P - 4 - Emoglobina Flashcards
Quali sono le caratteristiche fisiologiche dell’Hb?
solubilità all’interno del globulo rosso
affinità per l’ossigeno
stato di ossidazione del ferro
Quali difetti provocano i disordini nella sintesi di Hb?
Difetti nella sintesi = alterazioni quantitative
sindromi talassemiche
Quali difetti provocano i disordini nella struttura di Hb?
Difetti nella struttura = alterazioni qualitative
anemia falciforme
Com’è l’Hb nelle alterazioni della sintesi delle catene globiniche?
L’emoglobina sintetizzata è strutturalmente normale, ma si ha una produzione deficitaria delle catene globiniche
Da cosa sono provocate le talassemie?
Da alterazioni della sintesi delle catene globiniche
Com’è l’Hb nelle alterazioni della struttura delle catene globiniche?
Le catene globiniche sono prodotte normalmente, ma sono strutturalmente diverse da quelle fisiologiche
Da cosa sono provocate le anemie falciformi? (HbS)
Da VARIANTI STRUTTURALI DELLE CATENE GLOBINICHE
Sostituzione, perdita o aggiunta di AA in una delle catene globiniche (EMOGLOBINOPATIE)
Cos’è l’anemia falciforme?
E’ una malattia AUTOSOMICA RECESSIVA EREDITARIA
Da cosa è caratterizzata l’anemia falciforme?
Caratterizzata dalla presenza di una emoglobina anomala, emoglobina S (HbS) che in condizioni di deossigenazione trasforma l’eritrocita in una cellula dal profilo falciforme
L’anemia falciforme è endemica?
solo in africa e nei Balcani
Quali sono le caratteristiche di HbS?
Quando le molecole di HbS assumono la configurazione Desossi, polimerizzano e formano dei cristalli birifrangenti all’interno dell’eritrocita deformandolo e facendogli assumere una forma rigida a falce.
Quali sono le conseguenze della formazione di HbS?
1.ANEMIA EMOLITICA CRONICA
2.OCCLUSIONE DEI PICCOLI VASI
(CAPILLARI nei vari tessuti)
Come si definisce l’anemia?
una riduzione della concentrazione dell’emoglobina circolante o del numero dei globuli rossi al di sotto dei valori normali per un dato individuo
una riduzione della capacità di trasporto dell’ossigeno da parte del sangue.
Cos’è l’anemia emolitica cronica?
Una conseguenza dell’anemia falciforme
la natura non flessibile degli eritrociti falcemici non riescono ad attraversare i sinusoidi splenici e quindi sono eliminati dai macrofagi nella milza.
Qual è la vita media di un eritrocita falcemico?
20 giorni
Perché l’anemia falciforme provoca occlusione nei piccoli vasi?
cosa ne consegue?
: l’aumentata rigidità degli
eritrociti falciformi porta ad una ostruzione del microcircolo che
determina un ipossia tissutale e danno ischemico in molti organi
aumentata capacità di adesione alle
cellule endoteliali ostacolando ulteriormente il circolo sanguigno a
livello capillare.
La falcizzazione è reversibile o irreversibile?
è un fenomeno inizialmente REVERSIBILE: in seguito all’ossigenazione l’HbS torna allo stato depolimerizzato. Tuttavia con il ripetersi di episodi di falcizzazione e di ritorno allo stato normale, si verifica un danno di membrana e le cellule vengono irreversibilmente falcizzate (CIF).
Cosa comporta l’occlusione dei vasi in generale?
a microinfarti che comportano crisi dolorose
a macroinfarti che portano a ischemia o morte
L’anemia emolitica cronica a cosa porta?
- prematura distruzione del globulo rosso
- accumulo di prodotti del catabolismo di Hb
- Midollo osseo iperplastico
Dove hanno maggior incidenza le talassemie?
Nel bacino del mediterraneo
medio oriente
india sud est asiatico e cina
Che trasmissione hanno le talassemie?
trasmissione autosomica recessiva
Quali catene globiniche coinvolgono le talassemie?
alfa-Talassemia: mancata o diminuita sintesi della catena
beta-Talassemia: mancata o diminuita sintesi della catena
Le talassemie che coinvolgono le catene gamma e delta sono molto rare
A cosa sono dovute le conseguenze patologiche nelle talassemie?
RIDOTTO LIVELLO DI EMOGLOBINA INTRACELLULARE (IPOCROMIA)
RELATIVO ECCESSO DELLA CATENA PRODOTTA
Quanti tipi di talassemia ci sono in base al quadro clinico?
Major
minor