Orecchio Interno/Vestibolare Flashcards
Sindromi genetiche associate ad ipoacusia
Huscher: ipoacusia e retinite pigmentosa
Refsum: ipoacusia retinite polineuropatia atassia
Alport
Pendred: ipoacusia e gozzo eutiroideo
In quale percentuale di casi l’ipoacusia congenita e non sindromica
70%
Da cosa dipendono le ipoacusie congenite non sindromiche
Mutazioni della connessina
Cause acquisite di ipoacusia
Iperbilirubinemia Torch Peso alla nascita sotto 1500 grammi ventilazione meccanica per 5 giorni o condizioni che richiedono ricovero in tin per almeno 2 giorni Terapia ototossiche in gravidanza
Terapia ipoacusia neonatale
Protesi uditiva se esistono residui uditivi altrimenti impianto cocleare
Cos’è la sordità improvvisa
malattia eziologia ignota caratterizzata da deficit uditivo di almeno 30 decibel che interessa almeno tre frequenze consecutive che compare Meno di 3 giorni. Si può accompagnare ad acufeni fullness e vertigini
Terapia sordità improvvisa
Corticosteroidi vasodilatatori ed antivirali
Prognosi sordità improvvisa
40% recupero parziale
30% cofosi permanente
Che tipologia di posa è la presbiacusia
Ipoacusia neurosensoriale bilaterale simmetrica
Da cosa dipende la presbiacusia
Degenerazione delle cellule ciliate dell’organo del Corti
Caratteristiche audiometria tonale liminare della presbiacusia
Riduzione della via ossea ed aerea
Caratteristiche audiometria vocale e sopraliminare della presbiacusia
Recruitment positivo
Cattiva intelligibilità
La tonale migliore della vocale
Tipologie di presbiacusia
Fisiologica che compare tra i 50 e i 60 anni
Patologica che esito di droghe rumore malattie vascolari eccetera
Aminoglycoside ittico cocleo tossici
Neomicina
Amikacina
Kanamicina
Aminoglycoside vestibolo tossici
Streptomicina
Gentamicina
Farmaci che possono dare ipoacusia reversibile
Diuretici dell’ansa
Derivati della chinina
Salicilati
Tipologia di ipoacusia che può essere data da cisplatino e carboplatino
Ipoacusia irreversibile che interessa le alte frequenze e che ha maggiore incidenza nei bambini
Quando si verifica sordità professionale
Esposizione protratta rumori sopra 85 90 decibel
Oppure esposizione episodica a rumori sopra 130 decibel
Caratteristiche audiometriche della sordità professionali
Ipoacusia neurosensoriale bilaterale a carattere progressivo comunemente associata ad acufeni con interessamento soprattutto della frequenza 4000 Hertz.
Recruitment positivo è positivo anche il fenomeno dell’adattamento patologico
Tumore dell’angolo ponto-cerebellare più comune
Neurinoma dell’acustico
Da cosa origina il neurinoma dell’acustico
Cellule di schwann
Sede neurinoma dell’acustico
Porzione vestibolare dell’ottavo paio
Fasi delle manifestazioni cliniche del neurinoma dell’acustico
Fase intracanalicolare con ipoacusia di percezione unilaterale acufene ed instabilità
Fase neurologica con compromissione del trigemino facciale e altri nervi cranici
Fase di ipertensione endocranica
Cos’è il segno hitselberger
Ridotta sensibilità nella zona di Ramsay Hunt per danno.al facciali
Indagini di riferimento nel neurinoma dell’acustico
Risonanza magnetica
Classificazione di Kos
Cos-1 tumore con diametro sotto un centimetro nel canale uditivo
Cos 2 tumore che fuoriesce in fossa cranica posteriore
Cos 3 tumore sotto 3 cm che raggiunge il tronco cerebrale
Con 4 tumore sopra 3 cm che comprime il tronco cerebrale
Possibilità terapeutiche nel neurinoma dell’acustico
La microchirurgia consente la completa eliminazione del tumore
Gamma knife utilizzabile sotto e 2,5
Nel caso di tumori piccoli in soggetti anziani si ricorre all’osservazione
Cos’è la sindrome di Minor
patologia eziologia ignota caratterizzata da vertigini in seguito all’esposizione a rumori forti o aumento della pressione nei condotti uditivi esterni. Talora si accompagna a autofonia iperacusia raramente ad ipoacusia
Cos’è il fenomeno di Tullio
Vertigini capogiri e nausea indotti dal rumore. Si può avere anche in fistola peri linfatica, traumi della rocca etc.
Fenomeno di hannebett
Vertigine che compare in seguito a aumento pressorio. Si può avere nella meniere, fistola per linfatica etc.
Terapia minor
Chirurgia solo in casi gravi
Causa più comune di vertigine periferica
Vertigine parossistica benigna posizionale
Cos’è la canalolitiasi
Otoliti nel utricolo che fluttuano nel canale semicircolare stimolando in maniera anomala la cresta ampollare
Cos’è la cupololitiasi
Otoliti adesi alla cupola del canale semicircolare più spesso il posteriore
Da cosa può dipendere la vertigine parossistica posizionale benigna oltre che da la litiasi
Trauma cranico labirintite neurite vestibolare
Clinica della vertigine parossistica posizionale benigna
Crisi vertiginose scatenate da movimenti cefalici di rotazione di estensione di breve durata
In cosa consiste il test di dix-hallpike
Il paziente si trova seduto con la testa ruotata a 45° è mantenuto dall’angolazione viene fatto sdraiare repentinamente portando il collo ad un’estensione di 20 °. Si ricerca di sta conservando il paziente per 45 secondi. La manovra si ripete da entrambi i lati
Caratteristiche del distacco al test di dix-hallpike in caso di vertigine parossistica posizionale benigna
Sia progressivo affaticamento, reversibilità, e latenza
Come l’audiometria nella vertigine parossistica posizionale benigna
Normale
Neuronite vestibolare
Seconda causa più comune di vertigine parossistica posizionale benigna. Forse dipendente da infezione erpetica
Caratteristiche cliniche della neuronite vestibolare
Crisi unica di vertigine rotatoria associato a manifestazioni vegetative che durano da 2 a 5 giorni in assenza di altri segni otologici
Prove termiche nella neuronite vestibolare
Sia areflessia unilaterale
Da cosa dipende la sindrome di meniere
Down idrope dell’endolinfa
Quando si parla di sindrome di ménière definita
Almeno due episodi di vertigine oggettiva che durano 20 minuti fino a 12 ore
esami audiometrici che mostrano Prima durante o dopo la crisi ipoacusia neurosensoriale per basse e medie frequenze di un orecchio
Manifestazioni urologiche fluttuanti come acufeni e fullness
Quadro non riferibile ad altre patologie
Quando si parla di sindrome di ménière probabile
Due o più episodi di vertigine oggettiva che durano da 20 minuti a 24 ore
Fluttuanti manifestazioni audiologiche
Quadro non riferibile ad altra patologia vestibolare
In quale percentuale di casi la malattia di meniere e unilaterale
80%
Quali frequenze interessa l’ipoacusia fluttuante della meniere
E basse frequenze
Cos’è il test del glicerolo
Udito che migliora dando glicerolo per via orale
Esami da effettuare sempre nella meniere
Risonanza magnetica per escludere altre cause
Terapia della crisi vertiginosa della Meniere
Corticosteroidi diuretici osmotici
Terapia del periodo intercritico della meniere
Diuretici
Tecniche chirurgiche conservative dell’udito nella maniera
Drenaggio del Sacco endolinfatico
Sezione del nervo vestibolare
Terapie non conservative della miniera
Labirintectomia
Funzioni del nervo facciale
Componente motoria diretta e muscoli mimici, stapedio, ventre posteriore del digastrico
componente secretoria viscerale che coinvolge le ghiandole lacrimali sottomandibolare e sottolinguale
Componente sensitiva al padiglione auricolare
Componente gustativa due terzi anteriori della lingua
Cosa fa il ramo petroso superficiale del facciale
Innerva la ghiandola lacrimale
Cosa fa la corda del timpano
Meglio la sensibilità gustativa due terzi anteriori della lingua e media la secrezione sottomandibolare sottolinguali
Segno di Bell
segno che compare nella paralisi periferica del facciale che consiste nella deviazione della svista verso l’alto quando si tenta di chiudere gli occhi
Segno di negro
Apparente rotazione più accentuata del bulbo oculare del lato della paralisi nello sforzo di guardare verso l’alto
Manifestazioni della paralisi periferiche in base alla sede di lesione
Se il facciale è coinvolto nella sua fuoriuscita dal foro stilomastoideo sia solo paralisi motoria, se coinvolto prima sia ageusia.
se vieni coinvolto prima dell’origine nervo stapediale sia anche percezioni uditiva dolorosa.
La lesione prima del gambero Gennaro Corato causa ridotta secrezione lacrimale
Cos’è la sindrome di melkersson-rosenthal
Lingua carta geografica
Edema emifacciale
Paralisi facciale ripetuta
Cos’è la miringoplastica
Ricostruzione timpanica in genere con innesto di pericondrio
Cos’è la timpanoplastica
Ricostruzione timpano ossiculare
Quale porzione del facciale viene coinvolto nella paralisi di Bell
Porzione infratemporale
Classificazione in gradi della paralisi del facciale di House and Bracmann
Grado 1 normali movimenti facciali
Grado 2 lieve asimmetria
Grado 3 evidente asimmetria con bel positivo
Grado quattro asimmetria con sincinesie
Grado 5 impossibilità di chiudere l’occhio
Grado 6 assenza di tono con paralisi completa