domande esame 2 Flashcards

1
Q

Le reazioni di ipersensibilità sono mediate da:
a. IgE e IgG
b. Esclusivamente IgE
c. Dai basofili e dalle IgD

A

a. IgE e IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali cellule rilasciano istamina?

A

Mastociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tra quali cellule avviene la sinapsi
immunologica?

A

Tra un linfocita T con il suo TCR e una
cellula presentante l’antigene sul proprio
MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La risposta secondaria nell’ipersensibilità di tipo
I è mediata da

A

Eosinofili e mastociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La ciclosporina viene utilizzata per:

A

Generare immunosoppressione agendo sui
linfociti T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’MHC I espone antigeni:

A

Intracellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il TCR riconosce:

A

a. Antigeni proteici presentati dall’MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La citotossicità cellulo-mediata anticorpo-
dipendente è svolta da:

A

b. Linfociti T CD8 citotossici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La maturazione dei linfociti T avviene:

A

a. Nel timo entro il primo anno di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gli anticorpi umanizzati sono prodotti
mediante:

A

b. Tecniche di ingegneria genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I toll like receptor

A

a. Appartengono al gruppo dei PRR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale di queste funzioni non è svolta da C3a e
C5a:

A

a. Sono opsonine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali recettori inducono una traslazione
dell’NF-kB nel nucleo?

A

a. Recettori di IL-1 e di TNFalfa, TLR4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si trova la porzione variabile di un
anticorpo?

A

b. Nel Fab

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per che cosa sta l’acronimo NFAT

A

b. Nuclear factor of activated T cells

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali immunoglobuline vengono misurate per
sapere se si ha contratto un’infezione?

A

a. IgM e IgG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale di queste caratteristiche riguarda la
reazione tardiva dell’ipersensibilità di tipo I?

A

a. È generalmente più ampia della immediata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale di questi requisiti è assolutamente
necessario per lo sviluppo di una endocardite
infettiva?

A

a. Una proced ura di trapianto cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali molecole indirizzano la maturazione dei
linfociti T verso Th1?

A

a. IL-12 e INF-gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali tra questi NON è un sintomo tipico delle
malattie mitocondriali?

A

Anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale di questi attiva la fase acuta?

A

IL 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Effetto di LPS a livello sistemico

A

a. Shock settico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Nel processo infiammatorio le cellule
principalmente coinvolte nei processi di fagocitosi
comprendono:

A

d. Granulociti neutrofili e macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali tra queste caratteristiche dei mitocondri
NON è esatta?

A

d. Sono organelli indipendenti gli uni dagli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
L’istamina viene rilasciata in seguito a:
c. Degranulazione delle mast-cellule tessutali
26
Qual è la tipologia di contagio di Corynetiacterium diphteritae?
b. Infezione per via aerea
27
Che tropismo presenta la tossina botulinica
e. Sistema nervoso periferico
28
Quale dei seguenti aspetti NON caratterizza la morte cellulare per apoptosi?
b. aumento del volume cellulare
29
Cosa si intende per emoglobinopatie?
Alterazioni di tipo qualitativo della composizione dell’emoglobina
30
Indicare la risposta esatta sui meccanismi d’azione dei mediatori lipidici
a. Agiscono su recettori trans membrana accoppiati a proteina G
31
Quale dei seguenti corpi chetonici viene facilmente eliminato dal nostro organismo:
Acetone
32
Cosa si intende per mutazione genica?
Alterazione irreversibile del patrimonio genetico
33
Quale di queste affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA RECESSIVA di una malattia genetica?
a. Si riscontra trasmissione verticale
34
Quale tra queste classi di malattie NON è considerata una malattia genetica?
d. Malattie infettive
35
Il mediatore istamina agisce attraverso
L’attivazione di un recettore di membrana che determina un incremento della concentrazione di Ca2+
36
Nell’ustione di III grado si verifica
Necrosi dell’epidermide e del derma con perdita degli annessi cutanei
37
Durante l’apoptosi:
Ci può essere apertura del poro di transizione permeabilità mitocondriale
38
Indicare tra le seguenti molecole quelle che non sono chemiotattiche
c. Defensine
39
Quale delle seguenti malattie genetiche NON è a trasmissione Autosomica?
c. Distrofia muscolare di Duchenne
40
Il fluido originato da tessuti infiammati caratterizzato da un contenuto proteico è conosciuto come:
Essudato
41
Quale delle seguenti affermazioni NON è applicabile alle modalità di TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE di una malattia genetica?
c. Si riscontra trasmissione orizzontale
42
Nell’ambito della malattia parodontale, in quale percentuale si manifesta nella popolazione italiana la forma aggressiva?
c. 10-15%
43
Per “burst respiratorio” s’intende
Un aumento del metabolismo ossidativo con formazione di radicali liberi dell’ossigeno
44
Cosa sono le distrofinopatie?
d. Disordini muscolari
45
Recettore bersaglio tossina botulinica : ????
46
Indicare l’affermazione esatta sui recettori di morte
a. Sono recettori transmembranacei,
47
Cosa si intende per riperfusione:?????
????
48
Quali di questi eventi NON è responsabile dell’aumento della permeabilità dell’endotelio durante l’infiammazione?
a. Steatosi endoteliale
49
Quale delle seguenti malattie genetiche NON appartiene alla categoria delle malattie citogenetiche (o CROMOSOMICHE)?
c. Distrofia muscolare di Duchenne
50
In una patologia autosomica dominante quante probabilità avrà il figlio di una coppia in cui uno dei due genitori è malato(A.a), di essere anch’esso malato?
50%
51
Il complesso enzimatico NADPH ossidasi svolge la sua azione battericida principalmente producendo quale dei seguenti radicali liberi:
c. Anione superossido
52
Gli effetti indiretti delle radiazioni ionizzanti sono determinanti:
a. Dalla ionizzazione dell’acqua
53
Le distrofie sono:
b. Malattie recessive legate all’X
54
Quale di queste non è una caratteristica morfologica dell’apoptosi?
c. Rigonfiamento cellulare
55
Quali tra queste caratteristiche dei mitocondri NON è esatta?
L a c a t e n a c o d i f i c a n t e d e l D N A mitocondriale è di circa il 2%
56
Studi di laboratorio hanno evidenziato alti livelli di cloro nel sudore di un bambino. Di che patologia potrebbe soffrire?
d. Fibrosi cistica
57
Quale delle seguenti azioni non è riferita alle anafilotossina(C3a e C5a) a. Promuovono la sintesi di bradichina b. Inibiscono chemiotassi c. Inducono il rilascio di istamina d. Sono opsonine
58
Quali tra le seguenti non è una tipica conseguenza dell’anemia falciforme?
d. Occlusione intestinale
59
Nell’infiammazione cronica si verifica:
b. Distruzione tissutale e riparazione
60
l’edema da fame è dovuto a:
d. calo della pressione osmotica
61
Le esotossine formanti pori agiscono riconoscendo quale costituente cellulare:
b. Fosfatidilcolina
62
La fibrosi cistica è una patologia caratterizzata da:
a. Secrezioni viscose e dense
63
Quale tra questi eventi NON si verifica durante l’infiammazione acuta?
a. Riduzione della pressione idrostatica
64
Il ruolo dei vasi linfatici nell’infiammazione acuta è :
Drenaggio di liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi
65
Una della seguenti affermazioni relative al processo di cancerogenesi è ERRATA, quale?
IL processo di inizializzazione è da solo sufficiente a determinare una neoplasia
66
Una neoplasia che viene classificata secondo il sistema TMN con identificazione N1M0 da che cosa è caratterizzata?
nfiltrazione dei linfonodi regionali e assenza di metastasi
66
La metastatizzazione può avvenire per tutte le seguenti vie tranne una, quale?
a. Attraverso fasce muscolari e tendini
67
Mettere in relazione l’esposizione a radiazioni inferiori a 3Gy con il danno di quale dei seguenti tessuti:
c. Midollo osseo
67
Q u a l i d e i s e g u e n t i m e d i a t o r i dell’infiammazione è un mediatore cellulare di natura proteica
Bradichinina
68
L’aumento del consumo di ossigeno che si verifica nei leucociti impegnati in un processo di fagocitosi ha la funzione di:
a. permette la produzione di radicali liberi
69
. Quale dei seguenti fattori NON è coinvolto nel favorire l’invasività delle cellule neoplastiche? a. Aumentata espressione di molecole di adesine b. Aumentata sintesi e secrezione di proteasi c. Aumentata mobilità cellulare d. Diminuita produzione di urochinasi
d. Diminuita produzione di urochinasi????
70
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il fenomeno della migrazione dei leucociti dai vasi sanguigni al tessuto infiammato NON è corretta?
L a m i g r a z i o n e d e i l e u c o c i t i è accompagnata da un modesto passaggio di liquidi plasmatici
71
Quale di queste affermazioni NON è applicabile a p53?
L’espressione di p53 blocca il processo di apoptosi
72
L’eccessiva esposizione a radiazioni ultraviolette si associa ad un aumento dell’incidenza di quale dei seguenti tumori?
Melanomi
73
Quale delle seguenti caratteristiche contraddistingue le cellule che esprimono la maniera anomala il gene Bcl-2?
a. Inibizione dell’apoptosi
74
Quale delle seguenti caratteristiche si riferisce alla proteina prodotta dall’oncosoppressore PML?
c. È un fattore di trascrizione nucleare
75
Quali delle seguenti caratteristiche elencate NON è tipica di un tumore benigno?
Invasività
76
Studi epidemiologici rivelano che vi è una relazione fra l’insorgenza del cancro e tutte le seguenti condizioni, eccetto una, quale? a. Età avanzata b. Area geografica c. Attività fisica d. Esposizione a fattori ambientali e. Abitudine alimentare
b. Area geografica
77
Indicare la definizione esatta di cellule schiumose:
Macrofagi della parete arteriosa che hanno fagocitato lipidi
78
Indicare quale tra le seguenti rappresenta una lesione formativa dell'aterosclerosi e non una complicanza:
b. Formazione di placche fibrose
79
Quali delle seguenti alterazioni morfologiche è specifica solo delle cellule neoplastiche?
Pleomorfismo
80
In Giappone quali tipo di tumore ha incidenza maggiore:
b. Carcinoma allo stomaco
81
L’esposizione a quale dei seguenti composti è in grado di generare cancro al polmonare?
Composti policiclici aromatici degli idrocarburi
82
Indicare la risposta inesatta, l’attività della NO sintetasi sono:
Costitutiva
83
indicare lo stimolo che innesca la via estrinseca dell’apoptosi:
c. FAS – ligando,
84
Indicare l’affermazione inesatta sulle caspasi:
Caspasi effettrici sono attivate dal legame con il recettore di morte,
85
Le esotossine formanti pori agiscono riconoscendo quale costituente cellulare?
Fosfatidilcolina
86
Quali di queste non è una caratteristica tipica dell’apoptosi
e. Rigonfiamento cellulare,
87
Il sistema del complemento è costituito da una serie di:f
d. Proteine del sangue,
88
Indicare la natura chimica del PAF:
Lipidica
89
Quale delle seguenti azioni è riferita alle anafilotossine C3A e C5A? a. Inducono il rilascio di istamina, b. Inducono la chemiotassi, c. Promuovono la sintesi di bradichinina, d. Sono opsonine,
?????
90
La tossina difterica è una transferasi perché?
Trasferisce ADP – ribosio dal NAD alla proteina target
91
Il ruolo dei vasi linfatici nell’infiammazione acuta è?
Drenaggio dei liquidi e detriti e trasporto dei microrganismi ai linfonodi
92
Nell’infiammazione cronica si verifica:
b. Distruzione tissutale e riparazione,
93
Indicare la risposta esatta sul meccanismo d’azione dei mediatori lipidici:
Agiscono sui recettori transmembrana legati a proteina G,
94
La risoluzione dell’infiammazione acuta è:
Rimozione dell’agente nocivo con ripristino del tessuto original
95
L’ossido nitrico viene prodotto a partire da: a. Acido arachidonico, b. Anafilotossine, c. Endoteliali d. Fattore 12
c. Endoteliali
96
Qual è la causa eziologica del botulismo? a. Infezione per via aerea, b. Infezione per contatto, c. Intossicazione per via enterale, d. Intossicazione per contatto e. Infezione per via enterale
a. Infezione per via aerea???? Intossicazione per via enterale?? Mi sembra più giusta
97
La leucocitosi che si verifica a partire da reazioni infiammatorie deriva da:
Aumento di rilascio di leucociti dal midollo osseo,
98
L’istamina media l’aumento di permeabilità vascolare di tipo:
Immediato - Transitorio
99
Uno solo dei seguenti sintomi non è tipico dello scorbuto: a. Gengive sanguinanti, b. Astenia c. Glicosuria, d. Ecchimosi
?????
100
Indicare tra le seguenti molecole quelle che non sono chemiotattiche: a. … Derivati dal … b. Chemocine c. Defensine, d. Peptidi formilati dai batteri
?????
101
Il bersaglio intracellulare della tossina botulinica è: a. SNAP – 25 del neurone sensitivo, b. Sintaxina del motoneurone, c. Sinaptobrevina del neurone sensitivo d. Sinaptobrevina dell’interneurone inibitorio
b. Sintaxina del motoneurone,
102
L’istamina viene rilasciata in seguito a: a. Neosintesi da parte dei granulociti neutrofili, b. Degranulazione delle cellule endoteliali, c. Degradazione delle mastocellule tissutali,
c. Degradazione delle mastocellule tissutali,
103
La componente proteica degli essudati sarà maggiore in relazione a: a. Aumento della permeabilità vascolare b. Alla variazione … c. Alla variazione della vasodilatazione,
??????
104
I n d i c a r e c o n q u a l e p o r z i o n e l e immunoglobuline si legano ai recettori dei macrofagi nel fenomeno della citotossicità anticorpo – mediata: a. Catene leggere di tipo lambda b. Frammento MC (o FC) c. Frammento NAP ??? d. Catene leggere di tipo K,
b. Frammento MC (o FC)
105
Nel processo infiammatorio le cellule maggiormente coinvolte nei processi della fagocitosi comprendono: a. Linfociti T e cellule NK b. Cellule endoteliali e plasmacellule c. Granulociti neutrofili e macrofagi d. Granulociti basofili ed eosinofili e. Linfociti e mastociti
c. Granulociti neutrofili e macrofagi
106
Le esotossine sono di natura a. glicolipidica b. Proteica c. Saccaridica d. glucidica e. lipidica
b. Proteica
107
Da chi sono secrete le esotossine?
batteri gram+ o -
108
Cosa innesca apoptosi intrinseca
Apopstosoma (APAF1, citC, casp9)
109
Morbo di Graves se può essere trasmesso al feto
no vengono trasmetti solo Ig e posso fare plasmaferesi
110
Effetto principale aspirina:
antiaggregante, inibizione COX2 (prostaglandine)
111
Leucotrieni nell’asma cosa fanno:
broncospasmo
112
Kwashiorkor dieta
mais e carboidrati, ipoproteica
113
Le prime immunoglobuline che agiscono in seguito a infezione:
Ig M
114
Di che tipo è la necrosi ischemica del cuore
coagulativa
115
Sulla produzione di cosa agisce l’aspirina:
prostaglandine
116
Cosa non causa l’aumento di volume di un tessuto tra anaplasia infiammazione iperplasia e edema:
anaplasia
117
Quali tra i leucociti si attivano prima nell'infiammazione:
neutrofili
118
BAX: pro/anti apoptotico
pro
119
Che tipo di adattamento cellulare avviene dopo epatectomia
iperplasia
120
Cos'é la metaplasia
sostituzione di cellule specializzate con un'altra categoria di cellule specializzate
121
Cosa fa th2:
attiva i linfociti B e switch
122
A cosa serve interferone gamma
attivazione macrofagi e switch in IgG
123
Quale proteina di adesione in rotolamento di leucociti:
selectine, addressine
124
Nella formazione dell'essudato cosa non avviene
si alza il pH???
125
In seguito ad infezione virale cosa succede ? antigene virale incontra linfocita th1, antigene virale incontra linfocita t citotossico
antigene virale incontra linfocita t citotossico
126
C3a e C5a
anafilotossine
127
trasfusioni errate cosa succede:
ipersensibilità di tipo 2
128
quale tra questi è un depressore della respirazione: barbiturico-cocaina-eroina-analgesico
?????
129
quale tra queste è una radiazione eccitante: raggi x, raggi y, infrarossi, corpuscolate:
infrarossi
130
quali sono i tessuti più radiosensibili:
Tessuto osseo
131
quale enzima interviene nella riparazione della ferita: proteasi, lipasi, metalloproteasi, esterasi, lattasi
metalloproteasi
132
quali sono i fagociti maggiormente impegnati nell’infiammazione cronica: neutrofili, eosinofili, macrofagi, basofili
macrofagi
133
Ipersensibilità da immunocomplessi-
glomerulo nefriti
134
Ipersensibilità malattie autoimmuni
Tutte errate
135
Che collagene viene prodotto all'inizio dell’infezione:
collagene 1-3-4)
136
Per costruire un farmaco a base di anticorpi serve: * - un FC e due Fab * - solo un anticipo murino * - solo un anticorpo umanizzato * nessuna delle precedenti
un FC e due Fab
137
Cosa non avviene nella fagocitosi: * - formazione autofagosoma * - formazione fagolisosoma * - sintesi ATP * - formazione fagosoma ????
?????
138
Gli immunocomplessi * - vengono eliminati nel fegato * - precipitano nelle arteriole dove vengono fagocitati da macrofagi * - vengono legati dalle proteine del complemento
vengono legati dalle proteine del complemento
139
Le cellule dendritiche mature * - sono numerose nei tessuti periferici * - attivano le cellule T naive nel linfonodo
attivano le cellule T naive nel linfonodo
140
Le cellule dendritiche * - sono bersaglio dei macrofagi * - attivano i linfociti T
attivano i linfociti T
141
L'immunità cellulo-mediata dipende da: * Cellule NK * Linfociti * Macrofagi * Boh non ricordo
* Linfociti
141
Quale passaggio non prevede la migrazione dei leucociti (non ricordo quali) per andare dal circolo ai tessuti: * - differenziamento * - rotolamento * - pavimentazione * - infiltrazione
* - differenziamento
142
Ordine di riepitelizzazione:
mobilizzazione, migrazione, differenziamento
143
Affermazione corretta sui linfociti T della memoria
sono T maturi,
144
Gli immunocomplessi di quale tipo di ipersensibilità sono responsabili?
145
Anticorpi monoclonali:
sono diretti contro un solo epitopo
146
Ischemia, quale NON avviene
diminuzione di ioni Na+ intracellulari.
147
Artrite reumatoide:
risulta aumentato il fattore reumatoide (autoanticorpi).
148
Extravasazione leucocitaria, quale non è coinvolto?
Recettore dell’istamina
149
Cellule implicate nell’angiogenesi?
Macrofagi
150
Cellule implicate nella contrazione di una ferita?
Miofibroblasti
151
Cosa secernono le piastrine
serotonina
152
Quale di questi mediatori è di natura proteica
interleuchine
153
Quali RADIAZIONI elettromagnetiche causano lesioni tumorali? Raggi UV / Raggi X / Raggi gamma
???\
154
funzione di BAX
pro apoptosi
155