ORL + Audiologia Flashcards
A fronte di quali delle seguenti associazioni sintomatologiche è lecito sospettare di una sinusite cronica
A. Difficoltà di respirazione nasale, starnutazione a salve, rinorrea sierosa
B. Difficoltà di respirazione nasale, cefalea, fosfeni
C. Difficoltà di respirazione nasale, otalgia monolaterale, febbre
D. Difficoltà di respirazione nasale, rinorrea purulenta, febbre
D
Di fronte ad una lesione di natura da determinarsi nel cavo orale la sequenza di trattamento corretta
A. Solo trattamento radiante
B. Biopsia e trattamento radiante e/o chirurgico
C. Asportazione chirurgica, esame istologico e trattamento radiante
D. Trattamento radiante e successiva asportazione
B
Durante la stimolazione calorica bitermica labirintica la temperatura dell’acqua è tipicamente A. 0-30°C B. 0-20°C C. 20-44°C D. 0-100°C
C
I granuli di Fordyce rappresentano una lesione patologica caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole
salivari minori. La terapia consiste nell’exeresi chirurgica.
A. Vero- vero
B. Vero- falso
C. Falso- vero
D. Falso- falso
D
Ipertrofia delle ghiandole sebacee, non richiede terapia
I carcinomi di testa e collo possono dare metastasi per via ematogena. La sede più frequente tra seguenti è: A. Fegato B. Cervello C. Occhio D. Surrene
A
+ polmone e ossa
Il carcinoma della base della lingua metastatizza ai linfonodi laterocervicali A. Raramente B. Frequentemente C. Mai D. Solo in soggetti immunocompromessi
B
Ia e Ib
Metastasi a distanza al fegato
Il principale patogeno batterico tonsillare è A. S. Aureus B. Streptococco beta emolitico C. Pseudomonas D. Serratia Marcescens
B
Il tappo di cerume può causare A. Ipoacusia di tipo percettivo B. Ipoacusia di tipo misto C. Ipoacusia di trasmissione D. Otorragia e cefalea
C
Il sacculo e l’utricolo sono deputati alla determinazione di A. Equilibrio statico B. Equilibrio dinamico C. Equilibrio statico-dinamico D. Nessuna delle precedenti
A
I recettori maculari del sacculo e dell’utricolo registrano le accelerazioni lineari
Il trattamento ideale di un carcinoma verrucoso glottico cT1
A. Radioterapia
B. Cordectomia
C. Cordectomia e svuotamento laterocervicale elettivo
D. Nessuno
B
Tendenza ad invasione linfatica praticamente nulla
Chirurgia endoscopica
In caso di otoscopia e timpanogramma normale, riflesso stapediale presente, il paziente può essere affetto da A. Ipoacusia mista B. Ipoacusia neurosensoriale C. Ipoacusia trasmissiva D. Tutte le precedenti
B
La corda timpani A. È un ramo sensitivo del VI n.c. B. È un ramo sensitivo del VII n.c. C. È un nervo con funzioni secretorie D. Innerva le ghiandole salivari minori
B
La deglutizione adulta inizia circa all’età di A. 2 anni B. 4 anni C. 14 anni D. 21 anni
B
La più frequente sede di epistassi anteriore è A. Rinofaringea B. Settale C. Turbinato inferiore D. Turbinato medio
B
Per il 90% dei casi di epistassi (locus Valsalvae o area di Kiesselbach); il 10% delle epistassi posteriori avviene nell’area di Woodruff (plesso della parete laterale) ed è più frequente negli adulti > 60 aa
La sindrome da apnee notturne infantili è dovuta a A. Adenotonsillite cronica ipertrofica B. Palato ogivale C. Stenosi laringea congenita D. Ugola bifida
A
L’apnea notturna è una patologia emergente negli adulti, ma si manifesta spesso anche in età pediatrica. Sintomo
principale è l’improvvisa cessazione della respirazione durante il sonno, spesso preceduta da un notevole
russamento. La sintomatologia dell’apnea notturna nella sue varianti pediatrica ed adulta è analoga, ma le cause
(quindi anche il trattamento) differiscono. Negli adulti è prevalentemente dipendente dal rilassamento dei tessuti
faringei, spesso associato a sovrappeso ed anomalie anatomiche a carico del naso. Le forme infantili sono invece univocamente dovute all’esistenza di una marcata ipertrofia adeno-tonsillare, ove la componente tonsillare gioca il ruolo dominante. La sola asportazione delle adenoidi non ha un effetto risolutivo sull’apnea notturna, che invece guarisce nella totalità dei bambini sottoposti ad intervento di adeno-tonsillectomia. L’indicazione chirurgica di adeno-tonsillectomia per sindrome dell’apnea notturna infantile avviene soltanto dopo l’esecuzione di uno studio del sonno (polisonnografia) che consenta di quantificare l’entità del disturbo. Un certo numero di apnee notturne nei bambini viene considerato ancora fisiologico.
La terapia di un primo episodio di sinusite acuta non complicata A. Antibiotica B. Antibiotica e decongestionante nasale C. Decongestionante nasale (con lavaggi) D. Solo chirurgica
C
La timpanometria è
A. Prova per rilievo di recruitment
B. Test per valutazione adattamento
C. Misurazione superficie membrana timpanica
D. Misurazione impedenza acustica in rapporto alla variazione pressoria
D
Timpanometria: metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno.
L’organizzazione tonotopica della via uditiva
A. È presente nella coclea e assente nella via uditiva centrale
B. Necessaria per la localizzazione del suono
C. Si conserva dalla coclea fino alla corteccia
D. Permette di distinguere suoni di diversa intensità
C
Nelle degenerazioni maculari senili avanzate il visus A. È abolito B. È ridotto C. È normale D. Non interessano il visus
B
Nelle degenerazioni maculari sentili il visus è ridotto e deformato.
Nell’otite media acuta l’ipoacusia è: A. Trasmissiva B. Neurosensoriale C. Presente solo in alcuni casi D. Mista
A
Otorrea, ipoacusia trasmissiva e otalgia inducono a pensare a A. Otite cronica colesteatomatosa B. Otite media acuta C. Otosclerosi D. Malattia di Menière
B
Quale della seguenti categorie professionali è a maggior rischio per lo sviluppo di tumori maligni dei seni paranasali A. Piloti d’aereo B. Sommozzatori C. Lavoratori del cuoio D. Radiologi
C
Quale delle seguenti è una possibile (causa di?) iposmia/anosmia A. Trauma cranico B. Poliposi rinosinusale C. Neoplasia encefalica D. Tutte le precedenti
D
Sono tutte forme acquisite di riduzione/assenza della funzione olfattiva.
Quale delle seguenti formazioni si muove consensualmente alla protrusione della lingua A. Cisti del dotto tireoglosso B. Cisti dermoide C. Cisti branchiale D. Cisti spinale
A