domande esame Flashcards

1
Q

Quali tra queste caratteristiche dei mitocondri NON è esatta?
a. Sono sede delle fosforilazioni ossidativa
b. I mitocondri hanno un loro DNA
c. Sono circondati da una doppia membrana
d. Sono organelli indipendenti gli uni dagli altri

A

d. Sono organelli indipendenti gli uni dagli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Che tropismo presenta la tossina botulinica:

a. Sistema ematico
b. Sistema limbico
c. Sistema linfatico
d. Sistema nervoso centrale
e. Sistema nervoso periferico

A

e. Sistema nervoso periferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quale dei seguenti aspetti NON caratterizza la morte cellulare per apoptosi?

a. condensazione della cromatina
b. aumento del volume cellulare
c. raggrinzimento cellulare
d. formazioni di estroflessioni della membrana citoplasmatica

A

b. aumento del volume cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale di questi requisiti è assolutamente necessario per lo sviluppo di una endocardite infettiva?

a. Una procedura di trapianto cardiaco
b. Una batteriemia transitoria
c. Un infarto miocardico acuto

A

a. Una procedura di trapianto cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Cosa si intende per emoglobinopatie?

a. Alterazioni nei processi di coagulazione del sangue
b. Alterazioni di tipo quantitativo della sintesi dell’emoglobina corretta
c. Alterazioni nella sintesi di ferro
d. Alterazioni di tipo qualitativo della composizione dell’emoglobina

A

d. Alterazioni di tipo qualitativo della composizione dell’emoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Indicare la risposta esatta sui meccanismi d’azione dei mediatori lipidici

a. Agiscono su recettori trans membrana accoppiati a proteina G
b. Agiscono su recettori transmembrana accoppiati a fosfolipidi di membrana
c. Agiscono su fosfolipidi di membrana
d. Agiscono su recettori dimerici di membrana fosforilati
e. Agiscono su recettori intracellulari

A

a. Agiscono su recettori trans membrana accoppiati a proteina G

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Quali tra questi NON è un sintomo tipico delle malattie mitocondriali?

a. Debolezza muscolare b. Facile affaticamento c. Atrofia ottica
d. Anemia

A

d. Anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La leucocitosi si verifica in molte reazioni infiammatorie derivate da:
A

a. Aumento di rilascio di leucociti dal midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Nel processo infiammatorio le cellule principalmente coinvolte nei processi di fagocitosi comprendono:

a. Linfociti T e cellule NK
b. Granulociti basofili ed eusinofili
c. Cellule endoteliali e plasmacellule
d. Granulociti neutrofili e macrofagi

A

d. Granulociti neutrofili e macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. L’istamina viene rilasciata in seguito a:

a. Degranulazione delle cellule endoteliali
b. Neosintesi da parte dei granulociti neutrofili
c. Degranulazione delle mast-cellule tessutali

A

c. Degranulazione delle mast-cellule tessutali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Qual è la tipologia di contagio di Corynetiacterium diphteritae?

a. Infezione per contatto
b. Infezione per via aerea
c. Intossicazione per via aerea
d. Infezione per via orale/enterica

A

b. Infezione per via aerea corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Cosa si intende per mutazione genica?
    a. Alterazione superficie cellulare
    b. Alterazione reversibile del patrimonio genetico
    c. Alterazione irreversibile del patrimonio genetico
    d. Alterazione del citoplasma cellulare
A

c. Alterazione irreversibile del patrimonio genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quale tra queste classi di malattie NON è considerata una malattia genetica?
    a. Malattie mendeliane
    b. Malattie mitocontriali
    c. Malattie multifattoriali
    d. Malattie infettive
    e. Malattie cromosomiche
A

d. Malattie infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Nell’ustione di III grado si verifica:

a. Necrosi dell’epidermide e di parte del derma senza perdita degli annessicutanei
b. Necrosi dell’epidermide con formazione di bolle
c. Combustione dei tessuti
d. Necrosi dell’epidermide e del derma con perdita degli annessi cutanei

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quale dei seguenti corpi chetonici viene facilmente eliminato dal nostro organismo:
    a. B-idrossibutirrato
    b. Acetone
    c. Etano
    d. Aceto acetato
A

b. Acetone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Indicare tra le seguenti molecole quelle che non sono chemiotattiche
    a. Peptidi formilati dei batteri
    b. Alcuni frammenti derivati dall’attivazione del complemento
    c. Defensine
    d. Chemochine
A

c. Defensine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Quale di queste affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA RECESSIVA di una malattia genetica?

a. Si riscontra trasmissione verticale
b. I maschi e le femmine hanno le stesse possibilità di essere affetti dalla malattia
c. I genitori dei soggetti affetti sono fenotipicamente normali
d. I fratelli sani di un individuo malato possono essere portatori

A

a. Si riscontra trasmissione verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Il mediatore istamina agisce attraverso
    a. L’attivazione di un recettore di membrana che determina l’apertura del canale CFTR
    b. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di cGMP
    c. Attivazione di Proteina Kinase A (PKA)
    d. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di Ca2+
A

d. L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di Ca2+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Durante l’apoptosi:
    a. Si verificano alterazioni della permeabilità della membrana citoplasmatica
    b. Ci può essere apertura del poro di transizione permeabilità mitocondriale
    c. Si ha deplezione di ATP fin dalle prime fasi di innesco
    d. Si ha rigonfiamento cellulare
A

b. Ci può essere apertura del poro di transizione permeabilità mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Quale delle seguenti malattie genetiche NON è a trasmissione Autosomica?
    a. Talassemia
    b. Fibrosi cistica
    c. Distrofia muscolare di Duchenne
    d. Anemia falciforme
A

c. Distrofia muscolare di Duchenne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Indicare l’affermazione esatta sui recettori di morte
    a. a. Sono recettori transmembranacei
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE di una malattia genetica?
A

c. Si riscontra trasmissione orizzontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Nell’ambito della malattia parodontale, in quale percentuale si manifesta nella popolazione
    italiana la forma aggressiva?
    a. 20-30%
    b. 40-50%
    c. 10-15%
A

b. 40-50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Cosa sono le distrofinopatie?
    a. Disordini neurali
    b. Disodini dell’emoglobina
    c. Disordini renali
    d. Disordini muscolari
A

d. Disordini muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Quali di questi eventi NON è responsabile dell’aumento della permeabilità dell’endotelio
    durante l’infiammazione?
    a. Steatosi endoteliale
    b. Formazione di aperture tra le cellule endoteliali delle venule
    c. Lesioni endoteliale mediata da leucociti
    d. Danno endoteliale diretto
A

a. Steatosi endoteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. In una patologia autosomica dominante quante probabilità avrà il figlio di una coppia in cui uno
    dei due genitori è malato(A.a), di essere anch’esso malato?
    a. 75%
    b. 25%
    c. 50%
    d. 100%
A

c. 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Il fluido originato da tessuti infiammati caratterizzato da un contenuto proteico è conosciuto
    come:
    a. Edema
    b. Trasudato
    c. Essudato
    d. Infiltrato
    e. Siero
A

c. Essudato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Per “burst respiratorio” s’intende:

a. Un aumento del metabolismo anaerobico con formazione di radicali liberi dell’ossigeno
b. Un aumento del metabolismo ossidativo con formazione di radicali liberi dell’ossigeno
c. Un aumento del metabolismo ossidativo con formazione di ATP
d. Un aumento del metabolismo anaerobico con formazione di ATP

A

b. Un aumento del metabolismo ossidativo con formazione di radicali liberi dell’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Recettore bersaglio tossina botulinica :
A

a. SNAP-25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. Cosa si intende per riperfusione:
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Quale delle seguenti malattie genetiche NON appartiene alla categoria delle malattie
    citogenetiche(o CROMOSOMICHE)?
    a. Sindrome di DOWN
    b. Sindrome di Turner
    c. Distrofia muscolare di Duchenne
    d. Sindrome di Patau
A

d. Sindrome di Patau

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. l’edema da fame è dovuto a:
    a. aumento della pressione extracellulare
    b. calo della pressione idrostatica nel lato arteriolare
    c. calo della pressione nel lato venulare
    d. calo della pressione osmotica
A

d. calo della pressione osmotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Gli effetti indiretti delle radiazioni ionizzanti sono determinanti:
    a. Dalla ionizzazione dell’acqua
    b. Dall’espulsione di un elettrone da un atomo
    c. Dalla mancanza di effetti diretti
    d. Dallo spostamento di un elettrone verso un’orbita fornita di maggior energia
A

a. Dalla ionizzazione dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Quale di queste non è una caratteristica morfologica dell’apoptosi?
    a. Fagocitosi delle cellule e dei corpi apoptotici
    b. Formazione di estroflessioni citopatiche
    c. Rigonfiamento cellulare
    d. Diminuzione dimensioni cellulari
    e. Condensazione della cromatina
A

c. Rigonfiamento cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Il complesso enzimatico NADPH ossidasi svolge la sua azione battericida principalmente
    producendo quale dei seguenti radicali liberi:
    a. Anione idrossile
    b. Perossido di idrogeno
    c. Anione superossido
    d. Ipoclorito
A

c. Anione superossido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Quali tra queste caratteristiche dei mitocondri NON è esatta?
    a. Il DNA mitocondriale è presente in centinaia di copie
    b. Viene ereditato in modo non-mendeliano
    c. Il DNA mitocondriale è una molecola bi catenaria circolare
    d. La catena codificante del DNA mitocondriale è di circa il 2%
A

d. La catena codificante del DNA mitocondriale è di circa il 2%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Nell’infiammazione cronica si verifica:
    a. Distruzione tissutale e risoluzione
    b. Distruzione tissutale e riparazione
    c. costruzione tessutale e risoluzione
A

b. Distruzione tissutale e riparazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Studi di laboratorio hanno evidenziato alti livelli di cloro nel sudore di un bambino. Di che
    patologia potrebbe soffrire?
    a. Distrofia muscolare di Duchenne b. Anemia falciforme
    c. talassemia
    d. Fibrosi cistica
A

d. Fibrosi cistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. La fibrosi cistica è una patologia caratterizzata da:
    a. Secrezioni viscose e dense
    b. Alterazione della produzione di emoglobina
    c. Grave anemia
    d. Presenza di fibrosi
A

a. Secrezioni viscose e dense

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Le distrofie sono:
    a. Malattie autosomiche recessive
    b. Malattie recessive legate all’X
    c. Malattie determinanti legate all’X
    d. Malattie autosomiche dominanti
A

b. Malattie recessive legate all’X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Quale delle seguenti azioni non è riferita alle anafilotossina(C3a e C5a)
    a. Promuovono la sintesi di bradichina
    b. Inibiscono chemiotassi
    c. Inducono il rilascio di istamina
    d. Sono opsonine
A

??????????????
a. Promuovono la sintesi di bradichina

d. Sono opsonine corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Quale tra questi eventi NON si verifica durante l’infiammazione acuta?

a. Riduzione della pressione idrostatica
b. Alterazione del calibro vascolare
c. Modificazione strutturale dei vasi del microcircolo
d. Migrazione dei leucociti

A

a. Riduzione della pressione idrostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Quali dei seguenti mediatori dell’infiammazione è un mediatore cellulare di natura proteica?

a. Istamina
b. Derivati del liquido aracnoide
c. Bradichinina

A

c. Bradichinina

Ma anche TNF
CITOCHINE
LISOZIMI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Il ruolo dei vasi linfatici nell’infiammazione acuta è :

a. Drenaggio degli anticorpi e trasporto di liquidi e detriti ai linfonodi
b. Drenaggio di liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi
c. Drenaggio di liquidi e detriti e trasporto degli eritrociti ai linfonodi

A

b. Drenaggio di liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Quali tra le seguenti non è una tipica conseguenza dell’anemia falciforme?

a. Anemia emolitica cronica
b. Danno ischemico corretta
c. Ostruzione del microcircolo
d. Occlusione intestinale
e. Ipossia tissutale

A

d. Occlusione intestinale

41
Q
  1. Le esotossine formanti pori agiscono riconoscendo quale costituente cellulare:

a. Acido arachidonico
b. Fosfatidilcolina
c. Glucosio
d. Glicogeno
e. Saccarosio

A

b. Fosfatidilcolina

42
Q
  1. Mettere in relazione l’esposizione a radiazioni inferiori a 3Gy con il danno di quale dei seguenti tessuti:

a. Polmone
b. Intestino tenue corretta
c. Midollo osseo MIDOLLO SPINALE
d. Cervello

A

c. Midollo osseo MIDOLLO SPINALE

43
Q
  1. L’aumento del consumo di ossigeno che si verifica nei leucociti impegnati in un processo difagocitosi ha la funzione di:

a. permette la produzione di radicali liberi
b. aumentare la produzione di ATP attraverso la glicolisi anaerobia
c. aumentare la produzione di ATP attraverso la respirazione mitocondriale

A

a. permette la produzione di radicali liberi

44
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il fenomeno della migrazione dei leucociti dai vasi sanguigni al tessuto infiammato NON è corretta?

a. La migrazione dei leucociti è accompagnata da un modesto passaggio di liquidi
plasmatici
b. La mobilità dei leucociti dipende dalla formazione di pseudopodi
c. I granulociti neutrofili sono le prime cellule che migrano
d. I leucociti attraversano varchi che si formano tra le cellule endoteliali

A

a. La migrazione dei leucociti è accompagnata da un modesto passaggio di liquidi
plasmatici

45
Q
  1. Una della seguenti affermazioni relative al processo di cancerogenesi è ERRATA, quale?

a. Il processo di inizializzazione è da solo sufficiente a determinare una neoplasia
b. La cancerogenesi ha un origine monoclonale
c. La cancerogenesi è un processo multifasico
d. Durante la fase di inizializzazione si manifestano mutazioni a carico del DNA delle
cellule colpite

A

a. Il processo di inizializzazione è da solo sufficiente a determinare una neoplasia

46
Q
  1. La metastatizzazione può avvenire per tutte le seguenti vie tranne una, quale?

a. Attraverso fasce muscolari e tendini
b. Per via linfatica
c. Per via vascolare
d. Per disseminazione nelle cavità sierose

A

a. Attraverso fasce muscolari e tendini

47
Q
  1. Quale dei seguenti fattori NON è coinvolto nel favorire l’invasività delle cellule neoplastiche?

a. Aumentata espressione di molecole di adesine
b. Aumentata sintesi e secrezione di proteasi
c. Aumentata mobilità cellulare
d. Diminuita produzione di urochinasi

A

d. Diminuita produzione di urochinasi

48
Q
  1. Una neoplasia che viene classificata secondo il sistema TMN con identificazione N1M0 da che cosa è caratterizzata?

a. Massa inferiore al centimetro ed assenza di metastasi
b. Infiltrazione dei linfonodi regionali e assenza di metastasi
c. Nessun interessamento dei linfonodi e assenza di metastasi
d. Assenza di un interessamento dei linfonodi e presenza di metastasi

A

b. Infiltrazione dei linfonodi regionali e assenza di metastasi

49
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche si riferisce alla proteina prodotta dall’oncosoppressore
    PML?

a. Ha una ridotta attività GTPasica
b. È un recettore per fattori di crescita
c. È un fattore di trascrizione nucleare
d. È un regolatore positivo dell’apoptosi

A

c. È un fattore di trascrizione nucleare

50
Q
  1. Quale di queste affermazioni NON è applicabile a p53?

a. Mutazioni del gene di p53 si associano ad una aumentata insorgenza di tumori
b. L’espressione di p53 blocca il processo di apoptosi
c. Modula il calcio intracellulare
d. Un aumento di p53 determina l’arresto di G1 delle cellule che hanno subito danni al DNA
e. Esplica le sue funzioni sia dal nucleo che dal citosol

A

b. L’espressione di p53 blocca il processo di apoptosi

51
Q
  1. Indicare quale tra le seguenti rappresenta una lezione formativa dell’aterosclerosi e non una
    complicanza:
    a. Trombosi
    b. Formazione di placche fibrose
    c. Emorragia
    d. Ulcerazione
A

b. Formazione di placche fibrose

52
Q
  1. Studi epidemiologici rivelano che vi è una relazione fra l’insorgenza del cancro e tutte le
    seguenti condizioni, eccetto una, quale?

a. Età avanzata
b. Area geografica
c. Attività fisica
d. Esposizione a fattori ambientali
e. Abitudine alimentare

A

b. Area geografica

53
Q
  1. L’eccessiva esposizione a radiazioni ultraviolette si associa ad un aumento dell’incidenza di
    quale dei seguenti tumori?

a. Melanomi
b. Carcinoma mammario
c. Fibroma
d. Leucemie

A

a. Melanomi

53
Q
  1. L’esposizione a quale dei seguenti composti è in grado di generare cancro al polmonare? a. Biossido di zolfo
    b. Monossido di carbonio
    c. Composti dell’ossido di azoto
    d. Composti policiclici aromatici degli idrocarburi
A

d. Composti policiclici aromatici degli idrocarburi

54
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche contraddistingue le cellule che esprimono la maniera
    anomala il gene Bcl-2?
A

a. Inibizione dell’apoptosi
bid iaps bcl 2 e bcl xl ANTI APOPTOSI
smac diablo bax e bak PRO APOPTOSI

55
Q
  1. Quali delle seguenti caratteristiche elencate NON è tipica di un tumore benigno?
    a. Mitosi rare
    b. Cellule ben differenziate
    c. Invasività
    d. Assenza recidive
A

c. Invasività

56
Q
  1. Indicare la definizione esatta di cellule schiumose:
    a. Fibroblasti deformi
    b. Macrofagi della parete arteriosa che hanno fagocitato lipidi
    c. Cellule bianche del sangue presenti nella parete arteriosa
    d. Depositi di grasso nella tonaca intima della parete arteriosa
A

b. Macrofagi della parete arteriosa che hanno fagocitato lipidi

57
Q
  1. Quali delle seguenti alterazioni morfologiche è specifica solo delle cellule neoplastiche?

a. Pleomorfismo
b. Diminuzione del contenuto di glicogeno
c. Eccesso del contenuto di mucina
d. Alterazioni della superficie cellulare

A

a. Pleomorfismo

58
Q
  1. In Giappone quali tipo di tumore ha incidenza maggiore:
    a. Carcinoma allo stomaco
A
59
Q
  1. Indicare la risposta inesatta, l’attività della NO sintetasi sono:

a. Costitutiva
b. Endoteliale, epitaliale, neuronale, macrofagico

A

a. Costitutiva

60
Q
  1. Quali dei seguenti corpi chetonici è facilmente eliminato dal nostro organismo?

a. Acetone
b. betaidrossibutirrato
c. etanolo
d. acetoacetato

A

a. Acetone

61
Q
  1. indicare lo stimolo che innesca la via estrinseca dell’apoptosi:

a. danno al DNA
b. attivazione della caspasi 9
in risposta a aumento di calcio indotto da bax
c. FAS – ligando
d. Rilascio di citocromi c

A

c. FAS – ligando

caspasi 9 effettrice nella via intrinseca attivata dalla fuga di citocromo dal mitocondrio,

62
Q
  1. Indicare la natura chimica del PAF:
    a. Carboidratica,
    b. Proteica,
    c. Glicoproteica,
    d. Lipidica,
A

d. Lipidica,

63
Q
  1. La tossina difterica è una transferasi perché?

a. Trasferisce AMP – ribosio dal NAD alla proteina target,
b. Trasferisce ADP – glucosio dal NAD alla proteina target,
c. Trasferisce ADP – ribosio dal NAD alla proteina target,
d. Trasferisce ATP – glucosio dal NAD alla proteina target,
e. Trasferisce ATP – ribosio dal NAD alla proteina target,

A

c. Trasferisce ADP – ribosio dal NAD alla proteina target,

64
Q
  1. Indicare l’affermazione inesatta sulle caspasi:

a. Caspasi effettrici sono attivate dal legame con il recettore di morte,
b. Esistono isoforme iniziatrici,
c. Le caspasi iniziatrici sono attivate da interazioni proteina – proteina,
d. Hanno come target proteine del citoscheletro.

A

a. Caspasi effettrici sono attivate dal legame con il recettore di morte,

65
Q
  1. Le esotossine formanti pori agiscono riconoscendo quale costituente cellulare? a. Acido arachidonico
    b. Saccarosio
    c. Fosfatidilcolina
    d. Glucosio
    e. Glicogeno
A

c. Fosfatidilcolina

66
Q
  1. Il sistema del complemento è costituito da una serie di:

a. Ormoni circolanti,
b. Cellule circolanti,
c. Recettori cellulari,
d. Proteine del sangue,

A

d. Proteine del sangue,

67
Q
  1. Quale delle seguenti azioni è riferita alle anafilotossine C3A e C5A?

a. Inducono il rilascio di istamina,
b. Inducono la chemiotassi, solo c5 per neutrofili, monociti, eosinofili e basofili
c. Promuovono la sintesi di bradichinina,
d. Sono opsonine,
solo c3

A

a. Inducono il rilascio di istamina,

68
Q
  1. Il ruolo dei vasi linfatici nell’infiammazione acuta è?

a. Drenaggio degli anticorpi e trasporto di liquidi e detriti ai linfonodi,
b. Drenaggio dei liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi,
c. Drenaggio dei liquidi e detriti e trasporto degli eritrociti ai linfonodi,

A

b. Drenaggio dei liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi,

69
Q
  1. Indicare l’affermazione esatta sui recettori di morte:
    a. Sono recettori transmembranacei,
    con dominio attivo citosolico
    b. Sono recettori citoplasmatici,
    c. Sono recettori nucleari,
    d. Hanno per ligando il citocromo c
A

a. Sono recettori transmembranacei,
con dominio attivo citosolico

70
Q
  1. Indicare la risposta esatta sul meccanismo d’azione dei mediatori
    lipidici:

a. Agiscono sui recettori transmembrana legati a proteina G,
b. Agiscono sui recettori proteici di membrana fosforilati,
c. Agiscono su recettori transmembrana accoppiati a fosfolipidi di membrana,
d. Agiscono su recettori intracellulari.

A

a. Agiscono sui recettori transmembrana legati a proteina G,

71
Q
  1. L’ossido nitrico viene prodotto a partire da:

a. Acido arachidonico, derivati dell’acido arachidonico leucotrieni e cox per prostaglandine inibiti da fans
b. Anafilotossine, derivano dal sistema del complemento c3 c5
c. Endoteliali, macrofagi, alcuni neuroni da L arginina
d. Fattore 12 stimolo per bradichinine

A

c. Endoteliali, macrofagi, alcuni neuroni da L arginina

72
Q
  1. La leucocitosi che si verifica a partire da reazioni infiammatorie deriva da: a. Aumento di rilascio di leucociti dal midollo spinale,
    b. Aumento di rilascio di leucociti da milza e fegato,
    c. Aumento di rilascio di leucociti dal midollo osseo,
A

c. Aumento di rilascio di leucociti dal midollo osseo,

73
Q
  1. Uno solo dei seguenti sintomi non è tipico dello scorbuto:
    a. Gengive sanguinanti,
    b. Astenia
    c. Glicosuria
    d. Ecchimosi
A

c. Glicosuria

74
Q
  1. L’istamina viene rilasciata in seguito a:
    a. Neosintesi da parte dei granulociti neutrofili,
    b. Degranulazione delle cellule endoteliali,
    c. Degradazione delle mastocellule tissutali, coinvolta ige
A

c. Degradazione delle mastocellule tissutali, coinvolta ige

75
Q
  1. La risoluzione dell’infiammazione acuta è:

a. Mancata rimozione dell’agente nocivo con formazione di cicatrice,
b. Rimozione dell’agente nocivo con ripristino del tessuto originale,
c. Rimozione dell’agente nocivo e formazione di cicatrice,

A

b. Rimozione dell’agente nocivo con ripristino del tessuto originale,

76
Q
  1. Nell’ustione di 3° grado si verifica:

a. Combustione di tessuti,
b. Necrosi dell’epidermide con formazione di bolle,
c. Necrosi dell’epidermide e di parte del derma senza perdita di liquidi cutanei,
d. Necrosi dell’epidermide e del derma con perdita degli annessi cutanei,

A

d. Necrosi dell’epidermide e del derma con perdita degli annessi cutanei,

77
Q
  1. Qual è la causa eziologica del botulismo?

a. Infezione per via aerea,
b. Infezione per contatto,
c. Intossicazione per via enterale,
d. Intossicazione per contatto
e. Infezione per via enterale

A

c. Intossicazione per via enterale,

78
Q
  1. Indicare tra le seguenti molecole quelle che non sono chemiotattiche:

b. Chemocine
c. Defensine,
d. Peptidi formilati dai batteri

A

c. Defensine,

78
Q
  1. L’istamina media l’aumento di permeabilità vascolare di tipo:

a. Immediato - Transitorio
b. Ritardato – prolungato,
c. Immediato – prolungato

A

a. Immediato - Transitorio

79
Q
  1. Il bersaglio intracellulare della tossina botulinica è:

a. SNAP – 25 del neurone sensitivo,
b. Sintaxina del motoneurone,
c. Sinaptobrevina del neurone sensitivo
d. Sinaptobrevina dell’interneurone inibitorio

A

b. Sintaxina del motoneurone,

80
Q
  1. Indicare con quale porzione le immunoglobuline si legano ai recettori dei macrofagi nel fenomeno della citotossicità anticorpo – mediata:

a. Catene leggere di tipo lambda
b. Frammento MC (o FC)
c. Frammento NAP ???
d. Catene leggere di tipo K,

A

b. Frammento MC (o FC)

80
Q
  1. Quale gas determina un’embolia gassosa nei subacquei che compiono velocemente la risalita verso la superficie?
    a. Anidride carbonica
    b. Azoto
    c. Ossigeno
    d. Elio
A

Azoto

81
Q
  1. Il complesso enzimatico NADPH ossidasi svolge la sua funzione battericida producendo quale dei seguenti ROS?

a. Perossido di idrogeno
b. Anione superossido
c. Ipoclorito di sodio
d. Anione idrossile

A

b. Anione superossido

82
Q
  1. La componente proteica degli essudati sarà maggiore in relazione a:
    a. Aumento della permeabilità vascolare
    c. Alla variazione della vasodilatazione,
A

a. Aumento della permeabilità vascolare

83
Q
  1. Nel processo infiammatorio le cellule maggiormente coinvolte nei processi della fagocitosi comprendono:
    a. Linfociti T e cellule NK
    b. Cellule endoteliali e plasmacellule
    c. Granulociti neutrofili e macrofagi
    d. Granulociti basofili ed eosinofili
    e. Linfociti e mastociti
A

c. Granulociti neutrofili e macrofagi

84
Q
  1. Le esotossine sono di natura
    a. glicolipidica
    b. proteica
    c. saccaridica
    d. glucidica
    e. lipidica
A

b. proteica

85
Q

La maturazione di affinità degli anticorpi
Scegli un’alternativa:

a. Avviene nel linfonodo grazie all’aiuto delle cellule THF follicolari
b. Avviene solo dopo la seconda esposizione all’antigene e riguarda solo le immunoglobuline di classe M
c. E’ un sinonimo di ipermutazione somatica
d. Aumenta il numero di anticorpi a bassa affinità rivolti contro uno specifico antigene e. Avviene nel timo ad opera dell’enzima AIRE ed è mediata dalle cellule denditriche

A

a. Avviene nel linfonodo grazie all’aiuto delle cellule THF follicolari

86
Q

Di che tipo è l’allergia al nichel?

A

tipo IV

87
Q

Le IgE
Scegli un’alternativa:

a. Mediano il rilascio di fenilalanina ed altri mediatori pro infiammatori dai granulipreformati dei mastiti
b. nessuna opzione
c. Sono riconosciute e stabilizzate da recettori ad alta affinità espressi da masticati ed eosinofili
d. Attivano il completamento ma solo se ne sono presenti almeno un paio a rivestire lo stesso patogeno
ig G

e. Fanno parte delle due classi di immunoglobuline che formano il BCR dei linfociti B naive igD

A

c. Sono riconosciute e stabilizzate da recettori ad alta affinità espressi da masticati ed eosinofili

88
Q

La maggiore riserva di linfociti T della memoria è rappresentata
Scegli un’alternativa:

a. Dai linfociti della memoria presenti nella cute
b. Dai linfociti della memoria presenti nel sangue
c. Dai linfociti T CD4 positivi della memoria presenti nel derma d. Dai linfociti T della memoria CD4 e CD8 positivi presenti nel timo corretta
e. Dai linfociti della memoria presenti nella mucosa orale

A

a. Dai linfociti della memoria presenti nella cute

89
Q

La psoriasi
Scegli un’alternativa:

a. Nessuna delle opzioni è corretta
b. E’ una malattia dovuta alla soppressione della risposta T helper follicolare
c. E’ una malattia autoimmune sostenuta da un’alterata risposta TH-17
d. E’ una malattia autoimmune dovuta alla produzione di autoanticorpi rivolti contro autoantigeni espressi dai cheratinociti
e. È una malattia del derma caratterizzata da un’eccessiva proliferazione dei fibroblasti sostenuta dalle citochine rilasciate dalle cellule dendritiche attivate

A

c. E’ una malattia autoimmune sostenuta da un’alterata risposta TH-17

90
Q

Il taglio di un immunoglobulina con la papaina permette di ottenere
Scegli un’alternativa:

a. Due frammenti cristallizzibili FC e due frammenti ipervariabili FAB
b. Un frammento cristallizabile FC e due frammenti FAB
c. Due frammenti FAB2 ed un frammento FC
d. Un frammento FAB2 con due valenze di legame dell’antigene ed un frammento cristallizabile FC che media il legame allo specifico recettore per la classe anticorpale
e. Due frammenti FC e sei regioni ipervariabili

A

b. Un frammento cristallizabile FC e due frammenti FAB

91
Q

CDR Gli anticorpi
Scegli un’alternativa:

a. Vengono indicati come farmaci biologici qualora utilizzati nella cura della Miastenia Gravis del morbo di Chron
b. Sono degli ottimi farmaci ma non si prestano ad alcuna applicazione diagnostica
c. Grazie alle loro caratteristiche di affinità e specificità possono essere utilizzati in diagnostica e come farmaci
d. Sono utilizzabili come farmaci solo se monoclonali
e. Se non umanizzati non possono mai essere utilizzati in terapia perché generano una reazione immunitaria

A

c. Grazie alle loro caratteristiche di affinità e specificità possono essere utilizzati in diagnostica e come farmaci

92
Q

Gli anticorpi anti HER-2:
Scegli un’alternativa:
a. Sono rivolti contro una fosfolipasi di membrana di cui bloccano l’attività determinando così un blocco della proliferazione tumorale
b. Hanno migliorato notevolmente le aspettative di sopravvivenza delle pazienti di tumore alla mammella positive per il recettore
c. Vanno somministrati esclusivamente ai pazienti di colon carcinoma negativi per l’espressione di HER-2 e positivi per il PSA
d. Possono essere utilizzati esclusivamente da soli, la combinazione di più anticorpi anti HER-2 o di chemioterapici ed anticorpi è particolarmente pericolosa per i pazienti perché causa loro delle emorraggie interne
e. Nessuna delle opzioni è corretta

A

b. Hanno migliorato notevolmente le aspettative di sopravvivenza delle pazienti di tumore alla mammella positive per il recettore

93
Q

Le placche di Peyer
Scegli un’alternativa:
a. Sono organi linfoidi primari all’interno dei quali si sviluppano i precursori CD34+ di linfociti T e B
b. Mediano l’assorbimento dei nutirenti provenienti dal cibo e la presentazione degli antigeni non
con la pepsina fab2 e fc
self ai linfociti T citotossici naive nel colon
c. Sono le strutture responsabili per le risposte immunitarie e la tolleranza nei confronti del cibo e dei batteri commensali nell’intestino
d. Sono i linfonodi associati al tratto gastroenterico
e. Sono la principale sede infiammatoria nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (inflammatory bowel disease).

A

c. Sono le strutture responsabili per le risposte immunitarie e la tolleranza nei confronti del cibo e dei batteri commensali nell’intestino

94
Q

L’immunità specifica
Scegli un’alternativa:

a. E’ attivata dal nostro sistema immunitario solo in risposta alle infezioni virali ed elmintiche
b. E’ attivata solo alla seconda esposizione dell’organismo ad un determinato antigene e richiede la presentazione di un peptide antigenico da parte del complesso TCR MHCI
c. E’ mediata dai linfociti B,T e dagli anticorpi ma per essere attivata richiede spesso la precedente attivazione delle vie di segnale dell’immunità innata
d. Dipende dall’attivazione dei linfociti T helper di tipo II e richiede la presentazione crociata dell’antigene da parte dei macrofagi in seguito alla fagocitosi del patogeno
e. E’ mediata dalle varie sotto classi anticorpali dai linfociti B e dalle plasmacellule e mai da altri sistemi

A

c. E’ mediata dai linfociti B,T e dagli anticorpi ma per essere attivata richiede spesso la precedente attivazione delle vie di segnale dell’immunità innata

95
Q

Nella cute
Scegli un’alternativa:

a. Le cellule dendritiche svolgono solo un’azione pro-infiammatoria b. Sono presenti circa il doppio dei linfociti B della memoria rispetto ai linfonodi
c. I linfociti T citotossici della memoria sono più abbondanti nell’epidermide che nel derma
d. L’epitelio corneo stratificato protegge dalle infezioni virali che possono intervenire solo in seguito ad una contemporanea alterazione delle cellule Treg
e. I linfociti helper sono praticamente assenti a meno che non sia in corso un’infezione batterica

A

c. I linfociti T citotossici della memoria sono più abbondanti nell’epidermide che nel derma

96
Q

Gli anticorpi contro PD-1 o PD-L1
Scegli un’alternativa:

a. Sono utilizzati in terapia anti tumorale per riattivare l’attività citotossica T anti-tumorale
b. Hanno attività immunostimolate e vengono quindi utilizzati nella terapia antitumorale e delle malattia autoimmuni
c. Funzionano come immunosoppressori e come tali sono efficaci nel prevenire le recidive del melanoma maligno e di altri tumori solidi
d. Modificano il microambiente tumorale causando un attivazione delle cellule T regolatore che determina l’eradicazione del tumore primario
e. Rimuovono il freno antitumorali ai linfociti TH17 causando la secrezione di IL-17 ed attirando nel letto tumorale i neutrofili

A

a. Sono utilizzati in terapia anti tumorale per riattivare l’attività citotossica T anti-tumorale

97
Q

Nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Scegli un’alternativa:
a. C’è una produzione incontrollata di Interleuchina 10 che determina una infiammazione cronica sostenuta dagli eosinofili e dai mastociti
b. Tutte le opzioni sono corrette
c. La barriera gastroenterica è alterata e vengono attivate in maniera costitutiva le cellule dendritiche, le cellule T effettrici e i neutrofili
d. Nessuna opzione è corretta
e. Sono dovute alla formazione di granulomi immunologici sostenuta dalle cellule T helper di tipoI

A

c. La barriera gastroenterica è alterata e vengono attivate in maniera costitutiva le cellule dendritiche, le cellule T effettrici e i neutrofili

98
Q

Gli anticorpi:
Scegli un’alternativa:
a. Sono normalmente tossici e per questo motivo risultano una valida alternativa alla chemioterapia tradizionale.
b. Possono essere utilizzati solo in alternativa ai farmaci anti tumorali tradizionali
c. Vengono in genere somministrati solo ai malati terminali in cui le terapie tradizionali non hanno funzionato
d. Possono essere modificati con appropriate molecole linker per trasportare sostanze tossiche solo alle cellule tumorali
e. Hanno come bersaglio esclusivo le cellule immunitarie o l’endotelio vascolare ma non agiscono direttamente sulla cellula tumorale

A

d. Possono essere modificati con appropriate molecole linker per trasportare sostanze tossiche solo alle cellule tumorali

99
Q

Le immunoglobuline che attraversano la barriera placentare appartengono alla classe
Scegli un’alternativa:
a. IgM
b. IgG
c. IgD
d. IgE
e. IgA

A

b. IgG

100
Q

Gli anticorpi ad azione antitumorale
Scegli un’alternativa:
a. Non vanno mai associati ad altri trattamenti antitumorale per evitare il danno collaterale ai tessuti circostanti
b. Attivano la risposta infiammatoria antitumorale favorendo la neo angiogenesi
c. Hanno in ogni caso un azione immunosoppressiva
d. Possono essere coniugati con molecole dall’azione complementare che ne potenziano l’efficacia
e. Possono essere coniugati solo con alcune classi di chemioterapici tradizionali che attivano la risposta infiammatoria anti tumorale come le antracicline.

A

d. Possono essere coniugati con molecole dall’azione complementare che ne potenziano l’efficacia

101
Q

I principali fattori nucleari attivati dai TLR sono

a.Mycemax
b. NFAT ed SP-1
c. NK-kB, IRF3 ed IRF7
d. NK-kB ed NFAT
e. Bax e bcl-2

A

c. NK-kB, IRF3 ed IRF7

102
Q

Le cellule centrali nell’induzione della tolleranza nel tratto gastroenterico sono:
Scegli un’alternativa:
a. Le cellule dendritiche follicolari che inducendo la produzione di IL-23 attirano i neurofili al sito infiammatorio
b. Le cellule Treg che secernendo IL-10 svolvono una funzione immunosoppressoria
c. Le cellule T CD8+ che interagendo con antigeni non self a bassa attività vanno incontro ad apoptosi
d. Le cellule endoteliali dei villi che attivate dai batteri commensali rilasciano IL-12
e. Le cellule della microglia che presentando l’antigene alle cellule TCD4+ attivano la secrezione di citochine anti-infiammatorie quali l’IL-10

A

b. Le cellule Treg che secernendo IL-10 svolvono una funzione immunosoppressoria

103
Q

DAMPS è un acronimo che indica:
Scegli un’alternativa:
a. Nessuna delle opzioni è corretta
b. I Damage associated molecular patterns, ossia molecule intracellulari rilasciate in caso di danno e riconsciute da specifici recettori sulle cellule immunitarie
c. I damage associated molecular patterns, ossia ripetizioni molecolari che vengono riconosciute da recettori che facilitano la fagocitosi
d. Molecole conservate, rilasciate dai batteri e riconosciute da recettori evolutivamente conservati in grado di attivare le cellule dendritiche
e. Tutte le opzioni sono corrette

A

b. I Damage associated molecular patterns, ossia molecule intracellulari rilasciate in caso di danno e riconsciute da specifici recettori sulle cellule immunitarie