Oculistica Flashcards
Il distacco di retina con foro retinico è la separazione tra 2 strati
A. Retina neurosensoriale ed epitelio pigmentato retinico
B. Retina neurosensoriale e vitreo
C. Vitreo e coroide
D. Retina neurosensoriale e coroide
A
In caso di dacriocistite dov’è evidente una tumefazione A. A livello palpebrale superiore B. A livello palpebrale inferiore C. Inferiormente al canto interno D. Inferiormente al canto esterno
C
La cornea è un tessuto A. Vascolarizzato B. Trasparente C. Tende alla neovascolarizzazione con il progredire dell’età D. Non innervato
B
La nevrite otica può essere segno di esordio di A. Glaucoma B. Sclerosi multipla C. Neoplasia polmonare D. Emicrania
B
L’entropion può provocare: A. Emorragie palpebrali B. Congiuntiviti allergiche C. Distrofie corneali D. Lesioni corneali
D
L’ipermetropia favorisce A. L’exoforia B. L’esoforia C. Il difetto di convergenza D. Iperforia
B
Nel glaucoma cronico semplice la papilla ottica A. Normale B. Iperemica C. Escavata D. Immagine sfumata
C
Pressione oculare normale A. 12 mmHg B. 10-20 mmHg C. 25-35 mmHg D. 35-45 mmHg
B
Quali sono i segni della papilla glaucomatosa A. Aumentata escavazione B. Edema papillare C. Vasi arteriosi assottigliati D. Nessuna delle precedenti
A
La macula è A. L’area retinica attorno la pupilla B. La periferia della retina C. L’area centrale della retina D. Il confine tra sclera e cornea
C
Qual è il meccanismo d’azione dei β-bloccanti usati nella terapia del glaucoma:
A. Aumento del deflusso dell’umor acqueo
B. Riduzione della resistenza del trabecolato
C. Riduzione della produzione dell’umor acqueo
D. Riduzione dell’attività dell’anidrasi carbonica a livello del corpo ciliare
C
L’assenza congenita della palpebra viene definita: A. Ablefaron B. Simblefaron C. Anchiloblefaron D. Coloboma
A
La presbiopia raggiunge il suo apice all’età A. 35 anni B. 40 anni C. 50 anni D. 60 anni
D
La dacriocistite è A. Un’infezione vescicale B. Infiammazione delle ghiandole lacrimali C. Infiammazione del sacco lacrimale D. Infezione della ghiandola di Zeiss
C
Quale di queste affezioni malformative ereditarie si associano frequentemente a sublussazione o ectopia del cristallino A. Sindrome di Marfan B. Sindrome di Down C. Sindrome di Turner D. Sindrome di Weil Marchesani
A
La papilla da stasi è segno di A. Ipertensione endocranica B. Trombosi della vena centrale retinica C. Spasmo dell’arteria centrale retinica D. Insufficienza carotidea
A
Quale patologia si associa a comparsa improvvisa della seguente sintomatologia: dolore improvviso al
bulbo oculare, riduzione notevole del visus, marcata iperemia congiuntivale, fotofobia, nausea e a volte
vomito?
A. Endoftalmite
B. Distacco di retina
C. Attacco acuto di glaucoma
D. Perforazione bulbare
C
Lo pterigio è
A. Sinonimo di pinguecola (ispessimento giallo biancastro su congiuntiva bulbare)
B. Patologia della congiuntiva bulbare triangolare con tendenza ad invadere la cornea
C. Segno congiuntivale dello stadio iniziale del tracoma
D. Una neoformazione maligna della congiuntiva
B
La prima determinazione da seguire in pazienti in cui si sospetti il glaucoma è A. Fluorangiografia B. TAC seguita da RM C. Campo visivo D. Tonometria
D
Tonometria= misurazione della pressione intraoculare
Come si definisce una cataratta dovuta ad altre malattie?
Cataratta complicata
La presbiopia si corregge: A. Con lenti sferiche positive B. Con lenti cilindriche positive C. Con lenti concave D. Non si corregge
A
Quale di queste funzioni ha bisogno della visione binoculare? A. L’acutezza visiva B. Il senso cromatico C. La stereopsi D. Il senso luminos
C
Attraverso quale trattamento è possibile prevenire la formazione di retinopatia proliferativa in caso di
ostruzione della vena centrale della retina?
A. Fotocoagulazione delle aree ischemiche
B. Criotrattamento delle aree ischemiche
C. Vitrectomia
D. Trabeculectomia
A
Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica del nistagmo periferico? A. Orizzontale B. Inibito dalla fissazione C. Non inibito dalla fissazione D. Unidirezionale
C