Nefrologia Flashcards

1
Q

Differenza negli effetti sulla calcemia tra diuretici dell’ansa e tiazidici

A

[Loops Lose Ca, Thiazides Take it in]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Effetti collaterali tiazidici

A

Alcalosi metab IPOkaliemica
IPOnatriemia

iperGLUC

  • iperGlycemia
  • iperLipidemia
  • iperUricemia
  • iperCalcemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetti collaterali diuretici dell’ansa

A
  • IPOkaliemia
  • IPOcalcemia
  • Disidratazione
  • Ototossicità
  • Gotta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La più frequente causa di insufficienza renale acuta nei bambini

A

HUS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali cellule producono renina?

A

Cellule granulari dello iuxtaglomerulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

3 strati della barriera di filtrazione glomerulare

A
  • Endotelio fenestrato
  • Membrana basale (collagene IV e eparina solfato)
  • Podociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Carica e dimensioni della barriera di filtrazione glomerulare

A
  • Carica: negativa (albumina non passa)

- Dimensione: endotelio 100nm; podociti 60 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Formula Clearance renale

A

C = (U x V)/P

  • C: clearance di una sostanza (ml/min)
  • U e P: concentrazione sostanza nelle Urine e Plasma
  • V: flusso urinario (ml/min)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Relazioni tra Clearance e VFG

A
  • C > VFG: secrezione tubulare della sostanza
  • C < VFG: riassorbimento sostanza
  • C = VFG no secrezione e riassorbimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la clearance renale?

A

Volume di plasma completamente ripulita da una determinata sostanza nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perchè si usa l’inulina per calcolare la clearance renale?

A

Perchè non è nè riassorbita nè secreta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

VFG normale

A

100 ml/min circa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Relazione tra VFG e clearance della creatinina

A

La clearance della creatinina sovrastima leggermente la VFG perchè è anche un po’ secreta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La clearance di quale sostanza si usa per stimare il flusso plasmatico renale effettivo eRPF e perchè?

A

Acido para amminippurico (PAH) perchè è filtrato e secreto pressochè completamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Formula Frazione di filtrazione e quant’è

A

FF = VFG/RPF = 20%

  • RPF: renal plasma flow
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Effetto delle prostaglandine e dell’angiotensina 2 sull’arteriola afferente ed efferente.

A
  • Prostaglandine Dilatano Afferente [PDA]
    (nessun cambiamento di FF)
  • Angiotensina Costringe Efferente [ACE]
    (aumenta la VFG, diminuisce il RPF e quindi aumenta la FF)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che effetto ha la concentrazione plasmatica delle proteine su VFG, RPF e FF

A

AUMENTO CONCENTRAZIONE PROTEINE

  • Diminuzione VFG, RPF invariata
  • Diminuzione FF

DIMINUZIONE CONCENTRAZIONE PROTEINE

  • Aumento VFG, RPF invariata
  • Aumento FF
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che effetto ha la costrizione dell’uretere su VFG, RPF e FF

A
  • Diminuzione VFG, RPF invariata

- Diminuzione FF

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove viene riassorbito il glucosio? Qual è la soglia dopo la quale comincia la glicosuria?

A

Tubulo convoluto prossimale.
200 mg/dl circa

In condizioni in cui aumenta la VFG la soglia si abbassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

VFG in gravidanza

A

Aumento della VFG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa riassorbe il tubulo prossimale?

A
  • Tutto glucosio e gli aminoacidi

- La maggior parte di ioni e acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Su quale porzione di nefrone agisce il PTH

A

Tubulo prossimale

  • escrezione fosfati
  • Attivazione 1alfa idrolasi (attivaz vit. D)

Tubulo distale
- riassorbimento Ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Su quale porzione di nefrone agiscono gli inibitori dell’anidrasi carbonica?

A

Tubulo prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Funzione del segmento discendente dell’ansa di henle

A

Concentrare le urine (midollare ipertonica e impermeabile al sodio riassorbe acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Funzione del segmento ascendente dell'ansa di henle
Rendere meno concentrate le urine (riassorbe Na, Cl, K e Mg e Ca. (impermeabile all'acqua)
26
Differenza tra i due tratti dell'ansa di henle
DISCENDENTE: concentra urine - impermeabile a Na ASCENDENTE: meno concentrare urine - impermeabile acqua
27
Su quale segmento agiscono i loops diuretics?
Segmento ascendente ansa di henle
28
A cosa è impermeabile il tubulo distale?
Acqua - rende le urine ipotoniche
29
Quali tratti di nefrone sono impermeabili all'acqua?
Segmento ascendente ansa di henle e tubulo distale.
30
Su quale tratto di nefrone agiscono i tiazidici?
Tubulo distale
31
Su quale tratto di nefrone agiscono i risparmatori di potassio
Tubulo collettore distale
32
Dove e su cosa agisce lo spironolattone
Blocca il recettore dell'aldosterone nel tubulo collettore distale
33
Quale tratto di nefrone riassorbe meno Na?
- Segmento discentente ansa - impermeabile a Na | - Tubulo collettore distale (3-5%)
34
Da quali cellule è composto il tubulo collettore distale?
- Principali - alfa intercalate - beta intercalate
35
Azioni aldosterone sulle diverse cellule del dotto collettore distale
PRINCIPALI - ENaC (secrezione K) ALFA INTERCALATE - aumenta HCO3/Cl scambiatore - aumenta secrezione H+
36
Su quale parte di nefrone e su quali cellule agisce l'ADH
Cellule principali del dotto collettore
37
Difetti renali tubulari
[FaBoulous Glittering LiquidS] - Fanconi - Bartter - Gitelman - Liddle - SAME in ordine dall'inizio alla fine del tubulo.
38
Qual è l'unico difetto tubuare renale che non da alcalosi metabolica ipokaliemica?
S. di Fanconi (acidosi metabolica)
39
Quale sindrome è clinicamente simile all'uso cronico di diuretici dell'ansa?
S. di Bartter
40
Quale sindrome è clinicamente simile all'uso cronico di diuretici tiazidici?
S. di Gitelman
41
Difetto principale della Sindrome di Fanconi e sede
Deficit generale di riassorbimento nel tubulo prossimale
42
Difetto principale della S. di Bartter e sede
NKCC (lo stesso dei loops diuretics) nell'ansa ascendente
43
Difetto principale della S di Liddle e sede
Mutazione gain of function del canale del Na. Aumentato riassorbimento di Na. (dotto collettore)
44
Difetto principale della S. di Gitelman e sede
DIfetto di riassorbimento di NaCl nel tubulo distale
45
Difetto principale della SAME e sede
Deficit di 11-beta idrossidosteroido deidrogenasi (dotto collettore)
46
Clinica accomunante i difetti tubulari renali del dotto collettore
SAME e S. di Liddle (simili ad iperaldosteronismo) - Alcalosi metabolica - Ipokaliemia - Ipertensione - diminuzione aldosterone
47
Terapia S. di Liddle
Amiloride
48
Terapia SAME
Diuretici risparmiatori di potassio.
49
Da chi è prodotto l'angiotensinogeno
Fegato
50
Stimoli che attivano il sistema renina angiotensina aldosterone
- diminuzione pressione (detected at afferent arteriole) - diminuzione NaCl alla macula densa - aumento stimolazione simpatica (Beta1 recettori)
51
Azione angiotensina 2
[VA VIA] - Vasocostrizione - Vasocostrizione arteriola efferente - Aldosterone - Aumento scambio Na/H (riassorb Na, HCO3 e H2O) - Ipotalamo (sete e ADH)
52
Azioni ANP e BNP
"Controlla l'AT 2" - Vasodilatazione - Natriuresi (dilataz afferente, costriz efferente)
53
Ruolo macula densa
Detecting NaCl al tubulo distale
54
Differenza di azione della dopamina a livello renale ad alte e basse dosi
BASSE - dilata afferente e efferente - promuove natriuresi ALTE - vasocostringe
55
Effetti dell'ipo e dell'iperkaliemia sull'ECG
IPO - onda T appiattita - onda U IPER - onda T peaked - QRS largo
56
Segni ipomagnesemia
- ipocalcemia e tetania - trosades de pointes - ipokaliemia [IPO ti agiti, IPER ti spegni]
57
Segni ipermagnesemia
- ipotensione, bradicardia, arresto cardiaco - letargia - ipocalcemia [IPO ti agiti, IPER ti spegni]
58
Formula di Winters e a cosa serve
pCO2 = 1,5 [HCO3] + 8 +-2 Se la pCO2 misurata > di quella effettiva - concomitante acidosi respiratoria Se la pCO2 misurata < di quella effettiva - concomitante alcalosi respiratoria
59
Valori normali HCO3 e pCO2
HCO3: 20-28 mEq/L pCO2: 36-44 mEq/L
60
Cause di acidosi metabolica ad anion gap aumentato
[CAMUF] - Chetoacidosi diabetica - Acidosi lattica - Metanolo, Glicole Propilenico/etilenico - Uremia - Farmaci (Salicilati, Ferro, Isoniazide)
61
Cause di acidosi metabolica ad anion gap normale
[HARDASS] - Hyperalimentation - Addison - Renal tubular acidosis - Diarrea - Acetazolamide - Spironolattone - Saline infusion
62
Cause di alcalosi respiratoria
- Tumore - Embolia polmonare - Ipossia - Ansia
63
Acidosi tubulare di tipo 1. Sede e difetto
Distale. | Incapacità di secernere H+ - non viene generato HCO3
64
Equilibrio acido base nelle acidosi tubulari renali
Acidosi metabolica
65
Potassio nelle acidosi tubulari renali
Ipokaliemia (tranne tipo 4 - iperkaliemia)
66
Acidosi tubulare di tipo 2. Sede e difetto
Prossimale. Incapacità di riassorbire HCO3
67
Acidosi tubulare di tipo 4.
Ipoaldosteronismo o resistenza all'aldosterone - iperkaliemia
68
Cause di acidosi tubulare di tipo 2
Prossimale - S. di Fanconi - Mieloma multiplo - Inibitori anidrasi carbonica
69
Cause di resistenza all'aldosterone
- Diuretici risparmiatori di K (spironolattone) | - Trimetroprim-sulfa
70
Acidosi tubulare renale meno grave
Tipo 1 (distale). ph > 5,5
71
Cause di acidosi tubulare tipo 1
Distale. - LES - Anomalie congenite