ORL + Audiologia Flashcards
A fronte di quali delle seguenti associazioni sintomatologiche è lecito sospettare di una sinusite cronica
A. Difficoltà di respirazione nasale, starnutazione a salve, rinorrea sierosa
B. Difficoltà di respirazione nasale, cefalea, fosfeni
C. Difficoltà di respirazione nasale, otalgia monolaterale, febbre
D. Difficoltà di respirazione nasale, rinorrea purulenta, febbre
D
Di fronte ad una lesione di natura da determinarsi nel cavo orale la sequenza di trattamento corretta
A. Solo trattamento radiante
B. Biopsia e trattamento radiante e/o chirurgico
C. Asportazione chirurgica, esame istologico e trattamento radiante
D. Trattamento radiante e successiva asportazione
B
Durante la stimolazione calorica bitermica labirintica la temperatura dell’acqua è tipicamente A. 0-30°C B. 0-20°C C. 20-44°C D. 0-100°C
C
I granuli di Fordyce rappresentano una lesione patologica caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole
salivari minori. La terapia consiste nell’exeresi chirurgica.
A. Vero- vero
B. Vero- falso
C. Falso- vero
D. Falso- falso
D
Ipertrofia delle ghiandole sebacee, non richiede terapia
I carcinomi di testa e collo possono dare metastasi per via ematogena. La sede più frequente tra seguenti è: A. Fegato B. Cervello C. Occhio D. Surrene
A
+ polmone e ossa
Il carcinoma della base della lingua metastatizza ai linfonodi laterocervicali A. Raramente B. Frequentemente C. Mai D. Solo in soggetti immunocompromessi
B
Ia e Ib
Metastasi a distanza al fegato
Il principale patogeno batterico tonsillare è A. S. Aureus B. Streptococco beta emolitico C. Pseudomonas D. Serratia Marcescens
B
Il tappo di cerume può causare A. Ipoacusia di tipo percettivo B. Ipoacusia di tipo misto C. Ipoacusia di trasmissione D. Otorragia e cefalea
C
Il sacculo e l’utricolo sono deputati alla determinazione di A. Equilibrio statico B. Equilibrio dinamico C. Equilibrio statico-dinamico D. Nessuna delle precedenti
A
I recettori maculari del sacculo e dell’utricolo registrano le accelerazioni lineari
Il trattamento ideale di un carcinoma verrucoso glottico cT1
A. Radioterapia
B. Cordectomia
C. Cordectomia e svuotamento laterocervicale elettivo
D. Nessuno
B
Tendenza ad invasione linfatica praticamente nulla
Chirurgia endoscopica
In caso di otoscopia e timpanogramma normale, riflesso stapediale presente, il paziente può essere affetto da A. Ipoacusia mista B. Ipoacusia neurosensoriale C. Ipoacusia trasmissiva D. Tutte le precedenti
B
La corda timpani A. È un ramo sensitivo del VI n.c. B. È un ramo sensitivo del VII n.c. C. È un nervo con funzioni secretorie D. Innerva le ghiandole salivari minori
B
La deglutizione adulta inizia circa all’età di A. 2 anni B. 4 anni C. 14 anni D. 21 anni
B
La più frequente sede di epistassi anteriore è A. Rinofaringea B. Settale C. Turbinato inferiore D. Turbinato medio
B
Per il 90% dei casi di epistassi (locus Valsalvae o area di Kiesselbach); il 10% delle epistassi posteriori avviene nell’area di Woodruff (plesso della parete laterale) ed è più frequente negli adulti > 60 aa
La sindrome da apnee notturne infantili è dovuta a A. Adenotonsillite cronica ipertrofica B. Palato ogivale C. Stenosi laringea congenita D. Ugola bifida
A
L’apnea notturna è una patologia emergente negli adulti, ma si manifesta spesso anche in età pediatrica. Sintomo
principale è l’improvvisa cessazione della respirazione durante il sonno, spesso preceduta da un notevole
russamento. La sintomatologia dell’apnea notturna nella sue varianti pediatrica ed adulta è analoga, ma le cause
(quindi anche il trattamento) differiscono. Negli adulti è prevalentemente dipendente dal rilassamento dei tessuti
faringei, spesso associato a sovrappeso ed anomalie anatomiche a carico del naso. Le forme infantili sono invece univocamente dovute all’esistenza di una marcata ipertrofia adeno-tonsillare, ove la componente tonsillare gioca il ruolo dominante. La sola asportazione delle adenoidi non ha un effetto risolutivo sull’apnea notturna, che invece guarisce nella totalità dei bambini sottoposti ad intervento di adeno-tonsillectomia. L’indicazione chirurgica di adeno-tonsillectomia per sindrome dell’apnea notturna infantile avviene soltanto dopo l’esecuzione di uno studio del sonno (polisonnografia) che consenta di quantificare l’entità del disturbo. Un certo numero di apnee notturne nei bambini viene considerato ancora fisiologico.
La terapia di un primo episodio di sinusite acuta non complicata A. Antibiotica B. Antibiotica e decongestionante nasale C. Decongestionante nasale (con lavaggi) D. Solo chirurgica
C
La timpanometria è
A. Prova per rilievo di recruitment
B. Test per valutazione adattamento
C. Misurazione superficie membrana timpanica
D. Misurazione impedenza acustica in rapporto alla variazione pressoria
D
Timpanometria: metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno.
L’organizzazione tonotopica della via uditiva
A. È presente nella coclea e assente nella via uditiva centrale
B. Necessaria per la localizzazione del suono
C. Si conserva dalla coclea fino alla corteccia
D. Permette di distinguere suoni di diversa intensità
C
Nelle degenerazioni maculari senili avanzate il visus A. È abolito B. È ridotto C. È normale D. Non interessano il visus
B
Nelle degenerazioni maculari sentili il visus è ridotto e deformato.
Nell’otite media acuta l’ipoacusia è: A. Trasmissiva B. Neurosensoriale C. Presente solo in alcuni casi D. Mista
A
Otorrea, ipoacusia trasmissiva e otalgia inducono a pensare a A. Otite cronica colesteatomatosa B. Otite media acuta C. Otosclerosi D. Malattia di Menière
B
Quale della seguenti categorie professionali è a maggior rischio per lo sviluppo di tumori maligni dei seni paranasali A. Piloti d’aereo B. Sommozzatori C. Lavoratori del cuoio D. Radiologi
C
Quale delle seguenti è una possibile (causa di?) iposmia/anosmia A. Trauma cranico B. Poliposi rinosinusale C. Neoplasia encefalica D. Tutte le precedenti
D
Sono tutte forme acquisite di riduzione/assenza della funzione olfattiva.
Quale delle seguenti formazioni si muove consensualmente alla protrusione della lingua A. Cisti del dotto tireoglosso B. Cisti dermoide C. Cisti branchiale D. Cisti spinale
A
Quale delle seguenti indagini di imaging è superflua nello studio di una neoplasia rinosinusale? A. Radiografia standard B. Rinoscopia C. RM D. TC
A
Quale delle seguenti NON è una complicanza dell’otite media cronica A. Atelettasia B. Timpanosclerosi C. Colesteatoma D. Otosclerosi
D
L’otosclerosi riconosce una base genetica
Qual è la struttura che con la sua postura già presente alla nascita garantisce lo sviluppo e la postura corporea A. La laringe B. Il cavo orale C. Il faringe D. La colonna vertebrale
B
Un carcinoma glottico cT1 si manifesta inizialmente in prevalenza con A. Disfagia B. Emoftoe C. Tumefazioni laterocervicali D. Disfonia
D
Nel sopraglottico dispnea e otalgia riflessa non precoci; nel sottoglottico dispnea tardiva, ma spesso coinvolge anche glottide
La diagnosi definitiva di rinite allergica si basa idealmente su: A. Prick test B. Patch test C. Citologia nasale D. Endoscopia nasale
A
La classificazione dei potenziali evocati uditivi utilizzata in campo clinico è basata su
A. Le strutture neurali che generano le risposte
B. La distanza dalla sorgente dall’elettrodo registrante
C. La latenza di comparsa delle onde
D. Le modalità di acquisizione del segnale
C
Nelle ipoacusie neurosensoriali da causa ipossica si riscontrano segni elettrofisiologici ed audiologici di
disfunzione di:
A. Della coclea
B. Del nervo acustico, delle vie nervose e dei centri del tronco encefalico
C. Dell’area uditiva centrale
D. Del nervo acustico
A
Gli acufeni colpiscono di più A. In caso di otiti medie pregresse B. La fascia di età tra i 30-70 anni C. I bambini D. Il sesso maschile
B
Tra i tumori laringei i sarcomi rappresentano circa A. 0.01 B. 0.1 C. 0.3 D. 0.5
D
Il recruitment è A. Un fenomeno legato all’acufene B. Caratteristico delle lesioni cocleari C. Caratteristico delle lesioni retrococleari D. Un fenomeno legato alla vertigine
B
Recruitment: all’aumento oggettivo dell’intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di intensità maggiore del reale.
Una tipica causa di fistola labirintica è: A. Otosalpingite catarrale B. Otite media cronica colesteatomatosa C. Meningite D. Otosclerosi
B
Le cellule ciliate interne dell’organo di Corti sono A. In 2 file con un chinociglio B. In una fila C. In ordine sparso D. In 3 file con un chinociglio
B
L’otite media con effusione può essere la conseguenza di A. Palatoschisi B. Ipertrofia adenoidea C. Carcinoma rinofaringeo D. Tutte le precedenti
D
Una complicanza spesso precoce del carcinoma del rinofaringe A. Otite secretiva B. Anosmia C. Paralisi del X nervo cranico D. Paralisi del VII nervo cranico
A
La paralisi dei nervi cranici è un tipico segno tardivo del carcinoma del rinofaringe, mentre l’anosmia non si
manifesta quasi mai.
Quale delle seguenti affermazioni È FALSA: la videolaringoscopia con prove di deglutizione è
un’indagine:
A. Poco costosa
B. Di facile esecuzione
C. Adatta al follow-up di un paziente disfagico
D. Consente l’indagine di tutte le fasi della deglutizione
D
Qual è l’evento che condiziona maggiormente la durata di una protesi tracheo-esofagea: A. La colonizzazione micotica B. La colonizzazione batterica C. Inalazione della stessa D. Ingestione della stessa
A
Qual è il fattore più significativo nel determinare l’usura della protesi esofagea? A. Il reflusso gastro-esofageo B. La radioterapia post operatoria C. La formazione di biofilm organici D. La BPCO
C
La complicanza intracranica più frequente della sinusite è A. L’ascesso cerebrale B. La meningite C. L’empiema cerebellare D. L’ascesso orbitario
B
Dal punto di vista audiologico la malattia di Menière è caratterizzata da A. Ipoacusia trasmissiva B. Ipoacusia mista C. Ipoacusia sensoriale fluttuante D. Normoacusia
C
L’adenoma pleomorfo colpisce elettivamente A. La ghiandola parotide B. La ghiandola sottomandibolare C. La ghiandola sottolinguale D. Le ghiandole salivari minori
A
Localizzazioni: prevalentemente parotide, meno frequentemente sottomandibolare e salivari minori
La sintomatologia vertiginosa in una neuronite vestibolare è
A. Rotatoria violenta, della durata di molte ore e giorni
B. Instabilità intensa
C. Rotatoria fugace evocata dai movimenti del capo
D. Rotatoria della durata di minuti
A
L’orecchio medio ha rapporto di contiguità con A. La fossa cranica anteriore B. La fossa cranica media C. Il seno cavernoso D. La fossa cranica posteriore
B
Il danno uditivo associato a diabete è A. Del tipo sensoriale progressivo B. Misto C. Neurosensoriale improvviso D. Trasmissivo
A
La terapia della presbiacusia è A. Iperbarica B. Riabilitativa C. Protesistica D. Antibiotica
C
Al fine di evidenziare morfologicamente una lesione espansiva che interessa le vie vestibolari centrali l’esame ideale è A. TC encefalo con mdc B. TC encefalo senza mdc C. EEG D. RM dell’encefalo e del tronco
D
Nell’otosclerosi in stadio avanzato, il riflesso stapediale è: A. Ridotto B. Presente C. Assente D. Presente con effetto on-off
C
Il riflesso cocleo-stapediale è assente perché la staffa è bloccata.
Presente con effetto on-off in fase NON avanzata
Il carcinoma tonsillare viene diagnosticato in generale
A. Spesso precocemente
B. Dopo la comparsa di metastasi laterocervicali
C. Solo dopo la prima emorragia
D. Solo dopo un ascesso tonsillare
B
Spesso il primo segno è l’adenopatia laterocervicale metastatica.
La stadiazione di un carcinoma del seno piriforme dovrebbe prevedere anche A. Ecografia del fegato B. Ecografia del collo C. EGDS D. Tutte le precedenti
D
Frequente e di cattiva prognosi. 98% dei pz sono maschi; età media 55-60 aa. Eziologia: alcol-tabacco. Primi
sintomi: odinofagia, mal di gola unilaterale (nel 20-30 % casi è adenopatia cervicale metastatica.
Le ghiandole salivari minori possono essere presenti: A. In tutto il cavo orale B. Solo sul dorso linguale C. Solo sul pavimento orale D. Solo sulla mucosa alveolare
A
Le ghiandole salivari minori comprendono le ghiandole labiali, buccali, palatoglosse, palatine e linguali.
Una ipertrofia marcata adenoidea nel bambino determina: A. Ipoacusia trasmissiva B. Rinolalia chiusa posteriore C. Dispnea nasale D. Tutte le risposte indicate
D
L’ipertrofia adenoidea ostacola la respirazione nasale, dà rinolalia e disfunzione tubarica, che predispone a otite
media e quindi a ipoacusia.
In fase iniziale l’otosclerosi si manifesta più spesso con: A. Ipoacusia mista B. Ipoacusia neurosensoriale C. Ipoacusia trasmissiva D. Ipoacusia improvvisa
C
La tosse che si manifesta spesso nelle persone anziane durante (…) accidentale penetrazione di parte di
alimento nel vestibolo laringeo (…) frequente con i cibi:
A. Liquidi
B. Solidi
C. Semisolidi
D. Tutti a b c
A
L’apparato uditivo umano è attivato da:
A. Suoni di frequenza compresa tra 500 e 4000 Hz
B. Suoni di frequenza compresa tra 20 e 20.000 Hz
C. Solo suoni a 100 Hz
D. Infrasuoni
B
L’ABR è: A. Un test audiometrico soggettivo B. Un test audiometrico obiettivo C. Un test audiometrico semi-obiettivo D. Un test per la valutazione della funzione olfattiva
B
Quale tra i seguenti è il tumore maligno più frequente del cavo orale? A. Carcinoma della lingua B. Osteosarcoma C. Melanoma D. Fibroistiocitoma
A
Il tumore del labbro è più comune negli uomini, e si sviluppa soprattutto in persone dalla pelle chiara che
trascorrono molto tempo al sole (per esempio i muratori, gli agricoltori o i pescatori) o nei fumatori di pipa. I tumori
del labbro rappresentano l’11% circa dei nuovi casi, ma sono responsabili solo dell’1% dei decessi totali.
La lingua è la sede più frequente coinvolta nelle neoplasie del cavo orale: infatti i carcinomi linguali sono il 30% circa di tutti i carcinomi orali.
I turbinati nasali sono posti a livello della parete nasale: A. Inferiore B. Superiore C. Settale D. Laterale
D
La faringe si estende:
A. Dalla base del cranio all’interno delle fauci
B. Dalla loggia tonsillare all’ipofaringe
C. Dalla base del cranio alla VI-VII vertebra cervicale
D. Dal cavo orale alla laringe
C
Le cellule la cui eccitazione determina attivazione delle fibre del nervo uditivo sono: A. Le cellule cigliate esterne B. Le cellule dei pilastri C. Le cellule ciliate interne D. Le cellule di Hensen
C
Le cellule ciliate interne, meno numerose di quelle esterne, sono le vere cellule uditive, nel senso che sono loro che, liberando il glutammato, attivano le fibre nervose afferenti che trasportano l’informazione sensoriale dall’organo del Corti verso il SNC
Il cistoadenolinfoma della parotide risulta bilaterale nel: A. 0,1% dei casi B. 1% dei casi C. 10% dei casi D. 50% dei casi
C
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta relative alla Vertigine Parossistica Posizionale Benigna?
A. È possibile distinguere le forme del canale semicircolare orizzontale e posteriore dalle caratteristiche del nistagmo provocato.
B. È sempre presente un nistagmo spontaneo.
C. Possono essere trattate anche con la manovra di Epley.
D. Il nistagmo può essere provocato con la manovra di Dix-Hallpike.
B
Le ipoacusie congenite riconoscono una base genetica: A. In più del 50% dei casi B. In meno del 50% dei casi C. Nel 90% dei casi D. Intorno al 10% dei casi
A
L’impianto cocleare è un dispositivo che:
A. Sopperisce ad una scarsa trasmissione meccanica del suono attraverso l’orecchio medio
B. Presenta il medesimo funzionamento di una protesi acustica digitale
C. Stimola direttamente il nervo uditivo scavalcando il sistema rappresentato dall’orecchio
D. Rappresenta una modalità alternativa di stimolazione delle cellule ciliate dell’orecchio interno
C
Nel distretto sinusale la clearance muco-ciliare
A. È un processo sempre caotico
B. È un processo geneticamente determinato
C. È un processo regolato solo nel seno mascellare in quanto l’ostio è in posizione antideclive
D. Nessuna delle precedenti
B
Quale dei seguenti schemi terapeutici garantisce una miglior probabilità di conservazione d’organo nei
tumori localmente avanzati della laringe?
A. Chemioterapia neoadiuvante seguita da radioterapia
B. Chemioradioterapia concomitante
C. Radioterapia seguita da chemioterapia neoadiuvante
D. Radioterapia esclusiva
A
Per colesteatoma si intende:
A. La presenza di ep. squamoso stratificato cheratinizzato nella cavità pneumatizzata dell’osso
temporale
B. La presenza di epitelio squamoso stratificato cheratinizzato nell’orecchio medio
C. La presenza di epitelio squamoso stratificato cheratinizzato nell’epitimpano
D. Una esclusiva complicanza dell’otite media
B
L’esame che meglio studia i seni mascellari è:
A. Rx cranio in proiezione occipito-buccale
B. Ortopanoramica
C. TC del massiccio facciale
D. Rx del cranio in proiezione antero-posteriore
C
Il carcinoma indifferenziato del rinofaringe: A. È particolarmente radiosensibile B. È associato a EBV C. Presenta un infiltrato linfoide D. Tutte le precedenti
D
I calici gustativi sono localizzati: A. Nelle papille circumvallate B. Nelle papille filiformi C. Nelle papille linguali eccetto le filiformi D. Nelle papille fogliate e fungiformi
C
I calici guastativi sono localizzati nelle papille fungiformi, vallate e fogliate; le filiformi hanno funzione
essenzialmente tattile e mancano di calici gustativi.
L’ipertrofia adenoidea sovente determina: A. Poliposi nasale B. Otite esterna C. Otite media acuta D. Micosi rinofaringea
C
Il nervo facciale fuoriesce dal cranio dal: A. Foro ovale B. Foro stilomastoideo C. Foro occipitale D. Foro rotondo
B
Quale delle seguenti NON è una complicanza “non suppurativa” della tonsillite acuta? A. Glomerulonefrite post-streptococcica B. PANDAS C. Febbre reumatica D. Adenite acuta
D
La miringite è un’infiammazione a carico di: A. Membrana timpanica B. Tuba di Eustachio C. Corde vocali D. Organo di Corti
A
L’adenocarcinoma rinosinusale di tipo intestinale è molto più frequente nei:
A. Fumatori
B. Lavoratori dell’industria del legno
C. Lavoratori dell’industria metalmeccanica
D. Lavoratori dell’industria mineraria
B
L’otite media cronica semplice è spesso conseguenza di:
A. Alterata funzionalità respiratoria nasale
B. Laringite cronica
C. Papillomatosi laringea
D. Tutte le precedenti
A
Quale dei seguenti fattori di rischio è associato a carcinoma del labbro? A. Radiazioni solari B. Asbesto C. Infezione da EBV D. Uso del rossetto
A
Un carcinoma della laringe metastatizza più frequentemente ai linfonodi del: A. I e II livello B. II e III livello C. IV e V livello D. V e VI livello
B
La disfagia orofaringea si manifesta in modo particolare quando il paziente assume: A. Liquidi B. Semisolidi C. Solidi D. Qualunque tipo di alimento
A
Gli acufeni intrinseci da patologia dell’orecchio interno sono presenti: A. Nell’otite media B. Nella malattia di Menière C. Nell’otosclerosi D. Nel neurinoma dell’VIII
B
Nelle ipoacusie neurosensoriali il danno è: A. A livello della coclea B. A livello del CUE C. A livello della membrana timpanica D. A livello della catena ossiculare
A
In presenza di un neurinoma dell’VIII, i potenziali evocati uditivi del tronco:
A. Presentano invariabilmente un aumento dell’intervallo I-III se queste onde sono presenti
B. Presentano invariabilmente un aumento dell’intervallo III-V se queste onde sono presenti
C. Presentano un aumento di latenza che riguarda esclusivamente le onde VI e VII
D. Non subiscono alcuna modifica
A
Gli otoconi sono contenuti: A. Nella membrana otolitica B. Nelle creste ampollari C. Nelle creste ampollari e nella membrana otolitica D. Nei liquidi labirintici
A
Rispetto al piano orizzontale, l’asse del canale semicircolare orizzontale forma un angolo di: A. 0° B. 10° C. 20° D. 30°
D
I CS anteriore e posteriore, invece, occupano il piano verticale
La membrana otolitica è situata: A. Nell’ampolla dei canali semicircolari B. Nell’utricolo C. Nell’utricolo e nel sacculo D. Nell’ampolla dei canali semicircolari, nell’utricolo e nel sacculo
C
L’intervento di stapedotomia viene condotto per via: A. Del condotto B. Retroauricolare C. Translabirintica D. Retrosigmoidea
A
Si realizza un foro nella platina anchilosata (ad attraverso di esso si introduce una protesi sintetica che si fissa al processo lenticolare dell’incudine e garantisce la trasmissione del suono)
Si asporta l’intera staffa e si ricopre la fossa ovale con un lembo di vena prima di procedere
all’interposizione.
Quale dei seguenti è il fattore ambientale più frequentemente associato ad un maggior rischio di sviluppare flogosi dell’orecchio medio? A. Fumo passivo B. L’asilo nido C. L’uso del ciuccio D. Il clima caldo-umido
A
La scialolitiasi
A. È una neoplasia delle ghiandole salivari
B. È un tumore benigno delle mucose orali
C. È conseguenza di dieta povera di sodio
D. È una calcolosi delle ghiandole salivari
D
Quale delle seguenti indagini di imaging è indispensabile nello studio di una neoplasia rinosinusale? A. Radiografia standard B. PET C. RM D. TC
D
Il carcinoma squamoso della mucosa orale è il più comune cancro del cavo orale. La sua incidenza è maggiore nei fumatori e negli alcolisti. A. Vero-vero B. Vero-falso C. Falso-vero D. Falso-falso
A
L’istotipo più frequente di carcinoma del cavo orale è lo squamoso; la sede più frequente è la lingua che, secondo la definizione, è rivestita da mucosa orale. Se la domanda avesse citato la mucosa “buccale”, la prima affermazione sarebbe stata falsa poiché per mucosa “buccale” si intende una porzione di mucosa “orale” non comprendente la lingua. Fumo ed alcol sono fattori di rischio accertati.
Qual è la sede più frequentemente interessata dal carcinoma del cavo orale: A. Lingua B. Pelvi orale C. Mucosa geniena D. Gengiva aderente
A
Quale dei seguenti sintomi è suggestivo di rinopatia allergica? A. Starnutazione a salve B. Rinorrea sierosa C. Stenosi respiratoria nasale D. Tutte le precedenti
D
L'istotipo laringeo maligno più frequente nella popolazione pediatrica è: A. Carcinoma B. Rabdomiosarcoma C. Adenocarcinoma D. Leiomiosarcoma
B
Quale dei seguenti è l'istotipo maligno laringeo più frequente: A. Carcinoma squamoso B. Adenocarcinoma C. Linfoma D. Carcinoide
A
In una ipoacusia trasmissiva:
A. La soglia tonale per via ossea corrisponde a quella per via aerea
B. La soglia tonale per via ossea è migliore di almeno 15dB rispetto a quella per via aerea
C. La soglia tonale per via aerea è migliore di almeno 15dB rispetto a quella per via ossea
D. Il quadro audiometrico è sovrapponibile a quello di una ipoacusia neurosensoriale
B
Quale importante nucleo della via uditiva si trova tra il complesso olivare superiore e il nucleo genicolato
mediale del talamo?
A. Il nucleo centrale del collicolo inferiore
B. Il nucleo cocleare
C. Il nucleo olivare inferiore mediale
D. Il ganglio spinale
A
Le fibre sensitive del nervo acustico proiettano al nuclei dell’oliva superiore, successivamente al nucleo del lemnisco laterale e al collicolo inferiore, al corpo genicolato mediale ed infine alla corteccia uditiva primaria nel lobo parietale
I sapori fondamentali sono A. Acido, salato B. Dolce, salato C. Acido, salato, amaro, dolce D. Acido, salato, amaro, dolce, piccante
C
Le complicanze endocraniche delle otiti purulente si verificano frequentemente:
A. Nell’otite cronica colesteatomatosa
B. Nell’otite bollosa emorragica
C. Nelle infezioni micotiche dell’orecchio
D. Nelle otiti esterne
A
Nel bambino l’angolo tra l’asse della tuba di Eustachio e il piano orizzontale è di: A. 10° B. 20° C. 30° D. 45°
A
La tuba di Eustachio nel bambino è quasi orizzontale, di conseguenza l’opzione corretta è 10°. L’orizzontalità della
tuba espone il bambino a frequenti otiti. Nell’adulto raggiunge un’inclinazione di 45°.
La videonistagmografia studia: A. Le (…) periferiche B. Le vie vestibolari centrali C. Nessuna delle due D. (…) opzioni illeggibili
B
In condizioni fisiologiche la pressione all’interno della cavità timpanica è:
A. Compreso tra -70 e + 50 H2O
B. Compreso tra -70 e + 50 mm di Hg
C. Variabile in rapporto alla pressione (esterna? arteriosa?)
D. Nessuna delle precedenti
A
Il presupposto fondamentale nell’utilizzo dei potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (ABR)
nella stima obiettiva della soglia delle ipoacusie infantili va ricercato in:
A. Nel basso costo
B. Nel fatto che la soglia di comparsa dell’onda V dell’ABR è prossima alla soglia audiometrica
C. Nell’impossibilità di ricorrere ad altre metodiche
D. Nella facilità di esecuzione
B
Per parlare di normoacusia la soglia uditiva non deve superare per nessuna frequenza stimata i: A. (18?) dB B. 20 dB C. 25 dB D. 30 dB
B
Cos’è la cocleografia?
Una sonda simile a un ago viene inserita attraverso il timpano e registra l’attività elettrica della coclea,
usata ad esempio nella m. di Ménière
Quale esame è considerato il gold standard nella diagnosi microbiologica di tonsillite acuta? A. L’esame clinico B. Rapid Strep Antigen Detection Test C. TASO D. Esame colturale
D
La cofosi
A. È la perdita di udito associata a malformazioni muscoloscheletriche
B. È la perdita completa e bilaterale di tutta la funzione uditiva
C. È la perdita dell’udito e della vista insieme
D. Nessuna delle precedenti
B
Quale dei seguenti patogeni è la più frequente causa di epiglottite A. Haemophilus influenzae (type B) B. Adenovirus C. Rhinovirus D. Aspergillus fumigatus
A
Altri patogeni responsabili possono essere S. aureus e S. pneumoniae, ma anche S. pyogenes.
La terapia della canalolitiasi posteriore è prevalentemente: A. Medica con farmaci vasoattivi B. Medica con farmaci antiossidanti C. Riabilitativa D. Medica con farmaci diuretici osmotici
C
Il carcinoma rinosinusale colpisce più frequentemente la: A. V-VI decade. B. III-IV decade C. IV decade D. IV-V decade
A
età >55 anni; uomini lievemente più colpiti delle donne; istotipo più comune K a cellule squamose; erode frequentemente e precocemente l’osso; più colpiti cavità nasale e seni mascellari > seni etmoidali > seni frontali e sfenoidali
Quali sono i due muscoli dell’orecchio medio?
A. Stapedio e elevatore del velo
B. Stapedio e tensore del timpano
C. Tensore del timpano e peristafilino esterno
D. Peristafilino interno ed esterno
B
Il muscolo stapedio: A. È un muscolo liscio del sistema ossiculare B. È innervato dal V nervo cranico C. È innervato dall’VIII nervo cranico D. Nessuna delle precedenti
D
È innervato dal VII n.c.; si inserisce sulla testa della staffa; è contenuto nell’eminenza piramidale della parete
mediale del cavo del timpano. E’ un muscolo striato.
Quali delle seguenti strutture determina un rilievo nella cassa timpanica? A. Il canale del faciale B. Il canale semicircolare laterale C. Il giro basale della coclea D. Tutte le precedenti
D
Nella diagnosi del neurinoma dell’VIII nervo cranico i potenziali evocati del tronco encefalico (ABR)
sono:
A. Mostrano una sensibilità superiore al 90%
B. Consentono di effettuare una diagnosi definitiva
C. Non presentano alcuna utilità al riguardo
D. Rendono non necessario il ricorso alla diagnostica per immagini
A
La rinomanometria valuta A. La quantità di aria inspirata B. Il flusso aereo C. Flusso aereo e gradiente pressorio D. L’olfatto
C
Il nistagmo spontaneo in un caso di canalolitiasi posteriore è generalmente A. Orizzontale B. Obliquo C. Assente D. Verticale
C
Il nistagmo orizzontale è tipico nella canalolitiasi del canale semicircolare laterale (=orizzontale); quello verticale presenta nistagmo verticale verso l’alto e rotatorio
I riflessi arcaici o patologici della deglutizione scompaiono
A. Alla nascita
B. Al termine del periodo modificato adulto della deglutizione
C. Dopo lo sviluppo puberale
D. In età senile
B
Quale dei seguenti nervi cranici NON presiede all’innervazione dell’orofaringe? A. VII B. IX C. XI D. XII
A
Il grafico audiometrico tonale riporta sull’asse orizzontale
A. I decibel
B. La pressione all’interno della cassa timpanica
C. Il numero dei suoni percepiti
D. Le frequenze in Hz
D
Sull’asse verticale riportiati invece i decibel.
In quale neoplasia testa-collo il papilloma virus è stato recentemente considerato possibile agente eziologico? A. Estensione neuroblastoma B. Carcinoma della tonsilla palatina C. Carcinoma glottico D. Carcinoma del palato duro
B
L’intervento di miringocentesi può trovare indicazioni in
A. Alcuni casi di ipoacusia percettiva
B. In alcuni casi dei ipoacusia improvvisa
C. In alcuni casi di otite siero mucosa
D. In alcuni casi di otosclerosi
C
Miringocentesi= puntura chirurgica della membrana timpanica allo scopo di evacuare il pus in caso di otite media purulenta
Funzionalmente l’organo uditivo è costituito da
A. Un apparato di trasmissione e da un apparato di trasduzione dell’energia meccanica vibratoria
in energia nervosa
B. Un apparato di trasmissione dell’energia nervosa in sensazione acustica
C. Un apparato di trasmissione dell’energia meccanica
D. Un apparato di trasferimento dell’energia nervosa
A
Un aumento di volume in sede sottomandibolare post-prandiale è dovuto verosimilmente A. S. di Sjogren B. Ascesso sottomandibolare C. Calcolosi salivare D. Angina di Ludwig
C
Una poliposi rinosinusale massiva si associa talora a A. Otite esterna B. Otosclerosi C. Otite media D. Neurinoma dell’VIII nervo cranico
C
L’eziologia di una grave disfagia orofaringea è prevalentemente A. Flogistica B. Neoplastica C. Neurologica D. Nessuna
C
La sintomatologia vertiginosa in una canalolitiasi posteriore è caratterizzata da
A. Crisi di ore
B. Vertigine rotatoria con ipoacusia e fullness auricolare
C. Instabilità con perdita di coscienza
D. Vertigine rotatoria fugace associata ai movimenti del capo rispetto al tronco
D
Con il termine di canalolitiasi si definisce una patologia caratterizzata da episodi di vertigine intensa, di breve
durata, associata ai movimenti del capo. Per tale motivo è anche conosciuta come vertigine parossistica posizionale (VPP).
Una palatoschisi operata in modo incongruo può essere caratterizzata da A. Strabismo B. Apnea notturna C. Rinolalia D. Sigmatismo
C
Per l’impossibilità, nelle palatoschisi, di separare correttamente la cavità nasale da quella orale si ha rinolalia aperta per abbinamento acustico delle due cavità e fuga d’aria nasale
Quale delle seguenti lesioni benigne può essere associata o seguita da carcinoma A. Poliposi nasale B. Papilloma fungiforme C. Papilloma invertito D. Angiofibroma
C
La sede più frequente dove si localizza un corpo estraneo esofageo è A. Sfintere esofageo superiore B. Esofago cervicale C. Esofago toracico D. Cardias
A
Lo zoster oticus risulta dell’interessamento da parte del VZV del:
A. Nervo trigemino (branca oftalmica)
B. Nervo trigemino (branca mascellare)
C. Nervo trigemino branca mandibolare)
D. Nervo intermedio di Wrisberg (ramo sensitivo del n. faciale)
D
Sindrome di Ramsay Hunt
La poliposi rinosinusale si associa talora con
A. Fibrosi cistica
B. Allergia ai salicilati→ e alla penicillina
C. Asma
D. Tutte le precedenti
D
La percentuale di VADS (vie aereo digestive superiori) correlata a fumo e alcool è: A. 50% B. 60% C. 85% D. 99%
C
Quale sede anatomica è lesa in caso di ipoacusia neurosensoriale? A. Orecchio interno B. Orecchio esterno C. Corteccia uditiva D. Orecchio medio
A
Orecchio esterno e orecchio medio: sordità trasmissiva; orecchio interno e nervo acustico: sordità neurosensoriale; SNC: sordità centrale.
L’otite esterna:
A. È caratterizzata da una tumefazione dolorosa del canale uditivo
B. Non è mai associata a ipoacusia
C. Non è mai associata ad acufeni
D. Non può essere trattata efficacemente con antibiotici
A
Le pareti del condotto sono edematose e ispessite, che, assieme al dolore vivo rende difficile l’esame otoscopico
L’epitelio pavimentoso composto cheratinizzato è presente nel cavo orale a livello dei seguenti distretti ECCETTO A. Gengiva masticatoria B. Palato duro C. Guancia D. Fornice
C
In un paziente con disfagia orofaringea come potrebbe essere ripristinata l’alimentazione con le minori complicanze? A. Sondino nasogastrico B. PEG C. Gastrectomia D. Nutrizione parenterale
B
Una possibile causa di disfagia congenita: A. Labiopalatoschisi B. Schisi laringea C. Stenosi esofagea D. Fistola laringoesofagea
A
Com’è il timpanogramma nell’otite media secretiva? A. Piatto B. Bifasico C. Normale D. Non si può misurare
A
Per mancanza di movimento della membrana timpanica a causa di un versamento particolarmente denso.
Qual è la terapia degli acufeni: A. Farmacologica B. Chirurgica C. Farmacologica e rieducativa D. Multidisciplinare
D
Acufene: percezione di suoni in assenza di stimolazione fisiologica del labirinto acustico dell’orecchio.
Terapia medica: vasodilatatori, ansiolitici, antidepressivi. Terapia chirurgica: interventi molto demolitivi, da
riservare ai casi più gravi, che privano il paziente dell’udito dal lato dell’acufene (sezione del nervo VIII,
labirintectomia). Terapia fisica: abituare il paziente ad ascoltare suoni rilassanti (sound therapy), utilizzo di
particolari protesi acustiche, dette mascheratori, in grado, emettendo suoni adeguati, di interferire con la percezione dell’acufene. Ossigenoterapia iperbarica: in casi selezionati.
La timpanosclerosi che tipo di ipoacusia dà? A. Trasmissiva B. Mista C. Neurosensoriale D. Nessun tipo di ipoacusia
A
Di tutti i tumori delle ghiandole salivari quelli maligni rappresentano il A. 70-75% B. 5-10% C. 0,1-1% D. 25-30%
D
Quale dei seguenti è considerato un segno/sintomo suggestivo per tonsillite acuta batterica? A. Assenza di tosse B. Adenopatia laterocervicale dolente C. Età inferiore a 15 anni D. Tutte
D
punteggio di McIsaac per diagnosi di tonsillite streptococcica
Conseguenza laringectomia totale
- Esophageal speech
- Artificial larynges
- Tracheoesophageal voice
La laringectomia totale richiede una tracheostomia permanente, perché la laringe non è più presente
ed è quindi necessario le vie aeree e digestive. Il paziente perderà completamente la voce, ma avrà una
deglutizione normale. Il paziente potrà quindi essere addestrato a parlare con voce erigmofonica,
ovvero con l’ingestione di aria e la successiva emissione controllata della stessa dall’esofago. In alcuni
casi sarà possibile applicare una protesi fonatoria, che vibra al passaggio dell’aria espirata dai
polmoni. In caso di fallimento di tali metodiche, il paziente può adattarsi a usare un apparecchio
vibrante, il laringofono.
Nell’otosclerosi il danno è a carico di: A. Staffa B. Labirinto C. Timpano D. Martello
A
Otalgia con tumore orofaringeo: A. VII B. IX C. X D. XII
B
La membrana timpanica in caso di malattia di Menière ipsilaterale è generalmente: A. Bombata B. Perforata C. Retratta D. Normale
D
Rinite allergica da Rhinovirus, recettore a cui si lega il virus: A. E-selectina B. L-selectina C. ICAM1 D. CD54
C
Il sistema timpano-ossiculare:
A. Amplifica l’intensità del suono
B. Entra in vibrazione solo per suoni ad elevata frequenza
C. Non entra in funzione nelle ipoacusie neurosensoriali
D. Funziona come un accoppiatore di impedenza aria/liquidi labirintici
D
Per “posizionamento primario” di protesi tracheoesofagea si intende:
A. Posizionamento della protesi per via anterograda
B. Posizionamento della protesi prima della laringectomia totale
C. Posizionamento della protesi durante l’intervento di laringectomia totale
D. Posizionamento della protesi prima di verificare l’abilità a produrre un’eventuale voce
esofagea
C
L’asportazione di un corpo estraneo bronchiale in un bambino viene di norma eseguita:
A. In anestesia locale con endoscopio flessibile
B. In anestesia generale con endoscopio flessibile
C. In anestesia locale con endoscopio flessibile
D. In anestesia generale con endoscopio rigido
D
Il broncoscopio a fibre ottiche è lo strumento preferito per la diagnosi differenziale di un corpo estraneo nei pazienti adulti, poiché rispetto a quello rigido presenta numerosi vantaggi in questa categoria di pazienti.
Complicanza della tonsillectomia: A. Enfisema sottocutaneo del collo B. Stenosi laringea C. Emorragia D. Insufficienza velo-faringea
C
Essa si verifica circa nel 3% dei casi e può avvenire
al risveglio del paziente oppure tardivamente (a 10-15 giorni dalla dimissione)
Causa di disfagia per i solidi ma non per i liquidi: A. SNC B. Esofagea C. Orofaringea D. Cavità orale
B
La disfagia da ostruzione esofagea (es: tumore) è prevalentemente per solidi. I disturbi della motilità danno sia per solidi che per liquidi (attenzione nell’acalasia che inizialmente può dare disfagia solo per i liquidi).
La disfagia nell’anziano è prevalentemente per: A. Solidi B. Liquidi C. Semisolidi D. Tutte le precedenti
B
Per la valutazione della disfagia si effettua il test del bolo d’acqua (si osserva il paziente quando beve per ricercare segni di soffocamento). Si utilizzano addensanti per le bevande e una dieta semisolida o semiliquida.
Da test di specialità: il mucocele dei seni paranasali provoca?
Usura delle pareti ossee.
Mucocele: distensione della mucosa dovuta al lento accumulo di secreto mucoso. In ogni epitelio si può avere mucocele: seni paranasali, intestino, apparato genitourinario. Si sviluppa lentamente ma può raggiungere notevoli dimensioni elicitando la propria presenza magari proprio per una sintomatologia compressiva od ostruttiva. La raccolta di liquidi avviene in una cavità preformata come i seni. Avviene di più a livello dell’etmoidale, il frontale e meno a livello del
mascellare. Il segno più evidente di mucocele è l’esoftalmo (ma non è costante). Crescendo può
determinare l’erosione della parete ossea dell’orbita con spostamento del bulbo, diplopia e anche dolore.
La rinosinusite fungina acuta fulminante é:
A. Una forma acuta non invasiva con alto tasso di mortalità
B. Una forma acuta che colpisce selettivamente il seno frontale
C. Una forma acuta che colpisce i soggetti immunodepressi
D. Tutte le precedenti
C
La produzione giornaliera di saliva è di: A. 100-200 ml B. 500-750 ml C. 1000-1500ml D. 2000-3000 ml
C
In corso di rinosinusite acuta la TC: A. É una indagine di secondo livello B. É indispensabile per la diagnosi C. Va eseguita in casi particolari D. Va eseguita sempre con mezzo di contrasto
C
La TC del massiccio facciale in proiezione assiale e coronale senza mezzo di contrasto è indispensabile sia dal punto di vista diagnostico in quelle forme di rinosinusite caratterizzate da assenza di produzione di muco e sostenute dalla pneumatizzazione delle vie drenaggio dei seni paranasali con disventilazione dei seni paranasali stessi, sia per il planning terapeutico.
Un bambino di 7 anni presenta un importante versamento endotimpanico da ipertrofia adenoidea; Il
quadro audiometrico tonale è verosimilmente una:
A. Normoacusia
B. Ipoacusia trasmissiva
C. Ipoacusia neurosensoriale pantonale
D. Ipoacusia mista
B
L’adenoide o le sue secrezioni provocano la chiusura dell’ostio tubarico della faringe. In questo modo la tuba di Eustachio ostruita non ventila, non arriva aria all’orecchio, viene riassorbita l’aria presente e si forma una pressione negativa che richiama liquido dagli scomparti extracellulari. Si determina quindi un versamento nell’orecchio medio, che va ad impedire il movimento della catena degli ossicini.
Qual’è la più frequente causa di ipoacusia neurosensoriale congenita?
A. Diabete in gravidanza
B. Sdr di Down
C. Aminoglicosidici in gravidanza
D. Mutazione genetica del gene per la connessina 26
D
Quali nervi cranici sono coinvolti nella fase orale della deglutizione: V VII IX X XII
A. Trigemino, glossofaringeo e ipoglossi
B. Facciale, glossofaringeo e ippoglosso
C. Trigemino facciale ed ippoglosso
D. Trigemino, facciale glossofaringeo e ippoglosso
D
Carcinoma tonsillare e del velo palatino T3 N0 M0, faccio la linfadenectomia: A. Sì B. No C. Svuotamento funzionale D. Se invasione perineurale
A
da T3 in poi sempre almeno omolaterale
In un paziente con carcinoma T3N0 della regione velotonsillare trattato chirurgicamente, è opportuno
eseguire uno svuotamento laterocervicale omolaterale
A. Sempre
B. In caso di variante basaloide
C. In presenza di invasione perineurale
D. In caso di estensione all’ipofaringe
A
Da T3 in poi sempre
La cisti dei mascellari che ha maggiore probabilità di recidiva è A. La cheratocisti B. Cisti parodontale laterale C. Cisti residua D. Cisti gengivale del neonato
A
recidiva nel 30% dei casi. Le altre danno recidive molto raramente
La rinosinusite allergica fungina è caratterizzata da: A. Eosinofilia B. Allergia fungina C. Cristalli charcotleyden D. Tutte
D
La distribuzione per sesso M: F della scialolitiasi è: A. 1:1 B. 2:1 C. 5:1 D. 1:2
B
La sopravvivenza a 5 anni percentuale di un carcinoma glottico T3 correttamente trattato: A. 20-30% B. 60-70% C. 5-10% D. 80-90%
B
Tra le seguenti metodiche quale viene utilizzata per lo screening audiologico neonatale: A. OAE B. ECochG C. Audiometria D. Otoscopia
A
Le otoemissioni acustiche OAE sono la quantità di energia generata dall’attività contrattile delle cellule ciliate esterne trasmessa dall’orecchio interno nel condotto uditivo esterno attraverso la catena ossiculare e la membrana timpanica. La loro registrazione permette di monitorare la funzionalità della coclea e di scoprite eventuali alterazioni.
Il concetto di field cancerization nel distretto capo-collo: A. Fattori di rischio B. Istologia dei tessuti C. Né a né b D. a e b
D
È un concetto che viene definito quando il tumore secondario si trova nelle vicinanze del tumore primitivo ha le stesse caratteristiche genetiche del tumore primario. L’alta frequenza di questi tumori multipli dipende della persistenza dei fattori di rischio (soprattutto se ha già avuto un evento paraneoplastico) e il tipo istologico.
La citologia nasale nella rinosinusite cronica senza poliposi nasale: A. Neutrofilia B. Monocitosi C. Eosinofilia D. Basofilia
A
La citologia nasale nella rinosinusite cronica con poliposi nasale: A. Neutrofilia B. Monocitosi C. Eosinofilia D. Basofilia
C
In presenza di versamento endotimpanico il timpanogramma si presenta:
A. Spostato su valori pressori positivi
B. Ha un picco a 0 mmH2O è il tipo A, normale
C. Piatto
D. Nessuno delle precedenti
C
Il versamento impedisce il movimento della membrana timpanica
In quali condizioni alla nascita il cavo orale comunica con il faringe: A. Durante la deglutizione B. Durante il pianto C. Durante il vomito D. In tutte le condizioni a), b), c)
D
Le cellule gustative sono di tipo: A. Muscolare B. Nervoso C. Connettivale D. Epiteliale
D
Utricolo e sacculo concorrono all’informazione: A. Dell’udito B. Dell’equilibrio statico C. Dell’equilibrio statico e dinamico D. Dell’equilibrio dinamico
B
Carcinoma cavo orale: si tratta di lesioni mucose dure aderenti ai piani sottostanti. Favorite dall’uso di protesi taglienti. A. Vero-vero B. Vero-falso C. Falso- falso D. Falso-vero
A
Se due suoni hanno una differenza di 6 dB significa che:
A. Hanno frequenza diversa
B. Uno è forte circa un sesto dell’altro
C. Sono indistinguibili da un orecchio normale
D. Uno è forte il doppio dell’altro
D
Quando può progredire l’otosclerosi? A. Durante la gravidanza e l’allattamento B. Durante la pubertà C. Negli anziani D. In seguito a infezioni
A
La candidosi orale nel bambino: A. Non esiste B. È segno di immunodeficienza acquisita C. Va trattata con antibiotici topici D. Nessuna delle precedenti
C
Vengono usati nistatina e miconazolo in forma di gel orale.
Nell’otite media catarrale come appare la membrana timpanica? A. Iperemica B. Inspessita C. Normale D. Retratta
A
In fase iniziale, soprattutto in corrispondenza della pars flaccida. In condizione avanzata diventa uniformemente
grigiastra e opaca
Cosa determina l’ipertrofia adenoidea nel bambino? A. Ipoacusia di trasmissione B. Rinolalia posteriore C. Dispnea D. Tutte le risposte
D
Quale tra queste è una sostanza ototossica industriale: A. Sali di piombo B. Sali di mercurio C. Entrambe D. Nessuna delle precedenti
C
Se non trattato, l’adenoma pleomorfo diventa maligno nel: A. 3-5% dei casi B. 23-30% dei casi C. 40-50% dei casi D. Mai
A
Quanto è lunga la tuba di Eustachio in un bambino con meno di 7 anni? A. 18 mm B. 28 mm C. 38 mm D. 48 mm
B
Nel bambino la tuba di Eustachio è più orizzontale e più corta rispetto all’adulto: circa 20mm a meno di un anno e circa 30 mm in bambini di meno di 5 anni. 28mm sembra un buon compromesso. Nell’adulto è lunga circa 35-45 mm.
Un ragazzo di 24 anni con ipoacusia improvvisa può avere:
A. Tappo di cerume
B. Neurinoma dell’VIII nervo cranico
C. Herpes Simplex
D. Tutte le precedenti, tranne il tappo di cerume
D
L’ipoacusia improvvisa è un’urgenza audiologica e può essere scatenata da traumi, batteri, virus (tra cui HSV),
neurinomi del nervo acustico e sclerosi multipla. Non va confusa dall’ipoacusia non improvvisa, che può essere
causata da tappi di cerume, otiti, etc.
Nella diagnosi differenziale di una ipoacusia improvvisa insorta in una paziente di 24 anni, devono essere necessariamente inclusi: A. Cerume nel condotto uditivo esterno B. Herpes Zoster C. Schwannoma dell’VIII nervo cranico D. Tutte le precedenti, tranne il cerume
D
Il dotto efferente della ghiandola parotide è detto di: A. Stensen B. Wharton C. Bartholin D. Nessuna delle precedenti
A
Anche detto di Stenone
Causa più comune di reflusso gastro-esofageo? A. Postura B. Fumo C. Stress D. Alcol
A
Dov’è la principale localizzazione dei corpi estranei faringei? A. Sfintere superiore B. Porzione cervicale C. Porzione toracica D. Cardias
A
La leucoplachia è una lesione precancerosa del cavo orale. Ha una cancerizzazione del 90%. A. Vero – Vero B. Vero – Falso C. Falso – Falso D. Falso – Vero
B
La sifilide può determinare sordità? A. No B. Sì, all’orecchio esterno C. Sì, all’orecchio medio D. Sì, all’orecchio interno e all’VIII nervo cranico
D
Sordità neurosensoriale
Quanti linfonodi ci sono, all’incirca, nel collo? A. 30 B. 100 C. 300 D. 3.000
B
92
Il canale semicircolare orizzontale destro è funzionalmente accoppiato al:
A. Canale semicircolare posteriore destro
B. Canale semicircolare posteriore sinistro
C. Canale semicircolare anteriore sinistro
D. Canale semicircolare orizzontale sinistro
D
I canali posteriore ed anteriore sono perpendicolari al canale laterale ed ortogonali fra loro. Per via di questa
proprietà, mentre i due canali laterali controlaterali giacciono sullo stesso piano, il canale posteriore di un lato è complanare con il canale superiore controlaterale, ma non con quello posteriore.
Il canale semicircolare posteriore destro è funzionalmente accoppiato al: A. Posteriore destro B. Posteriore sinistro C. Anteriore sinistro D. Orizzontale sinistro
C
L’otite media sierosa del tipo glue ear:
A. Non è mai causa di una perdita uditiva
B. È più infrequente nell’adulto rispetto al bambino (ipertrofia adenoidea del bambino)
C. Non può essere trattata con terapia medica
D. Di solito è il risultato di una scarsa funzionalità tubarica
B
Per papilloma schneideriano, si intende: A. Papilloma invertito B. Papilloma fungiforme C. Papilloma oncocitico D. Tutte le precedenti
A
Il trattamento farmacologico di una riacutizzazione della Menière può prevedere: A. FANS B. Soluzione di glicerolo C. Cefalosporina D. Idantoina
B
Per labirintite si intende: A. Una vertigine oggettiva B. Una neuropatia vestibolare C. Una complicanza intratemporale dell’otite media D. Una forma parossistica di vertigine
C
Qual è il sintomo più invalidante la qualità di vita del Menière A. Vertigine B. Ipoacusia C. Fotofobia D. Acufeni
A
Un moderno strumento diagnostico vestibologico è:
A. EEG
B. Videonistagmografia
C. Potenziali uditivi evocati (ABR, esame audiometrico!)
D. Elettroneurografia
B
La classica otomastoidite chirurgica è l’otomastoidite: A. Con periostite B. Cronica C. Subacuta D. Con osteite
D
La sindrome di Frey può seguire ad: A. Una parotidectomia B. Una laringectomia C. Una maxillectomia D. Una adenotomia
A
Quale dei seguenti elementi del sistema nervoso è essenziale per il normale funzionamento del riflesso acustico stapediale? A. Nervo olfattivo B. Il nucleo genicolato mediale C. Il III nervo cranico D. Il VII nervo cranico
D
Una otalgia unilaterale in assenza di evidenze otologiche può essere dovuta a:
A. Lesione del seno piriforme ipsilaterale
B. Sindrome algo-disfunzionale dell’ATM
C. Ascesso peritonsillare ipsilaterale
D. Tutte le precedenti sono vere
D
Una frattura longitudinale attraverso la rocca petrosa dell’osso temporale:
A. Può comportare la lacerazione della membrana timpanica, la dislocazione della catena
ossiculare, la paralisi del nervo facciale e otoliquorrea
B. Di solito non provoca una perdita uditiva
C. È sempre causa di una perdita uditiva neurosensoriale
D. Di solito causa una perdita completa e permanente della funzione della coclea e del vestibolo
A
Nel caso di una frattura trasversale della rocca petrosa, una paralisi del nervo faciale compare approssimativamente nel: A. 5% dei casi B. 15% dei casi C. 50% dei casi D. Sostanzialmente mai
C
Nel caso di una frattura trasversale della rocca petrosa, una paralisi del nervo (faciale? non si legge) compare approssimativamente nel: A. 10-20% dei casi B. 30-40% dei casi C. 50-60% dei casi D. Mai
C
L'audiometria in un caso di canalolitiasi posteriore evidenzia generalmente A. Ipoacusia mista B. Normoacusia C. Ipoacusia neurosensoriale D. Ipoacusia trasmissiva
B
Qual è la causa più probabile di un’ipoacusia neurosensoriale congenita non sindromica?
A. Infezione rubeolica prenatale
B. Mutazione genetica a trasmissione autosomica recessiva
C. Sindrome di Down
D. Diabete in gravidanza
B
L’udito binaurale è necessario per:
A. La percezione verbale
B. L’ascolto di più suoni contemporaneamente
C. La registrazione dei potenziali evocati
D. La localizzazione dei suoni
D
= udire da entrambi gli orecchi
Nelle ipoacusie neurosensoriali da causa ipossica si riscontrano si riscontrano segni elettrofisiologici
audiologici di disfunzione:
A. Della coclea
B. Del nervo acustico, delle vie nervose e dei centri del tronco encefalico
C. Dell’area uditiva centrale
D. Del nervo acustico
A
La Sdr di Mondini è caratterizzata da una anomalia congenita dell’orecchio
A. Fistola della finestra ovale
B. Displasia isolata della coclea
C. Displasia labirintica e dell’orecchio medio
D. Displasia labirintica con displasia della rocca petrosa
B
Il timpanogramma corrispondente ad un quadro di otite sierosa con versamento endotimpanico: A. È normale B. È piatto C. Non si può registrare D. È difasico
B
Una neoplasia rinomascellare si presenta frequentemente all’esordio con A. Ostruzione nasale monolaterale B. Algie facciali profonde C. Proptosi D. Epifora
A
Numero di fibre nervose contenute nell’VIII nervo cranico: A. 3.000 B. 31.000 C. 52.000 D. 800.000
B
L’organo di Corti si trova:
A. Appoggiato sulla membrana tectoria dell’orecchio interno
B. È responsabile della trasduzione meccanico-elettrica dell’energia di un suono
C. Ha i dendriti che prendono contatto con le cellule dell’organo di Corti
D. Ha gli assoni che prendono contatto con le cellule dell’organo di Corti
B
Forse trascritta male
Quale tra le seguenti cause possono determinare una paralisi laringea?
A. Neoformazione mediastinica
B. L’origine resta sempre idiopatica
C. Patologia del sistema nervoso centrale
D. Le risposte 1 e 3 sono vere
D
Quale tra le seguenti è una causa di ipoacusia trasmissiva?
A. Otosclerosi
B. Schwannoma dell’acustico
C. Presbiacusia
D. Vertigine parossistica posizionale benigna
A
Lesioni mucose sospette del cavo orale:
A. Devono essere tenute sotto controllo per almeno 3 mesi
B. Possono essere tenute sotto controllo per due settimane
C. Devono essere immediatamente sottoposte a biopsia incisionale
D. Devono essere inviate all’oncologo
B
Un neoplasia del cavo orale classificata, secondo la classificazione TNM, come T3, N2a ed Mx ha le
seguenti caratteristiche:
A. Dimensioni comprese tra 2 e 4 cm, metastasi linfonodali bilaterali, metastasi a distanza
B. Dimensioni comprese tra 2 e 4 cm, non metastasi linfonodali, non metastasi a distanza
C. Dimensioni maggiori di 4 cm, metastasi in un singolo linfonodo omolaterale di dimensioni
comprese tra 3 e 6 cm, metastasi a distanza non valutabili
D. Dimensioni minori di 2 cm, metastasi in un singolo linfonodo omolaterale di dimensioni
comprese tra 3 e 6 cm, metastasi a distanza non valutabili
C
L'otosclerosi può progredire: A. Durante la gravidanza e l'allattamento B. Dopo la menopausa C. Durante la pubertà D. Dopo un'infezione virale
A
La sopravvivenza a 3 anni di pazienti con carcinoma squamoso del seno mascellare in stadio I e II è di circa il: A. 30% B. 40% C. 60% D. > 80%
D
Nell'otosclerosi il timpanogramma è tipicamente: A. Tipo B B. Tipo C C. Normale D. Nessuna delle precedenti
C
Quale delle seguenti modalità di trattamento di un carcinoma T1 della glottide garantisce un miglior
risultato oncologico?
A. Radioterapia
B. Chirurgia laringea esterna
C. Chirurgia laser endoscopica
D. I risultati sono oncologicamente sovrapponibili
D
Possono essere responsabili di una perdita uditiva infantile congenita:
A. Solo le patologie trasmesse geneticamente dal genitore al figlio
B. Le malattie del complesso TORCH contratte dalla madre durante la gravidanza
C. Il morbillo contratto dalla madre durante la gravidanza
D. Nessuna delle precedenti
B
Nel portatore cronico di Streptococcus Pyogenes
A. È necessario eradicare il germe al fine di prevenire le complicanze metafocali
B. È necessario eradicare il germe al fine di prevenire le complicanze suppurative
C. Non è necessario eradicare il germe
D. È necessario eradicare il germe nel caso di ripetute infezioni da Pyogenes in famiglia
C
Riguardo ad una labirintite, quale affermazione NON è corretta?
A. È sempre presente un nistagmo che batte verso l’orecchio patologico
B. Può essere associata ad una infezione batterica o virale
C. Può essere associata ad una otite media acuta
D. Le risposte B e C sono corrette
A
Qual è una accettabile modalità di riabilitazione fonatoria dopo laringectomia totale?
A. Riabilitazione chirurgica della voce
B. Riabilitazione logopedica con voce esofagea
C. Laringofono
D. Tutte le precedenti
D