Pag 138. Flashcards

1
Q

dotto onfalo-mesenterico o vitellino

A

comunicazione sacco e intestino primitivo
atrofia 7-8 sett
anomalie x mancata/incompleta obliterazione (fistola / onfalocele / cisti ombelicale / diverticolo meckel / cordone solido)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

diverticolo meckel

A
2%
anomalia + frequente
antimesenterico
entro 100 cm valvola ileocecale
1-10cm
vero
mucosa eterotopica 60%
sporadico / congenito
associato a Crohn

asintomatico / sintomi x complicanze (emorragia, occlusione x5, infiammazione, cancerizzazione)

rx / eco / tc -> x complicanze perforative-occlusive
clisma tenue -> sede/dimensioni
angiografia -> x emorragia 
scintigrafia addominale (85/95%)
laparoscopia

resezione chirurgica se sintomatico o asintomatico ma pz < 8 aa –> diverticulectomia / resezione segmentaria intestino (se sospetta eterotrofia a giunzione diverticolo-intestino o x ischemia o perforazione / come diverticolectomia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anatomia appendice

A

estensione caudale cieco
2-22 cm
3-8 mm diametro
origine: superficie postero-mediale cieco
sede: pelvi o ant/post ultima ansa ileale
mesenterico
arteria appendicolare / vena appendicolare
linfonodi art. ileo-colica
componente linfatica variabile x età
fibre simpatiche e parasimpatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

appendicite acuta

A

più freq. urgenza chirurgica
1° causa addome acuto pediatrico
0,2%

ostruzione lume (x4)

catarrale (distensione lume, stasi linfatica e venosa -> edema e danno da ischemia mucosa)

suppurativa (+ sofferenza vasi art. + batteri aerobi)

gangrenosa (suppurativa + trombosi venosa + ulteriore riduzione flusso arterioso -> batteri anaerobi) (-> rischio perforazione)

rischio: rallentamento transito intestinale / cambiamento flora batterica

appendicite neuroimmune -> neuropeptidi del sistema nervoso enterico danno dolore anche senza flogosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anatomia patologica appendicite acuta

A

catarrale -> tumefatta, edematosa e congesta

suppurativa -> a batacchio di campana, tumefazione alla punta, pseudomembrane infiammatorie, trombosi venose parietali

gangrenosa -> molle e tumefatta, molte aree necrotiche, pus fetido, quasi sempre perforazione con peritonite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quadro clinico appendicite acuta

A

dolore addominale (epigastrico o periombelicale, poi fossa iliaca dx)
nausea e vomito
ok o poco ridotta peristalsi
< 38°C (se no perforazione, ma aumento temp. rettale)

anziani -> sintomi sfumati / bambini -> febbre / gravide -> vago dolore addominale, raramente febbre piuria e ematuria

bambini e anziani -> alto rischio perforazione

evoluzione -> peritonite (diffusa o circoscritta (febbre + piastrone appendicolare + leucocitosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diagnosi appendicite acuta 1

A

risentimento peritoneale vs:

mcburney -> linea spino ombelicale (3° lat e 2/3° med)
lanz -> linea bissino-iliaca (3° lat e medio)
brun -> fessura interglutea / spina iliaca posteriore-superiore a metà
morris -> linea spino-ombelicale dx 4cm da ombelico
munro -> come morris ma più medialmente
sovrapubico di jalaguier -> 1/2 linea spino pubica dx
neirotti -> punto posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diagnosi appendicite acuta 2

A

manovre contatto appendice-peritoneo parietale:

blumberg (fossa iliaca dx)
psoas (estensione coscia)
rovsing (fossa iliaca sx con rotazione vs alto)
otturatori (rotazione int coscia dx flessa)
rotter (esplorazione rettale o vaginale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diagnosi appendicite acuta 3

A

leucocitosi neutrofila / aumento PCR
dosaggio b-hcg

diagnosi è clinica

rx diretta (coproliti e liv. idroaerei) / eco (aum. dimensioni e pareti, versamento) / tc addome (aumento dimensioni e/o densità tessuto periappendicolare o mesentere, versamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dd appendicite acuta

A

colica renale
infezioni delle vie urinarie
cause ginecologiche
infiammazione del diverticolo di Meckel
perforazione ulcera duodenale
colecistite acuta
ileite terminale (Crohn)
gastroenterite
cause pediatriche (morbillo o algie premenarca)
persistenza dell’uraco con formazione di cisti ascessualizzata
adenomesenterite (no aum. neutrofili, recede con tachipirina)

30-40% falsi positivi donne 20-40aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

terapia appendicite acuta

A

supporto: digiuno, liquidi, farmaci sintomatici

antibioticoterapia
se non perforata con ascesso ben circoscritto -> no trattamento chirurgico: antibiotici per via endovenosa + drenaggio per via percutanea dell’ascesso

terapia chirurgica: se perforata entro 12hr, nell’adulto entro 24 hr

approccio laparotomico sconsigliato
approccio laparoscopico (trocar ombelicale, reg. sovrapubica, fianco dx

complicanze postoperatorie: mortalità 0,5%, spesso se presente peritonite / infezioni o occlusione intestinale

bambini < 10aa > alto rischio perforazione
adulti > ascessi periappendicolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

volvolo

A

compressione strutture vascolari + ostacolo meccanico
africa/asia
vs soprattutto sigma e cieco

predisposizione: ansa lunga e mobile / meso anomalo

sintomi occlusioni + addome disteso, dolente + peristalsi vivace

rx -> quadro occlusivo

derotazione via endoscopica
standard: chirurgia con derotazione (no segni ischemici) oppure resezione segmenterai con ricanalizzazione immediata o tardiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

malattia diverticolare colon

A

diverticolosi / malattia diverticolare / diverticolite

fino al 50% post 6° decade

diverticoli&raquo_space; acquisito (pulsione, solo mucosa+sierosa)
» sigma (65% o 30% cona altri distretti)
solitamente diametro < cm
estroflessioni sacculari

diverticolosi -> aumento press. endoluminale x alterata mobilità colon / segmentazione / riduzione forza di tensione parete colica

diverticolite -> microperforazione diverticolo, su base ischemica con contaminazione tessuti pericolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

malattia diverticolare colon - clinica

A

diverticolosi -> asintomatica, vaghi dolori addominali, flatulenza, lievi alterazioni alvo

diverticolite -> dolore addominale (»), alterazione alvo, nausea, vomito, rialzo termico, iperpiressia elevata, disturbi urinari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

malattia diverticolare colon - diagnosi

A
clisma opaco (dd disturbi mobilità)
diverticolite (anamnesi + clinica)
rx (evidenzia complicanze)
endoscopia
eco/TC (infiammazione pericolica, ascessi)

d.d. Crohn / colite ulcerosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

malattia diverticolare colon - complicanze

A

perforazione (soliti sintomi)

ascesso (più frequente, conseguente a perforazione anche micro, massa, iperpiressia, leucocitosi)

fistolizzazione (colo-vescicali o colo-vaginali)

occlusione intestinale (stenosi infiammatoria, aderenze)

emorragia (frequente, d.d., raramente massiva e se non individuata angiografia mesenterica selettiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

malattia diverticolare colon - terapia

A

diverticolosi semplice -> alto contenuto fibre, crusca

diverticolosi sintomatica -> diete ad alto contenuto di scorie, antispastici, antibiotici orali non riassorbibili

diverticolite -> lievi/modeste: digiuno/antibiotici vs ascesso/fallimento terapia medica -> intervento chirurgico

intervento in:
3 tempi (colostomia e drenaggio > resezione-anastomosi > chiusura della colostomia)
2 tempi (resezione e doppia colonstomia oppure colonstomia terminale e chiusura moncone rettale o resezione-anastomosi / chiusura colonstomia)
1 tempo (resezione anastomosi senza colonstomia)

lavaggio laparoscopico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

polipi colon-retto

A

non neoplastici: iperplastici / amartomatosi (giovanili / peutz-jeghers) / infiammatori

neoplastici: adenomatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

polipi iperplastici colon

A
adulti
piccoli e sessili
da incremento proliferazione metà inferiore lieberkuhn
cell. differenziate
no trasformazione tumorale
asintomatici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

polipi amartomatosi colon

A

giovanili -> 3% nei < 21aa / retto / spesso peduncolati, superficie liscia o granulare / insieme di gh. dilatate ripiene di muco / raramente trasformazione maligna / sangue durante o dopo, protrusione dall’ano, dolori crampiformi

peutz-jeghers -> anche in stomaco/tenue, multipli, ghiandole arborizzate, pigmentazioni muco cutanee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

polipi infiammatori colon

A

retto e ileo terminale
tessuto linfoide iperplastico e ipertrofico
raramente multipli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

polipi adenomatosi colon (precursori)

A

5-10%
tubulari / villosi (>2cm) / tubulo villosi

emissione sangue / mucorrea / diarrea acquosa
tenesmo rettale / dolori / protrusione polipo attraverso orifizio

dyg colonscopia / clisma opaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

terapia polipi colon-retto

A
asportazione endoscopica (>>)
exteresi chirurgica

se raggiunge muscolaris propria -> int. chirurgici più ampiamente demolitivi (suggeriti vs obbligatori se margini invasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

poliposi

A

polipi non solo vs intestino crasso

poliposi giovanile (AD) / Peutz jeghers (AD, anche in bronchi, reni, vescica, naso, 5% neoplasia ovarica)

synd. cronkhite-canada (poliposi amartomatosa + alopecia, atrofia ungeale, alterata pigmentazione cutanea)

poliposi familiare (AD, numerosissimi p. adenomatosi colon-retto, post 10 aa / associazione con: polipi stomaco-duodeno, osteomi, tumori dermoidi, cisti epidermidi, lesioni retiniche / Gardner e Turcot / clinica come p. adenomatoso singolo / dyg clisma o colonscopia / procolectomia totale restaurativa o colectomia subtotale con ileo-retto-anastomosi + asp. endoscopica polipi residui)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
tumori maligni colon retto
0,7% 6-7° decade vs retto/sigma dieta povera di fibre e ricca di grassi rischio: poliposi familiare, p. amartomatosi (?), familiarità cancro colonretto (sindrome lynch 1/2), IBD, irradiazione pelvi, altre neoplasie vegetante/ulcerata/anulare-stenosante/infiltrante epiteliali/non epiteliali gradi I / II / III diffusione locale o a distanza
26
tumori maligni colon retto - clinica
colon dx (lume grande, vegetanti) -> anemia / dolore / astenia / massa palpabile / anoressia dimagrimento colon sx (lume piccolo, anulare infiltrante) -> modificazioni alvo, sangue nelle feci, dolore addominale intermittente retto (vegetanti e ulcerate) -> sovrampollare (vedi colon sx) / ampollare (tenesmo/rettorragia) / sottoampollare (dolore peritoneale o perinatale, feci nastriformi con sangue e muco, tenesmo) esordio con una complicanze: ileo meccanico / perforazione dyg: esplorazione rettale / retto-colonscopia / radio-clisma opaco (complementare a colonscopia, evidenzia difetto di riempimento) / eco e TC (x disseminazioni) / RM (localizzazioni secondarie, profondità) / eco transrettale (estensione vs parete rettale) / PET (non di routine)
27
tumori maligni colon retto - terapia
resezione valutando estensione locale, regionale e a distanza e comprendendo segmento + margini + mesentere e stazioni linfatiche cieco/colon asc/flessura epatica/trasverso prossimale -> emicolectomia dx trasverso distale/flessura splenica/discendente/sigma -> emicolectomia sx giunzione sigmoido-rettale/retto-superiore o medio -> resezione anteriore retto inferiore con coinvolgimento sfintere e/o muscoli pavimento pelvico -> amputazione addobbino-perineale (colostomia definitiva fossa iliaca dx) chemio/radio laparoscopia -> stessi risultati, solo in alti centri post intervento: 55-75% correlata a stadio
28
tumori primitivi tenue
2% dei tumori GI ridotta incidenza x6 eterogenei alcuni associati a synd. -> peutz-jeghers, FAP, lynch, NF1, MEN1 sintomi aspecifici anemia / CEA se linfomi: check funzione renale, LDH, ac. urico rx addome / ecotomografia / TC / clisma tenue / angiografia / enteroscopia e videocapsula
29
tumori benigni tenue
endofitico / esotico / nella parete muscolare leiomiomi lipomi adenomi (tubulari, villosi, tubulo-villosi)(degenerazione 7%) emangiomi e linfangiomi amartomi (proliferazioni ghiandolari e stremali di cellule normali) tumori neurali (proliferazioni benigne cell. nervose o gliali) angiodisplasie (lesioni malformative vascolari)
30
tumori maligni tenue
sedi: digiuno prossimale, ileo terminale sintomatologia 80% / anemia, dolori, calo ponderale, occlusione, sanguinamento terapie -> se resecabili: exeresi chirurgica + linoadendectomia locoregionale / se non resecabili: palliativo con derivazione o bypass intestinali ``` adenocarcinomi linfomi non hodgkin MALT leiomiosarcomi kaposi GIST carcinoidi ```
31
adenocarcinomi tenue
2° dopo carcinoidi cell. ghiandolari o degenerazione adenoma pre: celiachia/Crohn chirurgia diagnosi spesso tardiva stadio I 55% 5 anni vs IV (5%)
32
linfomi non hodgkin MALT
``` cellule B alta aggressività se celiaci -> T sintomi chemio + exeresi ```
33
leiomiosarcomi tenue
rare cell. connettivali parete sviluppo esofitico prognosi scarsa, recidiva
34
carcinoidi tenue
più frequenti del tenue da cell. attività endocrina paraffina intestinale ``` appendice/tenue 4-6° decade polipoidi o placca aggressività variabile metastatizzazione se nell'ileo/stomaco/colon 90% ``` serotonina -> sindrome da carcinoide (5-idrossindolacetico) chirurgia sopravvivenza 90% a 5anni
35
tumori metastatici tenue
emometastatici diffusione intraperitoneale contiguità palliativa o resettiva curativa
36
terapia crohn medica
no specifica, x ridurre sintomi, flogosi e correggere deficit metabolici/nutrizionali corticosteroidi (riacutizzazioni, manifestazioni extraint.) mesalazine (prevenzione ricadute recidive) immunosoppressori (lungo termine x mantenimento remissione) farmaci biologici (anti tnf-a / adalimumab / certolizumab pegol) ricondizionamento microbiota
37
terapia crohn chirurgica
raramente d'urgenza x risolvere complicanze miglioramento condizioni x3 utile x4 asportazione preservando quanto più intestino possibile pz con malattia estesa x lunghi tratti o resecate già -> resezione di minima / stricturoplastica dubbio se colectomia totale o resezione segmenterai retto può essere conservato malattia perinatale -> x preservare fibre sintetiche, drenaggio e transizione con setone forme rettali con fistole -> amputazione retto e colostomia definitiva forme rettali no fistole -> resezione retto con anastomosi bassa o colo-ano-anastomosi
38
terapia colite ucerosa
terapia medica: trattamento steroideo ad alti dosaggi e infusione endovenosa di ciclosporina, terapia con infliximab, adalimumab e golimumab in urgenza / in elezione (x4)(x4) in urgenza -> no miglioramenti in 5-7gg o dilatazione non recede dopo 24hr --> colectomia subtotale con ileostomia terminale e conservazione retto (poi dopo ricostruzione) in elezione -> proctocolectomia totale con ileostomia definitiva / proctocolectomia restaurativa con pouch ileale / colectomia totale con ileo retto anastomosi opzioni in base a: grado infiammazione retto, studio distensibilità e capacità rettale, stato ano e sfintere anale, età pz, rischio degenerazione mucosa rettale preservata
39
suppurazioni di pertinenza ano-rettale
``` ascesso anale infezioni necrotizzanti fistola anale ascessi/fistole nella malattia di chron fistola anale e carcinoma fistola retto-vaginale ```
40
suppurazioni cute perinatale/perineale
idrosadenite suppurativa e cisti sebacea suppurata | sinus pilonidalis
41
ascesso anale
ostruzione dotti gh e infezione / ascesso secondario fistola = cronicizzazione intersfinterico (no tumefazione, dolore, conferma a esplorazione rettale / brivido, febbre) perianale (60%) (tumefazione cute) ischio-rettale (tumefazione regione glutea) pelvi-rettale (dolore rettale profondo, disuria / eco o RM) no antibiotici incisione e drenaggio (anestesia locale o generale/locoregionale) pelvirettale -> x via endorettale se secondario a intersfinterico o attraverso fossa ischio-rettale
42
infezioni necrotizzanti anali
ascesso diffonde x ritardata terapia / virulenza / malattie associate cute iperemia, edematosa, scura frittene/crepitio/necrosi stabilizzazione condizioni generali / antibiotici + terapia chirurgica agressiva
43
fistola anale
comunicazione canale anale e cute perianale evoluzione ascesso anale orifizio int/est e tragitti ``` intersfinterica transfinterica (attraversa sfintere esterno)(spesso a ferro di cavallo) soprasfinterica (flogosi vs spazio intersfinterico in senso craniale e poi vs cute) extrasfinterica (orifizio interno nel retto e tragitto nei muscoli elevatori e fossa ischio-rettale) ``` fistola sottomucosa escrezione materiale purulento + sangue fastidio doloroso durante evacuazione orifizio visibile spremitura cute = fuoriuscita pus legge di goodsall localizzazione orifizio interno x terapia -> eco endoanale o RM manometria anorettale preoperatoria fistulotomia o messa a piatto fistulectomia obliterazione tragitto fistoloso tramite collanti o plug
44
ascessi fistole anali in crohn
1/3 pz 2/3 sintomi perianali prima intestinali drenaggio raccolte ascessuali t. aggressiva medica/chirurgica
45
fistola retto-vaginale
trauma / IBD / neoplasie retto o cervice / estensione processo fistoloso criptogenetico / congenita basse / medie (riparazione via transanale/vaginale/perineale) / alte (resezione rettale via addominale + anastomosi colo-anale) dyg. esplorazione / anoscopia / colposcopia / eco / vaginogramma / clisma opaco
46
idrosadenite suppurativa e cisti sebacea suppurata
vs sottocute simula ascesso anale dyg -> esame colturale pus incisione e drenaggio
47
sinus pilonidalis
cavità, unica o multipla con peli e detriti si ramifica cute invaginata + ciuffi regione sacrale razza bianca, M 2-3° decade reazione cronica a penetrazione peli silente o fastidio + secrezione siero ematica ostruzione orifizi -> ascessualizzazione dyg. obiettività clinica + esame perineo e esplorazione rettale (dd. ascesso/fistola) incisione cutanea e drenaggio ascesso forme croniche sintomatiche -> pulizia orifizi, iniezione colla di fibrina dopo cauterizzazione o messa a piatto int. chirurgici dopo exteresi con metodi chiusi o aperti interventi chirurgia plastica
48
emorroidi
cuscinetti muco-vascolari (mucosa + sottomucosa + tessuto vascolare) ``` malattia emorroidaria condizione benigna più diagnosticata 60% oltre 40aa predisposizione -> eccessiva e abituale pressione su strutture pelviche familiarità ``` interne -> pressione > congestione > ipertrofia > crollo cuscinetto > prolasso vs basso mucosa anorettale esterne > tumefazione x congestione propria o come conseguenza discesa mucosa del canale anale -> episodi acuti (edema, trombosi) o cronici (escrescenze) int -> ricoperte da ep. colonnare o transizionale / prossimalmente a linea dentata / 4 gradi est -> ricoperte da ep. squamoso modificato, su pt. distale
49
quadro clinico emorroidi
lungo decorso, inizialmente intervalli asintomatici variano a seconda del grado anamnesi / EO / endoscopia sintomo più frequente: proctorragia (>> defecazione) fastidio/ peso anale / muco e sierosità / macerazione cute / prurito / lesioni no dolore disturbi funzionali x4 d.d. intususcezione interna / rettocele / discesa perineo esame clinico ed endoscopico = dyg
50
terapia emorroidi
asintomatiche -> no, fibre I grado -> regime igienico-dietetico, se emorragia legatura elastica II grado -> legatura elastica III / IV grado -> emorroidectomia altri interventi conservativi: emorroidopessi con suturatrice circolare / dearterializzazione emorroidaria transanale
51
ragade anale
soluzione di continuo ep. squamoso canale anale ovalare 80% linea mediana posteriore (debolezza / alterazioni nervi vasi / no uniforme distribuzione forze) localizzazione <> eziologia idiopatica >> epifenomeno di Crohn, RCU, TBC, sifilide, neoplasie, HIV fastidio doloroso alla defecazione x hr periodicità insorgenza x alterazioni defecazione spasmo sfintere interno e ipertono doloroso -> continua trazione sui margini ragade -> guarigione ostacolata dyg. anamnesi + esame proctologico (plica muco-cutanea esuberante) + esame endoscopico dipende da gravità sintomatologia, caratteristiche e precedenti cure conservativa: igiene / semicupi / integratori / dilatatori anali / se insuccesso -> riduzione temporanea tono basale sfintere interno (pomate / iniezione botulino) grave e incoercibile sintomatologia con ipertono -> sfinterotomia interna / senza ipertono -> lembo di cute
52
malattie funzionali
sindrome pubo-rettale dolore anale cronico idiopatico defecazione ostruita ulcera solitaria retto
53
sindrome pubo-rettale
incordinazione motoria fionda pubo-rettale aumento angolo retto anale incapacità inibire contrazione pavimento pelvico difficoltà defecatoria, ma no dolore dyg -> esplorazione rettale sotto ponzamento + manometria e elettromiografia / defecografia biofeedback / iniezioni locali botulino
54
dolore anale cronico idiopatico
``` synd. da spasmo muscoli elevatori (dolorepelvico, ripidezza, corpo estraneo)(sforzi ripetuti o att. posturali) proctalgia fugace (dolore rettale / perineale)(spasmo elevatori) coccigodinia (x patologia ortopedica o neurologica / spasmo musc. elevatori) ``` iniezioni analgesici biofeedbak semicupi tiepidi / massaggi / ansiolitici
55
defecazione ostruita
varianti della stipsi sintomi: percezione ostacolo / persistente stimolo e evacuazione incompleta / sforzo e aiuto manuale / pesantezza origine organica / funzionale dieta / lassativi / biofeedback / idro-colon-terapia / psicoterapia / antidepressivi chirurgia
56
ulcera solitaria retto
defecazione difficile -> intussucezione pt. anteriore retto -> traumatismo mucosa -> ulcera 2-3° decade disturbi, dolore, proctorragia, tenesmo esplorazione retto -> mucosa ispessita e poco mobile su parte anteriore anoscopia -> prolasso mucoso anteriore retto dyg. endodscsopia / defecografia t. conservativa o chirurgica
57
rettocele
protrusione parete anteriore retto nella vagina alterazione spinte pressorie durante defecazione x defecazione ostruita o alterazione spinte pressorie chirurgia
58
prolasso retto
protrude a tutto spessore dall'orifizio anale intususcessione completa e circonferenziale favorita da: precaria fissazione retto-sacro / sfondato peritoneale / ridondanza sigma / debolezza pavimento pelvico e sfintere femminile x6 5 decade alterazioni psichiche / traumi / bulimia / isterectomia / aumento pressione endoaddominale perdita muco / sensazione di ostruzione o incompleta evacuazione / tenesmo / incontinenza / lesioni dyg. ispezione (invitando a ponzare) / dd. con emorroidi indagini aggiuntive: anamnesi / EO / clisma opaco con doppio contrato chirurgia -> per via addominale (sospensione retto che si invagina) / per via perineale
59
tumori maligni ano
neoplasie eterogenee incidenza bassa 80% carcinoma epidermoide eziologia: fattori genetici, immunodeficit, altro tumori canale anale tumori margine anale
60
tumori canale anale (carcinoma epidermoide)
da diversi tipi cellulari donna 6 decade 80% scarsamente differenziato >> metastasi / infiltrazione sintomi simili a emorroidi, prurito, mucorrea avanzato -> dolore / tenesmo / incontinenza dyg. EO (espl.) / anoskopia + biopsia / colonscopia (x escludere lesioni sincrone) / eco endoanale (x invasione) / TC e RM radio/chemio -> rivalutazione, se recidive 2° RT oppure chirurgia radicale (resezione addomino-perineale retto)
61
tumori margine anale
5 cm (ep. cheratinizzato cute + ep. non cheratinizzato) malattia di Bowen (carcinoma epidermoide in situ, placca eczematoide, mobile / se ulcerazione probabile malignità / incidenza aum. neoplasie cutanee/viscerali / dyg. biopsia / benigna ma exeresi) carcinoma epidermoide (a cell. squamose / basali - M - prognosi favorevole - piccoli e superficiali -> asportazione locale - 5+ cm o t3-4 o n+ -> vedi carcinomi canale anale) kaposi (40% AIDS+ sviluppa neoplasia e 90% kaposi / cute e GI / M / nodularità multiple / morte in 2 aa) melanoma (esito peggiore, <1% tumori anorettali, metastasi >>, interventi resetivi radicali ma scarsi risultati) adenocarcinoma tipo rettale adenocarcinoma tipo ghiandolare (radio-chemio + resezione retto-colica) carcinoma neuroendocrino (0,1% se > 2 cm resezione retto colica)
62
traumi anali
solitamente accompagnate impalamento iatrogene traumatiche (corpi estranei / corpi ingeriti) ``` perforazione endoaddominale (peritonite) perforazione retroperitoneale (enfisema sottucutaneo, aria nel retroperitoneo a rx) lesione sfinteri (abuso, sangue all'esplorazione, ipotono e deficit contrazione volontaria) ``` dyg: rettosigmoidoscopia / rx addome e bacino / TC e RM politraumatizzato: stabilizzazione, antibiotici, chirurgia (se trauma sfinterico storia fino a riparazione successiva) t. conservativa in alcuni casi
63
occlusione intestinale - cause
ileo paralitico (funzionale) ileo meccanico (organica) -> occlusione intramurale / extraintestinale parziale / completa
64
ileo meccanico - fisiopatologia
70% vs tenue aderenze e briglie postoperatorie >> nel colon: neoplasie maligne nel tenue: ad&briglie / ernie inguinali e crurali alterazione omeostasi contenuto intraluminale GI modificando: gas intestinale (gas distende tratto a monte) liquidi e elettroliti (aumento liquidi a monte x2 / edema e raccolta vs cav. peritoneale) flora microbica (var qual/quant tenue-florafecale colon-aumentoanaerobi / strangolamento>perforazione>sangue+batteri tossici vs cavità / traslazione vs linfonodi) perfusione intestinale (ridotto vs mucosa e aumentato vs muscolo / x2 a monte e x2- a valle) motilità (dilatazione aumenta motilità, poi riduzione) emocoagulazione (no circ. enteroepatico, dim. vit K / grande crescita batterica e no assorbimento vit K) sistema cardiorespiratorio (20% postop. mortalità)
65
occlusione intestinale - clinica
``` alvo chiuso a gas e feci (totale vs alvo diarroico) vomito (maggiore se alta / se colon distale = assente) dolore addominale (intermittente ma dolorosa, epigastrica / crampiforme fino a acme / sordo e profondo, diffuso o vs ipogastrio e fossa iliaca sx)(se persiste post SNG -> sospetto strangolamento/perforazione) distensione addominale (assente o poco se alte / se colon, rapida se valvola continente) ``` modificazione eq. idroelettrolitico e acido-base (piloro = vomito ripetuto > alcalosi / duodeno perdita succo alcalino = acidosi / iponatriemia-potassemia) (più prossimale, più vs pH / più distale, più vs elettroliti) (se colon meno significative) ipovolemia (5-9 L) febbre (sospetto) altri sintomi
66
occlusione intestinale - complicanze
strangolamento più grave, 30% mortalità da: briglie ad, ernia strozzata, volvolo, invaginazione ansa occlusa in entrambi le direzioni -> congestione venosa -> spasmo arterioso, ipoafflusso, ischemia, infarto.... sottrazione liquidi e riduzione volemia -> shock traslocazione o perforazione
67
occlusione intestinale - esami ematochimici
``` leucocitosi aumento Ht deficit elettrolitici alcalosi/acidosi amilasemia LDH se enormi -> acidosi respiratoria ```
68
occlusione intestinale - rx diretta addome
1° esame da eseguire eretto/prono + studio base toracica eretto -> livelli idroaerei tenue -> multipli livelli vs quadranti centrali tenue disteso da gas -> sottili linee di separazione circolari/ellittiche colon disteso -> separazioni del diametro trasverso incomplete e spaziate no gas nel colon -> ostruzione tenue occlusioni colon -> a monte molto disteso ileo biliare -> areobilia, calcolo occlusione ricorrente tenue -> rx mdc idrosolubile x os o iniezione tramite SNG gastrografin utile
69
occlusione intestinale - TC
x sospetto strangolamento -> ottima x valutazione parete e tratti ischemici enterografia-TC o enteroclisi-TC (post distensione tramite via orale o SND) colonografia TC o colonscopia virtuale
70
occlusione intestinale - RM
studio subocclusioni post IBD | entero/enteroclisi-RM
71
occlusione intestinale - altri esami
clisma colon con doppio mdc ecografia (di supporto) esami endoscopici -> di scelta x occlusioni gastriche/piloro/duodeno rettosigmoidoscopia o colonscopia x occlusione colica (con sanguinamento rettale, sospetto IBD o K, altri esami dubbi) ruolo terapeutico (es. derotazione volvolo, asportazione corpi estranei, protesi, decompressione)
72
occlusione intestinale - terapia non chirurgica
no strangolamento o peritonite -> 90% risoluzione senza chirurgia tutti: monitoraggio (+ catetere venoso atrio dx), correzione elettroliti e volemia (ringer / Na 0,9% / KCl), decompressione (SNG levine grosso o incubazione naso-intestinale x5 / se da volvolo -> decompressione con rettosigmoidoscopio) se sospetto strangolamento -> preparazione concentrata
73
occlusione intestinale - chirurgia
via laparotomica mediana esplorazione cavità peritoneale laparoscopia se: possibile esplorazione cavità / causa eliminabile tenue: sezione briglie > libero > reseco o levo calcolo > se non resecabile anastomosi lat-lat / può essere utile decomprimere colon dx: neoplasie (>>), emicolectomia dx + ileo-trasversostomia li / non resecabile -> bypass con anastomosi lat-lat colon sx: obiettivi x3 / enterostomia (approccio tradizionale) (in alternativa Hartmann) / resecare e ricostituire continuità colica contemporaneamente (approccio aggressivo) (post lavaggio colon / colectomia subtotale con anastomosi ileorettale evitando lavaggio) protesi metallica autoespandibile (da urgente a elettivo)