Patologia cellulare & Infiammazione Acuta Flashcards
Definizione di salute
Benessere generale psicofisico dell’individuo.
Persistente integrità delle funzioni omeostatiche di un organismo attraverso l’analisi di parametri obiettivamente valutabili il cui livello deve essere mantenuto costante all’interno di un range compatibile con la vita, grazie a dei meccanismi regolatori specificatamente deputati a questo.
Adattamento
Alterazioni fisiologiche per adeguarsi ad un nuovo equilibrio (dovuto a cambiamenti sia interni che esterni) e mantenere lo stato di benessere.
Fenomeni che si sviluppano in malattia
- Passivi: prodotti da danno causato dall’agente eziologico
- Reattivi: danni causati dalla risposta immunitaria e infiammatoria
- Riparativi: processi che mettono toppa a ciò che non è possibile riparare (fibrosi)
Restitutio ad integrum
Fine della malattia con ritorno alle condizioni fisiologiche precedenti alla noxa
Cicatrizzazione
Processo riparativo di ferite superficiali con ritorno apparente allo stato iniziale
Cronicizzazione
Noxa non rimovibile o persistente
Fondatore della patologia cellulare
Rudolf Virchow
Teoria di Virchow
La cellula rappresenta la forma organizzata più piccola della materia vivente nella quale la malattia si può manifestare.
Ogni malattia intesa in senso macroscopico trova il suo fondamento nella cellula.
Cause di malattia
- Esogene (fisiche, chimiche, biologiche)
- Endogene (genetiche)
non si escludono
Tipologie di malattia
- Monocausali: causa unica che determina la mlattia (di facile individuazione)
- Multicausali: dovute a molteplici concause (es. background genetico che predispone a patologia in presenza di dati fattori ambientali)
Meccanismi di danno cellulare
- Deplezione ATP: causata da ipossia, porta a blocco funzione enzimi ATP dipendenti intaccando omeostasi ionica
- Danni di permeabilità di membrana
- Perdita dell’omeostasi del calcio (calcium overload che porta alla morte della cellula)
- Danno mitocondriale
- Formazione del poro di transizione della permeabilità
- Perdita del citocromo C
Conseguenze strutturali di danno reversibile
- Formazione blebs
- Rigonfiamento generalizzato da entrata acqua
- Rigonfiamento RE
- Dispersione ribosomi+Rigonfiamento mitocondri
- Condensazione cromatina nucleare
- Autofagia
Culmina con processi di adattamento e ripristino funzionalità cellula
Conseguenze strutturali danno permanente (noxa persistente)
- Danno esteso alla membrana plasmatica
- Rottura lisosomi e autolisi
- Picnosi, cariolisi o cariolessi del nucleo
- rigonfiamento mitocondriale con apertura delle creste sede dei supercomplessi della respirazione mit.
Culmina con morte cellula stessa
Cause di adattamento
- Aumentata / Diminuita richiesta funzionale
- Aumentata / Diminuita stimolazione ormonale
- stimoli patologici
Modalità di adattamento cellulare
- Iperplasia: Aumento proliferazione cellulare (aumento numero)
- Ipertrofia: Aumento dimensioni cellulari (aumento massa)
- Atrofia: riduzione attività cellulare per massa e per numero
- Metaplasia: cambiamento del tipo cellulare (modifica all’aspetto)
- Rigenerazione: proliferazione per rimpiazzare cellule perse a livello di un tessuto che ha subito danno
Caratteristiche di questi adattamenti:
- Limitati ad area specifica organismo
- reversibili
Recap Telomeri
Porzioni di non-coding DNA alla fine del cromosoma.
Ad ogni ciclo di replicazione vanno incontro a progressivo accorciamento.
Enzima telomerasi è in grado di ricostruirli e quindi mantenerne la lunghezza. E’ inattiva nelle cellule somatiche, mentre è attiva in quelle germinali e staminali.
Fattori trofici rigenerazione cellulare
Fattori trofici di crescita:
- VEGF
- EGF
- MCSF
- IL-6
- IL-2
- IGF
Cause aumento dimensioni tessuto (ipertrofia e iperplasia)
- Aumento richiesta funzionale
- Stimolo ormonale
- Stimolo difese biologiche
- Sovraccarico nutrizionale
Definizione ipertrofia
Aumento dimensioni di un organo dovuto ad aumento delle dimensioni delle cellule che lo compongono
Rapporto DNA/peso tissutale <
Distinta in
- Fisiologica
- Patologica
Tipi di ipertrofia Fisiologica
- ipertrofia fisiologica del muscolo scheletrico
- ipertrofia fisiologica per stimolazione ormonale (es. uterina)
- ipertrofia fisiologica del muscolo cardiaco: da allenamento intenso e prolungato atleti. E’ senza alterazioni ECG o inspessimento pareti o fibrosi (ipertrofia eccentrica)
Ipertrofie patologiche
- Ipertrofia patologica del muscolo cardiaco (maggiori dimensioni dei cardiomiociti determinate da uno stato di patologia). (ipertrofia concentrica): aumento spessore pareti e diminuzione camere
Ipertrofie cardiache e cause
- infarto
– aumento lunghezza cardiomiocita > aumento larghezza cardiomiocita
– fibrosi estensiva
– morte del miocita
– disfunzione
– Ipertrofia patologica eccentrica dilatativa - Ipertensione cronica & Stenosi aortica
– ipertrofia patologica concentrica - Esercizio o gravidanza
– ipertrofia fisiologica eccentrica
Meccanismi biochimici di ipertrofia cardiaca
- Ativazione TF C-jun e C-fos: coinvolti in processo di sintesi proteica e induzione geni per prot contrattili
- riattivazione geni codificanti prot embrionali
- Switch da metabolismo ossidativo basato su fosforilazione OX a metabolismo glicolitico (determinante per processi differenziativi)
- se patologica => insorgenza di aree fibrotiche per difettoso apporto di ossigeno al tessuto
Definizione iperplasia
Accrescimento dell’organo causato da maggior numero di cellule che lo costituiscono per aumento del carico di lavoro o aumentata stimolazione ormonale