domande esame Flashcards
Quali tra queste caratteristiche dei mitocondri NON è esatta?
a. Sono sede delle fosforilazioni ossidativa
b. I mitocondri hanno un loro DNA
c. Sono circondati da una doppia membrana
d. Sono organelli indipendenti gli uni dagli altri
d. Sono organelli indipendenti gli uni dagli altri
- Che tropismo presenta la tossina botulinica:
a. Sistema ematico
b. Sistema limbico
c. Sistema linfatico
d. Sistema nervoso centrale
e. Sistema nervoso periferico
e. Sistema nervoso periferico
- Quale dei seguenti aspetti NON caratterizza la morte cellulare per apoptosi?
a. condensazione della cromatina
b. aumento del volume cellulare
c. raggrinzimento cellulare
d. formazioni di estroflessioni della membrana citoplasmatica
b. aumento del volume cellulare
- Quale di questi requisiti è assolutamente necessario per lo sviluppo di una endocardite infettiva?
a. Una procedura di trapianto cardiaco
b. Una batteriemia transitoria
c. Un infarto miocardico acuto
a. Una procedura di trapianto cardiaco
- Cosa si intende per emoglobinopatie?
a. Alterazioni nei processi di coagulazione del sangue
b. Alterazioni di tipo quantitativo della sintesi dell’emoglobina corretta
c. Alterazioni nella sintesi di ferro
d. Alterazioni di tipo qualitativo della composizione dell’emoglobina
d. Alterazioni di tipo qualitativo della composizione dell’emoglobina
- Indicare la risposta esatta sui meccanismi d’azione dei mediatori lipidici
a. Agiscono su recettori trans membrana accoppiati a proteina G
b. Agiscono su recettori transmembrana accoppiati a fosfolipidi di membrana
c. Agiscono su fosfolipidi di membrana
d. Agiscono su recettori dimerici di membrana fosforilati
e. Agiscono su recettori intracellulari
a. Agiscono su recettori trans membrana accoppiati a proteina G
- Quali tra questi NON è un sintomo tipico delle malattie mitocondriali?
a. Debolezza muscolare b. Facile affaticamento c. Atrofia ottica
d. Anemia
d. Anemia
- La leucocitosi si verifica in molte reazioni infiammatorie derivate da:
a. Aumento di rilascio di leucociti dal midollo osseo
- Nel processo infiammatorio le cellule principalmente coinvolte nei processi di fagocitosi comprendono:
a. Linfociti T e cellule NK
b. Granulociti basofili ed eusinofili
c. Cellule endoteliali e plasmacellule
d. Granulociti neutrofili e macrofagi
d. Granulociti neutrofili e macrofagi
- L’istamina viene rilasciata in seguito a:
a. Degranulazione delle cellule endoteliali
b. Neosintesi da parte dei granulociti neutrofili
c. Degranulazione delle mast-cellule tessutali
c. Degranulazione delle mast-cellule tessutali
- Qual è la tipologia di contagio di Corynetiacterium diphteritae?
a. Infezione per contatto
b. Infezione per via aerea
c. Intossicazione per via aerea
d. Infezione per via orale/enterica
b. Infezione per via aerea corretta
- Cosa si intende per mutazione genica?
a. Alterazione superficie cellulare
b. Alterazione reversibile del patrimonio genetico
c. Alterazione irreversibile del patrimonio genetico
d. Alterazione del citoplasma cellulare
c. Alterazione irreversibile del patrimonio genetico
- Quale tra queste classi di malattie NON è considerata una malattia genetica?
a. Malattie mendeliane
b. Malattie mitocontriali
c. Malattie multifattoriali
d. Malattie infettive
e. Malattie cromosomiche
d. Malattie infettive
- Nell’ustione di III grado si verifica:
a. Necrosi dell’epidermide e di parte del derma senza perdita degli annessicutanei
b. Necrosi dell’epidermide con formazione di bolle
c. Combustione dei tessuti
d. Necrosi dell’epidermide e del derma con perdita degli annessi cutanei
- Quale dei seguenti corpi chetonici viene facilmente eliminato dal nostro organismo:
a. B-idrossibutirrato
b. Acetone
c. Etano
d. Aceto acetato
b. Acetone
- Indicare tra le seguenti molecole quelle che non sono chemiotattiche
a. Peptidi formilati dei batteri
b. Alcuni frammenti derivati dall’attivazione del complemento
c. Defensine
d. Chemochine
c. Defensine
- Quale di queste affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA RECESSIVA di una malattia genetica?
a. Si riscontra trasmissione verticale
b. I maschi e le femmine hanno le stesse possibilità di essere affetti dalla malattia
c. I genitori dei soggetti affetti sono fenotipicamente normali
d. I fratelli sani di un individuo malato possono essere portatori
a. Si riscontra trasmissione verticale
- Il mediatore istamina agisce attraverso
a. L’attivazione di un recettore di membrana che determina l’apertura del canale CFTR
b. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di cGMP
c. Attivazione di Proteina Kinase A (PKA)
d. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di Ca2+
d. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di Ca2+
- Durante l’apoptosi:
a. Si verificano alterazioni della permeabilità della membrana citoplasmatica
b. Ci può essere apertura del poro di transizione permeabilità mitocondriale
c. Si ha deplezione di ATP fin dalle prime fasi di innesco
d. Si ha rigonfiamento cellulare
b. Ci può essere apertura del poro di transizione permeabilità mitocondriale
- Quale delle seguenti malattie genetiche NON è a trasmissione Autosomica?
a. Talassemia
b. Fibrosi cistica
c. Distrofia muscolare di Duchenne
d. Anemia falciforme
c. Distrofia muscolare di Duchenne
- Indicare l’affermazione esatta sui recettori di morte
a. a. Sono recettori transmembranacei
- Quale delle seguenti affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE di una malattia genetica?
c. Si riscontra trasmissione orizzontale
- Nell’ambito della malattia parodontale, in quale percentuale si manifesta nella popolazione
italiana la forma aggressiva?
a. 20-30%
b. 40-50%
c. 10-15%
b. 40-50%
- Cosa sono le distrofinopatie?
a. Disordini neurali
b. Disodini dell’emoglobina
c. Disordini renali
d. Disordini muscolari
d. Disordini muscolari