Pag 22. Flashcards

1
Q

Ulcera gastrica

A

> 50 anni
acidità normale o inferiore
gastrite -> ridotto bicarbonato -> aumento retrodiffusione idrogenioni -> riduzione acidità -> gastrina -> inibizione sfintere + stop aumento idrogenioni

HP -> pH / ammoniaca / lipasi e fosfolipasi
fattori dietetico comportamentali
85% piccola curvatura / entro 6 cm da piloro

Dolore epigastrico -> calo ponderale / nausea e vomito / aggravamento 
entro 30 min da pasti
Sangue con vomito/feci -> emorragia
Stillicidio cronico
dolore improvviso -> perforazione 
dolore costante ? 

dd.
BAO/MAO normali o inferiori e gastrinemia elevata
s. Zollinger ellison: 1000 pg/ml / 0,6 rapp.
rx mdc -> segni diretti e indiretti
gastroscopia -> conferma dyn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ulcera duodenale

A

x10 vs gastrica
patogenesi: ipersecrezione gastrica (più cell. acido secernenti, riduzione inibizione gastrina, aumento risposta a stimoli secretori) / HP / vago / alterazione svuotamento / ridotto bicarbonato duodenale / altri fattori

vs bulbo ma <1cm
duod. anteriore -> perforazione / duod. posteriore -> fistolizzazione

dolore epigastrico post 1,5/3 cibo / riduzione con assunzione di cibo / vomito e nausea
risvegli notturni

d.d. con gastruduodenite, coliche, colecistite, epatiti, pancreas

BAO e MAO aumentate / gastronomia bassa

Endoscopia x conferma / rx mdc (cratere convergono pliche + segni indiretti x3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Complicanze ulcera peptica

A

Acute -> perforazione / emorragia

Croniche -> anemizzazione / stenosi / fistola / cancerizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perforazione ulcera peptica

A

libera cavità peritoneale (parete ant stomaco / bulbo)
libera retrocavità ep. (parete post stomaco)
coperta

ulcera libera (peritonite acuta) / ulcera perforata coperta (peritonite saccata)

sintomi: dolore intenso improvviso continuo …
EO: disteso / iperestesia cutanea / scomparsa ottusità epatica / no peristalsi

sospetto: anamnesi e EO / conferma: rx diretta o TC / ECG
d. d.

stabilizzazione + antibiotico + preparazione - -> chirurgia: exteresi, raffia, gastroresezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Emorragia ulcera peptica

A
50% sanguinamento 
20% dei pz 
sintomi
sondino nasogastrico 
dyn. esame endoscopico, se negativo esame agiografico 

antiacidi + procoagulanti + somatostatina
1/4 dei pz -> raffia emostatica ulcera
alto rischio recidive e refrattarietà a trattamento -> gastroresezione

40% recidiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Stenosi ulcera peptica

A

> > se localizzazione iuxtapilorica
spasmi pilorici - -> quadro tipico

ipotonia e gastrectasia imponente -> vomito
calo ponderale

correzione squilibri e stato nutrizionale
gastroresezione distale con gastro-entero anastomosi o bypass

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fistola ulcera peptica

A

vs pancreas / lobo sx fegato / colon

aggravamento dolore e dispepsia o diarrea acquosa

endoscopia / rx mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terapia medica ulcera peptica

A

obiettivi x4

antiacidi
inibitori secrezione acida -> antagonisti H2RI / PPI (»)
citoprotettori (tripotassio dicitrato bismutato / sucralfato)

Medica a lungo termine -> 80% recidiva entro 1 anno da interruzione: mantenimento con bassi dosaggi di inibitori della secrezione acida gastrica

trattamento HP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia chirurgica ulcera peptica

A

mortalità: 1% recidiva: 1-10%

vagotomia: tronculare (sindrome post-vagotomica poi auerbach) / selettiva distale / superselettiva
vagotomia no utile x zollinger ellison

gastrectomia parziale o totale (ulc. refrattaria) vs antro / 2/3 distali stomaco / tutto lo stomaco (se sottocardiale o associata a zollinger ellison) + gastro-esofago-digiunostomia su ansa digiunale a Y secondo roux
sie associata a prod. acida elev. -> + vagotomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tumori gastrici benigni

A

10% neoplasie gastriche / 20% tutte neoplasie tubo dig.

Tumori epiteliali: raramente sintomatologia / polipi iperplastici, adenomatosi (!!), amartomatosi / istologia: tubolari, papillari, tubolari-papillari / dyg: endoscopia o rx con doppio contrasto / terapia endoscopica o chirurgica

Tumori mesenchimali: GIST (1/100’000) –> sporadici ma anche NF1, CS, KIT, PDGFRA / stomaco (60%) ma anche intestino tenue duodeno collaretto esofago / istologia: cell. usate, epitelioide o misto / sintomi: asint. —> dolore, nausea, sazietà, vomito, sanguinamento (x3), anemizzazione (x2), addome acuto x rottura / Dyg. ecoendoscopia o tc mdc [utili EGDS (!) e rx] / biopsia certezza diagnostica ma rischiosa / terapia: int. chirurgico oppure t. neoadiuvante + intervento (anticorpi vs KIT e PDGFRA)

Altri: leiomiomi / tumori neurogeni / lipomi / fibromi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Precancerosi gastriche

A

condizioni vs lesioni

Condizioni:
gastrite cronica atrofica (antrale diffusa / atrofica multifocale) 70% x3/x10 endoscopia con biopsie

metaplasia intestinale (completa / incompleta) endoscopia con biopsie / HP

malattia di menetrier: pliche giganti x cell. gh. mucosecernenti iperplastiche / 40-60 aa / ipocloridria e perdita proteine / EGDS con biopsie o rx mdc / farmaci x ulcera peptica, anticorpi vs recett. EGF, exteresi

Lesioni: displasia
lieve / moderata / severa (mitosi, disordine, alterazioni nucleari)
5 possibilità diagnostiche
70% degenera
no lesioni visibili a EGDS -> ripetere entro 6-12 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Carcinoma gastrico

A

4 più comune / 2 x mortalità
italia: 20/100’000 4-7° decade
fattori ambientali e genetici (CDH1 GAPPS FIGC, altre sindromi, meccanismi genici)

Bormann -> ulcerato / ulcerato e infiltrante / polipoide / diffusamente infiltrante
Lauren -> diffuso / intestinale (no ghiandole, cell. ad anello con castone)
OMS -> papillare/tubulare/mucinoso vs anello con castone vs miste
TNM

EGC > no oltre sottomucosa, indipendentemente da linfonodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diffusione cancro gastrico

A

da ulcera o vegetazione mm a grande area coinvolta
rete linfatica intraparietale ricca
diffusione vs duodeno/esofago
più penetra nella parete più coinvolgimento linfonodale

Stazioni 1 -> perigastriche: paracardiali, lungo l’arcata dai vasi gastrici sulla piccola curvatura

Stazioni 2 -> gastrica sx / tripode celiaco / art. epatica comune e propria / art. splenica

Stazioni tardive -> retropancreatici / mesenterici / sovraclaveari sx / paraortici

altre vie: ematica / transcelomatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diagnosi e stadiazione cancro gastrico

A

EGDS + biopsia / rx doppio contrasto (in disuso)

Stadiazione: marker (CEA, antigeni carboidrati, TSGF), TC con mdc (TNM), eco addome (lesioni epatiche, linfoadenopatie celiache e ascite), EUS, PET, laparoscopica di stadiazione

prognosi: 35% a 5 anni (ECG 90%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chirurgia cancro gastrico

A

EGC con basso rischio metastasi -> asp. endoscopica R0 o tecniche resettive conservative

EGC con medio alto rischio -> gastrectomia + linfadenectomia R0

non EGC: gastrectomia subtotale -> gastrectomia totale
prossimale: alta morbilità
giunzione esofago-gastrica -> resezione vs esofago intratoracico
giunzione vs colon/fegato/pancreas -> resezioni muliviscerali

GS -> linadenectomia vs D2 in neoplasie non EGC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ricostruzione post chirurgia cancro gastrico

A

gastrectomia subtotale -> bill roth 1 (anastomosi stomaco vs duodeno) / bill roth 2 (anastomosi stomaco vs digiuno a 10cm da sutura duodenale) / ricostruzione con ansa esclusa a Y roux (40 cm)

gastrectomia totale -> roux

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Altri trattamenti cancro gastrico

A

Chemio + radio (vantaggi chemio neoadiuvante x5)

Terapia palliativa: antidolorifici o chemioterapici o procedure invasive (x emorragia, stenosi stomaco o via biliare principale) -> endoscopia o intervento chiurgico (gastrectomia palliativa / bypass)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

linfoma gastrico

A
polifocale o primitivo
non hodgkin a cell. B
1/100'000 60-70 aa
ruolo di HP e gastrite atrofica
pt. distale stomaco, ispessimento e rigidità parete
dyg -> rx ed endoscopica
schema ann-arbor (5)
terapia vs HP / alto grado -> chemio CHOP +/- radioterapia 
anti CD20 (recente)
in disuso intervento chirurgico

50-60% a 5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

NET

A

< 1/100’000
2% neoplasie gastriche
ben vs scarsamente differenziati
funzionanti vs non funzionanti

tipo I -> no metastasi / 80% / F / 3° prossimale/mediostomaco / asportazione endoscopica o wedge res.

tipo II -> 1/3 metastasi / ipergastrinemia / asportazione endoscopica o wedge res.

tipo III -> >50% metastasi / ubiquitaria / gastrectomia

Dyg endoscopia (polipi)
stadiazione: tc toracoaddominale / octreoscan
dosaggio crA / ac- idrossindolacetico

se metastatico -> analoghi somatostatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Sequele interventi chirurgici vs stomaco

A
Complicanze precoci (fino a rischio vita) -> legature/suture/anastomosi/contaminazione 
vagotomia -> wedge -> gastrectomia (emorragia, deiscenza, pancreatiche acuta, ritardato svuotamento)

Complicanze tardive (peggiorano qualità vita) -> sindrome post-vagotomica / sequele metaboliche e nutrizionali / sindrome dumping / sindrome da ritardato svuotamento ansa roux / sindrome overgrowth batterico o ansa cieca / sindrome ansa afferente o efferente / gastrite alcalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ernie tipologie

A

congenite / acquisite (collagene / predisposizione anatomica / pressione addominale)

inguinale (75%) / crurale / ombelicale / epigastrica

ernie rare: spigelio, lombari, otturatore, ischiatiche, perineale

riducibile / irriducibile
incontenibile
permanga o gigante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cause ernia

A

predisponenti: gravidanza / malformazioni congenite / dimagrimento / fattori ereditari debolezza parete
determinanti: sforzi / ascite voluminosa / insufficienza respiratoria cronica / traumi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

anatomia patologica ernie

A

porta e pilastri
sacco (colletto / corpo / fondo)
contenuto

24
Q

complicanze ernia

A

intasamento (accumulo contenuto intestinale,&raquo_space; colon)
infiammazione (acuta o cronica da trauma o inf. batterica)
incarceramento (fibrosi cicatriziale / formazione aderenze)
strozzamento (cercine muscolo-aponeurotico rigido / –> gangrena e perforazione)
rottura (trauma)

25
regione inguinale limiti anatomici
legamento inguinale margine lat muscolo retto linea orizzontale spina iliaca ant sup vs margine lat muscolo retto
26
canale inguinale anatomia
ant aponeurosi musc obliquo esterno post fascia trasversalis sup obliquo interno e trasverso inf legamento inguinale
27
anello inguinale interno
nella fascia trasversalis | sup e lat arco aponeurotico musc traverse e fibre musc. obliquo interno
28
anello inguinale esterno
fibre aponeurosi m. obliquo esterno
29
funicolo spermatico
avvolto da: fascia spermatica interna e fascia cremasterica dotto deferente + arteria spermatica int/est + art. deferenziale + plesso venoso pampiniforme + n. ileo-inguinale + branca genitale n. genito femorale + (? ileo.ipogastrico)
30
dotto peritoneo vaginale alterato
pervio -> ernia inguino scrotale | pervio in parte -> ernia del funicolo
31
canale inguinale nella donna
legamento rotondo utero + canale di nuck
32
fossette inguinali
esterna -> lat vasi epigastrici / ernie indirette o oblique est media -> med vasi epigastrici e lat art. ombelicale residua / hesselbach / ernie dirette interna -> uraco-art. ombelicale / ernie oblique interne
33
ernie inguinali congenite
mancata obliterazione dotto peritoneo vaginale non sempre alla nascita rara nella donna (pervietà nuck)
34
ernie indirette inguinale
congenita / acquisita vs anello inguinale interno spesso bilaterale
35
ernia diretta inguinale
acquisita debolezza hesselbach no grandi dimensioni
36
ernia obliqua interna inguinale
rara vs orifizio inguinale esterno vescica/diverticolo vesc / adiposo
37
quadro clinico e diagnosi ernia inguinale
tumefazione / no dolore e senso di peso/stiramento/fastidio dyg: EO e anamnesi (ortostatismo - -> supino) ecchimosi o dermatite se no complicanze -> molle e elastica d.d. neoplasie testicolo / endometriosi leg. rotondo test impulso quando tossisce
38
terapia ernia inguinale
conservativa -> contenzione elastica regione, non è il GS palliativa -> pz in condizioni generali compromessi chirurgia -> assenza tensione / anestesia locale / protesi (assorbibili/non assorbibili) / deambulazione immediata riparazione: sublay / onlay / plug
39
approcci chirurgici ernia inguinale
inguinotomica con apertura fascia trasversalis laparoscopia -> TAPP / TEP GS -> protesi x via anteriore open o laparoscopia TAPP
40
tecnica di lichtenstein
protesi secondo direzione canale | sutura continua
41
tecnica di trabucco
rete e plug indiretta -> riduzione + plug a corona circolare diretta -> riduzione + plica f. trasversalis con sutura + protesi tra f. trasversalis e tubercolo pubico inferiormente / aponeurosi obl. est sup
42
ernia crurale
``` acquisita, D, da debolezza quadro clinico (dolori x2 / tumefazione sotto malgaigne / superficie liscia o granulosa) ``` altri tipi: femorali-vascolare / lacuna muscolare
43
canale crurale
sup leg. inguinale med. leg. giberna lat. vena femorale / linfonodo cloquet inf. m. pettineo e leg. cooper
44
chirurgia ernia crurale
via crurale -> isolamento, riduzione, sutura leg. inguinale vs cooper via preperitoneale -> open/laparoscopica, posizione protesi
45
ernie ombelicali
embrionale (onfalocele)(aplasia)(fuoriuscita visceri da amnios) fetale (imbutiforme, rivestimento solo da peritoneo e non cute / chirurgia in 2 tempi) neonatale (ricoperti da cute, marg. sup anello ombelicale, difettosa adesione residui cordone e anello ombelicale) adulto (pt sup. anello ombelicale, cute sottile lucente terapia: open (plastica o protesi) / laparoscopia (protesi, spiralette)
46
ernie epigastriche
linea alba adiposo preperitoneale -> omento / anse strozzamento exteresi sacco e sutura aponeurosi retti
47
ernia spigelio
incontro tra vasi epigastrici inferiori e linea semilunare di spigelio dove musc. larghi vs aponeurosi sacco sotto aponeurosi obl. est dd. lipomatosi / rottura retto sutura fasci musc. retto con fascia m. larghi
48
ernie lombari
triangolo petit | quadrilatero grynfelt
49
ernia otturatoria
donne anziane peritoneo vs orifizio interno canale otturatorio (sup osso pubico e inf membrana otturatoria e musc. otturatori) coscia flessa, dolore faccia mediale coscia, occlusione intestinale, piccole dimensioni, esordio improvviso chirurgia -> exteresi sacco e sutura porta erniaria
50
laparoceli
breccia muscolo-aponeurotica voluminoso > 10 cm disastro parietale -> perdita tessuto 5% infezione / tosse e broncopatia / malattie dismetaboliche / obesità e malnutrizione / difetto tecnica più freq. linea mediana alterazione respirazione dyg: anamnesi + EO conseguenze x4 terapia conservativa o chirurgica (protesi soprafasciale, retromuscolare preperitoneale (>>), intraperitoneale)
51
retroperitoneo
virtuale tra peritoneo e fascia trasversalis diaframma linea innominata peritoneo parietale musc. quadrato lombi ileopsoas parete pelvica e colonna v. linee indeali apice XII costa e punto mediale cresta iliaca
52
lesioni traumatiche retroperitoneo
t. chiusi (compressione / strappamento) / aperti dyg: eco o TC gestione shock, chirurgia o radiologia interventistica o terapia non chirurgica
53
processi infiammatori acuti retroperitoneo
rari infezioni: perirenali / retroperitoneali alte / pelviche combinate / muscolo-scheletriche primitive / secondarie (da sist. gastrointest) ascessi pararenali (dyg: eco, TC, scintigrafia con leucociti marcati)(drenaggio percutanea guida eco o drenaggio chirurgico/nefrectomia + terapia antibiotica) ascessi freddi -> da spondilite tubercolare, propagazione tramite leg. vertebrale anteriore o psoas vs reg. inguinale, post. coscia, triangolo scarpa
54
fibrosi retroperitoneale
``` tessuto infiammatorio e fibroso metisergide 70% idiopatica / 30% no IgG4 collagene e granulomi L4-L5 dolore sordo e costante + sintomi da coinvolgimento ureterale/vasi linfatici/vasi arteriosi ``` dyg. eco / TC / RMN / dyg definitiva: biopsia d. d. corticosteroidi + immunosoppressivi/antiestrogeni chirurgia x flusso ureterale o complicanze
55
neoplasie retroperitoneo
5% pediatriche da: connettivo, nervoso, embrionale 80% t. mesenchimali (>> da adiposo -> forme lipomatose e liposarcomatose) dolore lombare variabile + sintomi massa addominale (x4) rilevazione catecolamine / ac. vanilmandelico / CEA / a-fp rx diretta, urografia, eco, TC, RM dyg. def. -> biopsia exteresi o radio-tp