Chirurgia Maxillo-Faciale Flashcards
Cosa si intende per disgiunzione cranio faciale? A. Frattura tipo Le Fort III B. Frattura tipo Jane-Loungue C. Frattura tipo Guerrin Wassmund D. Frattura tipo Le Fort I
A. Frattura tipo Le Fort III
Il morso a forbice
A. Denti dell’arcata superiore sono in posizione vestibolare rispetto ai denti dell’arcata inferiore
B. Denti dell’arcata inferiore sono in posizione vestibolare rispetto ai denti dell’arcata superiore
C. Denti dell’arcata superiore sono in posizione linguale rispetto ai denti dell’arcata inferiore
D. Denti dell’arcata superiore sono in testa a testa rispetto ai denti dell’arcata inferiore
A
Quale tra le fratture mandibolari è maggiormente a rischio di anchilosi dell’articolazione temporomandibolare se non viene trattata con precoce mobilizzazione? A. Frattura del coronoide B. Frattura intrarticolare del condilo C. Frattura del ramo D. Frattura extra articolare del condilo
B
La presenza di morso aperto anteriore postraumatico è segno di: A. Frattura della mandibola B. Frattura malare C. Frattura etmoidale D. Frattura della coronoide
A
Nelle fratture della testa del condilo con depiazzamento mediale in massima apertura la mandibola devia: A. Dal lato della frattura B. Dal lato contro laterale C. Non devia D. Non ha più il movimento di apertura
A
Qual è il quadro occlusale tipico delle fratture del condilo mandibolare monolaterale?
A. Morso aperto anteriore
B. Morso aperto controlaterale e laterodeviazione omolaterale al fratturato
C. Pseudoprogenismo
D. Morso aperto e laterodeviazione omolaterale al lato fratturato
B
I muscoli masticatori sono innervati dal nervo A. Ipoglosso B. Faciale C. Glossofaringeo D. Trigemino
D
Branca mandibolare
Quali dei seguenti segni neurologici si associano più frequentemente ad una frattura di zigomo
A. Paralisi del faciale
B. Ipo-estesia della 3 branca del trigemino
C. Ipo-estesia del nervo infraorbitario
D. Ipo-estesia del nervo sopra orbitario
C
La sequenza di Pierre Robin è caratterizzata da
A. Micrognazia, glossoptosi, schisi palatale e labiale
B. Micrognazia, glossoptosi, schisi palatale
C. Micrognazia, macroglossia, schisi palatale
D. Micrognazia, microglossia, schisi labiale
B
In quali delle seguenti fratture si può avere rinoliquorrea A. Le Fort I (dentiera) B. Le Fort II (piramidale) C. Le Fort III D. Frattura dello zigomo
C
Qual è il danno funzionale più grave di una frattura del condilo mandibolare non adeguatamente trattata? A. Asimmetria facciale B. Ipermobilità della mandibola C. Nevralgia del trigemino D. Anchilosi dell’ATM
D
Quale di queste strutture è più frequentemente interessata dalla frattura della mandibola? A. Sinfisi B. Condilo C. Corpo D. Angolo
B
Il trisma:
A. È sintomo di frattura dell’arco zigomatico
B. È sintomo precoce di infezione da tetano
C. Può essere sintomo di patologia articolare
D. Tutte le precedenti
D
La frattura di Le Fort I interessa: A. Solo le ossa nasali B. Solo le ossa mascellari C. Le ossa nasali e l’etmoide D. Le ossa mascellari e il vomere
B
Segno patognomonico di frattura del mascellare:
Perdita dell’occlusione individuale -il paziente non riesce a chiudere il morso bene come prima!
+ avulsione di elementi dentali, alterazione della sensibilità dell’arcata e della regione del naso
La frattura condilare può esitare in: A. Anchilosi ATM B. Osteoma del condilo C. Lussazione mandibolare D. Osteite condilare
A
Il carcinoma del pavimento orale metastatizza più frequentemente ai linfonodi del: A. I e II livello B. II e III livello C. IV e V livello D. V e VI livello
A
Mentonieri, sottomandibolari, laterocervicali
La frattura di Le Fort II è sinonimo di: A. Frattura di Guerin B. Frattura di Wassmund I C. Frattura di Wassmund II D. Frattura piramidale
D
Le ghiandole salivari minori possono essere presenti: A. In tutto il cavo orale B. Solo sul dorso linguale C. Solo sul pavimento orale D. Solo sulla mucosa alveolare
A
Una tipica complicanza dello svuotamento laterocervicale del V livello è:
A. Interruzione del n. facciale
B. Interruzione del n. dell’accessorio spinale
C. Rottura della carotide interna
D. Nessuna
B
+ lesione del plesso brachiale (Sdr di Dejerine-Klumpke)
Cosa si intende per morso aperto? A. Morso incrociato anteriore B. Morso incrociato posteriore C. Incompetenza occlusale verticale D. Sovraocclusione dentale
C
Il carcinoma del cavo orale: A. Può associarsi ad altre lesioni dei tessuti molli B. Raramente è primitivo C. Insorge in giovani pazienti D. Nessuna delle precedenti
A
Quali dei seguenti sintomi NON si associa ad una frattura del pavimento orbitario? A. Enfisema orbitario B. Anestesia del labbro inferiore C. Diplopia D. Anestesia del labbro superiore
B
Nell’osteotomia mandibolare di Obwegeser-Dal Pont
A. Il condilo rimane attaccato al piccolo frammento
B. Il condilo rimane attaccato al grande frammento
C. Il condilo non viene interessato da nessun tipo di osteotomia
D. Il coronoide viene sezionato
C