GCA Flashcards
1
Q
Epidemiologia della GCA
A
- vasculite più frequente
- > 50 aa, soprattutto 70-80 aa
- F>M
2
Q
Manifestazioni cliniche di GCA
A
- sintomi costituzionali: febbre, astenia, calo ponderale, artromialgie
- cefalea: temporale o occipitale, mono o bilaterale con dolorabilita dello scalpo alla palpazione
- disturbi del visus: amaurosis fugax, perdita del visus (di solito monolaterale), diplopia
- cladicatio: in c-GCA claudicatio mandibolare, in LV-GCA possibile claudicatio arti
- msk: PMR (40-50% di GCA ha PMR e 10% di PMR ha GCA), artrite periferica, RS3PE
- iposfigmia o anisosfigmia con diversa PA arti: sia a. Temporali che arti
- soffi arteriosi
3
Q
Laboratorio della GCA
A
no specifico:
- incremento indici di flogosi
4
Q
Diagnosi di GCA
A
- biopsia a. Temporale (gold standard)
- ECD a. Temporali: halo e compression sign
- angio-RM: sia per c-GCA (se non possibile eco) sia per LV-GCA. Utili al basale per eventuale follow up
- PET-TC: per LV-GCA
5
Q
DD della GCA
A
- takayasu
- altre aortiti: infettive, cogan, fibrosi retroperitoneale idiopatica, Behçet, SpA…
- neuropatia ischemica ottica anteriore non vasculitica
6
Q
Trattamento della GCA
A
- PDN 40-60 mg/die sec. EULAR o 1 mg/kg/die (max 80 mg/die) sec. ACR. Se sintomi visivi MPDN ev (250-1000 mg ev × 3 gg sec. EULAR)
+ TCZ sec. ACR (per EULAR solo se non remissione, recidiva o alto rischio di AE da GC)
Tapering EULAR senza TCZ: 50 mg a 2w, 40 mg a 4w, poi riduci di 5 mg/2w fino a 20 mg, poi 2.5 mg/2w fino a 10 poi rallenta (se PMR riduci 1 mg/4w)
Se TCZ riduci pdn in 26w
Recidiva: se minore aumenta poco pdn (es. 5-15 mg), se maggiore riprendi PDN alte dosi come inzio malattia
7
Q
Follow up della GCA
A
-EO: sintomi, soffi arteriosi, PA nei 2 AASS
- ecocardio con val. Aorta ascendente
No altro imaging se non segni/sintomi (tranne se in TCZ che non abbiamo indici di flogosi)
8
Q
A