PAN Flashcards
Definizione della PAN
Poliarterie nodosa: Vasculite necrotizzante non granulomatosa delle arterie di medio e piccolo calibro (no vene o capillari) caratterizzata da flogosi transmurale e segmentale (spesso a livello delle biforcazioni)
Tipi di PAN
- idiopatica
- secondaria:
• hbv
• DADA2
• febbre mediterranea familiare (mutazione di MEFV)
• SAVI (mutazione di STING)
• immunodeficienza primaria (deficit di RAG1, RAG2 o TAP)
• VEXAS
Epidemiologia della PAN
- rara
- 45-65 aa ma anche bambini
- M:F 1.5-2:1
Manifestazioni cliniche della PAN
- generali: febbre, astenia, calo ponderale, artromialgie
- cutanee: porpora vasculitica, livedo reticularis (che non scompare alla digitopressione), f. di Raynaud, ulcere, ischemia digitale, noduli (simil-eritema nodoso ma biopsia con vasculite)
- renali: IRC, ematoma perirenale, infarto renale
- neurologiche:
• SNC: TIA, amaurosis fugax fino a stroke
• SNP: mononeurite multipla sensitivo-motoria (70% pz) fino a polineuropatia simmetrica - GI: claudicatio intestinale, infarto intestinale
- cardiache: angina, IMA
- oculari: retinopatia ischemica, neuropatia ottica ischemica
- muscolari: miosite
- orchite, ovarite
- polmonare: interessamento bronchiale, no parenchimale
Laboratorio della PAN
No specifico
• aumento indici di flogosi
• se interessamento renale proteinuria (minima o assente) e contrasto di fase (emazie ma non cilindri eritrocitari)
Strumentale dell PAN
- angio-TC o angio-RM: tc vede meglio vasi distali
- angiografia: stenosi ed aneurismi con aspetto corona di rosario
- EMG
- biopsia: flogosi transmurale di arterie muscolari (mai vene) di medio e piccolo calibro, in assenza di granulomi
Criteri classificativi della PAN
ACR 1990
- calo ponderale non volontario >=4 g
- livedo reticularis
- dolore o tumefazione testicolare
- dolore muscolare o debolezza AAII
- mono- o polineuropatia
- PA diastolica >90 mmHg
- incremento creatinina o azotemia senza disidratazione/ostruzione
- Ab o Ag vs HBV
- angiografia renale o celiaca anormale
- biopsia compatibile con polimorfonucleati in aa. Medio e piccolo calibro
DD della PAN
- farmaci o droghe: minociclina, ssz, anti-TNF, idralazina, anfetamine
- infezioni: HBV, HCV, HIV, CMV, VZV, Parvovirus B19, endocardite batterica
- vasculiti: ANCA, connettiviti, AR, crio, IgA, DADA2
- VEXAS
- neoplasie: leucemia, linfoma
- tromboembolismo: APS catastrofica, mixoma atriale
- displasia fibromuscolare
Follow up della PAN
- sintomi ed EO
- esami di laboratorio: indici di flogosi, rene, cpk…
- imaging: iniziamente ripetere anche se remissione poi se stabile ripetere solo in caso di nuovi sintomi
Trattamento della PAN
Linee guida ACR 2021
- PAN grave (life o organ threatening): MPDN ev poi PDN 1 mg/kg/die (max 60-80) + CYC. Se remissione ridurre PDN e switch a MTX o AZA come mantenimento per almeno 18 mesi
- PAN non grave (FFS=0): PDN 1 mg/kg/die + MTX o AZA
Attenzione a chirurgia soprattutto in fase attiva per elevato rischio di complicanze