Odontoiatria Flashcards
I tempi medi di permanenza di ogni splintaggio morbido per lussazione dentale è di A. 1 settimana B. 2 settimane C. 4 settimane D. 8 settimane
B
I traumi dentali colpiscono più frequentemente i seguenti elementi A. Terzi molari B. Incisivi superiori C. Incisivi inferiori D. Premolari superiori
B
L’ascesso odontogeno periapicale
A. Si presenta con polpa dentale vitale
B. Si presenta con polpa dentale necrotica
C. È causato sempre da trauma
D. È causato solo da malattia parodontale
B
La cisti follicolare si presenta radiograficamente come una lesione ossea radiotrasparente uniloculare con
margini netti circondante la corona di un dente incluso; la cisti si forma per raccolta di liquido tra l’epitelio
dello smalto e la corona dentaria
A. Vero-vero
B. Vero-falso
C. Falso-vero
D. Falso-falso
B
L’eruzione dei permanenti avviene:
A. Sempre dopo esfoliazione del corrispondente deciduo
B. Spesso dopo esfoliazione del corrispondente deciduo
C. In ordine casuale
D. Sempre nella stessa sequenza
B
Processo fisiologico di cheratinizzazione è presente nel cavo orale nei seguenti distretti A. Gengiva propria B. Guancia C. Palato molle D. Pilastro anteriore loggia tonsillare
A
Tra le varie terapie parodontali rigenerative non vi sono differenze significative; per il trattamento dei
difetti ossei angolari a tre pareti in un dente monoradicolato che hanno risultati clinici e radiografici
molto simili
A. Vero-vero
B. Vero-falso
C. Falso vero
D. Falso-falso
A
Come si chiamano i piccoli gruppi di cellule epiteliali presenti nel legamento parodontale A. Cell di Bruwn B. Residui di Malassez C. Cell epitelio parodontali D. Cell epiteliali residue
B
Un ragazzo di 12 anni si presenta alla vostra attenzione con un dente 11 avulso da oltre 3 ore, quali
terapie suggerireste
A. Reimpianto dentario
B. Inserimento di impianto osseo
C. Un ponte Maryland
D. Una protesi parziale removibile con riempimento dell’alveolo mediante innesto osseo di
biomateriale per prevenire il riassorbimento osseo.
D
L’anestesia intrapulpare viene eseguita A. In prossimità dell’apice del dente B. Lungo la polpa alveolare del dente C. Direttamente nella camera del dente D. È una tecnica inesistente
C
La gengivite marginale superficiale aspecifica riconosce come causa principale A. I denti mancanti B. Carie dentale C. Età avanzata D. Insufficiente igiene orale
D
Un paziente che presenta sintomi riferibili ad una sindrome algicodisfunzionale dovrebbe essere
sottoposto alle seguenti manovre ECCETTO
A. Mollaggio selettivo
B. Elettromiografia
C. Chinesiografia
D. Applicazione di un bite plan e ortottica
D
Il solco gengivale libero
A. Separa la gengiva aderente dalla gengiva marginale
B. Separa la gengiva aderente dalla mucosa alveolare
C. Separa la gengiva libera dal dente
D. Circonda la giunzione amelo-cementizia
A
Dovendo eseguire un allungamento della corona clinica di una radice per motivi protesistici dovrei eseguire una osteotomia con osteoplastica di entità tale da avere coronalmente al profilo osseo almeno: A. 0,5 mm B. 0,5-1,00 mm C. 1,0-2,0 mm D. Oltre 2,0 mm
C
La gengivite ulcero-necrotica acuta presenta:
A. Fistola
B. Tumefazione cutanea
C. Separazione necrotica delle papille interdentali
D. Rapida recessione gengivale
C
Qual è l’ampiezza del legamento parodontale A. 1 mm B. 2 mm C. 0.25 mm + o – 50% D. 0.75 mm + o – 50%
C
Quali denti sono più frequentemente colpiti da agenesia?
In ordine di frequenza: denti del giudizio (soprattutto inferiori) - incisivo laterale superiore - secondi premolari inferiori.
Il tartaro si accumula prevalentemente:
A. Sulle mucose cheratinizzate
B. Sul versante vestibolare degli incisivi superiori
C. Sul versante vestibolare degli incisivi inferiori
D. Sul versante linguale degli incisivi inferiori
D
Flogosi gengivali con sanguinamento associato a placca visibile possono essere segno di: A. Carie dentaria B. Parodontiti profonde C. Igiene scadente D. Deficit immunitari
B
Quanti sono i denti monoradicolari in dentizione permanente: A. 6 B. 12 C. 18 D. 24
C
I germi dei denti permanenti originano da: A. I germi decidui B. I germi del giudizio C. I germi del Bernkorpf D. I germi della lamina dura
D
Il riassorbimento osseo in caso di perdita di elementi dentari:
A. Non avviene
B. Avviene alla stessa velocità nella mandibola e nella mascella
C. È massimo nei primi 40 giorni dopo l’estrazione
D. È costante nel tempo
C
La carie dello smalto: A. Non è visibile ad occhio nudo B. Non è visibile con radiografie endorali C. Non può progredire in carie profonda D. Nessuna delle precedenti
D
Il dente del giudizio: A. Può essere il primo o il secondo molare B. Erompe disto-inclinato C. Erompe dopo il secondo molare D. Erompe subito dopo il primo molare
C