Pag 1 Flashcards
Affezioni congenite esofago
Esofago-tracheo-bronchiali Anomalie x6
Atresia esofagea
1/1000 Con fistole Setto frontale Tipo 1-6 Altre anomalie Sospetto: addome globoso / salivazione / soffocamento Differenze tra tipo 1/2 e 3 e 4 Rx addome (+mdc) Chiusura fistola + anastomosi
stenosi esofagea
Membranose (cervicale/distale) Fibrose Disfagia + rigurgiti Terapia x malattia di base Shatziki alla giunzione (-> exteresi)
Diverticoli esofagei
Congeniti Acquisiti da trazione e pulsione Pseudodiv. (-> ghiandole / associazione a stenosi disturbi motori e candidiasi / disfagia) Sede: faringoesofagei / medio toracici / epifrenici
Diverticolo faringoesofageo
Discinesie faringoesofagee (x4)
Da pulsione
Giunzione faringoesofagea (costrittore inferiore / cricofaringeo)
Espansione a lato e a sx Progressivo allineamento con la faringe
Sintomi + sintomi progressivi (x3)
Esame rx con bario GS / Ph manometria
No esofagoscopia
Complicanze (x4)
Miotomia senza resezione / diverticolectomia / diverticolopessi / diverticolotomia (sezione setto in anziani)
Diverticoli mediotoracici
Congeniti -> rari / variante delle duplicazione esofagea Da trazione -> muscolatura / linfonodi sclerotici / raramente sintomatici / rx: ampio colletto e forma triangolare Da pulsione -> no muscolatura / disordini motilità / rx: stretto colletto e fondo in posizione declive Se sintomatici -> toracotomia dx con resezione ed eventuale miotonia
Diverticoli epifrenici
Ultimi 10 cm Da pulsione Disordini mobilità + ernia iatale Asintomatico o sintomatici con fase prodromica Rx = mediotoracici da pulsione Se diverticolo con colletto stretto, infiammato o compresso -> resezione + trattamento disordine
Esofagiti da agenti chimici/fisici
Necrosi coagulativa Estensione x forma/tempo/quantità/concentrazione Acidi no danni gravi nel tratto superiore (ph alcalino + immediata necrosi) Acidi a livello gastrico soprattutto vs antro Grado 1/2/3 (iperemia mucosa/ulcerazione transmucosa/perforazione) Fase infiammatoria acuta / subacuta / cronica Complicanze x 4 Valutazione endoscopica / EO / edema laringeo Indicazioni all’intervento Trattamento diverso x gradi
MRGE
5/1000 1 episodio settimanale Associazioni Patogenesi: rilasciamenti / gradiente / bassa pressione Squilibrio fattori x5 + varie Bruciore retrosternale + rigurgito ac -> diagnosi Decorso Complicanze: stenosi / emorragia-perforazione / barret e adenocarcinoma
MRGE diagnosi strumentale
Test ai PPI Endoscopia digestiva Ph metrica esofagea 24hr Impedenziometria Scintigrafia Rx con mdc Manometria
terapia medica MRGE
Riduzione reflusso (volume/pressione basale les/riduzione rilasciamenti transitori) Neutralizzazione refluito Miglioramento clearance esofagea Protezione mucosa esofagea Riscontro endoscopico -> ppi dose piena x 8 sett Nerd -> ppi o h2ra 50-80% recidiva Terapia di mantenimento (continuativa / on demand)
Terapia chirurgica MRGE
Terapie endoscopiche (radiofrequenza/plastica antireflusso/sostanze inerti vs LES) Indicazioni chirurgiche: giovane/intollerante tm/recidiva sintomatica precoce/complicanze Obiettivi: ricostruzione + meccanismo valvolare Nissen: fundoplicatio post mobilizzazione Ridotta pressione les + difetto peristalsi -> troupet 270 Belsey mark 4: 2 lembi che non avvolgono tutta la circonferenza Hill: restrizione iato con 2/3 punti tra giunzione cardioesofagea e pt mediale esofago Scelta tipo intervento Terapia complicanze
Perforazione esofagea
Cause (endoscopia x biopsie o dilatazione / interventi / corpi estranei / ferite penetranti / trauma toracico) Precoce vs tardiva (shock / edema parete) Segni precoci + segni caratteristici x lesioni cervicali/toraciche/endoaddominali Rx collo e torace / rx addome / rx gastrofin Esame endoscopico (no nelle perf. complete)
Rotture spontanee esofago
Ematoma intramurale Sindrome di Mallory Weiss (plesso venoso sottomucoso) -> esame endoscopico / associazione con patologie del 1 tratto / terapia: antiacidi rh2 fotoelettrocoagulazione gastrostomja embolizzazione art gastrica sx Boerhaave -> rottura a tutto spessore / 40-60anni / dd
Trattamento chirurgico perforazioni esofagee
Atteggiamento conservativo x lesioni incomplete/complete Terapia chirurgica precoce (sutura + drenaggio + protezione con lembi pleurici/diaframma/fondo gastrico) Terapia chirurgica differita (no sutura, lembi di copertura e diversione dell’esofago)
Corpi estranei esofagei
Vs Restringimenti Lesioni esofagee incomplete o complete (-> perforazione esofagite fistole o lesioni vaso mediastinico) Sintomatologia polimorfa, sintomi iniziali e tardivi Rx diretta o esofagoscopia Trattamento: Rx dirette fino a espulsione / rimozione in endoscopia o chirurgica
Tumori Benigni esofago
<1% Leiomioma -> esofago distale, neoformazione ovale piccola / disfagia e al più sanguinamento / toracoscopia senza resezione Papillomi (a qualsiasi livello)
Tumori maligni esofago
10-20/100’000 1% di tutti i tumori associazione con alcol/fumo/dieta/HPV/sost. cancerogene precancerosi -> tiliosi (7° decade) / barrett / plummer-vinson 3 forme macro CIS / Squamocellulare (eosinofili, ponti intercell., infiltrante, vs tutto l’esofago, diff. linfatica ed ematica, radioterapia) / Adenocarcinoma (su barret o mucosa ectopica, >> su tratto distale) / Sarcomi / Tum. esofagei m. secernenti peptidi
Tumori maligni esofago - diagnosi
disfagia (1/3 invasione lume) dolori epigastrici o retrosternali -> invasione singhiozzo (frenico/diaframma) / raucedine (laringeo superiore) Dyg. rx con mdc e esofagoscopia con biopsia Linfonodi regionali: latero cervicali - - > mediastinici e perigastrici
Terapia tumori maligni esofago
possibile se: ok stato nutrizionale, estensione limitata in volume resecabile, condizioni respiratorie ok, visceri sostitutivi ok 2/3 distali -> lewis tanner: tempo addominale (laparotomia mobilizzazione stomaco e legatura vasi gastrici, mobilizzazione esofago e sezione tronchi vagali) / tempo toracico (toracotomia, mobilizzazione esofago e introduzione stomaco nel torace, anastomosi post resezione) apice cavità toracica -> int. cervico-toraco-addominale (come l-t nei primi due eccetto mobilizzazione esofago completa cranialmente + tempo cervicale tramite sternocleidomastoideo) / esofagectomia transiatale senza toracotomia 3 compartimenti linfatici Palliativi: protesi/bypass/laserterapia Radio (>> squam.) e chemio (66% squam.)
Ernie iatali
anatomia iato: pilastro diafram. dx / angolo di His / membrana frenoesofagea / legamento gastroepatico e gastrofrenico Ernia da scivolamento -> membrana esofagea più lassa / 95% / post 5° decade Ernia paraqsofagea -> difetti o minore resistenza membrana frenoesofagea / progressione x diff. pressione Classificazione morfologica: I / II / III Patogenesi: congeniti / traumatici / iatrogeni Triade di saint Quadri clinici Complicanze di grandi ernie: volvolo / disfagia / emorragie (ematemesi/melena o stillicidio) pasto baritato / esame endoscopico (x esofagite) / rx torace se grandi Prognosi Terapia: nn > t. antireflusso > riduzione e riparazione iato + fissazione > gastro resezione + riparazione > toracotomia
Ernie diaframmatiche traumatiche
diaframma postero-laterale asintomatica / dolore postprandiale / occlusione intestinale rx torace -> rx tubo digerente con pasto baritato complicanze: volvolo + infarto / ostruzione o distorsione viscere evoluzione progressiva