Fibrosi Retroperitoneale Flashcards

1
Q

Definizione di fibrosi retroperitoneale

A

Presenza di tessuto fibroinfiammatorio che solitamente circonda l’aorta e le a. Iliache e si può estendere al retroperitoneo con coinvolgimento delle strutture circostanti (es. Uretere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Forme di fibrosi retroperitoneale

A
  • idiopatica:
    • isolata
    • associata a IgG4, connettiviti, vasculiti, colangite sclerosante primitiva, tiroidite di Hashimodo o Ridel…
  • secondaria:
    • farmaci (es. Ergotamina, metilDopa, idralazina, analgesici, ß-bloccanti, ETN, IFX)
    • infezioni (TBC, istoplasmosi, actinomicosi)
    • neoplasie (linf. Hodgkin e non Hodgkin, carcinoidi, sarcomi, tumori solidi es. Colon, prostata, mammella)
    • chirurgia
    • radioterapia
    • istiocitosi
    • erdheim-chester
    • amiloidosi
    • trauma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemiologia della fibrosi retroperitoneale

A
  • rara
  • M:F 2-3:1
  • 50-60 aa ma tutte le età
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Manifestazioni cliniche della fibrosi retroperitoneale

A
  • localizzate:
    • dolore addominale, lombare o al fianco continuo e non modificabile tranne se compressione uretere dove dolore colico
    • oliguria o anuria con IRC o IRA
    • edema AAII, idrocele, varicocele
  • sistemiche: febbre, astenia, malessere generale, artromialgie, calo ponderale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Laboratorio della fibrosi retroperitoneale

A
  • aumento ves e pcr
  • alterata funz. Renale da idronefrosi
  • sottotipi IgG
  • possibili marker tumorali
  • associazione con ANA (60%), anti-Ena, ANCA, anti-LKM, anti-tiroide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Strumentale della fibrosi retroperitoneale

A
  • tc o Rm con mdc
  • pet-tc
  • biopsia: in forme idiopatiche mostra fibrosi con infiltrato infiammatorio soprattutto linf. B ma anche T (CD4>CD8), plasmacellule, macrofagi ma pochissimi neutrofili. Possibili segni di vasculite di piccolo-medio calibro. Presenza di IgG4 e fibrosi storiforme in IgG4-RD.
    Se secondaria a neoplasia possibili cellule neoplastiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Terapia della fibrosi retroperitoneale

A

FORME IDIOPATICHE
- PDN 1 mg/kg/die (max 80 mg/die) per 4w, se risposta scalare
Se non responsivo o recidiva: MTX, MMF, RTX
FORME DA FARMACI: sospesione farmaco + steroide se non responsivo
FORME INFETTIVE: tp anti-batterica o micotica
FORME DA TUMORE: chemio o radio

Chirurgia se ostruzione uretere (ma associata a steroide altrimenti recidiva) e se aneurisma significativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Follow up della fibrosi retroperitoneale

A
  • ves, pcr, cretinina ogni 3-6 mesi il 1° anno poi ogni 6-12 mesi
  • eco addome per idronefrosi
  • TC o RM ogni 6 mesi nel 1° anno poi ogni 1-2 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Recidiva di fibrosi retroperitoneale

A
  • aumento ves e pcr (>50% del precedente) con sintomi suggestivi
  • nuova idrouteronefrosi
  • aumento massa periaortica >20%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly