufficiale (amministrative, giurisdizionali, legislative) Incaricato di pubblico servizio (dipendente di una struttura pubblica) Esercente un servizio di pubblica necessita (medico libero professionista)
29
Accanimento terapeutico
Data terapia non è in grado di migliorare la salute del paziente, ma è volta solo a mantenere le sue funzioni vitali
30
Giuste cause di rivelazione di segreto professionale
Imperative (si ha obbligo di rendere noto il segreto) Permissive (consentono al sanitario di rivelare ma non lo obbligano a farlo)
31
Responsabile della compilazione e della conservazione della cartella clinica
Il primario del reparto di provenienza
32
I certificati di distinguono in:
Obbligatori (gravidanza, decesso, infortunio, di sana e robusta constituizione) Facoltativi (richiesti dall’interessato denuncia di spese di cura, patologie lavorative non tabellate)
33
La colpa del sanitario può essere distinta in
Colpa generica ( errore derivante da imperizia, imprudenza o negligenza (vedi oltre) Colpa specifica ( errore derivante da inosservanza di leggi, regolamenti, ordini, disciplina
34
Tipi di errore tecnico
1 naturalistico (senza ombra di dubbio, ma non era in grado di evitarlo) 2 Giuridicamente rilevante (non avrebbe dovuto fare (per imperizia, imprudenza o negligenza) 3 diagnostico 4 terapeutico
35
Bimba con ecchimosi multiple agli arti superiori ed inferiore in diverso stadio cromatico e lievi escoriazioni
Segnalare il fatto all’autorità giudiziaria con referto/denuncia al procuratore della repubblica
36
3 tipi di autopsia
- diagnostica ( patologo) - Giudiziaria (medico legale) - Dissezione anatomica (rara)
37
4 momenti nell’ autopsia
- Dissezione - Reperto anatomico - Diagnosi anatomo- patologica - Epicrisi
38
Metodi di autopsia
Metodo di Rokitansky Metodo di virshow
39
Tanatologia
Il ramo della medicina legale panalistica che si ocupa dello studio del cadavere
40
Tempo di ECG per accertare la morte del soggetto
Linea isoelettrica per 20 minuti
41
Fenomeni consecutivi
Algor mortis Disidratazione Rigor mortis Macchie ipostatiche
42
Fenomeni trasformativi
Putrefazione Macerazione Saponificazione Mummificazione Corificazione
43
Algor mortis ( raffreddamento del cadavere)
- Prime 3 ore -> 1/2 ore - Sucessive 10 - 12 ore -> 1 ore - Sucessive 7 - 14 ore -> 3/4 24/30 ore si equilibra a quella ambientale Dopo due giorni si puo riscontrare un lieve aumento della temperatura dovuto ai fenomeni putrefattivi * influenzata da fattori intrinseci e da fattori estrinseci
44
Disidratazione
Cute, occhi e degli altri tessuti compare alcune ore dopo la morte - Tela di Winslow: opacamento post-morte delle cornee - Segno di Louis: afflosciamento del bulbo - Macchia nera di Sommer: Comparsa di macchie nere agli angoli degli occhi
45
Rigor Mortis (rígida cadaverica)
- 3-6 ore inizia cranio-facciali (legge di Nysten) 7 - 12 ore dopo: tutto il corpo 36-48 ore: massimo della rigidità 72-80 ore: La rigida scompare totalmente
46
Rigidità catalettica
Il cadavere rimane nella stessa identica posizione che assumeva durante il decesso (prima di morire ha effettuato un’intesa attività muscolare)
47
Macchie ipostatiche
Primi 30’ comparsa delle macchie 5h : migrabilita totale 10-12h: parziale contemporaneamente nelle sedi declivi ed elevate) 48-72h: fissità relativa (scompaiono se sottoposte a massaggio energico 72 ore: fissità assoluta Rosso vinoso: normale Rosso ciliegia: bassa temperatura ambientale e intossicazione da CO Verdastro: putrefazione Bruno cioccolato: alta concentrazione di metaemoglobina Brunastro: piu avanzate trasformazione della metaemoglobinba in ematina
48
Diagnosi differenziale macchie con ecchimosi
Incidendo il tessuto e facendoci passare dell’acqua le macchie ipostatiche vengono levate via, mentre il sangue ecchimotico no